Le riviste sostenitrici
Otto / Novecento | 2004 | N. 2
Anno 2004 – Annata: XXVIII – N. 2 Mese: Maggio/Agosto
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: Tra giornali e riviste: “Il Campo”
L’articolo ripercorre la nascita e gli sviluppi della storica rivista “Il Campo”, nata a Torino nel 1904, settimanale, essa sfortunatamente raggiunse solamente i cinquanta numeri, dileguandosi nel dicembre del 1905. Nella sua pur breve esistenza, tentò sempre di fungere da tempestivo bollettino letterario, spaziando dalla poesia, con Pascoli, D’Annunzio, Carducci, alla critica letteraria, con Bodrero, Pastonchi. Si pregiò, inoltre, di grandi firme quali quelle di Papini, Prezzolini e Gargiulo.
Lingua: ItalianoPag. 5-22
Etichette: Il Campo, Rivista, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Il neoromanticismo nell’Età della Nuova Rinascenza (1895-1914). Il caso delle riviste milanesi nella Belle Époque
Ben poco, secondo la studiosa, è stato scritto sul neoromanticismo della letteratura italiana a cavallo tra Otto e Novecento. Nacquero in quegli anni, tra il 1890 e il 1914, una serie di riviste , milanesi, dette di ‘amena lettura’ quasi tutte settimanali. Basti menzionarne solo alcune, quali “Vita intima”, “Il Romanziere illustrato”, “Il Trionfo d’Amore”, “L’Italia femminile”, “Il Bacio”.
Proprio questi atipici periodici furono l”osservatorio privilegiato’del neoromanticismo nascente, riaffermando con forza un cambiamento di sensibilità che sarà caratteristica importante per tutto il Novecento.
Pag. 23-38
Etichette: Neoromanticismo, Rivista, Letteratura, Novecento,
Titolo articolo: La poetica dell’oggetto in Umberto Saba
La ricerca poetica di Umberto Saba ebbe sempre come protagonista gli oggetti della quotidianità, mantenendo intatta negli anni quella che Bonetti definisce ‘capacità di farsi catturare dalle cose’, sapendo provare quella sensazione di ‘meraviglia’, tipica del bambino. Nella fase più matura, però, al poeta degli oggetti, della quotidianità, sembra sostituirsi sempre di più un ‘poeta di concentrazione espressiva’, che affermerà, comunque, la possibilità, per le piccole cose, di assurgere ai ‘vertici della spiritualità’.
Lingua: ItalianoPag. 39-60
Etichette: Saba Umberto, Poesia lirica, Novecento,
Titolo articolo: Vittorini editore: “Il sergente della neve” di Mario Rigoni Stern
Vittorini editore, protagonista della vicenda editoriale della gloriosa Einaudi, amò la scrittura rigoniana, perchè Rigoni riusciva ad unire, nelle sue opere, la capacità di recare un’importante testimonianza, all’animo poetico e alla descrittività.
Vittorini si occupò personalmente della correzione de “Il sergente nella neve”, limandola e rendendola più ‘scorrevole’ e più ‘accattivante’.
Pag. 61-94
Etichette: Rigoni Stern Mario, Il sergente nella neve, Vittorini Elio, Editoria, Novecento,
Titolo articolo: Bufalino in bianco e nero. La notte, gli scacchi, la letteratura
Gesualdo Bufalino è qui definito ‘testimone acuto e discreto della tarda modernità’, scrittore assai originale, nel cui scrivere ritornano continuamente temi cardini quali la notte, simbolo della morte, cui si contrappone l’accostamento luce-vita.
Con eguale valore metaforico si presenta l’immagine degli scacchi, simbolo della storia nel suo dispiegarsi insensato, della vita con le sue vicende esistenziali.
Pag. 95-114
Etichette: Bufalino Gesualdo, Opera, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Alberto Frattini e Leopardi
Il saggio propone un viaggio negli approfonditi studi sull’opera di Giacomo Leopardi, realizzati da Alberto Frattini. Lo studioso seppe affrontare la sua avventura leopardiana, sin dai primi approcci, con evidente coerenza. Affermò sempre con forza la presenza, nell’opera del recanatese, di una spiccata unità di fondo, allontanandosi dalla visione crociana della ‘vita spezzata’, e proponendo, al contrario, l’ipotesi di una vita intensamente vissuta, seppure ‘tessuta delle più penose vicende’, ‘trascorsa in mezzo all’incomprensione degli uomini’. Frattini, infatti, crede che il Leopardi abbia lasciato non un messaggio di triste pessimismo, ma quello di un sentito monito alla speranza, alla fiducia, seppure intriso di una drammatica tristezza.
Lingua: ItalianoPag. 115-143
Etichette: Frattini Alberto, Critica letteraria, Leopardi Giacomo, Opera, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Gli “Studi su Salvatore di Di Giacomo” di Pier Vincenzo Mengaldo
Molti e approfonditi furono gli studi critici che il Mengaldo dedicò a Salvatore Di Giacomo. Egli individuò l’essenza della poesia digiacomiana nei registri lirico e narrativo, non tralasciando, poi, la caratteristica del realismo che, molto spesso, fu ‘bozzettistico o folclorico’. Di Giacomo è rimasto poeta amato dai critici napoletani e meridionali, basti pensare a Croce, Russo, Borgese, Flora e De Robertis che non lo tralasciarono mai nei loro vari studi.
Lingua: ItalianoPag. 147-154
Etichette: Mengaldo Pier Vincenzo, Critica letteraria, Di Giacomo Salvatore, Poesia lirica, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘E il naufragar m’è dolce in questo mare’: Giacomo Leopardi e Carlo Levi
Sperduto pone, con acume, l’accento sulla vicinanza tematica tra il poeta recanatese e lo scrittore torinese, con particolare riferimento alle assonanze con “L’infinito” che in Levi si individuavano, ripetutamente, soprattutto nel motivo del naufragio.
Egli stesso rilevava, a più riprese, la coincidenza del concetto di infinito che non si distaccava da quello leopardiano; mentre la siepe del recanatese, però, era pura metafora, simbolo, in Levi la ‘siepe grigia’ esisteva realmente; il naufragare leopardiano, dunque, per il torinese non era solo ‘dolce’, ma necessario all’esistenza stessa dell’arte.
Pag. 155-165
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia lirica, Ottocento, Intertestualità, Levi Carlo, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: Questioni filologiche del teatro sveviano
Una breve ma interessante riflessione sulle manchevolezze e sui limiti dell’unica edizione critica esistente delle commedie sveviane, curata da Umbro Apollonio. Gli errori, dunque, sono svariati e spaziano dalle datazioni errate, alle note sbagliate, fino ad arrivare ad errori gravi nella trascrizione dei testi.Ad oggi questi scritti sveviani attendono una nuova edizione che ne mostri il valore, o almeno, ne permetta uno studio approfondito e rigoroso.
Lingua: ItalianoPag. 167-174
Etichette: Svevo Italo, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: La memoria e il progetto. Raffaele Crovi e le sue “Utopie della ragione”
“Le utopie della ragione” scandagliano con precisione ed efficacia l’opera di Raffaele Crovi, e ripropongono non solo la capacità esemplare di Giuseppe Lupo di muoversi nell”esplorazione’ della svariata produzione dello scrittore, ma anche la disinvoltura con cui spazia nella ‘geografia’ croviana.
Il risultato della lettura delle ‘ipotesi interpretative’ di Lupo è quello di spingere il lettore attento ad un riavvicinamento all’opera di Raffaele Crovi, per cercarvi risposte, verifiche, riflessioni.
Pag. 175-192
Etichette: Crovi Raffaele, Opera, Lupo Giuseppe, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tancredi Canonico (1828-1908). Il riformismo religioso di un presidente del senato
Edizioni: Edizioni Quattro Venti, Urbino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 195-196
Recensore/i: Marco Cerruti
Etichette: Canonico Tancredi, Cattolicesimo, Politica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Ungaretti ‘verticale’
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 197-198
Recensore/i: Dino Claudio
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia lirica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Anatomie scapigliate. L’estetica della morte tra letteratura, arte e scienza
Edizioni: Interlinea, Novara – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 199-201
Recensore/i: Oretta Guidi
Etichette: Scapigliatura, Letteratura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’utopia nella storia. Uomini e riviste del Novecento
Edizioni: Studium, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 203-206
Recensore/i: Oretta Guidi
Etichette: Utopia, Letteratura, Periodico, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio con Benigno Palmerio
A cura di: Milva Maria Cappellini, Raffaella Castagnola
Edizioni: Aragno, Torino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 207-210
Recensore/i: Valentina Marchesi
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Palmerio Benigno, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Carducci
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 211-213
Recensore/i: Valentina Marchesi
Etichette: Carducci Giosue, Poesia, Ottocento,
A cura di: Romano Luperini, Riccardo Castellana
Edizioni: Manni, San Cesareo di Lecce – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 215-217
Recensore/i: Valentina Marchesi
Etichette: Tozzi Federigo, Opera, Novecento,
Edizioni: ETS, Pisa – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 219-221
Recensore/i: Valentina Marchesi
Etichette: Linguistica, Dialettologia, Ottocento, Novecento,