Le riviste sostenitrici
Otto / Novecento | 2008 | N. 2
Anno 2008 – Annata: XXXII – N. 2 Mese: Maggio / Agosto
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: Burle tipografiche e novelle contraffatte tra Milano, Parma e il Veneto
Le vicende di Pompeo Tomitano preso da un amore che ‘lo avrebbe portato alla rovina’ sono qui riproposte come l’inizio di un legame tra ‘Milano e l’area friulana’ riguardante soprattutto la novellistica. Una serie di ‘burle tipografiche’ tra collezionisti quali lo stesso Tomitano, Trivulzio, Gamba ‘disegnano una ragnatela di rapporti, di traiettorie erudite tra Milano, Parma, Oderzo, Treviso, Padova e in generale l’area veneta’ che necessitano di studi e approfondimenti importanti per ricostruire il mondo culturale dell’Italia Settentrionale ‘tra dominio napoleonico e Restaurazione’.
Lingua: ItalianoPag. 5-21
Etichette: Novelle, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Dal locus amoenus al locus animae. La ‘villa’ nella poesia italiana tra Ottocento e Novecento: da Betteloni ai Crepuscolari
A cavallo tra il XIX e il XX secolo si verifica secondo Luciano un cambiamento di fondo nella visione della ‘villa’ cantata a lungo come locus amoenus; ci si allontana quindi da ‘da quella prassi mimetico-descrittiva convenzionale’. Un vero e proprio smembramento del topos, che diventa dunque ‘locus animae’ spogliandosi dei tratti arcadici e ‘restituendolo a un paesaggio tutto interiore’.
Lingua: ItalianoPag. 23-34
Etichette: Villa, Concetto, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Un traduttore siciliano di Puskin: E. Navarro della Miraglia
Breve contributo sulla traduzione italiana di un poemetto di Alessandro Puskin curata da Emanuele Navarro Della Miraglia pubblicato sulla rivista “La Scienza e la Letteratura” a Palermo nel 1859. Navarro non conosceva il russo e la sua versione del poemetto si basava sulla traduzione letterale di Luigi Delatre ‘erudito e poliglotta franco-italiana’, brillante traduttore dal russo.
Lingua: ItalianoPag. 35-40
Etichette: Navarro Della Miraglia Emanuele, La Fontana di Backcisarai, Alessandro Puskin, Ottocento,
Titolo articolo: Prodromi dell’umorismo pirandelliano. Le novelle di Giuseppe Mantica
Giuseppe Mantica narratore e, seppure in misura minore, anche poeta fu uno dei più cari amici di Luigi Pirandello. Qui viene riproposto come autore di un volume di novelle esempio di un umorismo in cui ‘i personaggi si muovono sempre sul bilico tra tragedia e farsa’.
Lingua: ItalianoPag. 41-50
Etichette: Mantica Giuseppe, Pirandello Luigi, Novelle, Umorismo, Ottocento,
Titolo articolo: La questione del crepuscolarismo nella raccolta “Poesie” di Umberto Saba
La definizione data da Carlo Lajolo di un Saba stilisticamente poco ‘inquadrabile’ è condivisa da Giuseppe Farinelli che sottolinea, infatti, come il poeta triestino non sia avvicinabile al simbolismo, e alla stessa maniera, il suo accostamento al crepuscolarismo di Betteloni necessiti di ‘molta prudenza critica’. Saba si sentì lontano dalla lirica pascoliana, stimò D’Annunzio ma non fu mai dannunziano: egli insomma ‘non apparteneva a nessuna scuola e tanto meno a quella crepuscolare’ e le sue “Poesie” non possono essere definite tali, seppure critici assai illustri hanno affermato il contrario.
Lingua: ItalianoPag. 51-60
Etichette: Saba Umberto, Poesie, Lirica, Novecento,
Titolo articolo: Benedetta e il sottomarino
I mezzi di trasporto sono espressione di quella velocità che fu elemento pregnante della vitalità futurista. L'”Astra e il sottomarino” di Benedetta Cappa Marinetti sono un esempio lampante del movimento futurista ma ‘a differenza di molti lavori scritti dal gruppo marinettiano […] il mezzo di trasporto non è citato per sottolineare la velocità […] quanto invece per descrivere un microcosmo […] saturo di sentimenti’.
Lingua: ItalianoPag. 61-66
Etichette: Cappa Marinetti Benedetta, Astra e il sottomarino, Futurismo, Novecento,
Titolo articolo: Il gioco ambiguo dell’esistenza delle maschere di Tommaso Landolfi
Doppio, mascheramento dell’io vengono resi da Tommaso Landolfi attraverso ‘un periodare a volte volutamente contorto e confuso’ che lavora al nascondimento dell’io in una sorta di isolamento del personaggio. L’io dello scrittore diventa parte integrante di questo meccanismo del doppio che approda, comunque, verso una dimensione in cui ‘gioco e caso finiscono a essere padroni della vita e a dominarla in modo del tutto arbitrario’.
Lingua: ItalianoPag. 67-74
Etichette: Landolfi Tommaso, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: A proposito di tre poeti giuristi
Un breve excursus sulla produzione poetica dei tre giuristi, Riotta, Piotti e De Padova che sembrano essere accomunati dall’atteggiamento critico verso quella cultura moderna espressione di un razionalismo e di un materialismo che alla fine troppo spesso prevalgono ‘su quel sentimento naturaliter religioso’, su quel bisogno di poesia rappresentato da grandi poeti e narratori dell’Ottocento e del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 73-79
Etichette: Rivolta M. Giancarlo, Piotti Pierluigi, De Padova Michele, Lirica, Novecento,
Titolo articolo: Il Teatro Nuovo di Trieste (Teatro Comunale Giuseppe Verdi)
Un intervento che ripercorre le vicende storiche, economiche e politiche che tra la fine del Settecento e il secolo succesivo videro la nascita di quel Teatro Nuovo di Trieste che alla morte del grande musicista italiano nel 1901 venne ribattezzato Teatro Comunale Giuseppe Verdi.
Lingua: ItalianoPag. 81-93
Etichette: Teatro Nuovo di Trieste, Storia, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La parola sbagliata. Saggio sulla falsità espressiva dei “Promessi Sposi”
Edizioni: Celid, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 97-98
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi Sposi, Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Belli e Roma. Tra Carnevale e Quaresima
Edizioni: Studium, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 99-100
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Belli Giuseppe Gioacchino, Roma, Poesia dialettale, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Aforismi della scienza prima
A cura di: Ermanno Paccagnini
Edizioni: Greco&Greco Editori, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 101-103
Recensore/i: Rita Zama
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello o l’arte della dissonanza
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 105-108
Recensore/i: Sara Calderoni
Etichette: Pirandello Luigi, Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tito Marrone e Maria Valle nei primi anni del Novecento. Aggiunte e correzioni biografiche
Edizioni: Editoriale Siciliana Informazioni, Trapani – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 109-110
Recensore/i: Franco Auci
Etichette: Marrone Tito, Biografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro futurista. In teoria
Edizioni: Giardini Editoriali e Stampatori, Pisa-Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 111-113
Recensore/i: Federica Millefiorini
Etichette: Futurismo, Teatro, Novecento,
Edizioni: Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 115-116
Recensore/i: Cristina Tagliaferri
Etichette: Treno, Viaggio, Novecento,