Le riviste sostenitrici
Nuova rivista di letteratura italiana | 2004 | N. 1-2
Anno 2004 – Annata: VII – N. 1-2
A cura di Cristina Doronzo
Titolo articolo: Note sulla traduzione dei testi poetici medievali in lingua d’oc e in lingua d’oïl
Nell’articolo sono esposti i problemi della traduzione di testi poetici in generale e del Medio Evo in particolare: problemi di forma, relativi all’uso della prosa o del verso, nonché problemi di lingua. Si ricorda la necessità di tradurre i testi poetici medievali per allargare i loro lettori oltre la ristretta cerchia di specialisti.
In appendice 24 saggi di traduzione di testi in lingua d’oc e d’oïl di vari autori, talora corredati dal testo originale.
Pag. 9-43
Etichette: Poesia, Medio Evo, Francia, Traduzione,
Titolo articolo: Nascere due volte. Vicende della lirica italiana dei primi secoli
L’autore ripercorre la storia della lirica italiana dal Duecento al Cinquecento
Lingua: ItalianoPag. 45-67
Etichette: Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Italia,
Titolo articolo: ‘Io son colui che tenni ambo le chiavi / del cor di Federigo1 (“Inf.” XIII 58-9): alle radici di un’immagine
Dopo aver proposto al lettore la lettura dei versi 55-78 del tredicesimo canto dell’Inferno, l’autore si sofferma in particolar modo sui versi 58-59 cercando di rintracciarne l’origine in altri testi. Si ricorda dunque l’osservazione di Sapegno che ha accennato ad un’espressione utilizzata da Nicola della Rocca in una lettera allo stesso Pier della Vigna nella quale lo definisce ‘imperii claviger’ che evoca a sua volta un passo biblico (Isaia XXII 22).
Mecca osserva che l’associazione tra il cuore e la serratura è presente già in Chretien de Troyes (“Yvain” 4627-4634); “Perceval” 2627-2639). La fortuna di tale immagine è testimoniata dalla sua presenza nel “Roman de la rose” di Guillaume de Lorris e ne “Li bestiares d’amours e li response du bestiaire” di Richard de Fournival, nonché nel “Fiore” (4, 1-2) e nelle “Rime” (13, 85-87) di Dante.
Pag. 69-80
Etichette: Alighieri Dante, Inferno, Poesia, Trecento, Pier della Vigna,
Titolo articolo: Sull’incipit di Guinizzelli, ‘Al cor gentil…’
L’autore propone le varie lezioni dell’incipit del sonetto di Guido Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore” soffermandosi soprattutto sull’analisi del predicato ‘rempaira’ e alle sue diverse forme in varie edizioni (rimpaira, rempadria, repadria, repara, ripara).
In fine la Bibliografia
Pag. 81-121
Etichette: Guinizzelli Guido, Al cor gentil, Poesia, Duecento,
Titolo articolo: Poesia e teatro di Galeotto Dal Carretto. Riflessioni in margine al carteggio con Isabella d’Este
L’autrice ricostruisce le fasi della produzione lirica e drammatica di Galeotto Dal Carretto sulla base del rapporto epistolare con Isabella d’Este.
In appendice due lettere inedite del letterato a Francesco Gonzaga
Pag. 123-178
Etichette: Dal Carretto Galeotto, Poesia, Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Carteggio, Isabella d’Este, Gonzaga Francesco,
Titolo articolo: Alla ricerca di una poetica postbembiana: il Dante ‘lucreziano’ di Benedetto Varchi
In questo articolo sono ricordate le varie lezioni che Benedetto Varchi tenne sul poema dantesco e nelle quali risulta evidente l’accostamento della “Divina Commedia” al “De rerum natura”, opera di un autore considerato dal relatore ‘poeta leggiadrissimo’.
Lingua: ItalianoPag. 179-231
Etichette: Varchi Benedetto, Cinquecento, Alighieri Dante, Lucrezio,
Titolo articolo: Il ‘geminato ardore’ di Benedetto Varchi. Storia e costruzione di un Canzoniere ‘ellittico’
Il saggio contribuisce alla conoscenza della produzione poetica di Benedetto Varchi a lungo ignorata dalla critica, ponendo maggiore attenzione alla “Parte prima dei Sonetti” pubblicati dal Torrentino a Firenze nel 1555.
Lingua: ItalianoPag. 233-314
Etichette: Varchi Benedetto, Poesia, Cinquecento,
Titolo articolo: Il primo Ungaretti e i romanzi dannunziani
Dopo gli studi di vari critici a proposito dell’influenza dell’epica dannunziana su Ungaretti, l’autore dell’articolo fa notare l’influenza che la produzione narrativa del Vate ha avuto sulla poesia di Ungaretti degli anni Dieci.
Lingua: ItalianoPag. 315-325
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento, D’Annunzio Gabriele, Narrativa,
Titolo articolo: Il punto su Clizia e su vecchie e nuove fonti dalla “Bufera” a “Gli orecchini”
L’autrice analizza il perrsonaggio di Clizia nella produzione letteraria di Montale e suggerisce la lettura di varie fonti: la “Divina Commedia”, la “Giovanna d’Arco” di Giuseppe Verdi e “La nave” di Gabriele d’Annunzio.
L’articolo è corredato da 4 immagini relative alla visita di Hitler a Firenze il 9 maggio 1938.
Pag. 327-382
Etichette: Montale Eugenio, Narrativa, Poesia, Novecento, Clizia,
Titolo articolo: Scotellaro 1954, l’intellettuale conteso
Il ‘fenomeno Scotellaro’ è inserito nell’ambito dei dibattiti meridionalistici che precedettero e seguirono il premio Viareggio del 1954.
Lingua: ItalianoPag. 383-410
Etichette: Scotellaro Rocco, Novecento, Meridionalismo,
Titolo articolo: Il dialogo negato: tentazione mistica e ricerca del ‘tu’ nella poesia di Amelia Rosselli
Nell’articolo sono proposti numerosi brani, anche inediti, di Amelia Rosselli corredati da analisi e commenti. Segue bibliografia
Lingua: ItalianoPag. 411-450
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: A proposito de “I sonetti del Burchiello”, a cura di Michelangelo Zaccarello (Torino, Einaudi 2004)
La pubblicazione dei sonetti del Burchiello a cura di Michelangelo Zaccarello offre l’occasione per presentare precedenti studi sul poeta, la maggior parte dei quali compiuti dallo stesso Zaccarello.
Lingua: ItalianoPag. 451-476
Etichette: Burchiello, Poesia, Quattrocento,