Otto / Novecento | 2001 | N. 3

Anno 2001 – Annata: XXV – N. 3 Mese: Settembre / Dicembre
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: ELENA LANDONI
Titolo articolo: Leopardi e la crisi dell’intellettuale moderno

L’orientamento tipico della letteratura del Novecento è il ‘minimalismo’, simboleggiante lo stato di impotenza dell’uomo contemporaneo. Il concetto di conoscenza leopardiano non ha alcun legame con l’oggetto, con la realtà, la cui comprensione è cosa assolutamente indifferente. L’uomo moderno, per il Leopardi, è totalmente privo della capacità di instaurare un rapporto di qualsiasi tipo con la vita.

Lingua: Italiano
Pag. 5-23
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Prosa, Romanticismo, Ottocento,

Autore/i articolo: MASSIMO CASTOLDI
Titolo articolo: Il sorriso di Rachele. Rileggendo “Digitale purpurea” di Giovanni Pascoli

L’articolo ripropone una riflessione sulla poesia pascoliana, sospesa tra la volontà di dare all’uomo la conoscenza della morte e il desiderio, sempre forte nel Pascoli, di far rivivere i morti, anche se solo per un fuggevole momento. Il loro sorriso sembra simboleggiare il raggiungimento della verità, in una condizione di solenne equilibrio. Amore e morte, dunque, si rincorrono, chiamandosi vicendevolmente, aspirando all’unico senso che si può dare alla vita: prendere coscienza della fine imminente.

Lingua: Italiano
Pag. 25-46
Etichette: Pascoli Giovanni, Digitale purpurea, Poesia, Decadentismo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIAN PAOLO GIUDICETTI
Titolo articolo: Il teatro di Giuseppe Antonio Borgese: il parallelismo tra individuo e storia

L’intervento propone un viaggio nel teatro di Borgese, esaminandone i motivi di stampo romantico, tutti riconducibili, secondo il critico, a due temi cardine: la predestinazione e il contrapporsi eterno tra assoluto e relativo. Nei due drammi “L’arciduca” del 1924 e “Lazzaro” dell’anno successivo, molti sono gli elementi di vicinanza, sia di stampo stilistico che contenutistico.

Lingua: Italiano
Pag. 47-65
Etichette: Borgese Giuseppe Antonio, L’arciduca, Lazzaro, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO CORRADINI
Titolo articolo: ‘Il più bel romanzo che sia mai stato offerto ai giovani’. Mario Apollonio lettore di Ariosto

La scelta di Mario Apollonio di non dedicare monografie a Ludovico Ariosto, conferma, al contrario di quanto potrebbe apparire, il rispetto ossequioso che il critico ebbe per il poeta e il suo capolavoro. Due furono le edizioni dell'”Orlando Furioso” da lui curate, rispettivamente nel 1944 e nel 1964, poichè egli preferì sempre un discorso dell’Ariosto ad un discorso sull’Ariosto; i versi del ferrarese avevano, infatti, la capacità superiore ed unica di imporsi naturalmente, senza necessitare di interpretazioni o mediazioni letterarie di alcun genere.

Lingua: Italiano
Pag. 67-84
Etichette: Apollonio Mario, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: ENZO NOÈ GIRARDI
Titolo articolo: Lettura critica de “Il labirinto” di Pier Luigi Piotti

L’analisi delle raccolte poetiche di Pier Luigi Piotti evidenzia la sua immagine di uomo indissolubilmente legato alle proprie origini, quali la terra, la gente, gli affetti. Nel suo stile si trovano a volte amarezza, durezza e una spiccata facilità discorsiva. Nella sua poesia in genere e ne “Il Labirinto” in particolare, che qui è minuziosamente esaminata, emerge un profondo pessimismo e un sentimento della vita sicuramente più pagano che cristiano, dolorosamente cosciente del male che vive nella storia dell’uomo.

Lingua: Italiano
Pag. 85-106
Etichette: Piotti Pier Luigi, Il Labirinto, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LUPO
Titolo articolo: Fra parola e convivialità: l’utopia di Raffaele Crovi

L’intellettuale del Crovi non vive isolato e quindi estraniato dalla realtà, il poeta non è il profeta, il vate, ma semplicemente il ‘testimone del suo tempo’. Lo scrittore ha come missione quella di analizzare la società senza retorica, senza eroismo, tentando di rinvenire in essa codici culturali, linguistici ed etici ormai dimenticati. L’elemento politico ha, nella sua produzione, una forte incidenza, insieme alla coscienza del fallimento della stessa politica, in una civiltà che sembra ormai lontana dalla dimensione umana.

Lingua: Italiano
Pag. 107-135
Etichette: Crovi Raffaele, Opera, Novecento,

Autore/i articolo: ANGELA IDA VILLA
Titolo articolo: Note govoniane. Corrado Govoni recensore di Cosimo Giorgieri Contri (1905)

In questo intervento viene presentato Corrado Govoni recensore de “La donna del velo” (1905) di Cosimo Giorgieri Contri. La poesia di quest’ultimo, piena di malinconia, tristezza, si esprimeva attraverso toni lievi, smorzati. Elementi fondamentali dei suoi versi erano l’antivitalismo, la rinuncia all’azione che portavano ad una lirica espressione del rimpianto e del ricordo nostalgico.

Lingua: Italiano
Pag. 137-152
Etichette: Govoni Corrado, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO LUCIO GIANNONE
Titolo articolo: La poesia italiana del Novecento secondo Giacomo Debenedetti

Nel 1971 Debenedetti pubblica quello che oggi è stimato come uno dei maggiori capolavori della critica letteraria novecentesca, “Il romanzo del Novecento”. Nel 1974 esce, postumo, “Poesia italiana del Novecento”, il cui titolo risulta essere forse eccessivamente vago, rispetto al reale contenuto dell’opera, che partendo dai versi di Saba e Ungaretti degli anni Venti, arriva, poi, ad esaminare Montale e Luzi. Nella poesia contemporanea egli riconosce due linee principali, rispettivamente legate, la prima ad Ungaretti, i cui versi esprimono l’incomunicabilità e la solitudine dell’uomo, la seconda a Saba che nel poeta vede, invece, il mediatore, il chiaritore di senso.

Lingua: Italiano
Pag. 155-162
Etichette: Debenedetti Giacomo, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: MARTINO MARAZZI
Titolo articolo: L’umbarco: il silenzio del Mediterraneo negli scritti d’emigrazione

E’ un breve viaggio attraverso le voci del mondo meridionale, espressioni di un universo impaurito e stupito davanti a tutto ciò che è al di fuori del proprio paese, dei propri confini. Voci, dunque, dell’emigrazione, delle partenze e dei ricongiungimenti, pregne di una malinconia e di una nostalgia dolorose.

Lingua: Italiano
Pag. 163-171
Etichette: Emigrazione, Letteratura, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: SERGIO DAGRADI
Titolo articolo: La liberazione della sessualità e la nuova narrativa italiana: una nota

Si ripercorre velocemente l’esperienza della sessualità, all’interno della narrativa italiana contemporanea. Dall’analisi di tale produzione letteraria, emerge un esame spregiudicato dei cambiamenti sociali, che individua nella liberazione sessuale una diretta conseguenza dell’attuale liberalismo economico.

Lingua: Italiano
Pag. 173-184
Etichette: Sessualità, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BEPPE FENOGLIO
Titolo libro/articolo recensito: Il partigiano Johnny
A cura di: Claudio Milanini
Edizioni: Einaudi scuola, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Fenoglio Beppe, Il partigiano Johnny, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA NOZZOLI
Titolo libro/articolo recensito: Voci di un secolo. Da D’Annunzio a Cristina Campo
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 191-195
Recensore/i: Paolo Zoboli
Etichette: Poesia, Prosa, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DONATO VALLI
Titolo libro/articolo recensito: Dal frammento alla prosa d’arte con alcuni sondaggi sulla prosa di poeti
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 197-201
Recensore/i: Paola Greco
Etichette: Prosa d’arte, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN PAOLO MARCHI
Titolo libro/articolo recensito: Luoghi letterari
Edizioni: Fiorini, Verona – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 203-205
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: