Le riviste sostenitrici
Otto / Novecento | 2006 | N. 1
Anno 2006 – Annata: XXIX – N. 1 Mese: Gennaio / Aprile
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: Nuove fonti per “Il sabato del villaggio”. I. I fiori per la festa: le rose e le viole ‘festive’ di Pindaro (fr.75) e le grandi Dionisie di primavera
Una riflessione sul bouquet di fiori più famoso della letteratura italiana con un excursus che va dalla “constatazione pascoliana dell’antirealismo” del celeberrimo mazzolino, alla vicinanza di tale oggetto con la cultura greca e il trionfo dei fiori nelle feste in onore di Dioniso ad Atene. L’argomento delle feste religiose non era nuovo per il poeta recanatese che lo aveva trattato più volte anche all’interno dello Zibaldone.L’entusiasmo, l’ubbriachezza, il vitalismo sono tutti concetti che il poeta riconduce alla figura dell’uomo dionisiaco così come “il termine domenica [viene]cancellato […] e il settimanale giorno festivo del Signore [viene]riconnotato all’insegna di Dioniso: ecco, quindi, le emblematiche rose e viole ‘festive’.
Lingua: ItalianoPag. 5-37
Etichette: Leopardi Giacomo, Il sabato del villaggio, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: Un genio mancato: Domenico Castorina, ovvero il cattivo maestro di Giovanni Verga
Un’intelligenza brillante quella di Castorina che a soli quindici anni aveva intrapreso l’avventura di un “grandioso poema epico in ventimila versi e in ben quattro tomi” dal titolo “Cartagine Distrutta”. Secondo il Meli Castorina “resterà schiacciato dalla mole dei suoi stessi versi”, ma bisogna, comunque, riconoscergli il merito “di aver fatto da battistrada al Rapisardi”.
Lingua: ItalianoPag. 39-47
Etichette: Castorina Domenico, Opera, Ottocento,
Titolo articolo: Luigi Santucci e “Il Ragguaglio Librario”
Il saggio indaga sui legami che Santucci ebbe con la rivista bibliografica culturale “Il Ragguaglio Librario” dal 1954 fino al 1996, con “articoli di commemorazione esegetica e mediante alcune interviste”.
Lingua: ItalianoPag. 49-71
Etichette: Santucci Luigi, Il Ragguaglio Librario, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Da Torino all’Europa. Appunti sulla vita e l’opera critica di Arrigo Cajumi
La figura di un letterato che non si può dire del tutto dimenticato, il suo nome è presente, infatti, nel Dizionario biografico degli italiani, la sua opera spesso viene menzionata, ma non gli è stata ancora dedicata una trattazione complessiva.
L’ultima edizione dei “Pensieri di un libertino” risale addirittura al 1970 ed è, quindi, ormai introvabile. Il silenzio attorno allo scrittore è dovuto, secondo Béghin, a ragioni di tipo contenutistico-estetico da un lato, era lontano dalle innovazioni stilistiche novecentesche, e politiche dall’altro, ostile al fascismo non fu mai schierato con organizzazioni antifasciste.
Pag. 73-114
Etichette: Cajumi Arrigo, Opera, Novecento,
Titolo articolo: “La Macchina Mondiale”: tra plurilinguismo e prosa lirica
Un viaggio nel romanzo di Volponi “La Macchina Mondiale”, i suoi procedimenti lirico-deformanti, antinaturalistici” attraverso i quali ribadiva “un’attitudine di robusta fiducia nei confronti dei poteri della parola, siano essi razional-persuasivi siano magico-suggestivi”.
Lingua: ItalianoPag. 115-138
Etichette: Volponi Paolo, La Macchina Mondiale, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Parola e poesia: su “Pianissimo” di Camillo Sbarbaro
I grandi temi della poesia di Sbarbaro: il silenzio che “da deserto acustico diventa deserto visivo”, la noia che il poeta splendidamente definisce “il grigio, il grigio che incombe sui cuori e un tarlo: la noia”.
Lingua: ItalianoPag. 141-151
Etichette: Sbarbaro Camillo, Pianissimo, Lirica, Novecento,
Titolo articolo: “Quel poco che il cuore ha saputo ricordare”. Sul dattiloscritto de “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani
Si ripercorre la storia editoriale del capolavoro di Bassani dal canovaccio uscito nel 1961, la princeps del 1962 che arriverà a quella “preziosità stilistica” e a quella “forza documentaria” che lo rendono splendido testimone di una fase della storia italiana e mondiale altamente drammatica.
Lingua: ItalianoPag. 153-169
Etichette: Bassani Giorgio, Il giardino dei Finzi-Contini, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: La produzione poetica di Natalia Ginzburg
Una produzione, quella della lirica della Ginzburg, solitamente non considerata. Temi costanti la morte, “la collisione tra il passato tranquillo e monotamente sicuro e il presente dominato dalla solitudine e dall’incertezza”.
Lingua: ItalianoPag. 171-175
Etichette: Ginzburg Natalia, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: “Capri e non più Capri”: un felice arrivo di Raffaele La Capria
All’interno delle “Opere” di La Capria pubblicate con il “meridiano” nel 2003 particolare attenzione viene dedicata alla prosa finale “Capri e non Capri” che attraverso il tema del degrado di Napoli, si allaccia a quello del degrado della splendida isola e dei suoi panorami dalla “bellezza insostenibile”.
Lingua: ItalianoPag. 183-189
Etichette: La Capria Raffaele, Novecento,
Titolo articolo: “Il silenzio…è la tua voce”. “Il nome non ha limiti neppure di silenzio” Onomastica luziana
Nell’ultima opera di Mario Luzi, Dottrina dell’estremo principiante, ci sono “diversi spunti per una riflessione onomastica” e una toponomastica che rivela i suoi forti legami con le città di Siena e Firenze.
Lingua: ItalianoPag. 191-205
Etichette: Luzi Mario, Dottrina dell’estremo principiante, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il filo del racconto. Studi di letterartura in prosa dell’Otto/Novecento
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 209-211
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Ottocento, Novecento, Saggistica,
Titolo libro/articolo recensito: Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente
Edizioni: Garzanti, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 213-214
Recensore/i: Daniela Guarnori
Etichette: Linguistica, Medicina, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il verismo in maschera. L’attività poetica di Olindo Guerrini
Edizioni: Il Ponte Vecchio, Cesena – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 215-218
Recensore/i: Matteo Pedroni
Etichette: Guerrini Olindo, Poesia, Ottocento,
A cura di: Giorgio Cavallini
Edizioni: Città Nuova Editrice, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 219-222
Recensore/i: Francesca Strazzi
Etichette: Zovatto Pietro, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: I. Studi e Umanità da Dante all’Alfieri; II. L’eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche; III. Critici del metodo storico
Edizioni: Mauro Baroni, Viareggio-Lucca – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 223-225
Recensore/i: Mario Gabriele Giordano
Etichette: Origini/Ottocento, Manzoni Alessandro, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Su D’Annunzio
A cura di: Angelo Raffaele Pupino
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 227-229
Recensore/i: Serenella Ricciardi
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Parini ludens
Edizioni: Laterza, Bari – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 231-233
Recensore/i: Maria Cristina Albonico
Etichette: Parini Giuseppe, Poesia, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Explicit. L’immaginario romanzesco e le forme del finale
Edizioni: Luigi Pellegrini, Cosenza – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 235-239
Recensore/i: Domenico Alvino
Etichette: Narrativa, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il percorso della poesia. Giacomo Leopardi a Pisa (1827-1828)
Edizioni: ETS, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 241-242
Recensore/i: Carlo Caporossi
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Tempo di bilanci. La fine del Novecento
Edizioni: Einaudi, Torino – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 243-246
Recensore/i: Daniela Guarnori
Etichette: Cultura, Novecento,