Otto / Novecento | 2001 | N. 2

Anno 2001 – Annata: XXV – N. 2 Mese: Maggio / Agosto
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: CARLO ANNONI
Titolo articolo: Le ‘ali immemori’. Studio su “Volucres” di Alessandro Manzoni

Nella produzione di un Manzoni ormai avanti con gli anni, si inserisce la poesia latina “Volucres”, senza dubbio l’ultima prova poeticamente impegnativa per lo scrittore milanese.
L’origine, l’incipit compositivo viene ricollegato dal Ghisalberti ad una occasionale passeggiata nei giardini pubblici di Milano, durante la quale, la visione degli uccelli, il cui volo era reso impossibile dalle reti delle gabbie, destò nel poeta la sensazione opprimente di una libertà negata. L’elaborazione dei versi fu lenta e conobbe tre stesure, che qui sono meticolosamente ripercorse attraverso l’analisi dei diversi manoscritti.

Lingua: Italiano
Pag. 5-31
Etichette: Manzoni Alessandro, Volucres, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: STEFANIA SIGNORINO
Titolo articolo: ‘ E il tramonto vostro sarà come un’ Aurora’. Note sulla fede di Arturo Graf

L’intervento è un omaggio ad un letterato di grande caratura quale fu Arturo Graf. Di lui si esamina il positivismo sui generis, basato su una visione della scienza illuminata, che aveva come scopo la scoperta della verità o almeno quanto di verità è concesso al genere umano. La sua religiosità fu sempre incentrata su un dissidio irrisolto tra ragione e cuore, specchio di un sostanziale pessimismo.
Del Cristianesimo e della figura del Redentore, a lui particolarmente caro, egli recupera il vitale messaggio dell’amore. La sua ricerca rimase sempre aperta, riservandosi comunque un margine di discussione anche quando, nella fase conclusiva della sua vicenda umana, egli si chiuse in un totale riserbo.

Lingua: Italiano
Pag. 33-75
Etichette: Graf Arturo, Critica Letteraria, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CATERINA NEGRI
Titolo articolo: Il teatro di D’Annunzio tra tradizione e rivoluzione

D’Annunzio trovava nell’opera drammatica la sola forma vitale e l’unica espressione poetica possibile. Credette nel rinnovamento del genere tragico, che attraversava in quegli anni una profonda crisi. Si poneva in linea con i grandi innovatori del teatro quali Ibsen, Cechov e, nella crisi del dramma classico, proponeva l’utilizzo dell’atto unico e degli elementi tipici della drammaturgia contemporanea, ossia la “soggettività del tempo” e l'”autocoscienza” del personaggio principale. I protagonisti dei drammi dannunziani sembravano muoversi in un tempo non determinato, in una fluttuante indeterminatezza. Il poeta volle rinunciare alla dimensione spazio-temporale, per creare una sorta di trasfigurazione della realtà. Il suo teatro rimase un’esperienza originale in cui i personaggi, perso il contatto con il mondo circostante, apparivano pronti a quello slancio estremo che li portava sull’orlo di un precipizio.

Lingua: Italiano
Pag. 77-128
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Teatro, Drammaturgia, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE GENCO
Titolo articolo: Gadda e Manzoni

La presenza del Manzoni nell’opera di Carlo Emilio Gadda era una costante, egli nutriva infatti per lui un’enorme ammirazione e un’ eguale gratitudine per aver assolto i poveri e condannato i prepotenti. Fu conoscitore raffinato del Manzoni, divenendone addirittura appassionato difensore in risposta ad un articolo del Moravia del 1960; per lui, infatti, Manzoni rimase sempre colui che descrive ‘le cose vere dell’anima con le parole vere’. Il “Pasticciaccio” è senza alcun dubbio il romanzo gaddiano in cui la presenza dello scrittore milanese è più forte, manzoniano è infatti l’atteggiamento di sprovvedutezza del povero davanti al potente e la concezione della giustizia ha la stessa origine, senza avere però nessuna comunanza con il sentimento religioso pregnante invece nel Manzoni.

Lingua: Italiano
Pag. 129-149
Etichette: Manzoni Alessandro, Intertestualità, Gadda Carlo Emilio, Romanzo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CARLO ANNONI
Titolo articolo: Una ‘persona magica’: Mario Apollonio, nel centenario della nascita (1901-1971)

Con un breve intervento su Mario Apollonio scrittore, critico ed educatore, si sottolinea anche la sua importanza come storico del teatro e della letteratura in genere. Fu inoltre autore di testi narrativi e teatrali di indubbio valore.

Lingua: Italiano
Pag. 153-160
Etichette: Apollonio Mario, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Le buone dottrine e le buone lettere
A cura di: Bona Martinelli, Carlo Annoni , Giuseppe Langella
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 163-166
Recensore/i: Francesca D’Alessandro
Etichette: Parini Giuseppe, Poesia, Settecento, Congresso,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi oggi. Incontri per il bicentenario della nascita del poeta
A cura di: Bona Martinelli
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 167-170
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Romanticismo, Ottocento, Congresso,

Autore/i libro/articolo recensito: DONATO VALLI
Titolo libro/articolo recensito: Dal frammento alla prosa d’arte. Con alcuni sondaggi sulla prosa dei poeti
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Poesia, Prosa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BIANCA DANNA
Titolo libro/articolo recensito: Dal taccuino alla lanterna magica. De Amicis reporter e scrittore di viaggi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 175-179
Recensore/i: Enrico Elli
Etichette: De Amicis Edmondo, Letteratura di viaggio, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO RAFFAELE PUPINO
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello. Maschere e fantasmi
Edizioni: Salerno, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 181-184
Recensore/i: Caterina De Caprio
Etichette: Pirandello Luigi, Opera, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIO SAVELLI
Titolo libro/articolo recensito: L’ambiguità necessaria. Zeno e il suo lettore
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Bart Van Den Bossche
Etichette: Svevo Italo, La coscienza di Zeno, Romanzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Nouveau cahier de route. Giuseppe Ungaretti. Inediti, aggiornamenti, prospettive
A cura di: Alexandra Zingone
Edizioni: Passigli, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 189-191
Recensore/i: Stefania Signorini
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento, Congresso,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA GRECO
Titolo libro/articolo recensito: Alfonso Gatto prosatore
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 193-195
Recensore/i: Francesca D’ Alessandro
Etichette: Gatto Alfonso, Prosa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO SPINAZZOLA
Titolo libro/articolo recensito: Itaca, addio
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 197-199
Recensore/i: Mario Barenghi
Etichette: Narrativa, Novecento,