Otto / Novecento | 2008 | N. 3

Anno 2008 – Annata: XXXII – N. 3 Mese: Settembre / Dicembre
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: LUCA SERIANNI
Titolo articolo: L’italiano in pizza: bilancio di sessant’anni (1948-2008)

Luca Serianni nel suo breve contributo rimarca come l’italiano per molti anni sia stato una lingua lontana dalla piazza, vivendo a lungo ‘nell’atmosfera rarefatta della scrittura’. Il fenomeno che ha portato ad una diminuzione dello iato presente tra lingua scritta e lingua parlata è senza dubbio recente e ha avuto inizio solo dopo l’unificazione del paese. A rappresentare emblematicamente i grandi cambiamenti è la lingua dei ‘giornali’ che risente maggiormente del passaggio da una scrittura ‘ingessata’, letteraria ad una scrittura ‘incardinata sull’esperienza linguistica reale’.

Lingua: Italiano
Pag. 5-18
Etichette: Lingua italiana, Storia della lingua,

Autore/i articolo: MARCO ROMANELLI
Titolo articolo: Leopardi e gli stupidi

Il contributo propone una riflessione sul tanto dibattuto rapporto tra Giacomo Leopardi e Antonio Ranieri, personalità quest’ultima giudicata da molti critici ‘invadente’, straripante e soprattutto poco intelligente. Romanelli vede invece in lui la figura dello stupido ‘intelligente’, che sa apparire altro da sé, mimetizzandosi, o per meglio dire ‘contraffacendosi’. Da parte del poeta recanatese, poi, c’era anche la volontà di vivere attraverso Ranieri una parte di vita a lui in qualche maniera preclusa: amori, viaggi avventurosi, passioni politiche e quella mondanità che furono invece sempre lontani dalla sua esistenza.

Lingua: Italiano
Pag. 19-34
Etichette: Leopardi Giacomo, Ranieri Antonio, Ottocento,

Autore/i articolo: CLAUDIO D’ANTONI
Titolo articolo: Il romanzo che diventa teatro all’Argentina di Roma: “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”

La messa in scena del romanzo gaddiano realizzata da Luca Ronconi lascia inalterato il testo del romanzo, senza sconvolgere ‘l’organizzazione prosodica della pagina gaddiana’. Allo stesso modo rende tutta la peculiarità della lingua attraverso una gestualità particolarmente eloquente.

Lingua: Italiano
Pag. 35-52
Etichette: Gadda Carlo Emilio, “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”, Ronconi Luca, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: IRINA DISCENZA
Titolo articolo: Buzzati e la storia

Almeno fino agli anni Settanta l’opera di Dino Buzzati fu giudicata dalla maggior parte dei critici e da quelli di stampo marxista in particolare, disimpegnata, poco attenta ai problemi reali. A partire dagli anni Ottanta, invece, le posizioni sono cambiate radicalmente, iniziando a rinvenire soprattutto nella narrativa breve dello scrittore un’attenzione costante a ‘dinamiche politiche, economiche e soprattutto sociali’.

Lingua: Italiano
Pag. 53-69
Etichette: Buzzati Dino, Opera, Critica Letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: IVAN PUPO
Titolo articolo: L’esistenza disubbidiente. Cronache dell’Italia fascista nell’opera di Sciascia

Leonardo Sciascia con molte delle sue opere ha voluto proporci uno sguardo al fascismo visto attraverso l’ottica di alcuni casi processuali e più in generale del ‘funzionamento della macchina della giustizia’. Esisteva secondo lo scrittore siciliano una sorta di ‘eterno fascismo italico’ i cui frutti portarono a casi quali la morte dell’anarchico Pinelli.

Lingua: Italiano
Pag. 71-85
Etichette: Sciascia Leonardo, Opera, Fascismo, Novecento,

Autore/i articolo: PATRIZIA LOTTI
Titolo articolo: Invito alla lettura di un “classico” moderno: “Pentagramma del vento” di Dino Claudio

Patrizia Lotti ripercorre attentamente le caratteristiche e le peculiarità del corpus delle liriche di Dino Claudio edito nel 1984. Nella sua poesia si ritrovano gli ‘strumenti della tradizione’ usati come mezzo per una riflessione sul senso dell’esistenza e insieme per una denuncia dell’ingiustizia e della corruzione da cui la realtà appare pervasa.

Lingua: Italiano
Pag. 87-103
Etichette: Claudio Dino, Lirica, “Pentagramma del vento”, Novecento,

Autore/i articolo: GABRIELE FEDERICI
Titolo articolo: L’edizione foscoliana della “Commedia”: Mazzini e Rolandi

Viaggio attraverso il commento foscoliano alla “Commedia” dantesca. Il contributo rivive il Dante proposto dal poeta di Zante presentandone, però, una figura lontana dalla sua storicità e lasciando ai posteri un lavoro che forse anche perché inficiato dalla suo essere mutilo, a detta di molti critici non brillò per accuratezza e acribia filologica.

Lingua: Italiano
Pag. 107-116
Etichette: Foscolo Ugo, “Discorso sul testo e sulle opinioni diverse prevalenti intorno alla storia e alla emendazione della Commedia di Dante”, Prosa, Ottocento,

Autore/i articolo: LORENZO CATANIA
Titolo articolo: Bassani, Tomasi di Lampedusa e il legame con il passato

La scoperta del “Gattopardo” e la sua pubblicazione nel 1958 fu senza dubbio il più grande successo dell’esperienza di Bassani alla direzione della collana “Biblioteca di Letteratura”. La riflessione suscitata dalla storia del principe di Salina spinse lo scrittore ferrarese a concludere la scrittura del “Giardino dei Finzi-Contini proprio negli anni compresi tra il 1958 e il 1961.

Lingua: Italiano
Pag. 116-121
Etichette: Bassani Giorgio, Tomasi Di Lampedusa Giuseppe, “Il Gattopardo”, Novecento,

Autore/i articolo: AURELIO BENEVENTO
Titolo articolo: “Corpo celeste”. Il piccolo libro testamentario di Anna Maria Ortese

“Corpo celeste” pubblicato nel 1997, è l’ultima fatica di Anna Maria Ortese e ripropone la condizione di ‘estrema solitudine ed emarginazione’ dei suoi anni liguri.

Lingua: Italiano
Pag. 123-128
Etichette: Ortese Anna Maria, “Corpo celeste”, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO NAPOLI
Titolo articolo: Un manzoniano senza appello: Giuseppe Pontiggia e le sue “Vite”

Le “Vite” di Giuseppe Pontiggia, pubblicate nel 1993, sono composte da diciotto biografie che Cesare Segre ha definito ‘microromanzi’. Riemerge in questi scritti, forse più che in altri, il suo essere profondamente manzoniano soprattutto in quella convinzione che uno scrittore all’interno delle sue opere si misuri con la verità prima che con la realtà.

Lingua: Italiano
Pag. 129-135
Etichette: Pontiggia Giuseppe, “Vite di uomini non illustri”, Novecento,

Autore/i articolo: DOMENICO CALCATERRA
Titolo articolo: “Romanzo d’amore” di Michele Perriera: la scrittura come tragico sigillo di fiducia

Con “Romanzo d’amore” (2002) Perriera ci propone un’opera diversa rispetto al panorama letterario italiano, un’ ‘autobiografia in forma di romanzo’ di oltre 1200 pagine nelle quali sono racchiuse le due anime dello scrittore: ‘visione’ ed ‘etica’, ‘sogno’ e ‘giustizia’.

Lingua: Italiano
Pag. 137-145
Etichette: Perriera Michele, “Romanzo d’amore”, Duemila,

Autore/i articolo: MARCO DONDERO
Titolo articolo: Tre saggi dimenticati di Vitaliano Brancati?

Breve nota riguardante un articolo pubblicato sul primo fascicolo del 2008 di questa testata da Marcello Simonetta su alcuni saggi misconosciuti di Vitaliano Brancati.

Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Etichette: Brancati Vitaliano, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERANTONIO FRARE
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura dell’inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 151-160
Recensore/i: Carlo Annoni
Etichette: Manzoni Alessandro, Opere, Religione, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: IPPOLITO NIEVO
Titolo libro/articolo recensito: Scritti giornalistici alle lettrici
A cura di: Patrizia Zambon
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 161-164
Recensore/i: Rossana Melis
Etichette: Nievo Ippolito, Prosa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA BENUSSI
Titolo libro/articolo recensito: La forma delle forme. Il teatro di Italo Svevo
Edizioni: Edizioni Università di Trieste, Trieste – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Svevo Italo, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ZANGRILLI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello postmoderno?
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Pirandello Luigi, Modernità, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENZO MARCELLUSI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie (1909-1923)
A cura di: Valeria Giannantonio
Edizioni: Rocco Carabba, Lanciano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO SCERBANENCO
Titolo libro/articolo recensito: Il mestiere di uomo
A cura di: Andrea Paganini
Edizioni: Aragno, Torino – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Barbara Stagnitti
Etichette: Prosa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA CROTTI
Titolo libro/articolo recensito: Mondo di carta. Immagini del libro nella letteratura italiana del Novecento
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Roberta Favia
Etichette: Libro, Storia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELLA DE MARCO
Titolo libro/articolo recensito: “L’Ora”. La cultura italiana dalle pagine del quotidiano palermitano
Edizioni: Silvana Editoriale, Palermo – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Ester Cavalagli
Etichette: “L’Ora”, Periodico, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMMA GIAMMATTEI
Titolo libro/articolo recensito: La lingua laica. Una tradizione italiana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Lingua italiana, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE DE MARCO
Titolo libro/articolo recensito: Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta
Edizioni: Salerno, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Viaggio, Letteratura, Duecento/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO CARLI
Titolo libro/articolo recensito: Prima del “Corriere dei Piccoli”. Ferdinando, Carlo Collodi, Emma Perodi e Luigi Capuana fra giornalismo per l’infanzia, racconto realistico e fiaba moderna
Edizioni: Edizioni Università di Macerata, Macerata – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Rosaria Antonioli
Etichette: Giornalismo, Narrativa, Infanzia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BARBARA STAGNITTI (A CURA DI)
Titolo libro/articolo recensito: Ada Negri-Paolo Buzzi. Diorami lombardi. Carteggio (1896-1944)
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Maria Cristina Albonico
Etichette: Poesia, Carteggio, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FABRIZIO FONI
Titolo libro/articolo recensito: Alla fiera dei mostri. Racconti pulp, orrori e arcane fantasticherie nelle riviste italiane 1899-1932
Edizioni: Latina, Latina – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 189-191
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: Periodico, Fantascienza, Ottocento, Novecento,