Otto / Novecento | 2009 | N. 1

Anno 2009 – Annata: XXXIII – N. 1 Mese: Gennaio / Aprile
A cura di Alfonso Ricca

Autore/i articolo: EDOARDO BIFFI
Titolo articolo: Manzoni, l’ironia e la teologia (parte prima)

Il contributo si propone di mostrare come il Manzoni si avvalga nelle sue opere dell’ironia come utile mezzo per la ricerca teologica. Si cerca infatti di dimostrare come l’ironia venga utilizzata come strumento per vagliare, in contesto atipico, l’attendibilità della morale cattolica. Per far ciò vengono quindi passate in rassegna le varie opere del Manzoni dando particolare attenzione a “I Promessi Sposi”. In questa analisi si mette in evidenza l’attenzione del Manzoni per la lingua italiana che, dopo essere stata svecchiata con audaci sperimentazioni, sarà in grado di esprimere un pensiero ricco di spunti e di percorsi teologici, formulato sempre con la mediazione dell’ironia.

Lingua: Italiano
Pag. 5-74
Etichette: Manzoni Alessandro, Tragedia, I promessi sposi, Critica letteraria, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCESCO TARGHETTA
Titolo articolo: ‘L’Atmosphère enclose’: i luoghi della poesia italiana tra simbolismo e liberty

Nell’articolo si cerca di delineare la storia dell’influenza francese del topos dei luoghi chiusi (‘l’Atmosphère enclose’) sulla poesia italiana fra Otto e Novecento. Si evidenzia il forte influsso sui poeti italiani del fiammingo Georges Rodenbach. Vengono quindi elencati e commentati sia i differenti tipi di spazi chiusi, che vanno dal giardino al palazzo, dalla villa abbandonata agli interni démodé, dal parco al convento, sia i vari poeti italiani che hanno utilizzato, seppur in maniera differente, questo topos, fra cui ad esempio d’Annunzio, Pascoli, Palazzeschi e Govoni.

Lingua: Italiano
Pag. 75-128
Etichette: Ottocento, Novecento, Atmosphère enclose, Crepuscolarismo, Decadentismo, Simbolismo,

Autore/i articolo: GIUSEPPE FARINELLI
Titolo articolo: Le “Cronache poetiche” di Tito Marrone che recensisce Adolfo De Bosis, Alfredo Catapano e Federico De Maria

L’articolo inizia fornendo informazioni sia di carattere biografico che letterario su Tito Marrone. Si riporta quindi il testo delle sue “Cronache poetiche”, ovvero una recensione cumulativa a “Amori ac silentio sacrum” di Adolfo De Bosis, a “Interludio” di Alfredo Catapano e a “Le canzoni rosse” di Federico De Maria.

Lingua: Italiano
Pag. 129-134
Etichette: Marrone Tito, De Bosis Adolfo, Catapano Alfredo, De Maria Federico, Cronache poetiche, Amori ac silentio sacrum, Interludio, Le canzoni rosse, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: ANGELA IDA VILLA
Titolo articolo: Il crepuscolarismo romano dopo la morte di Sergio Corazzini. Tre riviste: “La Settimana Artistica Letteraria” (1907-1908), “Primo Vere” (1908), “La Saletta d’Aragno” (1912)

Il presente articolo costituisce solo la prima parte dell’intero contributo. Si parla infatti solamente della prima rivista citata nel titolo, ovvero “La Settimana Artistica Letteraria”. Questa rivista venne pubblicata a Roma dal 14 dicembre 1907 al 18 febbraio 1908. Realizzata nel semestre successivo alla morte di Sergio Corazzini, rappresentò un nuovo ritrovo pubblicistico per diversi autori che sino a sei mesi prima avevano gravitato nell’orbita del cenacolo poetico romano del quale lo stesso Corazzini fu il poeta di maggior spicco, nonché leader. Vengono quindi presentati i vari autori che presero parte a questa rivista, riportando anche alcuni dei loro contributi. Si espongono infine le diverse aree di interesse di questa rivista.

Lingua: Italiano
Pag. 135-172
Etichette: La settimana artistica letteraria, Novecento, Crepuscolarismo, Roma,

Autore/i articolo: CLAUDIO A. D’ANTONI
Titolo articolo: Ispirazione politica di Luigi Russolo in “Al di là della materia”

Il contributo tratta dell’ispirazione politica del futurista Luigi Russolo nella sua opera “Al di là della materia”. Qui, le divagazioni sull’arte servono come punto di partenza per un’analisi politica, economica e sociologica connesse all’immagine di un Mussolini visto come pater familias e garante di una concezione del vivere non corrotta dal materialismo e dal capitalismo, che per Russolo rappresentano il male contro cui rimugina in continuazione.

Lingua: Italiano
Pag. 173-180
Etichette: Russolo Luigi, Al di là della materia, Novecento,

Autore/i articolo: PRIMO DE VECCHIS
Titolo articolo: Pasolini e l’India: gli stracci, la pura visibilità della parola scritta e le città morte

L’articolo inizia ponendo in evidenza l’interesse che Pasolini ha avuto sin dall’infanzia per l’India e l’Oriente in generale. Si passa quindi ad analizzare “L’odore dell’India”, opera composta dall’autore nel 1961 dopo il suo viaggio in India. Si evidenzia come Pasolini si sia interessato a particolari dettagli, come gli abiti e i visi della gente per fornire una rappresentazione della miseria indiana davvero particolare. Si notano altresì le sue visioni un po’ crepuscolari e decadenti delle città morte indiane, ovvero delle città che nel corso dei secoli non hanno subito mutamenti urbanistici rilevanti, rimanendo come cristallizzate dentro una campana di vetro. L’articolo si chiude con un accenno al film “Appunti per un film sull’India” (1967-1968) in cui Pasolini intervista direttamente le persone raccolte dalla strada con l’aiuto di un interprete.

Lingua: Italiano
Pag. 181-196
Etichette: Pasolini Pier Paolo, L’odore dell’India, Appunti per un film sull’India, Novecento, India,

Autore/i articolo: ADRIANA MORMINA
Titolo articolo: Antonia Pozzi: dalla filosofia alla poesia

L’articolo propone una lettura dell’opera di Antonia Pozzi a partire dall’individuazione di precisi contenuti filosofici che emergono dai testi composti in concomitanza sia con l’incontro con Banfi, professore di Estetica e di Storia della filosofia alla Statale di Milano, sia con l’intensa stagione degli studi universitari. Si ritiene infatti che in questi vi sia uno dei principali centri di irradiazione lirica di “Parole”. Si ritiene inoltre che da questo nodo speculativo abbia origine una bipartizione corrispondente a due atteggiamenti e momenti poetici: di arresa il primo, di riscatto e rinascita il secondo.

Lingua: Italiano
Pag. 197-213
Etichette: Pozzi Antonia, Parole, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: SALVATORE GRASSIA
Titolo articolo: Palinsesti barocchi. Nota sul “Sorriso dell’ignoto marinaio” di Vincenzo Consolo

Si affronta il tema della scrittura di Vincenzo Consolo sottolineando come essa talvolta si spinga sino al limite della ‘riscrittura’. Il discorso quindi si incentra sull’opera “Sorriso dell’ignoto marinaio”, ricca di elementi secenteschi, come ad esempio la metafora della chiocciola intesa come carcere. Quest’opera può essere definita come un “palinsesto mal cancellato” che Consolo ha costruito a partire dal trattato secentesco sulle chiocciole di Filippo Buonanni. Nel “Sorriso” molte infatti saranno le citazioni all’opera del Buonanni. La scrittura di Consolo è dunque una scrittura palinsestica in quanto, secondo lui, ‘la letteratura vera è una scrittura su altre scritture’.

Lingua: Italiano
Pag. 217-222
Etichette: Consolo Vincenzo, Sorriso dell’ignoto marinaio, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA MALAGUTI
Titolo libro/articolo recensito: La svolta di Enea. Retorica ed esistenza in Giorgio Caproni (1932-1956)
Edizioni: Il Melangolo, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 225-228
Recensore/i: Alberto Godioli
Etichette: Caproni Giorgio, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO DE NICOLA
Titolo libro/articolo recensito: Gli scrittori italiani e l’emigrazione
Edizioni: Ghenomena, Formia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 229-230
Recensore/i: Clara Noli
Etichette: Emigrazione, Italia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCA GRISONI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: Paola Carmignani
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 231-232
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Grisoni Franca, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: IPPOLITO NIEVO
Titolo libro/articolo recensito: Gli amori garibaldini
A cura di: Ermanno Paccagnini
Edizioni: De Ferrari, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 233-236
Recensore/i: Milva Maria Cappellini
Etichette: Nievo Ippolito, Gli amori garibaldini, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: La poesia scapigliata
A cura di: Roberto Carnero
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 237-240
Recensore/i: Matteo Pedroni
Etichette: Antologia, Ottocento, Scapigliatura,

Titolo libro/articolo recensito: Carteggio Croce-Flora
A cura di: Enrica Mezzetta
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 241-242
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Croce Benedetto, Flora Francesco, Carteggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: APOLLONIA STRIANO
Titolo libro/articolo recensito: Le riviste letterarie a Napoli 1944-1959
Edizioni: Edizioni Librerie Dante e Descartes, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 243-246
Recensore/i: Sara Calderoni
Etichette: Novecento, Rivista, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO BODINI, LUCIANO ERBA
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (1953-1970)
A cura di: Maria Ginevra Barone
Edizioni: Besa, Nardò – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 247-248
Recensore/i: Fabio Moliterni
Etichette: Bodini Vittorio, Erba Luciano, Carteggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CORRADO GOVONI
Titolo libro/articolo recensito: Gli aborti
A cura di: Francesco Targhetta
Edizioni: San Marco dei Giustiniani, Genova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 249-250
Recensore/i: Raoul Bruni
Etichette: Govoni Corrado, Gli aborti, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Ripensare il neorealismo: cinema, letteratura, mondo
A cura di: Antonio Vitti
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 251-252
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Neorealismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ŽELJKO DJURIĆ
Titolo libro/articolo recensito: Osmosi letterarie. Ricerche comparate
Edizioni: Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 253-254
Recensore/i: Barbara Stagnitti
Etichette: Italianistica, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Pinocchio in camicia nera. Quattro ‘pinocchiate’ fasciste. Raccolta illustrata
A cura di: Luciano Curreri
Edizioni: Nerosubianco, Cuneo – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 255-256
Recensore/i: Antonio Zollino
Etichette: Pinocchio, Antologia, Fascismo, Novecento,