Otto / Novecento | 2000 | N. 3

Anno 2000 – Annata: XXIV – N. 3 Mese: Settembre / Dicembre
A cura di Samanta Segatori

Autore/i articolo: EDOARDO BIFFI
Titolo articolo: Elementi di teologia nell’opera di Alessandro Manzoni

L’articolo esamina alcuni temi teologici presenti nell’opera di Alessandro Manzoni, che diventano specchio del suo costante travaglio interiore. La sua ricerca della verità nella storia, è sempre accompagnata dalla certezza che tutto si spieghi.
Nelle scelte quotidiane dell’uomo si manifesta Dio, perchè c’è sempre la possibilità di optare per il bene o per il male. Dio è vicino all’uomo perchè scendendo sulla terra è rimasto vivo con la sua testimonianza, con il suo sacrificio, divenendo garante degli infelici.La natura tendenzialmente corrotta dell’uomo viene redenta per mano di quella Grazia che è protagonista dell’universo umano e letterario del Manzoni.

Lingua: Italiano
Pag. 5-53
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento, Teologia,

Autore/i articolo: CARLA GUBERT
Titolo articolo: Ipotesi per una fonte di Massimo Bontempelli

L’articolo propone l’accostamento del romanzo più celebre di Massimo Bontempelli, con un breve racconto di Hilaire Belloc.”Vita e morte di Adria e dei suoi figli” ha, secondo la Gubert, una forte somiglianza con “La buona donna” dello scrittore inglese.
Quest’ultimo traccia caratteristiche spirituali quasi soprannaturali della protagonista, che in Bontempelli raggiungono una peculiare compiutezza formale.
Momento di maggiore coincidenza fra i due scritti è la raffigurazione di una donna angelicata, in cui l’intertestualità è palese.

Lingua: Italiano
Pag. 55-74
Etichette: Bontempelli Massimo, Vita e morte di Adria e dei suoi figli, Intertestualità, Belloc Hilaire, La buona donna, Narrativa, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE STELLARDI
Titolo articolo: Dialettica salute/malattia e suggestioni ecologiche nella “Coscienza di Zeno”

L’intervento si propone di esaminare il rapporto salute/malattia all’interno del capolavoro sveviano. È evidente che la malattia in questione non sia di tipo fisico, ma rappresenti un’allusione diretta ad uno stato di infelicità che è dunque specchio della condizione esistenziale dell’intera umanità. Il vivere è per tale motivo irrimediabilmente intrecciato con questa malattia/infelicità, introdotta dalla coscienza e dal pensiero, che rende l’esistenza fratturata dal continuo proiettarsi nel passato o nel futuro e incapace di vivere solo del proprio presente. Così secondo Svevo, mentre Darwin risulta essere il trionfo della salute, del naturale animale, Freud appare al contrario il simbolo della coscienza e quindi della malatttia umana che preclude all’uomo, in quanto tale, la possibilità di una condizione di equilibrio.

Lingua: Italiano
Pag. 75-104
Etichette: Svevo Italo, La coscienza di Zeno, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE GENCO
Titolo articolo: Letteratura e scrittura nella vita e nell’opera di Italo Svevo

L’articolo ripercorre le vicende umane e letterarie del caso Svevo, la cui opera ebbe una così travagliata fortuna critica.
Le ragioni di questa iniziale ostilità sono storiche, biografiche, culturali.
Il suo ‘scrivere male’, tanto additato dai nemici, diverrà fondamento della sua poetica. L’inettitudine sveviana diventa una condizione patologica, una malattia per cui non esiste cura, metafora di un male cosmico. I suoi romanzi, di conseguenza, diventano l’unica possibile reazione, il tentativo di non arrendersi e di riconquistare la vita.

Lingua: Italiano
Pag. 105-128
Etichette: Svevo Italo, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ERMANNO PACCAGNINI
Titolo articolo: ‘La poesia può andare d’accordo col computer?’ Divagazione su Primo Levi e le ‘macchine’

Levi viveva da tecnico, secondo le sue stesse affermazioni, non solamente la chimica, ma anche la sua esperienza di scrittore. Il computer entra nella sua vita nel 1984, come sostituzione della sua macchina da scrivere. Letteratura e ambito scientifico devono vivere in una sorta di arricchimento reciproco. Ciò che trionfa alla fine è però il suo atto d’amore nei confronti della poesia, come dote innata e superiore dell’uomo, intima necessità del vivere di tutti i tempi.

Lingua: Italiano
Pag. 129-160
Etichette: Levi Primo, Narrativa, Novecento, Informatica,

Autore/i articolo: FULVIA AIROLDI NAMER
Titolo articolo: La terra e la discesa: l’immaginario di Paola Masino

L’articolo propone una figura assai singolare di scrittrice, Paola Masino, cresciuta accanto a due grandi anziani, Luigi Pirandello e Massimo Bontempelli, tanto che di quest’ultimo diventerà la compagna per tutta la vita. La scrittura della Masino è visione, incubo, realismo magico. Dopo i suoi tre romanzi, “Monte Ignoso” del 1931, “Periferia” del 1933, “Nascita e morte della massaia” del 1938, i suoi anni e la sua attività letteraria furono rattristati da delusioni varie e dalla malattia di Massimo.
Il resto della sua esistenza la dedicò al suo uomo assistendolo e sostentandolo. Cadde così nell’oblio e, pur rimanendo parte integrante della vita intellettuale romana, non riuscì più a tuffarsi in nuove creazioni letterarie.

Lingua: Italiano
Pag. 161-186
Etichette: Masino Paola, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Attualità di Giuseppe Parini: poesia e impegno civile
A cura di: Giorgio Baroni
Rivista: Rivista di Letteratura Italiana, fascicolo n. 2-3
Edizioni: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 189-195
Recensore/i: Federica Millefiorini
Etichette: Parini Giuseppe, Poesia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA DOLFI
Titolo libro/articolo recensito: Ragione e passione. Fondamenti e forme del pensare leopardiano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 197-200
Recensore/i: Mariacristina Ardizzone
Etichette: Leopardi Giacomo, Zibaldone, Prosa, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO GHIDETTI
Titolo libro/articolo recensito: L’ipotesi del realismo. Storia e geografia del naturalismo italiano
Edizioni: Sansoni, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 201-204
Recensore/i: Alberto Carli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO PASI
Titolo libro/articolo recensito: La comunicazione crudele da Baudelaire a Beckett
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 205-213
Recensore/i: Amerigo Fabbri
Etichette: Baudelaire Charles, Poesia, Ottocento, Beckett Samuel, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: UGO PISCOPO
Titolo libro/articolo recensito: Irpinia. Sette Universi Cento Campanili. Percorsi e spaccati
A cura di: Galasso G., Marinari A.
Edizioni: E. S. I., Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Irpinia, Origini/Novecento,