Otto / Novecento | 2001 | N. 1

Anno 2001 – Annata: XXV – N. 1 Mese: Gennaio / Aprile
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: ANGELO R. PUPINO
Titolo articolo: L’ ‘affaire’ del “Santo” (con una lettera inedita dell’autore)

L’articolo ci propone un racconto accurato delle vicende legate alla pubblicazione de “Il Santo” nel 1905, su cui fin da subito incombette la minaccia dell’autorità ecclesiastica. Davanti alla condanna ufficiale poi, Fogazzaro si vanterà di aver mantenuto un atteggiamento di fedele obbedienza, in verità non molto rigoroso.
La sua maniera di chinare il capo davanti alla decisione dell’Indice fu a dir poco discutibile, se si pensa ad affermazioni in cui lo scrittore menzionava invece la possibilità di ammonizioni al Vicario Infallibile; sull’affaire del “Santo” furono comunque espresse le opinioni più disparate e le critiche al Fogazzaro furono sicuramente molte.

Lingua: Italiano
Pag. 5-23
Etichette: Fogazzaro Antonio, Il Santo, Narrativa, Novecento, Censura,

Autore/i articolo: PAOLO PAOLINI
Titolo articolo: Il “Giudizio Universale” di Giovanni Papini

Il “Giudizio Universale” di Giovanni Papini, uscito postumo nel 1957, fu da tutti considerato, sin dalla vigilia della sua pubblicazione, come il capolavoro dello scrittore e la sublimazione dei suoi scritti precedenti. L’idea era quella di raccogliere le confessioni di un’umanità su cui incombeva il giudizio divino. I personaggi dell’opera non hanno relazione tra di loro, a differenza della Commedia dantesca e per questo motivo non vi è al suo interno una qualche gerarchia di lettura. L’opera di Papini avvicinandosi alla teoresi, divenne inevitabilmente espressione di un enciclopedismo di cui il giudizio doveva essere sublime espressione.

Lingua: Italiano
Pag. 25-57
Etichette: Papini Giovanni, Giudizio Universale, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO CARRANNANTE
Titolo articolo: La “Rassegna d’Italia” (1946-1949) fra antico e nuovo

L’intervento ripercorre la breve esistenza de “La Rassegna d’Italia”, dalla fondazione nel 1946 fino alla conclusione nel 1949. Nata come frutto della passione di Francesco Flora, aveva come fondamento un rigoroso amore per la verità e come scopo la creazione di un nuovo concetto di umanesimo. Le due prime annate della rivista ne avevano delineato con precisione le linee fondamentali che furono seguite anche nell’annata successiva. Nel 1949 il direttore divenne Sergio Solmi, che cercò di garantire coerenza e continuità rispetto agli anni precedenti, pur proponendo una eguale volontà di rinnovamento. La fine della rivista dovette essere improvvisa e rappresentò allo stesso tempo la conclusione del tentativo di problematizzazione di un panorama intellettuale che sembrava inasprirsi sempre di più.

Lingua: Italiano
Pag. 59-86
Etichette: La Rassegna d’Italia, Rivista, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LUPO
Titolo articolo: Dalla “Genesi” all’ “Apocalisse”: De Libero poeta biblico

L’articolo attraversando la produzione di De Libero, ritrae un artista che si muove in un universo poetico in cui si intrecciano immagini, sentimenti tipici di un ambiente culturale, intellettuale che ha il suo corrispettivo anche nelle arti figurative, basti pensare all’opera di Ceracchini, in cui si ritrovano soggetti arcadici-pastorali tipici della lirica di De Libero. Centrale è per lui il tema degli alberi, con la vegetazione egli stabilisce infatti un rapporto di comunicazione e proprio attorno a tale immagine la sua poesia biblica ha uno dei punti di maggior contatto con la produzione di Scipione.

Lingua: Italiano
Pag. 87-133
Etichette: De Libero Libero, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ELISA BELLAVIA
Titolo articolo: La lingua di Alessandro Baricco

L’autore si chiede quale siano i motivi del grande successo riscosso dai romanzi di Alessandro Baricco.
Senza dubbio hanno contribuito a creare tale fascino narrativo uno stile che desta curiosità, l’aderenza ad un italiano colloquiale molto vicino al lettore, sia nell’aspetto grammaticale che in quello lessicale. Molto frequenti anche i dialettalismi e un aspetto assolutamente non formale, vario, ricco e soprattutto duttile.

Lingua: Italiano
Pag. 135-168
Etichette: Baricco Alessandro, Narrativa, Lingua, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO CERRUTI
Titolo articolo: ‘Leggere’ nel Novecento

Le tipologie di lettura sono molto varie, in quella pubblica, ad esempio, il presupposto di chi partecipa è una reciproca consonanza di gusti e interessi. Estremamente positiva sarebbe una bibliografia il più possibile esauriente sull’argomento, che potrebbe essere ausilio fondamentale anche per gli insegnanti.

Lingua: Italiano
Pag. 169-181
Etichette: Lettura, Tecnica, Novecento,

Autore/i articolo: MARISA BIGA BESTAGNO
Titolo articolo: La ‘mela’ di Italo Calvino e “Il cavaliere inesistente”

Secondo le affermazioni dello stesso Calvino, alla base di ogni sua storia c’è un’immagine che, rimasta nella memoria a lungo, prende poi ad un certo momento forma, assumendo dei contorni ben delineati. Il suo scrivere è dunque una miscela tra fantasia e razionalità ed “è solo scrivendo che ogni cosa finisce per andare al suo posto”.

Lingua: Italiano
Pag. 185-188
Etichette: Calvino Italo, Il cavaliere inesistente, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: IRENE VISINTINI
Titolo articolo: Bruno Maier tra saggistica e narrativa

L’articolo ci presenta la figura di Bruno Maier insieme saggista e critico instancabile. I suoi interventi hanno percorso l’intero arco della letteratura italiana. Maier è un altro felice esempio di critico-scrittore, egli ha infatti aggiunto alla sua opera critica, l’unico romanzo composto,”L’assente”, di indubbio valore, tipico esempio di facilità narrativa, che è in verità un’attenta ricerca del vero significato dell’esistenza.

Lingua: Italiano
Pag. 189-196
Etichette: Maier Bruno, L’assente, Narrativa, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCARDOBACCHELLI , PIERO BARGELLINI, GABRIELE D’ANNUNZIO, GRAHAM GREENE, GUIDO PIOVENE
Titolo libro/articolo recensito: Scrittori per Padre Pio
A cura di: Antonio Motta
Edizioni: Interlinea, Novara – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 199-205
Recensore/i: Michele Coco
Etichette: Padre Pio da Pietrelcina, Documenti, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA NAY
Titolo libro/articolo recensito: Fantasmi del corpo fantasmi della mente. La malattia fra analisi e racconto (1870-1900)
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 207-209
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette: Narrativa, Malattia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA FOLLI
Titolo libro/articolo recensito: Penne leggere. Neera, Ada Negri, Sibilla Aleramo. Scritture femminili italiane fra Otto e Novecento
Edizioni: Guerini e Associati, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 211-213
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Letteratura femminile, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO DI SILVESTRO
Titolo libro/articolo recensito: Le intermittenze del cuore. Verga e il linguaggio dell’interorità
Edizioni: Fondazione Verga, Catania – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 215-217
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Verga Giovanni, Narrativa, Verismo, Linguaggio, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: NATÀLIA VACANTE
Titolo libro/articolo recensito: L’estremo realismo di Verga. Un percorso genetico
A cura di: Vitilio Masiello
Edizioni: B. A. Graphis, Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 217-218
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Verga Giovanni, Narrativa, Verismo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARTURO GRAF
Titolo libro/articolo recensito: Artù e le leggende bretoni in Italia
A cura di: A. Casoli
Edizioni: Nino Aragno, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Stefania Signorini
Etichette: Letteratura arturiana, Saggistica,

Autore/i libro/articolo recensito: CORRADO PESTELLI
Titolo libro/articolo recensito: Occasioni leopardiane e altri studi sull’Otto e sul Novecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 221-224
Recensore/i: Stefania Signorini
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Narrativa, Ottocento, Novecento,