Otto / Novecento | 2009 | N. 3

Anno 2009 – Annata: XXXIII – N. 3 Mese: Settembre / Dicembre
A cura di Alfonso Ricca

Autore/i articolo: EDOARDO BIFFI
Titolo articolo: Manzoni. Ironia e teologia (III)

L’articolo tratta di come l’ironia sia stata il principale mezzo narrativo utilizzato dal Manzoni nelle sue opere, e in particolar modo ne “I promessi sposi”. L’ironia viene infatti considerata idonea all’elaborazione sia di una particolare teologia della storia sia per la rilettura critica dell’etica alla luce della Rivelazione e della tradizione teologica. Si precisa inoltre la sua utilità per una presentazione, giustificata nei dettagli, della spiritualità cristiana. Il Manzoni, con questo strumento letterario, affronterà quindi temi teologici fondamentali, cogliendone sfumature profonde e interessanti. L’articolo si conclude con una ‘Nota bibliografica’ riguardante le opere del Manzoni, gli studi critici su questo autore e gli studi sull’ironia sia in teologia che in letteratura e filosofia.

Lingua: Italiano
Pag. 5-60
Etichette: Manzoni Alessandro, critica letteraria, Ottocento, Teologia,

Autore/i articolo: CLAUDIO A. D’ANTONI
Titolo articolo: Teatrale, musicale, letterario: il Giambattista Casti di “Prima la musica, poi le parole”

L’articolo riporta i vari studi critici sulle opere del poeta e librettista Giambattista Casti, con particolare riguardo al dramma giocoso “Prima la musica, poi le parole”. Si riportano quindi le impressioni critiche di diversi autori, come ad esempio il Da Ponte, il Parini, il Pistorelli e il Croce. L’articolo si conclude con una bibliografia sull’argomento.

Lingua: Italiano
Pag. 61-88
Etichette: Casti Giambattista, Prima la musica poi le parole, Studi critici, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: CARLANGELO MAURO
Titolo articolo: Quasimodo, i giovani e il ’68 nei “Colloqui” su “Tempo”

L’articolo affronta i temi della contestazione studentesca del 1968, sia in ambito italiano che a livello mondiale, e dell’evoluzione del movimento giovanile secondo il punto di vista di Salvatore Quasimodo all’interno della rubrica “Colloqui con Quasimodo”, tenuta dal poeta dal 1964 al 1968 sul settimanale “Tempo”, comprendente 936 ‘asterischi’ o brevi articoli in risposta alle domande dei lettori. Inoltre nell’articolo vengono esaminati i vari movimenti e i differenti fenomeni letterari e intellettuali, sia in Italia che all’estero, che prepararono il terreno della contestazione del ’68.

Lingua: Italiano
Pag. 89-104
Etichette: Quasimodo Salvatore, Colloqui, Novecento, Beat generation, Movimento giovanile, Europa, Italia, Stati Uniti d’America,

Autore/i articolo: LORENZO CATANIA
Titolo articolo: Il giovane Brancati, l’ossessione del posto fisso e “Il vecchio con gli stivali”

L’articolo inizia passando in rassegna la vita e le opere di Vitaliano Brancati riguardanti il periodo del Ventennio fascista. Si pone quindi l’attenzione sulle vicende personali dell’autore riguardanti l’estrema difficoltà di trovare, in quel periodo, un posto di lavoro fisso. Si conclude parlando del suo racconto “Il vecchio con gli stivali” in cui Brancati compie un viaggio nel Ventennio della dittatura per raccontare l’antico se stesso e il passato di chi, esaltato dagli ideali del fascismo, aveva cancellato valori alti e nobili per inseguire sogni di potenza e manifestazioni di forza che davano l’illusione della vita.

Lingua: Italiano
Pag. 105-112
Etichette: Brancati Vitaliano, Il vecchio con gli stivali, Critica letteraria, Novecento, Fascismo,

Autore/i articolo: PERICLE CAMUFFO
Titolo articolo: Gino Brazzoduro: dal confine all’erranza

L’articolo inizia fornendo una breve nota biografica del poeta Gino Brazzoduro, originario di Fiume e poi trasferitosi in Italia prima della fine della seconda guerra mondiale. Dall’esame delle sue vicende biografiche, si individuano i due temi centrali della sua produzione poetica, ossia il confine e l’erranza. Questi concetti vengono quindi analizzati e passati in rassegna all’interno della sua produzione poetica.

Lingua: Italiano
Pag. 113-126
Etichette: Brazzoduro Gino, Poesia, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: VALTER BOGGIONE
Titolo articolo: “Disgrazia in casa amato”: la tragedia moderna di Seminara

Nell’articolo si parla delle opere dello scrittore Fortunato Seminara, dando particolare risalto alla tragedia “Disgrazia in casa amato”. Dall’attenta analisi di questo romanzo si evince la natura tragica alla base della produzione del Seminara, quella cioè fondata sia sulla scoperta della violenza originaria dell’uomo contro l’uomo unita a una concezione pessimistica della stessa natura umana irrimediabilmente votata alla malvagità, sia sull’impossibilità di controllare e comprendere la ragione dell’accanirsi del destino sugli individui.

Lingua: Italiano
Pag. 127-148
Etichette: Seminara Fortunato, Disgrazia in casa amato, Critica letteraria, Novecento, Neorealismo,

Autore/i articolo: ELISABETTA PICHETTI
Titolo articolo: Paolo Nori e la corsa dell’editoria

L’articolo analizza la produzione letteraria di Paolo Nori, evidenziando come lui abbia pubblicato con varie case editrici, il che sembra riflettersi anche sulla sua produzione narrativa; difatti tredici dei suoi romanzi trattano la tematica editoriale, tanto da far pensare che essa sia la vera protagonista della sua narrazione. Si divide così la sua produzione in due macroaree, distinguendo i testi editi da Fernandel e Einaudi dai successivi editi da Feltrinelli, Bompiani e Laterza. Il passaggio fra queste due aree è dato dal cambiamento dell’io narrante che non sarà più il personaggio di Learco Ferrari, alterego dell’autore, ma l’autore stesso e le tematiche affrontate non saranno più limitate alle vicissitudini dello scrittore esordiente. L’articolo si concentra sulla prima fase, in cui si riscontrano due aspetti: la differenza tra piccolo e grande editore e la fase di editing.

Lingua: Italiano
Pag. 149-177
Etichette: Nori Paolo, Opera, Critica letteraria, Novecento, Duemila, Editoria,

Autore/i articolo: ANNALISA CARBONE
Titolo articolo: Salvatore Di Giacomo secondo Domenico Rea

Salvatore Rea, nei primi anni Cinquanta del Novecento, redige nel suo celebre scritto “Le due Napoli” un’analisi lucida e impietosa dei mali antichi e recenti di Napoli. Questo lavoro non è solo un penetrante documento sociologico ma è anche un saggio di critica letteraria, al cui interno viene dato un giudizio tutt’altro che benevolo sullo scrittore Salvatore Di Giacomo. Nell’articolo si riportano le critiche mosse a Di Giacomo, fra cui spicca il fatto che il dialetto da lui utilizzato sia privo di energia poetica e inibito dalla sua liricizzante signorilità. Per questo, secondo il Rea, per quanto l’intera produzione del Di Giacomo sia meritevole di una posizione di rilievo nel Parnaso italiano del secondo Ottocento, non è riuscita ad offrire ‘l’interno’ di Napoli.

Lingua: Italiano
Pag. 181-188
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Rea Domenico, Le due Napoli, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: BRUNO NACCI
Titolo articolo: La memoria in forma di ‘aiku’ di Graziella Tonon

Si esaminano le tre raccolte di poesie di Graziella Tonon, ovvero “Irma”, “Diva” e “Traslochi”. Nell’analisi di queste poesie o piuttosto ‘short stories’ si pone l’accento su come l’autrice si muova sempre nell’ambito di un passato circoscritto ai luoghi dell’infanzia e della giovinezza, ricco di caratteri a cui attinge con garbo e stupore ma senza alcuna inclinazione mitologica, come invece spesso accadeva ai poeti del Novecento alla ricerca, nella memoria, di un risarcimento per la scomparsa del Mito. Si evidenzia come in “Traslochi” la rievocazione del passato diventi più esplicita, quasi fosse una specie di autobiografia per frammenti. Infine, si segnala come nelle sue opere la Tonon sia in grado di ricomporre per cenni la tensione storica nell’unica prospettiva di una memoria gaia, a volte impertinente, ma sempre attenta a non diffamare la vita.

Lingua: Italiano
Pag. 189-199
Etichette: Tonon Graziella, Poesia, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Una linea di pensiero teso. Bruno, Leopardi, Marin
A cura di: Fabio Russo
Edizioni: Metauro edizioni, Pesaro – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 203-204
Recensore/i: Fabiana di Brazzà
Etichette: Bruno Giordano, Leopardi Giacomo, Marin Biagio, Studi critici, Cinquecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LANGELLA
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni poeta teologo (1809-1819)
Rivista: “Biblioteca della modernità letteraria”, fascicolo n. 9
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 205-206
Recensore/i: Raffaella Battaglini
Etichette: Manzoni Alessandro, Critica letteraria, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO DEBENEDETTI
Titolo libro/articolo recensito: Alfredo Oriani. Romanzi e teatro
Edizioni: Il Teatro Vecchio, Cesena – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 207-210
Recensore/i: Riccardo Cepach
Etichette: Oriani Alfredo, Critica letteraria, Critica teatrale, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ŽELJKO ĐJURIĆ
Rivista: Osmosi letterarie, fascicolo n.
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 211-214
Recensore/i: Francesca Strazzi
Etichette: Comparatistica, Medioevo, Cinquecento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila, Italia, Serbia,

Autore/i libro/articolo recensito: ENZO MARCELLUSI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie (1909-1923)
A cura di: Valeria Giannantonio
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 215-218
Recensore/i: Andrea Gialloreto
Etichette: Marcellusi Enzo, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA BROGIONI
Titolo libro/articolo recensito: Le edizioni Vallecchi. Catalogo 1919-1947
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Brunella Baita
Etichette: Vallecchi Editrice, Catalogo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO PARRONCHI – MARIO TUTINO
Titolo libro/articolo recensito: “Arte nata dall’arte”. Carteggio 1956-1966
A cura di: Paola Baioni
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 221-222
Recensore/i: Maria Cristina Albonico
Etichette: Parronchi Alessandro, Tutino Mario, Carteggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA CROTTI
Titolo libro/articolo recensito: Mondo di carta. Immagini del libro nella letteratura italiana del Novecento
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Libro, Saggistica, Novecento, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: La narrativa di Guglielmo Petroni
A cura di: Massimiliano Tortora
Edizioni: “L’Erma” di Bretschneider, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 225-226
Recensore/i: Flavia Dragoni
Etichette: Petroni Guglielmo, Critica letteraria, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino
A cura di: Elena Candela
Edizioni: Liguori, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 227-228
Recensore/i: Laura Cannavacciuolo
Etichette: Modernità, Saggistica, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli
A cura di: Marinella Cantelmo, Antonio Lucio Giannone
Edizioni: Congedo, Galatina – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 229-231
Recensore/i: Maria Ginevra Barone
Etichette: Letteratura, Saggistica, Ottocento, Novecento, Italia,