Narrativa | 2019 | N. 41

Anno 2019 – 41 – N. 41
Numero monografico: Narrativa italiana degli anni Duemila: cartografie e percorsi
A cura di Alessandro Benucci

Autore/i articolo: Giuseppe Carrara, Roberto Lapia
Titolo articolo: Introduzione

Questo numero della rivista si propone di indagare e mappare le tendenze della narrativa italiana più recente con l’intento di individuare nuovi canoni letterari o linee maggioritarie di riferimento, prestando attenzione alla poliedricità delle scritture degli ultimi anni. Cerca inoltre di indagare sulle linee minoritarie e sui percorsi meno battuti, nonché su tendenze emergenti o su fenomeni di più lunga durata rimasti nell’ombra. I saggi raccolti disegnano una cartografia e tracciano aree di famiglia, analizzando costanti tematiche e formali, ma tenendo in considerazione anche il contesto: le politi-che culturali, le collane editoriali, i gruppi e le riviste, la critica, il sistema di traduzioni e i rapporti con il mercato.

Lingua: Italiano
Pag. 7-21
Etichette: Ipermodernità, Italianistica, Letteratura italiana, Narrativa, Romanzo, XXI secolo,

Autore/i articolo: Chiara Mengozzi
Titolo articolo: La letteratura italiana all’epoca della crisi climatica

L’articolo esplora le diverse maniere in cui gli scrittori italiani contemporanei mettono in scena cause ed effetti (sociali, ambientali e psicologici) della crisi climatica in corso, offrendoci al contempo la possibilità di cambiare sguardo sul nostro Umwelt, inteso come spazio di coesistenza – fatto di incontri e simbiosi o, viceversa, di rapporti conflittuali e violenti – tra agenti differenti, umani e non-umani.

Lingua: Italiano
Pag. 23-39
Etichette: Ambiente, Ipermodernità, Letteratura italiana, Narrativa, XXI secolo, Bruno Arpaia, Franco Arminio, Wu Ming 1, Arzèstula, Qualcosa là fuori, Terracarne. Viaggio nei paesi invisibili e nei paesi giganti del Sud Italia, Europa settentrionale, Italia meridionale, Pianura padana

Autore/i articolo: Maria Rizzarelli
Titolo articolo: Nuovi romanzi di figure. Per una mappa del fototesto italiano contemporaneo

Il saggio si propone di tracciare una prima mappa tematica dei fototesti italiani contemporanei, delle tipologie e delle forme più diffuse, a partire dalla declinazione delle tre polarità del “regime scopico”: immagine, sguardo e dispositivo. L’obiettivo principale è quello di dar conto della proliferazione di testi rispondenti a questo format, per individuare le linee di tendenza e di sviluppo di un genere che, per la presenza delle fotografie, mostra una connessione ampia e articolata sia con le istanze del dibattito estetologico che con le dinamiche delle pratiche sociali.

Lingua: Italiano
Pag. 41-54
Etichette: Fotografia, Fotografo, Ipermodernità, Letteratura italiana, Narrativa, XXI secolo, Antonio Moresco, Giorgio Agamben, Giorgio Falco, Giorgio Vasta, Michele Mari, Ramak Fazel, Sabrina Ragucci, Walter Siti, Absolutely Nothing, Autopsia dell'ossessione, Autoritratto nello studio, Condominio Oltremare, Leggenda privata, Life Narrative. Zio Demostene, Berlino, Italia, Roma

Autore/i articolo: Giuliana Benvenuti
Titolo articolo: Nuovi realismi e fumetto di realtà

L’articolo esplora le intersezioni tra il molto discusso “nuovo realismo” e il “fumetto di realtà”, estendendo l’indagine dai territori più battuti del romanzo e del film ad altre forme espressive e tradizioni storico-artistiche. In particolare, per evidenziare come il travelogue in forma grafica sia parte della rinascita di una letteratura civile in Italia, viene proposta l’analisi degli “effetti di realtà” nei Quaderni russi di Igort.

Lingua: Italiano
Pag. 55-64
Etichette: Fumetto, Realismo, XXI secolo, Igort, Pagine nomadi, Quaderni russi, Quaderni ucraini, Russia, Ucraina, Unione sovietica

Autore/i articolo: Giacomo Raccis
Titolo articolo: (Non) è un paese per racconti

Contro l’adagio secondo cui i racconti non hanno mercato e in linea con la tradizione novecentesca, negli anni Zero la forma breve ha trovato nella prosa italiana una nuova centralità. In questo intervento si analizzano le forme che ha assunto nel nuovo secolo il racconto breve, in particolar modo quando organizzato nella forma-libro, a partire da testi esemplari: Personaggi precari (2007) di Vanni Santoni, per il micro-racconto in chiave umoristica; Fiction (2001) di Giulio Mozzi, per il racconto a forte statuto metaletterario; L’ubicazione del bene (2009) di Giorgio Falco, per la ricomposizione di un universo geograficamente e antropologicamente centripeto; Città distrutte (2011) di Davide Orecchio, che sul modulo biografico costruisce una raccolta a forte tenuta stilistica.

Lingua: Italiano
Pag. 65-78
Etichette: Ipermodernità, Letteratura italiana, Narrativa, Racconto, XXI secolo, Davide Orecchio, Giorgio Falco, Giulio Mozzi, Vanni Santoni, Città distrutte, Fiction, L'ubicazione del bene, Personaggi precari, Brescia, Milano, Roma

Autore/i articolo: Ugo Fracassa
Titolo articolo: Stregati dalla migrazione. Intorno all’esordio di Evis Malaj

Il libro d’esordio di Elvis Malaj ripropone il paradosso dell’italianità di un autore che, per essere nato altrove, rischia di essere letto esclusivamente secondo le categorie della cosiddetta letteratura migrante. Tale paradosso Malaj lo mette in scena con grande consapevolezza nelle 12 storie che compongono la raccolta di racconti Dal tuo terrazzo si vede casa mia. Grazie all’uso dell’ironia e all’abilità nel proporre inserti nella lingua d’origine senza compromettere la comprensibilità del narrato, lo scrittore nativo di Malësi e Madhe, regione albanese, svela l’inconsistenza dei luoghi comuni su/ tra i nuovi italiani.

Lingua: Italiano/Albanese
Pag. 79-90
Etichette: Identità, Ipermodernità, Narrativa, Racconto, XXI secolo, Elvis Malaj, Dal tuo terrazzo si vede casa mia, Albania, Bari, Italia

Autore/i articolo: Lorenzo Marchese
Titolo articolo: Autenticità

L’articolo intende ricostruire sinteticamente una linea di sviluppo della narrativa italiana contemporanea, a partire dagli anni Novanta in poi, in base al concetto di autenticità, vasto e ricco di applicazioni nei campi più disparati (giuridico, filosofico, artistico). Dopo una breve rassegna di quattro casi emblematici per l’uso di retoriche dell’autenticità (Siti, Moresco, Mozzi, la non-fiction), l’articolo propone una breve panoramica della narrativa degli ultimi vent’anni. Si conclude quindi con una riflessione su un possibile passaggio da una demistificazione dell’autenticità (con l’autofiction) a una sua amplificazione internamente contraddittoria (con la non-fiction).

Lingua: Italiano
Pag. 91-104
Etichette: Autobiografia, Ipermodernità, Letteratura italiana, Narrativa, XX secolo, XXI secolo, Alessandro Leogrande, Andrea Inglese, Angelo Ferracuti, Antonio Franchini, Antonio Moresco, Antonio Pascale, Antonio Scurati, Edoardo Albinati, Emmanuela Carbé, Eraldo Affinati, Ermanno Rea, Giorgio Falco, Giorgio Vasta, Giulio Mozzi, Giuseppe Genna, Helena Janeczek, Luca Rastello, Mauro Covacich, Michele Mari, Teresa Ciabatti, Tiziano Scarpa, Valerio Magrelli, Vitaliano Trevisan, Walter Siti, Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani, Campo del sangue, Dies irae, Fantasmi e fughe, Geologia di un padre, Il bambino che sognava la fine del mondo, Il male naturale, Il tempo migliore della nostra vita, Ipotesi di una sconfitta, Kamikaze d'Occidente, L'abusivo, L'unico viaggio che ho fatto. Storia di Gardaland e di quello che è successo dopo, La città distrutta, La guerra in casa, La più amata, La scuola cattolica, Le risorse umane, Le rondini di Montecassino, Lettere a nessuno, Mistero napoletano, Parigi è un desiderio, Prima di sparire, Scuola di nudo, Sono l'ultimo a scendere e altre storie credibili, Verderame, Works, Italia, Pisa

Autore/i articolo: Marco Mongelli
Titolo articolo: La biofiction italiana iper-contemporanea

Questo articolo intende fornire una breve disamina di un fenomeno letterario e transnazionale sempre più importante nella prosa italiana contemporanea: la biografia di finzione, o biofiction. La pervasività editoriale, e di immaginario, delle scritture biografiche a carattere letterario e/o finzionale degli ultimi tre decenni merita di essere indagata da diverse prospettive: questo contributo si concentrerà sul carattere specificamente letterario della biofiction.

Lingua: Italiano
Pag. 105-113
Etichette: Autobiografia, Biografia, Letteratura italiana, Narrativa, XX secolo, XXI secolo, Alfredo Accatino, Andrea Camilleri, Andrea Tarabbia, Bruno Arpaia, Cristina De Stefano, Daniele Del Giudice, Davide Orecchio, Edgardo Franzosini, Eraldo Affinati, Errico Buonanno, Eugenio Baroncelli, Giovanni Montanaro, Giuseppe Genna, Helena Janeczek, Marco Rovelli, Marco Santagata, Matteo Cavezzano, Matteo Codignola, Michele Mari, Nadia Busato, Nicola Attadio, Rodolfo J. Wilcock, Sandra Petrignani, Sebastiano Vassalli, Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta, Dove nasce il vento, Guardami negli occhi, Icarus. Ascesa e caduta di Raul Gardini, Il re di Girgenti, Il tempo delle ciliegie, Io venìa pien d'angoscia a rimirarti, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, La notte della cometa, La ragazza con la Leica, La sinagoga degli iconoclasti, Lo stadio di Wimbledon, Mio padre la rivoluzione, Non sarò mai la brava moglie di nessuno, Outsiders: storie di artisti geniali che non troverete nei manuali di storia dell'arte, Rimbaud e la vedova, Risvolti svelti. Breviario amoroso di vite altrui capitolate, Scandalose. Vite di donne libere, Tutto il Ferro della Tour Eiffel, Vite brevi di tennisti eminenti, Vite straordinarie di uomini volanti, Italia

Autore/i articolo: Carlo Tirinanzi De Medici
Titolo articolo: L’arrivo del pop. Evoluzioni tematiche e formali nel romanzo contemporaneo

Il saggio traccia la traiettoria d’ingresso nella narrativa italiana di forme artistiche ed espressive derivate dalla cultura pop, verificando le fasi dell’assorbimento di nuovi media all’interno della forma romanzo. Dopo una parte introduttiva in cui si definisce il “pop” e si seguono le prime fasi di questo assorbimento, il saggio si concentra sulla narrativa degli anni Duemila, indagando alcuni usi specifici dell’immaginario pop attraverso i casi di Emanuela Carbé, Roberto Saviano, Walter Siti e Luca Rastello.

Lingua: Italiano
Pag. 115-125
Etichette: Ipermodernità, Letteratura italiana, Narrativa, XXI secolo, Emmanuela Carbé, Luca Rastello, Roberto Saviano, Walter Siti, Gomorra, Mio salmone domestico, Piove all'insù, Troppi paradisi, Italia

Autore/i articolo: Tiziano Toracca
Titolo articolo: Visioni del mondo attraverso il lavoro. Le vite potenziali (2018) di Francesco Targhetta

Il saggio considera Le vite potenziali (2018) di Francesco Targhetta alla luce di una serie di opere narrative pubblicate negli ultimi anni e lo analizza sulla base del doppio presupposto che affronti il tema del lavoro in maniera molto originale e che attraverso la rappresentazione del lavoro l’autore riveli aspetti emergenti e critici del presente. Il mondo del lavoro descritto nel romanzo è lo sfondo sul quale Targhetta proietta delle vicende private ma è anche l’esperienza che evidenzia e permette di cogliere la drammatica contraddizione tra le vite potenziali e le vite reali dei personaggi e più in generale tra il nostro immaginario e la realtà in cui viviamo.

Lingua: Italiano
Pag. 127-141
Etichette: Ipermodernità, Letteratura e industria, Letteratura italiana, XXI secolo, Francesco Targhetta, Le vite potenziali, Marghera

Autore/i articolo: Matteo Ottaviano
Titolo articolo: L’esorbitante, il sovversivo, l’osceno: riflessioni sul trattamento del corpo nella recente narrativa italiana

La narrativa italiana degli anni Duemila sembra presentare alcuni nuclei tematici comuni che tendono a porre un argine alla dimensione frastagliata e varia della moltitudine di scritture recenti e alla mancanza di scuole riconoscibili e riconosciute. In questo articolo si è deciso di esplorare uno di questi nuclei: il corpo. Lo si è fatto attraversando tre opere molto diverse, per struttura e tematica, di tre autori coevi, Giorgio Vasta, Nicola Lagioia e Giorgio Falco.

Lingua: Italiano
Pag. 143-155
Etichette: Ipermodernità, Letteratura italiana, Narrativa, XXI secolo, Giorgio Falco, Giorgio Vasta, Nicola Lagioia, Il tempo materiale, L'ubicazione del bene, La ferocia, Italia, Puglia, Roma

Autore/i articolo: Aleksandra Pogonska-Baranowska
Titolo articolo: Immaginare il futuro: le narrazioni distopiche nell’Italia del terzo millennio

La protezione del genere umano dai rischi connessi al suo (smisurato) potere risulta uno degli obiettivi fondamentali dei progetti dell’umanità nel XXI secolo, diventando così un motivo ricorrente della letteratura contemporanea. Il saggio propone una mappatura della variante distopica del romanzo italiano, tornata in auge all’inizio del terzo millennio. L’analisi delle tendenze tematiche e ideologiche delle narrazioni distopiche è preceduta da una premessa teorico-tassonomica e dalla presentazione delle attuali tipologie distopiche.

Lingua: Italiano
Pag. 157-167
Etichette: Ipermodernità, Letteratura italiana, Narrativa, XXI secolo, Davide Longo, Laura Pariani, Laura Pugno, Lidia Ravera, Maria Attanasio, Massimiliano Santarossa, Niccolò Ammaniti, Paolo Bacigalupi, Paolo Zanotti, Simone Farè, Tommaso Pincio, Anna, Bambini bonsai, Cinacittà, Di ferro e d'acciaio, Gli scaduti, Il condominio di Via della Notte, L'uomo verticale, La ragazza meccanica, Metropoli, Milano ultima fermata, Sirene, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Battista Fregoso
Titolo libro/articolo recensito: Anteros sive contra amorem
A cura di: Nella Bianchi Bensimon
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2018
Lingua: Italiano/Latino
Pag. 169-170
Recensore/i: Michel Pretalli
Etichette: Dialogo, Edizione critica, Letteratura latina, Letteratura rinascimentale, XV secolo, Battista Fregoso, Italia

Titolo libro/articolo recensito: “Ogni gloria e misura sconvolgendo”. Studi sulla poesia di Fernanda Romagnoli
A cura di: Giorgia Bongiorno, Laura Toppan, Ambra Zorat
Rivista: Nuova corrente, fascicolo n. 161, LXV
Edizioni: Interlinea, Novara – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 170-172
Recensore/i: Elena Paroli
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, XX secolo, Fernanda Romagnoli, Poesia, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Riccardo Brizzi, Nicola Sbetti
Titolo libro/articolo recensito: Storia della Coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: Pierpaolo Naccarella
Etichette: Globalizzazione, Politica, Sport, XX secolo, XXI secolo, Coppa del mondo, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Angelo Castagnino
Titolo libro/articolo recensito: Investigating Fascism. Crime, Mistery, and the Fascist Ventennio in the Historical Novel
Edizioni: Peter Lang, New York – 2017
Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Luca Somigli
Etichette: Fascismo, Ipermodernità, Italianistica, Letteratura italiana, Narrativa, XX secolo, XXI secolo, Antonio Pennacchi, Antonio Tabucchi, Carlo Lucarelli, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Simona Cigliana
Titolo libro/articolo recensito: Due secoli di fantasmi
Edizioni: Edizioni Mediterranee, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 175-177
Recensore/i: Andrea Cedola
Etichette: Fantastico, Letteratura italiana, Narrativa, XX secolo, XXI secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Alberto Comparini
Titolo libro/articolo recensito: Un genere letterario in diacronia. Forme e metamorfosi del dialogo nel Novecento
Edizioni: Fiorini, Verona – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 177-118
Recensore/i: Massimiliano Cappello
Etichette: Dialogo, Ipermodernità, XX secolo, Francia, Germania, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Pierluigi Pellini, Stefano Lazzarin
Titolo libro/articolo recensito: Un “osservatore e testimone attento”. L’opera di Remo Ceserani nel suo tempo
Edizioni: Mucchi, Modena – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 178-179
Recensore/i: Matteo Moca
Etichette: Teoria della letteratura, XX secolo, Remo Ceserani,

Autore/i libro/articolo recensito: Antonio Saccone
Titolo libro/articolo recensito: “Secolo che ci squarti… secolo che ci incanti”. Studi sulla tradizione del moderno
Edizioni: Salerno, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Matteo Moca
Etichette: Letteratura italiana, Modernismo, Modernità, XX secolo, Aldo Palazzeschi, Giovanni Comisso, Leonardo Sciascia, Salvatore Quasimodo, Italia

Autore/i libro/articolo recensito: Maria Serena Sapegno
Titolo libro/articolo recensito: Figlie del padre. Passione e autorità nella letteratura occidentale
A cura di: Cristina Comencini
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 180-182
Recensore/i: Serena Todesco
Etichette: Femminismo, Studi di genere,