Otto / Novecento | 2006 | N. 2

Anno 2006 – Annata: XXX – N. 2 Mese: Maggio / Agosto
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: UMBERTO COLOMBO
Titolo articolo: Il male in Alessandro Manzoni

Un contributo che ripropone una riflessione sul concetto del male in Alessandro Manzoni, male che la ragione, da sola, pare non essere in grado di spiegare. La storia manzoniana altro non è che il dispiegarsi del “piano divino”. La Provvidenza,nel racconto manzoniano, opera facendo agire liberamente i suoi uomini alla ricerca della serenità, del senso ultimo dell’esistenza.

Lingua: Italiano
Pag. 5-33
Etichette: Manzoni Alessandro, Male, Concetto, Ottocento,

Autore/i articolo: JOHN BUTCHER
Titolo articolo: Una poetessa della ‘belle époque’. Vittoria Aganoor Pompilj a Perugia e in Umbria

Un excursus attraverso gli anni in cui Vittoria Aganoor Pompilj visse in Umbria, a cavallo tra l’Ottocento e il primo decennio del nuovo secolo; la sua storia di donna e poetessa e il tragico epilogo: la sua morte e quella disperata del marito, Guido Pompilj.

Lingua: Italiano
Pag. 35-63
Etichette: Aganoor Pompilj Vittoria, Lirica, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPINA GIACOMAZZI
Titolo articolo: Luoghi crepuscolari

Una riflessione sulla poesia crepuscolare e sul suo attraversare il Novecento rappresentando quella crisi, quel malessere di cui fu l’espressione più importante.
Si ritrovano, nelle liriche, i luoghi amati dai diversi poeti crepuscolari, spesso legati all’infanzia, agli affetti, alle origini: il mare, l’orto, il parco, il cimitero, solo per citarne alcuni.

Lingua: Italiano
Pag. 65-80
Etichette: Poesia crepuscolare, Crepuscolarismo, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MAUGERI
Titolo articolo: Trappole per i tropi. Per una lettura concordanziale della traduzione montaliana dell'”Hamlet” di William Shakespeare

Viaggio attraverso la traduzione montaliana dell’Hamlet, pubblicata a Milano da Cederna nel 1949; il contributo ci offre un’analisi lessicografica minuziosa del raffinato lavoro linguistico realizzato da Montale.

Lingua: Italiano
Pag. 81-108
Etichette: Shakespeare William, Amleto, Montale Eugenio, Traduzione, Novecento,

Autore/i articolo: VALERIO CAPASA
Titolo articolo: Paesaggio e conoscenza in ” Lavorare stanca” di Cesare Pavese

A Pavese non interessava, attraverso i suoi romanzi, creare personaggi; essi, infatti, vengono usati come veri e propri ‘mezzi’, per ‘trasformare dei fatti in parole’ o ancora ‘mettere nelle parole tutta la vita che si respira a questo mondo, comprimercela, martellarla’.

Lingua: Italiano
Pag. 109-129
Etichette: Pavese Cesare, Lavorare stanca, Romanzo, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIANNA PINOTTI
Titolo articolo: Il dono di Ulisse. Appunti sulla silloge “Abbandonato dall’Angelo” di Piero Bigongiari

Il saggio pone l’attenzione su una personalità poco nota al grande pubblico, Piero Bigongiari, poeta e critico, nato nel 1914, morto nel 1997.
Nella sua visione del mondo egli sente e vive ‘l’errore come una condizione necessaria e congenita dell’essere’. Le figure mitiche, l’errare, come condizione permanente dell’uomo, sono elementi pregnanti del suo fare poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 131-160
Etichette: Bigongiari Piero, Lirica, Novecento,

Autore/i articolo: MARIOLINA BERTINI
Titolo articolo: La “Marion” di Annie Vivanti a Parigi, tra Zola, Dumas e caffè-concerto

Sembra emergere dalla nebbia e l’oblio, nei quali scientemente visse, l’Annie Vivanti ritratta dalla Bertini. E’ del 1891 la prima “Marion” che ‘volutamente degrada il mito romantico, inscenandolo tra specchi macchiati, parrucche e penneli sudici di belletto […]’. La versione successiva, del 1920, vede l’ironia abbassare i toni cupi dell’edizione precedente e soprattutto vengono ‘soppresse tutte le scene al limite dell’indicibile’.

Lingua: Italiano
Pag. 163-172
Etichette: Vivanti Annie, Marion, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CRISTINA TAGLIAFERRI
Titolo articolo: La rassegna bibliografica del “Libro Italiano” (1937-1943)

Rapido viaggio nei periodici del ventennio, tra i quali “Il libro italiano. Rassegna bibliografica generale”, insieme ad altri, ebbe ‘l’ambizione di rapprtesentare ufficialmente la cultura del partito al potere’. La rivista in questione era al suo interno bipartita, con una sezione dedicata al confronto tra gli studiosi ed un’altra che aveva lo scopo di fornire notizie su tutto quello che le tipografie italiane avevano pubblicato nel corso dell’anno.

Lingua: Italiano
Pag. 173-185
Etichette: “Libro Italiano”, Periodici, Fascismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ITALO BERTELLI
Titolo libro/articolo recensito: Berchet prosatore. La “Lettera semiseria” e gli scritti critici e letterari
Edizioni: Bignami, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 189-193
Recensore/i: Maria Cristina Albonico
Etichette: Berchet Giovanni, Critica letteraria, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE FARINELLI
Titolo libro/articolo recensito: Perché tu mi dici poeta? Storia e poesia del movimento crepuscolare
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 195-200
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Poesia crepuscolare, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VIRGILIO GIOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Piccolo canzoniere in dialetto triestino
A cura di: Giorgio Baroni (prefazione)
Traduttore: Luigi Fenga
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 201-203
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Poesia dialettale, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO PIZZUTO, VANNI SCHEIWILLER
Titolo libro/articolo recensito: Le carte fatate. Carteggio 1960-1975
A cura di: Cecilia Gibellini
Edizioni: Libri Scheiwiller, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 205-207
Recensore/i: Barbara Stagnitti
Etichette: Pizzuto Antonio, Scheiwiller Vanni, Carteggio, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Andrea Zanzotto tra musica cinema e poesia
A cura di: Roberto Calabretto
Edizioni: Forum, Udine – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 209-210
Recensore/i: Fabiana Di Brazzà
Etichette: Zanzotto Andrea, Opera, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA ZAMBON
Titolo libro/articolo recensito: Il filo del racconto. Studi di letteratura in prosa dell ‘Otto/Novecento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 211-213
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Saggi, Prosa, Ottocento, Novecento,