Nuova rivista di letteratura italiana | 2016 | N. 1

Anno 2016 – Annata: XIX – N. 1
A cura di Chiara Tognarelli

Autore/i articolo: GALBIATI ROBERTO
Titolo articolo: Orlando e l’avventura nell'”Inamoramento de Orlando” di Boiardo

Le avventure di Orlando nell'”Inamoramento de Orlando” possiedono un chiaro significato allegorico: esse dovrebbero ammaestrare il paladino del carattere ingannevole della realtà, in particolare delle donne e d’Amore. Sennonché l’esperienza meravigliosa non si rivela formativa, perché Orlando non percorre nessun cammino di perfezionamento lungo il romanzo. L’articolo esamina le principali prove di Orlando (gli episodi di Dragontina, di Falerina, e delle Naiadi) e cerca di spiegare le ragioni di questa contraddizione.

Lingua: Italiano
Pag. 11-41
Etichette: Amore, Allegoria, Poema cavalleresco, Romanzo,

Autore/i articolo: BRUNELLI CRISTIANA
Titolo articolo: Le lettere di Foscolo alla Arese nel carteggio Carrer-Le Monnier

Il saggio, attraverso il carteggio Carrer-Le Monnier, mette in luce nuove prospettive relative all’epistolario Foscolo-Arese. Il carteggio Carrer-Le Monnier, inoltre, racconta alcune cruciali vicende che riguardano l’edizione fo- scoliana approntata da Le Monnier negli anni Cinquanta dell’Ottocento, forni- sce un più generale spaccato del modus operandi dell’editore francese, contribuisce a ricostruire gli ultimi giorni di vita di Luigi Carrer, il principale esponente del Romanticismo veneto e, soprattutto, uno dei più raffinati cultori del mito di Foscolo.

Lingua: Italiano
Pag. 43-59
Etichette: Ottocento, Epistolario,

Autore/i articolo: STASI BEATRICE
Titolo articolo: «Non conclude»: una prova decisiva sui due testimoni della Novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Svevo (con un’appendice joyciana)

Alcune lettere inedite dei carteggi di Livia Veneziani conservati presso il Museo Sveviano di Trieste escludono il carattere autografo di due testimoni dattiloscritti di importanti testi sveviani, come La novella del buon vecchio e della bella fanciulla e la Conferenza su James Joyce.

Lingua: Italiano
Pag. 61-69
Etichette: Epistolario, Romanzo, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MENGALDO PIER VINCENZO
Titolo articolo: Un tratto caratteristico della scrittura di Primo Levi

Il saggio esamina le proposizioni avversative nella prosa di Primo Levi, constatandone alta frequenza e varietà di realizzazione, e offrendone un’interpretazione stilistica complessiva.

Lingua: Italiano
Pag. 71-77
Etichette: Stile, Novecento, Levi Primo,

Autore/i articolo: LAZZARINI ANNA
Titolo articolo: Istantanee del tempo. Walter Benjamin e il sogno della modernità

I sogni e le immagini di un’epoca sono trasfigurazioni mitiche di contraddizioni, conflitti e lacerazioni del presente: la Parigi di Baudelaire, la capitale del XIX secolo, è il sogno della modernità. Il testo mostra come Walter Benjamin interpreti il sogno per risvegliare la coscienza: portare al risveglio il presente significa salvare quel potenziale di distruzione e di redenzione sepolto sotto le rovine della modernità. Il risveglio, che illumina una nuova concezione della storia, non è un rimando al passato, ma un singolare accesso al presente, un tempo che egli chiama Jetztzeit.

Lingua: Italiano
Pag. 79-99
Etichette: Modernità, Benjamin Walter, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: CIOCIOLA CLAUDIO
Titolo articolo: «Porta di due mondi»: Contini e l’insegnamento di Trieste

Nel luglio del 1946 la discussione sull’assetto del confine orientale dell’italia è particolarmente accesa. In risposta a un manifesto d’intellettuali francesi favorevoli all’annessione di trieste alla Jugoslavia, la «Fiera letteraria» dedica un numero unico agli scrittori e artisti della Venezia Giulia. Gianfranco Contini, che l’anno precedente aveva pubblicato un preveggente saggio nel quale la questione dei rapporti dell’Italia con l’area balcanica era affrontata in chiave federalistica, traccia in quest’occasione un panorama sintetico della letteratura triestina, rivendicando il ruolo esemplare della ‘porta orientale’ nella definizione della futura Europa. il testo del saggio continiano, mai riproposto, è qui riedito.

Lingua: Italiano
Pag. 103-124
Etichette: Storia della critica, Novecento,