Le riviste sostenitrici
Nuova rivista di letteratura italiana | 2017 | N. 2
Anno 2017 – Annata: XX – N. 2
A cura di Chiara Tognarelli
Titolo articolo: Il pianto italiano in morte di un personaggio politico (secc. XIII-XV in.)
L’articolo esamina la tradizione italiana del compianto in morte di un personaggio illustre nel Due- e soprattutto nel Trecento, mettendone in luce i debiti e le difformità con il planctus latino medievale e il planh provenzale. Selezionato un corpus di ventitre testi poetici (per lo più canzoni, serventesi e cantari in ottave, ma anche una ballata), lo studio si estende qui sugli autori, la tradizione manoscritta, la distribuzione cronologica e geografica, i motivi ricorrenti, gli stili e i toni.
Lingua: ItalianoPag. 11-71
Etichette: Trecento, Morte,
Titolo articolo: Intorno a “Principe” XI
Il saggio propone una rilettura del capitolo XI del “Principe” a partire dall’elogio di Leone X che ne segna la conclusione. L’obiettivo è quello di chiosare l’estratto machiavelliano, provando a spiegarne la funzione nell’economia complessiva del “Principe” e a far luce sul contesto storico che fa da sfondo al capitolo stesso, dedicando in ultimo un breve spazio al protagonista del conclusivo paragrafo 18, Leone X. A questo scopo il carteggio Machiavelli-Vettori del 1513-1514 si dimostra uno strumento fondamentale.
Lingua: ItalianoPag. 73-97
Etichette: Machiavelli Niccolò, Cinquecento,
Titolo articolo: Oscenità e tensione euristica nella scrittura di Carlo Emilio Gadda
In molti passi della sua opera, Carlo Emilio Gadda recupera e rivendica l’uso della scrittura oscena a partire da solide basi tradizionali; l’oscenità non è dunque solo sfogo o sberleffo, ma risponde a una funzione euristica e dissacratoria. Attraverso l’espressione oscena la letteratura si ritaglia uno spazio di protesta e di irrisione nei confronti della cultura ufficiale, edulcorata ed esclusiva.
Lingua: ItalianoPag. 99-108
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Novecento, Tradizione,
Titolo articolo: Una lettura di “Cronistoria” di Giorgio Caproni: macrotesto, varianti e fonti
Il saggio vuole proporre una nuova lettura di “Cronistoria” di Giorgio Caproni a partire dalla descrizione dell’impianto macrotestuale e delle modifiche che esso subisce tra la princeps e l’edizione definitiva. In particolare l’analisi delle varianti relative all’ordine dei testi e delle fonti (soprattutto Ariosto e Virgilio) permette di mostrare l’evoluzione del rapporto tra vicenda privata e contesto storico nella poesia dell’autore tra gli anni ’40 e ’50, e il progressivo rafforzamento del legame tra “Cronistoria” e la raccolta successiva, “Il passaggio d’Enea”.
Lingua: ItalianoPag. 109-128
Etichette: Caproni Giorgio, Novecento, Poesia, Variante,
Titolo articolo: Ancora sul testo base delle Trecento Novelle
Pubblicata per le mie cure nel 2014, la nuova edizione critica delle Trecento Novelle di Franco Sacchetti (1332-1400) impiega per la prima volta l’intero testimoniale e apporta molte novità sostanziali, ma tenta anche di presentare il testo in una veste linguistica coerente, quella del codice riemerso di recente a Oxford (G). Per un’opera i cui testimoni più antichi sono di due secoli successivi alla composizione, è infatti molto importante valutare l’aderenza al presumibile uso d’autore, che è documentato dall’autografo delle opere minori (A). Replicando puntualmente alle riserve espresse in un saggio di Paolo Pellegrini, il presente lavoro intende sottolineare i progressi del nuovo testo critico, e individua il fondamento metodologico delle soluzioni adottate nella teoria del testo base (rationale of copy-text).
Lingua: ItalianoPag. 131-154
Etichette: Filologia, Trecento,
Titolo articolo: Ripensando a Giancarlo Mazzacurati (1936-1995)
A vent’anni dalla morte di Giancarlo Mazzacurati, Marco Santagata ne ricorda gli studi, le passioni e il carattere: oltre al profilo del rinascimentalista, tratteggia quello inedito di romanziere; di entrambi rintraccia la comune radice nel vissuto e nella sensibilità culturale di Mazzacurati.
Lingua: ItalianoPag. 155-162
Etichette: Mazzacurati Giancarlo, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: Il soprannaturale letterario. Per una lettura orlandiana di Orlando
La nota illustra brevemente e interpreta il primo saggio postumo di Francesco Orlando (Il soprannaturale letterario. Storia, logica e forme) recentemente assemblato sulla base di appunti registrati e pubblicato da Einaudi. Al tempo stesso prova a individuare e definire alcune delle principali caratteristiche del metodo orlandiano collegando al libro nuovo alcuni spunti critici legati ai suoi studi precedenti.
Lingua: ItalianoPag. 163-173
Etichette: Orlando Francesco, Novecento, Duemila,