Otto / Novecento | 2005 | N. 1

Anno 2005 – Annata: XXIX – N. 1 Mese: Gennaio/Aprile
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: ENRICA BUDETTA
Titolo articolo: La genesi de “L’Egitto antico e moderno di Giuseppe Regaldi”

Il contributo ricostruisce l’iter compositivo e la storia editoriale de “L’Egitto antico e moderno” di Giuseppe Regaldi, passando attraverso le vicende legate alla partenza del poeta recatosi nel 1849 a Malta e salpato di lì alla volta dell’Egitto nel gennaio del 1850. Solamente nell’estate del 1853 tornò in Italia dopo aver soggiornato lungamente anche nelle isole Ionie. Tutta, o quasi, la produzione lirica o prosastica successiva, di ‘argomento orientale’, sarebbe andata a confluire nell'”Egitto” pubblicato nel 1882 a Firenze dalla Le Monnier. L’opera composta da diciotto capitoli, di cui solo quattro inediti, visto il successo di pubblico, fu ristampata nel 1884, dopo la morte di Regaldi. In appendice si riporta uno schema sulla genesi dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 5-30
Etichette: Regaldi Giuseppe, L’Egitto antico e moderno, Ottocento,

Autore/i articolo: GIANFRANCO BONDIONI
Titolo articolo: Memoria del passato e epica del presente nell’opera di Giovanni Finzi-Contini

Un personaggio senza dubbio atipico Giovanni Finzi-Contini, geofisico in ambito accademico, eppure poeta e romanziere di valore, con una formazione classica di enorme spessore. La studiosa ne ripropone qui l’opera partendo dalla produzione lirica (“Atessa 1943”; “Itinerari”; “55 canti d’amore”; “In morte di Marc Bloch”; “Poesie varie”)densa di metonimie, metafore con un’evidente predilezione per ‘la commistione di forme linguistiche e di lingue vere e proprie per ritrarre con verità’. Il paesaggio e l’ambiente sembrano assumere una connotazione quasi mitica in una sorta di ‘trasfigurazione epica del fatto quotidiano’. L’excursus continua entrando nella produzione prosastica di Finzi-Contini (‘Mai più come prima, Sarajevo!’;’Cara cugina’) nella quale predomina una rappresentazione della realtà estremamente vera. ‘Epopea e romanzo’ quindi come elementi pregnanti di tutta l’opera dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 31-67
Etichette: Finzi-Contini Giovanni, Opera, Novecento,

Autore/i articolo: BARBARA STAGNITTI
Titolo articolo: Tra letteratura e politica. Armando Mazza e “I Nemici d’Italia”

Il breve contributo propone un ritratto alquanto suggestivo della nascita de “I Nemici d’italia” di cui fu fondatore e direttore Armando Mazza dal 1919. Il giornalismo militante è il nerbo della testata che fa dell’odio contro il bolscevismo il suo punto di forza e ritrova tra i suoi collaboratori personalità del calibro di Giuseppe Bottai, Mario Dessy, Filippo Tommaso Marinetti.

Lingua: Italiano
Pag. 69-80
Etichette: Mazza Armando, “I Nemici d’Italia”, Periodici, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LANGELLA
Titolo articolo: Il canto ‘fioco’: Ungaretti, Sinisgallo, Gatto

Langella riafferma con forza il concetto più volte espresso da Ungaretti come poeta del ‘canto strozzato’, di cui “Gridasti: soffoco” diventa il simbolo. Per questo, secondo lo studioso, non è raro incontrare in Ungaretti ‘voci labili per la distanza, echi di canto ridotti a un filo’. Quell’essere fioco, poi, riferito alla luce, al rumore che si spegne, è rinvenibile anche nella lingua di Sinisgalli, vera ‘poesia orfica’ che si muove ”in un mondo di larve suscitato dalla luce fioca della sera’. Anche in Alfonso Gatto ritroviamo la costante della morte, il tema della ‘vecchiaia inoltrata’. Nella sua poesia si può addirittura arrivare ad affermare che ‘la memoria stessa si risolve… in una sorta di urna mortuaria”.

Lingua: Italiano
Pag. 81-113
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Sinisgalli Leonardo, Gatto Alfonso, Lirica, Morte, Novecento,

Autore/i articolo: MARIKA VERDE
Titolo articolo: Lettere di Matilde Serao a Luigi Lodi

Alcune lettere di Matilde Serao, più precisamente quelle indirizzate a Luigi Lodi, sono conservate presso l’archivio del “Vittoriale degli Italiani”. Sono in tutto quindici epistole, dal ‘tono intimo’ che però contengono riferimenti particolarmente interessanti sull’attività giornalistica della scrittrice. Le lettere sono riportate dopo una brevissima introduzione della studiosa.

Lingua: Italiano
Pag. 117-130
Etichette: Serao Matilde, Lodi Luigi, Epistolario, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO CARANNANTE
Titolo articolo: La “questione della lingua” nelle annate del “Marzocco” (1896-1932)

Il saggio individua all’interno delle linee guida della rivista la fondamentale importanza assegnata alla “politica linguistica”. Spesso i collaboratori del Marzocco tornarono sulla questione con vari interventi, basti menzionare David Castelli con “Leopardi e il purismo” nel 1900; Enrico Corradini nel 1902 con un articolo sul Dizionario dei sinonimi del Tommaseo; Ernesto Giacomo Parodi nel 1908 con la sua recensione al “Dizionario moderno” del Panzini. Nemici da combattere erano, dunque, per tutti loro, ‘l’accademismo, la retorica e la vuota erudizione’. Interventi continui, quindi, che disputavano sull’argomento ribadendo costantemente i parametri nei quali gli studiosi interni alla rivista si riconoscevano: l’italianità, lo studio dei dialetti attraverso i dizionari dialettali che dovevano contribuire ‘alla diffusione della nostra lingua nelle varie regioni d’Italia’.

Lingua: Italiano
Pag. 131-150
Etichette: Il Marzocco, Periodico, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA LANDONI
Titolo libro/articolo recensito: “Antonio Fogazzaro e i Cavalieri dello Spirito. Ascesa di un opinion leader tra Otto e Novecento”
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 153-156
Recensore/i: Stefano Bertani
Etichette: Fogazzaro Antonio, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: “Pourquoi la littérature? Esiti italiani del dibattito francese”
A cura di: Laura Restuccia
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 157-159
Recensore/i: Federica Capozzi
Etichette: Letteratura, Francia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO RAFFAELE PUPINO
Titolo libro/articolo recensito: “D’Annunzio. Letteratura e vita”
Edizioni: Salerno, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Luigi Martellini
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI
Titolo libro/articolo recensito: “Il libro dei frammenti”
A cura di: Paolo Zoboli
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Poesia, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ADRIANO GRANDE
Titolo libro/articolo recensito: “La tomba verde”
A cura di: Sergio Solmi (Prefazione)
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO BARILE
Titolo libro/articolo recensito: “Primasera”
A cura di: Raffaello Ramat (con uno scritto di )
Edizioni: Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Paolo Senna
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANTINO G. BONSERA, RAFFAELE COLAPIETRA, SABRINA FAVA, LEO SPAVENTA FILIPPI, SILVIA SPAVENTA FILIPPI
Titolo libro/articolo recensito: “Silvio Spaventa Filippi. Fondatore e direttore del “Corriere dei Piccoli” (1908-1931) “
Edizioni: Erreci Edizioni, Potenza – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 169-171
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: Spaventa Filippi Silvio, Corriere dei Piccoli, Periodico, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALENTINA MARCHESI
Titolo libro/articolo recensito: “Cronache letterarie italiane”
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Giuseppe Langella
Etichette: Periodici, Novecento,