Le riviste sostenitrici
Nuova rivista di letteratura italiana | 2000 | N. 2
Anno 2000 – Annata: III – N. 2
A cura di Cristina Doronzo
Titolo articolo: La profezia del vate. Sannazaro e il ‘caeruleus Proteus’
La poetica di Jacopo Sannazaro è illustrata esaminando i passi delle sue opere nei quali emergono la passione per la poesia bucolica e la predilezione per la figura di Proteo, divinità marina nota per le sue profezie che nel “De partu Virginis” assurge a ‘vate e interprete della vita terrena di Gesù’.
Lingua: ItalianoPag. 245-287
Etichette: Sannazaro Jacopo, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Aristotele e la moscacieca: sul rapporto Ingegneri-Guarini
Si presentano le diverse opinioni espresse da Ingegneri e Guarini rispettivamente nel trattato “Della poesia rappresentativa e del modo di rappresentar le favole sceniche” e nelle “Annotazioni” al “Pastor fido”.
Lingua: ItalianoPag. 290-346
Etichette: Ingegneri Angelo, Guarini Battista, Trattatistica, Cinquecento,
Titolo articolo: Un esempio di autotraduzione: “La fuggitiva” di Tommaso Grossi nella versione milanese e in quella italiana
Dopo aver ricordato le circostanze che hanno indotto Grossi a comporre “La fuggitiva” in dialetto milanese, sono esaminati, affiancati gli uni agli altri, i versi dell’edizione originale e della traduzione italiana per mostrare i cambiamenti sul piano narrativo, sintattico e metrico.
Lingua: ItalianoPag. 347-376
Etichette: Grossi Tommaso, La fuggitiva, Ottocento,
Titolo articolo: Elementi per una lettura di “La roba” di Giovanni Verga
Il desiderio della roba provato dal protagonista della novella verghiana è assimilato al desiderio del piacere che tormenta l’uomo moderno nello “Zibaldone” di Leopardi.
Lingua: ItalianoPag. 377-388
Etichette: Verga Giovanni, La roba, Narrativa, Ottocento,
Titolo articolo: Savinio, Soffici e la politica culturale del fascismo nei primi anni Venti: “Il Nuovo Paese” e il “Corriere Italiano”
La cultura dei primi anni Venti del Novecento è illustrata attraverso la documentazione offerta dalle collaborazioni di Alberto Savinio ai due quotidiani filo-governativi, la cui terza pagina era diretta da Ardengo Soffici.
In appendice l’elenco degli articolo di Savinio pubblicati su “Nuovo Paese”, “Corriere Italiano” e “Galleria” tra il 1923-1924.
Pag. 389-450
Etichette: Cultura, Fascismo, Savinio Alberto, Soffici Ardengo, Il Nuovo Paese, Corriere italiano,
Titolo articolo: Appunti sul testo della “Betìa”
Lorenzo Tomasin presenta alcune riflessioni scaturite dall’analisi dei due codici che tramandano il testo della “Betìa” di Ruzante: il Marciano Italiano XI, 66 (6730) e il Morosini-Grimani 4 della Biblioteca del Museo Correr di Venezia. Egli contesta la scelta del titolo, invita ad una più attenta analisi dei manoscritti ed al confronto con autografi del Ruzante per comprendere i rapporti temporali tra i due codici e per identificare l’autore delle correzioni del codice Morosini-Grimani 4.
Lingua: ItalianoPag. 451-460
Etichette: Ruzante, Betia, Commedia, Cinquecento,
Titolo articolo: Un grande intreccio teorico: la “Lettre à M. Chauvet”. Premessa a un saggio di commento
Nella prima parte dell’articolo l’autrice ripercorre i passi compiuti da Manzoni verso la tragedia ricordando il suo passaggio dagli “Inni sacri” al teatro, le sue letture di Costant e Shakespeare, le riflessioni contenute nelle lettere al Fauriel. Nella seconda parte sono trascritti e commentati i paragrafi della “Lettre à M. Chauvet” relativi all’unità d’azione ed al problema etico della rappresentazione di un delitto.
Lingua: ItalianoPag. 461-494
Etichette: Manzoni Alessandro, Lettre a M. Chauvet, Teoria della letteratura, Ottocento,