Narrativa | 2016 | N. 38

Anno 2016 – N. 38
A cura di Alessandro Benucci

Autore/i articolo: SILVIA CONTARINI
Titolo articolo: Presentazione

La direttrice della rivista situa la tematica di questo numero monografico nella continuità di un progetto di ricerca di lungo respiro sull’Italia transnazionale e la circolazione delle letterature e del sapere nel mondo globale.

Lingua: Italiano
Pag. 5-6
Etichette: Contarini Silvia, Transnazionalismo, Globalizzazione, Letteratura italiana, Questione identitaria,

Autore/i articolo: RAMONA ONNIS
Titolo articolo: Introduzione

Nella sua introduzione al volume, Onnis presenta le ragioni e gli interrogativi sottesi ai diversi saggi riuniti sotto il titolo “Italia fuori Italia”, e riassunti esplicativamente nel sottotitolo: diffusione, canonizzazione, ricezione transnazionale della letteratura italiana degli anni Duemila. Come si declina, oggi, l’italianità culturale fuori dalle frontiere nazionali? Quali sono i fattori – di ordine culturale come sociale, economico e politico, che influenzano maggiormente la ricezione e la canonizzazione delle opere in un contesto in cui la cultura italiana è straniera e minoritaria?

Lingua: Italiano
Pag. 7-19
Etichette: Onnis Ramona, Letteratura italiana ipercontemporanea, Canone, Ricezione all’estero,,

Autore/i articolo: PAOLO GROSSI
Titolo articolo: Il libro italiano all’estero. Diffusione e promozione

Lo studio della diffusione del libro italiano all’estero è un campo d’indagine pressoché inesplorato, anche se alcuni recenti studi costituiscono importanti punti di riferimento anche dal punto di vista teorico e metodologico. Il presente articolo propone un esaustivo stato dell’arte, esamina le politiche di promozione e avanza appropriate proposte per fare del libro un vettore della cultura italiana nel mondo.

Lingua: Italiano
Pag. 21-30
Etichette: Grossi Paolo, Diffusione libro, Istituti culturali, Bibliografia libro italiano all’estero, Ricezione,

Autore/i articolo: GIULIANA BENVENUTI
Titolo articolo: L’Italia in Italia (e fuori d’Italia): processi di canonizzazione nell’insegnamento universitario

La creazione di un canone novecentesco ha dato vita a un dibattito acceso e a divaricazioni tra i critici; ancora meno definito è ciò che accade dagli anni Ottanta in poi. Ne consegue che la letteratura italiana all’estero non è orientata da ciò che accade nell’accademia italiana: viene, pertanto, vagliata l’ipotesi che gli italianisti fuori dall’Italia stiano fornendo un contributo significativo alla canonizzazione di autori e opere della contemporaneità.

Lingua: Italiano
Pag. 31-42
Etichette: Benvenuti Giuliana, Canone novecentesco, Accademia italiana, Italianismo all’estero,

Autore/i articolo: LAURA DI NICOLA
Titolo articolo: Classici italiani nel mondo. Quale canone per il nuovo millennio?

L’articolo mette al centro una riflessione sugli strumenti e sulle fonti della ricerca per una indagine sui Classici italiani nel mondo: fonti archivistiche e librarie, nazionali e internazionali, conservano le tracce di un vitale rispecchiamento fra culture e lingue, per risalire a una nuova storia dell’intellettualità italiana nomade e cosmopolita.

Lingua: Italiano
Pag. 43-54
Etichette: Di Nicola Laura, Classici italiani, Cosmopolitismo, Canone letterario,

Autore/i articolo: NATALIE DUPRÉ, MONICA JANSEN, INGE LANSLOT, MARIA BONARIA URBAN
Titolo articolo: Il canone e l’insegnamento della letteratura italiana oltre frontiera. Risultati di un’inchiesta empirica negli atenei belgi e olandesi

Il presente contributo si inserisce nel recente dibattito sul canone sviluppatosi sia in Italia che all’estero, presentando i dati di una ricerca empirica condotta nel 2016 presso gli atenei olandesi e belgi, volta a determinare il processo di selezione e le caratteristiche del canone pedagogico, nonché il suo rapporto con il canone immaginario nell’insegnamento della letteratura italiana all’estero. Nello stilare la lista dei criteri di selezione proposta nel questionario ha svolto un ruolo decisivo il concetto di common reader teorizzato da Gallagher. Quanto emerge dall’indagine conferma la dinamicità del canone pedagogico e il ruolo decisivo dei docenti nella creazione di un canone più inclusivo, ma pongono anche domande più generali sullo statuto del canone letterario italiano all’estero.

Lingua: Italiano
Pag. 55-76
Etichette: Dupré, Jansen, Lanslot, Urban, Canone pedagogico, Canone inclusivo, Letteratura italiana all’estero, Insegnamento, Ricezione,

Autore/i articolo: MARIO SEI
Titolo articolo: La letteratura ultra-contemporanea italiana in Tunisia: le ragioni di un ‘incontro impossibile’

Constatato che la devalorizzazione delle scienze umane, e delle discipline letterarie in particolare, è tanto più forte quanto più ci s’inoltra nel sud del mondo, l’articolo prosegue analizzando come l’implosione del canone, in gran parte provocato dalla critica postcoloniale e degli studi culturali, abbia di fatto lasciato come l’unico criterio valutativo quello monetario del mercato

Lingua: Italiano
Pag. 77-87
Etichette: Sei Mario, Canone, Letteratura ipercontemporanea, Tunisia,

Autore/i articolo: HANNA SERKOWSKA, KATARZYNA MISIEWICZ
Titolo articolo: Tutto già globalizzato? La letteratura italiana in Polonia dopo il 1989

Il saggio presenta i risultati di un’indagine sulle scelte che guidano le traduzioni dall’italiano al polacco, scelte profondamente mutate dopo la svolta del 1989. Esposte le difficoltà che ostacolano la visione dell’insieme (come la presenza delle bibliografie parziali), si risale ai motivi dell’immediata traduzione di opere/autori, o al contrario del ritardo nella traduzione di altre/i e della deferenza nei confronti dei classici del ‘900 italiano. Dal 1989 sempre più autori italiani sono pubblicati da una ventina di editori polacchi. Il mercato di traduzione, regolato da meccanismi di portata globale, si fa frantumato e caleidoscopico. In un tale caotico quadro d’insieme, si lasciano individuare alcune tendenze: l’autorevolezza del traduttore viene sostituita da miriadi di nomi di giovani traduttori; il passaggio in lingua francese dà la certezza della traduzione in polacco; si traducono romanzi e saggi di Calasso, Ceronetti, Camporesi, Eco; si saldano connubi tra autori tradotti e case editrici che li traducono (Tabucchi e l’editore Czytenik, Camilleri e Noir sur Blanc), olte che tra gli autori e i ‘loro’ traduttori.

Lingua: Italiano
Pag. 89-99
Etichette: Serkowska Hanna, Misiewicz Katarzyna, Traduzione, Mercato, Letteratura italiana, Polonia,

Autore/i articolo: CHIARA MENGOZZI
Titolo articolo: Le leggi del mercato e le preferenze dei lettori. Ipotesi sulla circolazione e il successo della narrativa italiana ultra-contemporanea in Repubblica Ceca

L’articolo analizza le tendenze principali riscontrabili nel flusso delle traduzioni letterarie dall’italiano al ceco negli ultimi trent’anni. La seguente costellazione di fattori è presa in considerazione per spiegare la circolazione e il successo della narrativa italiana ultra-contemporenea in Repubblica ceca: i cambiamenti nella struttura del mercato del libro ceco, il ruolo degli intermediari istituzionali, le recensioni pubblicate nel paese di arrivo e infine le caratteristiche intrinseche della narrativa tradotta (genere letterario, contenuti politici e sociali, stile).

Lingua: Italiano
Pag. 101-112
Etichette: Mengozzi Chiara, Ricezione, Letteratura italiana ultra-contemporanea, traduzione, esotismo.,

Autore/i articolo: ALICE FLEMROVÁ
Titolo articolo: Tradotto dall’Italia. Narrativa italiana contemporanea nelle traduzioni ceche dopo il 2000

L’articolo si concentra sulla pubblicazione e percezione della narrativa italiana ultracontemporanea nella Repubblica Ceca dopo il 2000. Parte dalla ricerca empirica realizzata tramite: i. Questionari distribuiti nelle università e scuole ceche dove si insegna la lingua italiana; ii. Banche dati delle biblioteche ceche, depositi elettronici delle tesi di laurea ceche, statistiche provenienti dalla pagine web di anonimi lettori cechi; iii. Domande indirizzate a importanti scrittori cechi; iv. Elenco di libri italiani tradotti in ceco e pubblicati con il contributo finanziario di MAEI. I dati sono commentati soprattutto dal punto di vista della ‘politica’ editoriale – in breve è comparata anche la situazione prima e dopo il 1989 – e dal ruolo che svolge in tale impresa il traduttore (viene ribadita la sua ‘indispensabile’ versatilità).

Lingua: Italiano
Pag. 113-128
Etichette: Flemrovà Alice, Traduzione, Ricezione, Letteratura italiana, Repubblica Ceca,

Autore/i articolo: CLAUDIO MILANESI
Titolo articolo: La cultura popolare italiana nell’italianismo francese. L’Agrégation e tre riviste,

Nell’Italia del nuovo millennio, la cultura pop ha profondamente trasformato la configurazione e la percezione dei generi e della loro gerarchia. Quanto è stato reattivo l’italianismo francese a questo stravolgimento delle gerarchie, al ribaltamento del sistema culturale che ha cambiato il volto della cultura italiana, delle pagine culturali dei giornali, delle case editrici, del sistema culturale? La ricerca tenta di dare una prima risposta partendo da un’indagine sui programmi dell’Agrégation d’italien e sugli autori e i temi trattati da tre delle riviste più significative dell’italianistica francese, “Narrativa”, “Chroniques italiennes”, i “Cahiers d’études Italiennes”.

Lingua: Italiano
Pag. 129-142
Etichette: Milanesi Claudio, Cultura popolare, Cultura italiana in Francia, Agrégation, Riviste di italianistica in Francia,

Autore/i articolo: ADRIANA IOZZI KLEIN, LUCIA WATAGHIN
Titolo articolo: La letteratura italiana tradotta in Brasile: indagine e considerazioni sul panorama contemporaneo e ultra-contemporaneo

L’articolo è dedicato a tracciare a grandi linee il panorama della letteratura italiana tradotta in Brasile, con particolare attenzione per le opere italiane arrivate più recentemente sul mercato brasiliano. Si vuole illustrare inoltre la funzione che la traduzione svolge nella disseminazione, ricezione e trasformazione di tematiche, generi, stili e poetiche e descrivere alcune iniziative che hanno messo a fuoco aspetti legati alla diffusione del lavoro di autori italiani nel quadro della produzione letteraria del Duemila.

Lingua: Italiano
Pag. 143-151
Etichette: Iozzi Klein Adriana, Wataghin Lucia, Traduzione, Ricezione, Brasile, Letteratura italiana,

Autore/i articolo: LUCA SOMIGLI
Titolo articolo: Molte Italie in una città: appunti su presenza e diffusione della cultura italiana a Toront

Focalizzandosi sulla città di Toronto, che ospita una delle più grandi comunità di origine italiana nel mondo, l’articolo esamina il ruolo della stampa, dell’università, dell’editoria e delle istituzioni culturali nella diffusione della cultura italiana, e più precisamente della produzione letteraria. Interrogandosi sui circuiti di diffusione e di ricezione di una cultura prodotta altrove e mediata attraverso istituzioni locali, ci si interroga anche sul significato stesso della categoria “italiano”, per la quale i confini nazionali risultano ormai senz’altro stretti.

Lingua: Italiano
Pag. 153-162
Etichette: Somigli Luca, Cultura italiana, Toronto, Istituzioni italiane, Diffusione, Ricezione,

Autore/i articolo: SUSANNE KLEINERT
Titolo articolo: La ricezione della letteratura italiana contemporanea in Germania e il concetto di inter- e transculturalità

Quali sono gli autori tradotti in Germania che hanno pubblicato in Italia dopo il 2000? Il saggio elenca vari autori basandosi su una ricerca nelle banche dati tedesche. La ricezione della letteratura italiana contemporanea all’interno del mercato editoriale non va sempre di pari passo con la ricezione universitaria analizzata nel saggio che si sofferma particolarmente sull’interesse che la critica accademica porta alla letteratura postcoloniale e di migrazione.

Lingua: Italiano
Pag. 163-172
Etichette: Kleinert Susanne, Traduzione, Ricezione, Germania, Letteratura italiana,

Autore/i articolo: CHRISTIAN RIVOLETTI
Titolo articolo: Dissonanze e incontri possibili: il dibattito sul nuovo realismo nella letteratura contemporanea in Italia, Francia e Germania

Il contributo, che espone risultati di un più ampio progetto di ricerca finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft, ricostruisce il dibattito sul fenomeno del ‘ritorno al reale’ nella letteratura contemporanea, proponendone per la prima volta un’analisi comparata che mette a confronto le aree italiana, francese e tedesca. A tal fine vengono indagati in modo particolare: la cronologia del fenomeno; il rapporto tra forme, generi e temi; e il ruolo dell’autore e del narratore

Lingua: Italiano
Pag. 173-183
Etichette: Rivoletti Christian, Nuovo realismo, Letteratura Italia, Francia, Germania,

Autore/i articolo: SARA FACCINI
Titolo articolo: Diverse Elena Ferrante

L’articolo evidenzia gli aspetti che contraddistinguono la ricezione dei romanzi di Elena Ferrante in Italia e negli Stati Uniti. Attraverso un’ottica di genere, si riflette sulla tendenza, prevalente nella critica italiana, a porre l’accento sulla questione della vera identità della scrittrice, lasciando in secondo piano il valore letterario della sua produzione.

Lingua: Albanese
Pag. 185-195
Etichette: Faccini Sara, Ferrante Elena, Ricezione Italia, Ricezione Stati Uniti, Gender studies,

Autore/i articolo: EMMANUELE BROCCIO
Titolo articolo: “La grande bellezza”: oltre le ragioni del successo americano

Nel presente studio si mette a confronto la ricezione italiana de ‘La grande bellezza’ (Sorrentino, 2013) con quella di area angloamericana. Attraverso l’analisi del film – e indugiando in particolar modo sull’inizio e sulla fine – si ipotizzano le ragioni storico-culturali e cinematografiche del discrimine in questione, lasciando emergere in chiusura come, oltre le ragioni del successo americano, alla severità del giudizio italiano sia sfuggito finora un elemento caratterizzante l’intero impianto filmico, connesso alla necessità di un ritorno alla realtà e al suo referente

Lingua: Italiano
Pag. 197-205
Etichette: Sorrentino Paolo, Ricezione Italia, Ricezione Francia,

Autore/i articolo: UGO PEROLINO
Titolo articolo: Il caso Moro nella narrativa ultra-contemporanea

L’articolo analizza un caso esemplare di fenomeno di discontinuità nella ricezione dentro e fuori Italia. Prendendo in esame le diverse narrazioni suscitate dal caso Moro, osserva che mentre in Italia si afferma un filone di accertamenti e inchieste, all’estero si utilizzano chiavi di lettura derivate da modelli antropologici per inquadrare gli anni di piombo. La ripresa del modello sacrificale che si osserva all’estero è superato dalla narrativa ultracontemporanea italiana che predilige forme di riscrittura dell’evento storico, spesso segnate da ironia, parodia, grottesco, per decostruire le verità delle narrazioni ufficiali.

Lingua: Italiano
Pag. 207-214
Etichette: Perolino Ugo, Aldo Moro, Anni di piombo, Letteratura italiana,

Autore/i articolo: FRANCO MANAI
Titolo articolo: Gli studi postcoloniali italiani fuori confine in due diversi approcci

Si descrivono due approcci critici alla produzione culturale postcoloniale italiana, quello nato nelle università statunitensi e basato su un malinteso concetto della correttezza politica, che vede in una generica ibridazione il massimo bene, la via e la meta del postcoloniale e quello di matrice europea che sostiene che l’ibridismo culturale vada studiato in relazione a classe, razza e genere.

Lingua: Italiano
Pag. 215-225
Etichette: Manai Franco, Postcoloniale italiano, Intersezionalità, Stati Uniti,

Autore/i articolo: COLBERT AKIEUDJI
Titolo articolo: La frontiera nella letteratura italiana della migrazione di origine africana

La frontiera può intendersi come una linea che permette di delimitare spazi diversi o spazio intermedio o a cavallo che non si assimila né all’uno né all’altro e che fa da luogo di scambio. Nei testi della letteratura italiana della migrazione di origine africana si evidenzia innanzitutto una frontiera con una bipolarizzazione di elementi narrativi e linguistici. Gli scrittori reinventano la frontiera identitaria e combattono le frontiere in un’Italia ormai composita, punto d’incontro di varie alterità.

Lingua: Italiano
Pag. 227-236
Etichette: Akieudji Colbert, Frontiera, Letteratura italiana, Identità,