Otto / Novecento | 2005 | N. 3

Anno 2005 – Annata: XXIX – N. 3 Mese: Settembre / Dicembre
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: PAOLA PONTI
Titolo articolo: “Contentati di quel che t’ha fatto tuo padre…”. Parola e silenzio nel destino dei “Malavoglia”

La storia dei Malavoglia, secondo Paola Ponti, come una ‘vicenda di reduci sopravvissuti per miracolo’. Alle avversità che il destino ci riserva per padron ‘Ntoni si può reagire solo attraverso la compattezza del legame parentale. Il linguaggio che ama riproporre continuamente l’elemento proverbiale, riconferma questa volontà di ribadire sempre con forza la ‘continuità’ tra padre e figlio come unica possibilità di sopravvivenza. La sacralità del nucleo famigliare, il lutto causato dal distacco, ‘il parlar per motti e per fiabe riconduce spesso al problema dell’esser contenti e ricorda l’importanza del sapersi accontentare’. Silenzio, dunque, alternato ad un parlare antico che usa la ‘parola proverbiale come veicolo di comunicazione tra generazioni’.

Lingua: Italiano
Pag. 7-38
Etichette: Verga Giovanni, I Malavoglia, Romanzo, Verismo, Ottocento,

Autore/i articolo: ANDREA GALLO
Titolo articolo: Neera e Paolo Buzzi: un carteggio e il libretto “Crevalcore”

Viene proposto integralmente il carteggio (1907-1917) tra Neera (Anna Radius Zuccari) e Paolo Buzzi. La nascita di un’amicizia con interessanti notizie sulle loro vicende intellettuali e, a renderlo particolarmente importante, dettagliate notizie sulle vicende del libretto “Crevalcore” e della ‘sua resa in musica’.

Lingua: Italiano
Pag. 39-56
Etichette: Radius Zuccari Anna, Buzzi Carlo, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: ELISABETTA BROZZI
Titolo articolo: Il teatro di Beppe Fenoglio

Un Fenoglio atipico quello qui proposto da Elisabetta Brozzi, che ci presenta una produzione teatrale non priva di interesse, attraverso testi quali “Atto Unico”, “Solitudine”, Del Prologo [e], nei quali il ‘teatro si fa carico di parlare della Resistenza con due precise connotazioni lo sbandamento e l’aneroicità’. Il teatro, dunque, come dimensione totalizzante, percepito come qualcosa di ‘proprio, letto, tradotto e […] amato’.

Lingua: Italiano
Pag. 57-82
Etichette: Fenoglio Beppe, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: MILENA MONTANILE
Titolo articolo: Per l’edizione dell’ “Antonello capobrigante calabrese” di Vincenzo Padula

L’Antonello apparve per la prima volta a puntate sul “Bruzio” tra l’agosto del 1864 e il luglio del 1865. La prima edizione datata 1864, fu pubblicata in verità nel 1865 con un titolo profondamente ritoccato: “Antonello capobrigante calabrese”. Dalla versione del “Bruzio” a quella del 1865, fino ad arrivare a quella del 1878, molti furono i cambiamenti, gli sviluppi, le varianti. Densa e corposa la bibliografia di saggi critici dedicati a quest’opera negli ultimi anni, Muscetta, Sirri, Reina per citarne solo alcuni.

Lingua: Italiano
Pag. 83-90
Etichette: Padula Vincenzo, Antonello capobrigante calabrese, Dramma, Ottocento,

Autore/i articolo: PIERO MELI
Titolo articolo: Una polemica di fine Ottocento: accusa di plagio per il “Leopardi” di Federico De Roberto ( con due lettere inedite di De Roberto a Carducci)

Il contributo ci propone una polemica nata dopo la pubblicazione del saggio “Leopardi” di De Roberto che fu accusato da Mariano Luigi Patrizi di plagio. Lo scontro tra i due va oltre il contenuto della pubblicazione e si inserisce in un dibattito estremamente acceso che si consumava in quegli anni tra i sostenitori della critica psico-antropologica, di cui Patrizi è affermato rappresentante e chi come Angeli, Tumiati, Gabrielli, Segré e Ometti ne criticava con forza la ‘presuntuosa vacuità’.

Lingua: Italiano
Pag. 93-100
Etichette: De Roberto Federico, Leopardi, Saggio, Critica letteraria, Ottocento,

Autore/i articolo: ELENA PARUOLO
Titolo articolo: “Te lucis ante” di Giorgio Bassani

Dai magnifici versi iniziali dell’ottavo Canto del Purgatorio dantesco, Bassani trae spunto per titolare con il “Te lucis ante” la sua raccolta di rime. In essa si ritrova quell”anelito all’eterno’ che fu elemento pregnante di tutta la produzione bassaniana, narrativa e lirica.

Lingua: Italiano
Pag. 101-107
Etichette: Bassani Giorgio, Te lucis ante, Lirica, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO NAPOLI
Titolo articolo: Le figure parentali nell’ultima poesia di Alberto Bevilacqua

Alberto Bevilacqua, per sua stessa ammissione, ha sentito propria sin dall’infanzia, quella dimensione lirica attraverso la quale gli venivano rivelate le intuizioni che ‘passando poi dal raptus allo spazio temporale del raziocinio, si sedimentano nel racconto’.

Lingua: Italiano
Pag. 109-117
Etichette: Bevilacqua Alberto, Lirica, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI CAPUANA
Titolo libro/articolo recensito: Su D’Annunzio
A cura di: Angelo R. Pupino
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Recensore/i: Serenella Ricciardi
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Critica letteraria, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERNESTO RAGAZZONI
Titolo libro/articolo recensito: “L’ultima dea”
A cura di: Cesare Bermani
Edizioni: Interlinea, Novara – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 125-128
Recensore/i: Giuliana Grimaldi
Etichette: Ragazzoni Ernesto, L’ultima dea, Romanzo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: “Cara Giovanna”. Lettere di Camillo Sbarbaro a Giovanna Bemporad (1952-1964)
A cura di: Anna Benucci Serva, Gina Lagorio
Edizioni: Edizioni Archivi del Novecento, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Sbarbaro Camillo, Bemporad Giovanna, Epistolario, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: “Il mondo e le corrispondenze di Solari”
A cura di: Alessandra Mancini, Marino Poerio
Edizioni: San Marco dei Giustiniani, Genova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Solari Giovanni, Pittura, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LUZI, GIORGIO CAPRONI
Titolo libro/articolo recensito: Carissimo Giorgio, carissimo Mario. Lettere 1942-1989
Edizioni: Libri Scheiwiller, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Recensore/i: Fabio Moliterni
Etichette: Luzi Mario, Caproni Giorgio, Carteggio, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINA PAINO
Titolo libro/articolo recensito: L’ombra di Sheherazade. Suggestione dalle Mille e una notte nel Novecento italiano
Edizioni: Avagliano, Cava dei Tirreni (Salerno) – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Silvia De Bernardin
Etichette: Mille e una notte, Saggistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMELO SPALANCA
Titolo libro/articolo recensito: La crisi dei modelli. Studi e ricerche di letteratura italiana
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Giuliana Grimaldi
Etichette: Letteratura, Italia, Saggistica, Cinquecento/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BORTOLO MARTINELLI
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e la condizione dell’uomo
Edizioni: Giardini Editori e Stampatori, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 141-144
Recensore/i: Francesca D’Alessandro
Etichette: Leopardi Giacomo, Lirica, Romanticismo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO ZANGRILLI
Titolo libro/articolo recensito: La penna diabolica. Buzzati scrittore-giornalista
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 145-147
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Giornalismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE LA CAPRIA
Titolo libro/articolo recensito: Caro Goffredo. Dedicato a Goffredo Parise
Edizioni: Minimum Fax, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 149-151
Recensore/i: Matteo Giancotti
Etichette: Parise Goffredo, Saggi, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA CROTTI
Titolo libro/articolo recensito: 1955: Goffredo Parise reporter a Parigi
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Parise Goffredo, Giornalismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIO PERRELLA
Titolo libro/articolo recensito: Fino a Salgareda. La scrittura nomade di Goffredo Parise
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Matteo Giancotti
Etichette: Parise Goffredo, Opera, Biografia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO ZOBOLI
Titolo libro/articolo recensito: La rinascita della tragedia. Le versioni dei tragici greci da D’Annunzio a Pasolini
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 157-159
Recensore/i: Luigi Fenga
Etichette: Tragedia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MAURO CANOVA
Titolo libro/articolo recensito: Ultimi fantasmi e nuove cosmologie. Letture e proposte per Sereni, Zanzotto e Caproni
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO ROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Dino Claudio. Il dolore e la luce
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 165-168
Recensore/i: Giuseppe Farinelli
Etichette: Claudio Dino, Opera, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La poesia italiana dal 1960 a oggi
A cura di: Daniele Piccini
Edizioni: Rizzoli BUR, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 169-171
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Lirica, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e riviste. Atti del Convegno Internazionale, Milano, 31 marzo – 2 aprile 2004
A cura di: Giorgio Baroni
Rivista: Rivista di letteratura italiana, fascicolo n. 3-2
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Francesca Strazzi
Etichette: Letteratura, Periodico, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ERNESTO FERRERO
Titolo libro/articolo recensito: I migliori anni della nostra vita
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 177-180
Recensore/i: Daniela Guarnori
Etichette: Einaudi, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO R. PUPINO
Titolo libro/articolo recensito: Notizie del Reame
Edizioni: Liguori, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Recensore/i: Valentina Marchesi
Etichette: Letteratura, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI CAPUANA
Titolo libro/articolo recensito: Su D’Annunzio
A cura di: Angelo R. Pupino
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Valentina Marchesi
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Opera, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI
Titolo libro/articolo recensito: Colloqui d’ombre. Tutte le poesie (1891-1919)
A cura di: Francesca Corvi
Edizioni: De Ferrari, Genova – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 185-186
Recensore/i: Marcello Vaglio
Etichette: Roccatagliata Ceccardi Ceccardi, Lirica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: NINO BORSELLINO
Titolo libro/articolo recensito: Il dio di Pirandello: creazione e sperimentazione
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Luigi Martellini
Etichette: Pirandello Luigi, Narrativa, Novecemto,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO GOZZANO
Titolo libro/articolo recensito: Nell’Oriente favoloso. Lettere dall’India
A cura di: Epifanio Ajello
Edizioni: Liguori, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 191-193
Recensore/i: Giuliana Grimaldi
Etichette: Gozzano Guido, Epistolario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN PAOLO GIUDICETTI
Titolo libro/articolo recensito: La narrativa di Giuseppe Antonio Borgese
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 195-197
Recensore/i: Valentina Marchesi
Etichette: Borgese Giuseppe Antonio, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO PARISI
Titolo libro/articolo recensito: Borgese
Edizioni: Tirrenia Stampatori, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 199-200
Recensore/i: Paola Baioni
Etichette: Borgese Giuseppe Antonio, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINO BIONDI
Titolo libro/articolo recensito: La cultura di Prezzolini
Edizioni: Pagliai Polistampa, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 201-203
Recensore/i: Valentina Marchesi
Etichette: Prezzolini Giuseppe, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Per non dimenticare Nicola Lisi
Edizioni: Edizioni Feeria-Comunità di San Leonino, Panzano in Chianti (Firenze) – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 205-207
Recensore/i: Luigi Martellini
Etichette: Lisi Nicola, Opera, Novecento,