Le riviste sostenitrici
Otto / Novecento | 2010 | N. 1
Anno 2010 – Annata: XXXIV – N. 1 Mese: Gennaio / Aprile
A cura di Alfonso Ricca
Titolo articolo: Carducci e gli Scapigliati
Nel presente articolo vengono analizzati i rapporti intercorsi fra Carducci e gli Scapigliati. Nel far ciò si riportano i giudizi dati dal Carducci alle opere sia in prosa che in poesia dei membri appartenenti a questo movimento. Si analizzano quindi in dettaglio i rapporti che Carducci ebbe con Giovanni Faldella e Carlo Dossi.
Lingua: ItalianoPag. 5-34
Etichette: Carducci Giosuè, Dossi Carlo, Faldella Giovanni, Ottocento, Novecento, Scapigliatura,
Titolo articolo: “Il Libro dei Morti” e “La cagna nera” di Alfredo Panzini
Nell’articolo vengono analizzate le opere inaugurali della narrativa di Panzini, ovvero “Il Libro dei Morti” (un romanzo breve) e “La cagna nera” (un racconto lungo), entrambe opere di natura filosofica incentrate sul rapporto fra il singolo individuo e la società, rapporto concepito dall’autore come drammatico e oppositivo. Si evidenzia come l’autore, oltre ad affrontare temi di attualità, abbia anche rivisitato temi della letteratura italiana ed europea.
Lingua: ItalianoPag. 35-57
Etichette: Panzini Alfredo, Il Libro dei Morti, La cagna nera, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La “geografia emotiva” di Giovanni Raboni
Nell’articolo si analizza la produzione poetica di Giovanni Raboni, focalizzandosi principalmente sul tema della “geografia emotiva”, ovvero sul come il poeta, all’interno dei suoi componimenti, percepisca e descriva i luoghi, che sembrano essere precisati non dal nome ma dalle emozioni che suscitano e che li rendono visibili.
Lingua: ItalianoPag. 59-82
Etichette: Raboni Giovanni, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Alda Merini: quell’incessante bisogno di Dio
L’articolo analizza l’evoluzione della concezione del divino che vi è all’interno della produzione poetica di Alda Merini, partendo da “Paura di Dio” per arrivare a “La Terra Santa”. In questa analisi si evidenzia come questa concezione, che in gioventù era terrore, in vecchiaia diverrà salvezza. Si evidenzia altresì come all’interno del tema dell’amore divino subentrerà, nel corso del tempo, la figura del Cristo a cui l’autrice dà una profonda importanza. La ‘cristologia’ sarà infatti un elemento che attraverserà l’intera produzione della Merini. Nell’articolo sono inoltre riportate alcune informazioni sulla vita della poetessa.
Lingua: ItalianoPag. 83-101
Etichette: Merini Alda, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Le lettere di Maria Valle a Tito Marrone e l’esilio esistenziale del poeta
L’articolo tratta del rapporto di Maria Valle con il poeta crepuscolare Tito Marrone. Viene riportato il testo di due lettere, scoperte da poco dall’autore dell’articolo, scritte dalla Valle a Marrone. Queste lettere indicano lo stretto rapporto che legava i due giovani. L’autore, dopo aver ricercato elementi biografici su Maria Valle, sostiene che la morte di quest’ultima non sia stata la causa che determinò il quarantennale silenzio di Tito Marrone (1907-1947), in quanto nel 1907 la ragazza era ancora viva e in ottima salute.
Lingua: ItalianoPag. 105-107
Etichette: Marrone Tito, Valle Maria, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Carducci fra modernità e tradizione: appunti sugli Atti del Convegno di Bologna
L’articolo tratta del convegno svoltosi a Bologna per celebrare il centenario della morte di Carducci. Dopo una breve panoramica su come questo convegno è stato strutturato, l’autore affronta due temi presenti nel volume degli atti come spunto per qualche osservazione più generale. I temi in questione riguardano l’interpretazione dell’evoluzione politica del Carducci e il concetto di ‘attualità’ o ‘modernità’ dell’opera del poeta, concetto quest’ultimo sotteso al titolo stesso del Convegno, “Carducci nel suo e nel nostro tempo”.
Lingua: ItalianoPag. 109-114
Etichette: Carducci Giosuè, Convegno di studi, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “Le terre del sacramento” ovvero dell’inquietudine religiosa di Francesco Jovine
Si analizza il romanzo “Le terre del sacramento” di Francesco Jovine, mettendo in evidenza come esso altro non sia se non la rappresentazione della crisi interiore dello scrittore, riflessa nelle vicende del protagonista. Infatti quest’ultimo, Luca Marano, è lo stesso Jovine e interpreta non solo il dramma dell’intellettuale meridionale che vede fallire i propri ideali di giustizia sociale, ma anche la crisi religiosa dell’ex seminarista che vede crollare la saldezza delle ‘verità ineffabili’ e delle ‘formule indiscutibili’ della chiesa cattolica in conflitto con il suo impegno di comunista militante.
Lingua: ItalianoPag. 115-119
Etichette: Jovine Francesco, Le terre del sacramento, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Il periferico Zanzotto di “GNESSULÓGO” / ovunque
L’articolo tratta della poetica di Andrea Zanzotto. Le sue poesie hanno sia come oggetto che come soggetto luoghi a lui cari come il Montello e Pieve di Soligo, ma da questi egli cerca di rappresentare e denunciare condizioni dell’intero globo, assumendo l’abito del ‘cosmopolita’. Per il poeta infatti il Montello assume “valore di simbolo della instabilità e contraddittorietà, di specchio della condizione umana, dell’individuo e della poesia, sottoposti a un continuo processo di disgregazione”. Si evince come Zanzotto, insistendo su problemi economico-ambientali, abbia una forte presa di posizione nei confronti delle cause che egli attribuisce al degrado, al caotico con cui “anche il linguaggio poetico e il rapporto del lettore con il testo deve fare i conti”.
Lingua: ItalianoPag. 121-129
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Su Vincenzo Monti e altri
L’articolo racchiude vari saggi su differenti personaggi, come Vincenzo Monti, Pirandello, Antonio Baldini, Bonaventura Tecchi e Luigi La Rosa. Oltre a fornire delle informazioni sulla vita e le opere di questi scrittori, l’autore riporta e analizza alcuni libri recentemente scritti su questi personaggi.
Lingua: ItalianoPag. 131-145
Etichette: Baldini Antonio, Monti Vincenzo, La Rosa Luigi, Pirandello Luigi, Tecchi Bonaventura, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
A cura di: Renata Lollo. Postfazione di Pino Boero
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 149-151
Recensore/i: Anna Pastore
Etichette: Corriere dei Piccoli, Convegno di studi, Novecento, Duemila,
A cura di: Dario Tomasello
Edizioni: Sicania, Messina – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Insana Jolanda, Saggio, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il piede del cammello. L’Egitto dei deserti e del Nilo
Edizioni: Zanetto, Brescia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Novecento, Duemila, Viaggio, Egitto,
A cura di: Elena Candela
Edizioni: Liguori, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Laura Cannavacciuolo
Etichette: Letteratura, Studi critici, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il progetto educativo del teatro di Jacques Copeau e l’Educazione alla Teatralità
Edizioni: XY.IT Editore, Novara – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Recensore/i: Gaetano Oliva
Etichette: Copeau Jacques, Critica teatrale, Novecento,
A cura di: Romano Vecchiet
Edizioni: Grafiche Filacorda, Udine – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Fabiana di Brazzà
Etichette: Percoto Caterina, Saggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Come abbiamo letto Manzoni. Interpreti novecenteschi
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Paola Ponti
Etichette: Manzoni Alessandro, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
A cura di: Davide De Camilli. Redazione di Alessio Bologna
Edizioni: Gruppo Editoriale Internazionale, Pisa-Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Letteratura, Saggio, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Qui vive / sepolto / un poeta”. Pirandello Palazzeschi Ungaretti Marinetti e altri
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 175-177
Recensore/i: Silvia Acocella
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Palazzeschi Aldo, Pirandello Luigi, Ungaretti Giuseppe, Critica letteraria, Saggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Qui vive / sepolto / un poeta”. Pirandello Palazzeschi Ungaretti Marinelli e altri
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Palazzeschi Aldo, Pirandello Luigi, Ungaretti Giuseppe, Critica letteraria, Saggio, Novecento,
A cura di: Monica Giachino – Michela Rusi – Silvana Tamiozzo Goldmann
Edizioni: Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Critica letteraria, Saggio, Ottocento, Novecento,
A cura di: Pietro Gibellini – Nicola Di Nino
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Claudio Toscani
Etichette: Bibbia, Letteratura, Settecento, Ottocento, Novecento,