Le riviste sostenitrici
Otto / Novecento | 2008 | N. 1
Anno 2008 – Annata: XXXII – N. 1 Mese: Gennaio /Aprile
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: Una lirica nuova, cioè antica: Foscolo dalle “Poesie” ai “Sepolcri”
Una riflessione incentrata sulle “Poesie” e i “Sepolcri” foscoliani. Dopo un breve excursus sulla storia editoriale delle “Poesie” (dalla prima pubblicazione nel 1802 sul “Giornale de’ letterati” di Pisa, alla successiva edizione di De Stefanis nel 1803 fino a quella definitiva di Agnello Nobili dello stesso anno) Frare ribadisce come la suddetta raccolta costituisca “un canzoniere fortemente strutturato, a differenti livelli testuali”.
Lingua: ItalianoPag. 5-22
Etichette: Foscolo Ugo, Lirica, Ottocento,
Titolo articolo: Appunti sulla retorica dei “Promessi sposi”
Per lungo tempo studiosi del Manzoni della levatura di Grazia Isaia Ascoli hanno creduto che lo scrittore milanese avesse ‘estirpato’ il cancro della retorica dalla letteratura italiana. Alla luce di decine e decine di anni di studi e riflessioni, Derla ama sottolineare, invece, che c’è una retorica dei “Promessi sposi” anche se pare non ‘ne siano stati esplorati tutti gli aspetti’. Nel grande romanzo manzoniano, quindi, si rinviene, alla luce di tale riflessione, una retorica figurale, una retorica del sublime, una retorica argomentativa. Nell’opera manzoniana, insomma, ‘assistiamo al confronto e al conflitto tra due retoriche: quella ‘degenerata’ del mondo barocco, e quella ‘buona’ e ‘sana’ (perché a fin di bene) dell’Autore’ e per questo ‘della retorica Manzoni possiede e usa tutte le astuzie’.
Lingua: ItalianoPag. 23-33
Etichette: Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, Lingua, Ottocento,
Titolo articolo: Continuando a ragionare di fonti (e dei “Promessi sposi” come nodo)
Dopo una breve riflessione sulla sfiducia nei confronti ‘dell’informatica letteraria’ (tanto da paragonare chi usi esclusivamente mezzi elettronici a chi vende ‘merce contraffatta’), Maragoni propone un rapido ragionamento sui “Promessi sposi” vissuti per anni come fonte inesauribile ma anche, a loro volta, fruitori di fonti antiche e moderne.
Lingua: ItalianoPag. 35-42
Etichette: Letteratura, Fonti, Manzoni Alessandro, I Promessi sposi,
Titolo articolo: Cultura e letteratura nel primo Novecento: i confini nord-orientali dell’Italia
La produzione letteraria dell’Italia nord-orientale è indissolubilmente legata alla ‘realtà storico-geografica’ nella quale essa è nata e si è sviluppata. Di qui, dunque, un’intensa e attenta analisi di come alcuni elementi come ‘la cultura e la sensibilità ebraica’, accomunino i grandi scrittori figli di quella cultura mitelleuropea quali Svevo, Slataper, Saba, Michelstaedter, pur con approcci assai difformi.Si va, dunque, dall’immensa curiositas di Svevo, aperto a tutta la letteratura europea, al legame fortissimo di Saba con la letteratura italiana e leopardiana in particolare, alla vicinanza di Slataper a Saba attraverso le tematiche nietzscheane e l’amore per Ibsen, fino ad arrivare all’orientamento verso ‘la cultura austriaca e mitelleuropea’ di Michelstaedter.
Lingua: ItalianoPag. 43-59
Etichette: Svevo Italo, Slataper Scipio, Saba Umberto, Michelstaedter Carlo, Novecento,
Titolo articolo: Le emozioni dell'”attesa” in Umberto Saba
Scrittore e poeta assai meno ‘chiaro’ di quanto appaia ad un primo esame, Saba sembra mostrare una necessità prepotente di socializzazione: ama, infatti, la vita militare come ‘occasione di incontro’. Accanto al poeta degli animali, dei soldati che sembrerebbe proporsi a tutti i costi come ‘poeta chiaro’, c’è un Saba ‘nascosto’, così come speculare al poeta positivo e vitale c’è l’uomo e il poeta che esprime ‘un totale pessimismo sulla capacità dell’uomo di agire e di comprendere’.
Lingua: ItalianoPag. 61-67
Etichette: Saba Umberto, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Vincenzo Cardarelli: tre poesie giovanili “inedite”
La vena poetica di Vincenzo Cardarelli sembra vedere luce tendenzialmente tardi se si pensa che i suoi primi componimenti lirici risalgono al 1913, quando egli era già attivissimo sul fronte del giornalismo politico. Qui vengono riprodotte tre poesie giovanili inedite: “Squilla del mattino”, “Beethoven”, “Ultimo e primo…”
Lingua: ItalianoPag. 69-73
Etichette: Cardarelli Vincenzo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Gentile, Croce e i “pittori di cose astratte”. Tre saggi dimenticati di Vitaliano Brancati
Il contributo ripropone tre saggi pubblicati all’inizio degli anni Trenta nei quali Vitaliano Brancati ‘prende posizione sull’estetica di Giovanni Gentile e di Benedetto Croce’. Secondo Brancati, dunque, per anni il giudizio sul pensiero di Gentile è stato condizionato dalla ‘responsabilità di tutte le sue colpe’, mentre tale ‘esame di coscienza’ andava esercitato anche sul pensiero del filosofo abruzzese e sui suoi ‘rapporti con la letteratura italiana’. In questa sede si riportano, in ordine, “La filosofia dell’arte di Giovanni Gentile” del 1931; “Limiti di Croce” del 1932; “La fatica di Gentile” dello stesso anno.
Lingua: ItalianoPag. 75-94
Etichette: Filosofia, Critica, Gentile Giovanni, Croce Benedetto, Novecento,
Titolo articolo: Bartolo Cattafi e la “mercanzia sterminata”: il lessico commerciale nella poesia cattafiana da “L’osso, l’anima” a “La discesa al trono”
Interessante analisi della parola, ‘dei materiali linguistici’ rinvenibili nella poesia di Bartolo Cattafi con una compresenza di codici che variano dal lessico matematico-geometrico, a quello tecnologico, fino ad arrivare a quello commerciale. Quest’ultimo, secondo Freiles, ‘si cala spesso in scenari apocalittici e inquietanti di matrice kafkiana’.
Lingua: ItalianoPag. 95-104
Etichette: Cattafi Bartolo, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dall’età dell’Arcadia al “Conciliatore”. Aspetti teorici, elaborazioni testuali, percorsi europei
Edizioni: Liguori, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 107-110
Recensore/i: Carlo Annoni
Etichette: Letteratura, Illuminismo, Romanticismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Il poeta che ragiona tanto bene dei poeti’. Critica e arte nell’opera di Severino Ferrari
Edizioni: Clueb, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 111-112
Recensore/i: Matteo Pedroni
Etichette: Ferrari Severino, Poesia, Critica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Solitudine di Umberto Saba. Da “Ernesto” al “Canzoniere”
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 113-114
Recensore/i: Beniamino Mirisola
Etichette: Saba Umberto, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Allegorie malinconiche. Studi su Pirandello e Gadda
Edizioni: Palomar, Bari – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 115-119
Recensore/i: Sara Calderoni
Etichette: Pirandello Luigi, Gadda Carlo Emilio, Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Buzzati. Il limite dell’ombra
Edizioni: Studium, Roma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Recensore/i: Maria Cristina Albonico
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Luci del Novecento letterario
Edizioni: Edizioni Giuseppe Laterza, Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 125-128
Recensore/i: Enrica Mezzetta
Etichette: Letteratura, Critica, Novecento,