Le riviste sostenitrici
Otto / Novecento | 2000 | N. 1
Anno 2000 – Annata: XXIV – N. 1 Mese: Gennaio-Aprile
A cura di Samanta Segatori
Titolo articolo: Rubando a Cletto. Anonimi di Vincenzo Riccardi di Lantosca ne ” La Cronaca Grigia “
Nelle pagine dell’articolo si passano in rassegna pensieri, massime presenti ne “La Cronaca Grigia” del 17 Aprile del 1864, sottolineando tutti quegli elementi che sembrano riportare all’attività di Vincenzo Riccardi, ma potrebbero essere ugualmente riferibili alla mano di Cletto Arrighi.Il Riccardi ha avuto rapporti molto stretti con l’avanguardia scapigliata degli anni 64-65 e l’articolo in verità non riesce a far luce sui dubbi esistenti riguardo alla paternità dei versi, mentre sembra però aprire uno spiraglio di interesse su una personalità dimenticata come quella del Riccardi.
Lingua: ItalianoPag. 5-28
Etichette: Riccardi Vincenzo, Arrighi Cletto, Liriche, Scapigliatura, Ottocento, Cronaca Grigia,
Titolo articolo: La strategia del cedimento. Luigi Pirandello, “La mano del malato povero”
La storia del protagonista pirandelliano non è certo narrata secondo gli schemi del racconto naturalistico. Il malato, protagonista del racconto, mostra totale sfiducia nella scienza; nonostante sia oppresso dal suo destino,è ugualmente cosciente che il mondo potrebbe accendersi improvvisamente. Egli è comunque emblema dell’unica certezza possibile: quella di non avere certezze. L’uomo non deve neppure iniziare la sua battaglia contro il mondo che gli è ostile. Per questo il narratore oppone al mondo dei ‘sani’ e ‘normali’ la sua realtà autentica di malattia.
Lingua: ItalianoPag. 29-37
Etichette: Pirandello Luigi, La mano del malato povero, Novelle, Novecento,
Titolo articolo: La ” Parisina ” di D’Annunzio e Mascagni
L’articolo ci racconta con minuzia le vicende legate al tentativo di musicare la “Parisina” di Gabriele D’Annunzio. Così dopo la rinuncia di Puccini, fu Mascagni ad accettare l’arduo incarico. Grande fu lo sforzo del musicista di rapportarsi alla lunghezza e alla difficoltà del verso dannunziano. L’opera andò in scena il 15 Dicembre 1915. Impressionante è comunque la fedeltà mantenuta dal Mascagni nei confronti del testo poetico, come se attraverso la musica avesse voluto rendere l’estetismo e la sinestesia del verso del poeta abbruzzese; egli inoltre non fu soltanto il compositore ma anche l’allestitore delle scene.In verità però, pur usando con maestria la musica, spesso Mascagni non riuscì a raggiungere la vera sintesi con la poesia di D’Annunzio.
Lingua: ItalianoPag. 39-78
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Parisina, Mascagni Pietro,Teatro, Novecento,
Titolo articolo: ” Le poverazze ” : scelte per l’addio dell’ultimo Moretti
“Le poverazze”, pubblicate da Moretti nel 1973, sono ancora parola che gareggia, scolpisce, una sorta di materia malleabile che prende vita fra le sue mani.Il contenuto dei componimenti non è altro che la quotidianità e sembra che immortalandola nella sua lirica voglia strapparla al potere distruttivo del tempo. Nelle poverazze Moretti ritrova la semplicità e l’umiltà di tutta la sua esistenza. Il poeta si sente e si narra come un sopravvissuto che la vecchiezza spinge a guardarsi allo specchio con la spietata consapevolezza di essere vicino alla fine.
Lingua: ItalianoPag. 79-88
Etichette: Moretti Mario, Le poverazze, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Passaporto per ” La Ronda “
L’articolo propone una revisione dell’opinione, più volte riscontrata, che “La Ronda” sia stata una rivista di visioni anguste e provinciali. In verità essa ripetutamente dichiarò la sua contrarietà al gretto nazionalismo. D’altronde lo stato di famiglia degli stessi Rondiani, era di dimensione assolutamente europea. Le loro radici risultavano essere un miscuglio di nazionalità diverse e da qui derivava la loro dimistichezza con lingue e culture varie. Molte ed illustri furono le firme straniere all’interno della Ronda. La rivista guardò sempre con ammirazione a grandi personaggi quali Gogol, Nietzsche e proprio attorno a lui ruotò a lungo tutto il sistema letterario della rivista.
Lingua: ItalianoPag. 89-104
Etichette: La Ronda, Europeismo, Rivista, Novecento,
Titolo articolo: ” Dialoghi con Leucò ” di Cesare Pavese: un caso di riscrittura del mito classico
In molta letteratura il mito classico ha rappresentato una sorta di architesto fondamentale. Tale presenza in Pavese è rinvenibile soprattutto nei Dialoghi con Leucò e a livelli diversi: in primo luogo nel tessuto linguistico, poi nelle notizie introduttive, dove si ritrovano una serie di rimandi intertestuali vicini al mito classico. Bisogna rilevare inoltre la tendenza a grecizzare nomi, epiteti, dettata dalla volontà di trasposizione del linguaggio simbolico del mito, infatti spesso nei Dialoghi esso è cifrato e racconta una realtà nascosta e conflittuale. Il mito greco è un intertesto assolutamente sterminato, è una sorta di antidoto contro vane certezze o false realtà. Un’ ulteriore strategia utilizzata è quella dello straniamento, che viene attuata attraverso l’uso frequente di allusioni a episodi della mitologia classica.
Lingua: ItalianoPag. 105-122
Etichette: Pavese Cesare, Dialoghi con Leucò, Mito, Classicismo, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: ¡ Señora güera de mi corazón! Presenza italiana in Messico
L’articolo è un lungo excursus attraverso la cultura europea messicana e la sua vicinanza all’Occidente.D’altronde quando il Messico guarda all’Europa si avvicina inevitabilmente all’Italia, poichè gradisce e valorizza i rapporti con la letteratura italiana e con l’arte italiana in genere. Per testimoniare tale presenza nel panorama letterario messicano vengono riproposte sette opere artisticamente fondamentali di Del Paso, Fuentes, Paz, senza dimenticare per l’architettura il Palacio de Belles Artes e in conclusione un’opera che rappresenta il percorso della presenza italiana nel panorama musicale messicano.
Lingua: ItalianoPag. 125-171
Etichette: Letteratura, Messico, Italianistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il tramonto della luna e altri studi su Foscolo e Leopardi
Edizioni: Liguori, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 175-177
Recensore/i: Enrico Elli
Etichette: Foscolo Ugo, Sonetti, Leopardi Giacomo, Canti, Idilli, Romanticismo, Lirica, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Si dovrebbe pensare più a far bene… Alessandro Manzoni: Il progetto di Dio, il lavoro dell’uomo
A cura di: Roberto Fedi
Edizioni: The State University of New York at Stony Brook, New York – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 179-181
Recensore/i: Paolo Paolini
Etichette: Manzoni Alessandro, Opera, Romanticismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Cesare Pavese: una vita imperfetta. La crisi dell’intellettuale nell’Italia del dopoguerra
Edizioni: Longo, Ravenna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Pavese Cesare, Opera, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ricordi di un giovane impiegato
A cura di: Riccardo Castellana
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 185-186
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Tozzi Federico, Ricordi di un giovane impiegato, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Montale e Proust
Edizioni: Polistampa, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 187-188
Recensore/i: Luca Della Bianca
Etichette: Montale Eugenio, Opera, Proust Marcel, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tempo di raccontare. Tramonto del canone lirico e ricerca narrativa (1930-1956)
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 191
Etichette: Montale Eugenio, Caproni Giorgio, Gatto Alfonso, Luzi Mario, Saba Umberto,