Narrativa | 2013/2014 | N. 35-36

Anno 2013/2014 – N. 35-36
A cura di Giovanni Colucci

Autore/i articolo: SILVIA CONTARINI
Titolo articolo: Presentazione

La direttrice della rivista nel presentare questo numero dedicato alla letteratura italiana ai tempi della globalizzazione fa il punto sul più ampio progetto circa la questione identitaria nell’Italia del XXI secolo, anche in rapporto ai precedenti numeri dedicati a letteratura e azienda, letteratura e politica, femminile e maschile, coloniale e post-coloniale.

Lingua: Italiano
Pag. 5-6
Etichette: Critica letteraria, Identità, Globalizzazione,

Autore/i articolo: MARGHERITA MARRAS, GIULIANA PIAS, LUCIA QUAQUARELLI
Titolo articolo: Introduzione

Le autrici definiscono il rapporto tra globalizzazione e letteratura: se da un lato la globalizzazione ha prodotto un mercato mondiale della cultura dall’altro la letteratura o ha perso autonomia e s’è piegata a processi di standardizzazione o viceversa ha affermato uno spazio identitario di resistenza ‘locale’ e soggettiva.

Lingua: Italiano
Pag. 7-17
Etichette: Critica letteraria, Globalizzazione, Letteratura,

Autore/i articolo: MICHELE COMETA
Titolo articolo: ‘Weltliteratur’. Una nozione desueta?

L’autore ricostruisce l’elaborazione della nozione goethiana di ‘letteratura mondiale’, mostrandone la straordinaria attualità e focalizzando l’attenzione su alcuni concetti di fondamentale importanza: conflitto, universalmente umano, mercato, comunità, ringiovanimento, biografie letterarie.

Lingua: Italiano
Pag. 19-33
Etichette: Goethe Johann Wolfgang, Globalizzazione, Letteratura,

Autore/i articolo: GIULIANA BENVENUTI
Titolo articolo: La letteratura italiana sulla scena del mondo: problemi e prospettive

Il saggio riflette sull’adeguamento delle politiche editoriali al processo di concentrazione e internazionalizzazione, evidenziando alcune peculiarità nella ricodificazione globale della produzione letteraria e individuando in “Gomorra” l’espressione ‘glocale’ dell’adeguamento della produzione letteraria italiana alle esigenze del mercato editoriale globalizzato.

Lingua: Italiano
Pag. 35-49
Etichette: Editoria, Globalizzazione, Saviano Roberto, Gomorra,

Autore/i articolo: CLAUDIO MILANESI
Titolo articolo: Teorie della letteratura globale. ‘Littérature-monde’ e ‘New Italian Epic’.

L’autore indaga le forme di ribellione ai modelli letterari egemonici, analizzando in particolare alcuni manifesti teorici, dalla rivincita della periferia sul centro della ‘Littérature-monde’ al protocollo del ‘New italian Epic’ del collettivo Wu Ming.

Lingua: Italiano
Pag. 51-64
Etichette: Teoria della letteratura, Globalizzazione,

Autore/i articolo: LUCA SOMIGLI
Titolo articolo: Modernismo italiano e modernismo globale. Appunti per un dibattito in progress

Constatando come negli ultimi anni anche in Italia la critica abbia fatto propria, mutuandola dalla tradizione anglosassone,la categoria di ‘modernismo’ per indicare il periodo che va dalla fine del realismo ottocentesco alle due guerre mondiali, l’autore ne propone un uso meno restrittivo inteso a render conto dell’utilità di estendere a livello globale categorie estetiche nate in contesti culturali ben precisi.

Lingua: Italiano
Pag. 65-75
Etichette: Modernismo, Teoria della letteratura, Globalizzazione,

Autore/i articolo: DONATA MENEGHELLI
Titolo articolo: Quanto è modernista il ‘modernismo italiano’? Letteratura mondiale, storia letteraria, periodizzazione

Il saggio si interroga sulla nozione di modernismo sullo sfondo del paradigma di letteratura mondiale che vorrebbe superare il vecchio paradigma della comparatistica, enfatizzando il ruolo delle intersezioni tra storia e geografia per classificare e periodizzare la produzione letteraria. In particolare l’estensione del concetto di modernismo alla letteratura italiana potrebbe configurarsi come epifenomeno del ‘global turn’, esempio di anglo-imperialismo o essere strettamente legato al dibattito locale italiano piuttosto che a una dimensione transnazionale.

Lingua: Italiano
Pag. 77-91
Etichette: Modernismo, Teoria della critica, Globalizzazione,

Autore/i articolo: LUCIA QUAQUARELLI
Titolo articolo: Letteratura italiana, letteratura postcoloniale, letteratura mondiale?

L’autrice focalizza la sua attenzione sul paradigma di ‘letteratura mondiale’, considerandolo come il tratto distintivo della contemporaneità letteraria in avversità alle nozioni di canone e tradizione. E rileva il ritardo della critica e del mercato editoriale a tale presa di coscienza, riscontrando in particolare la marginalizzazione all’interno del panorama letterario nazionale della letteratura degli scrittori migranti.

Lingua: Italiano
Pag. 93-100
Etichette: Teoria della letteratura, Letteratura postcoloniale, Globalizzazione,

Autore/i articolo: UGO FRACASSA
Titolo articolo: Globalizzazione all’indice: modelli macrotestuali nella narrativa dell’Italia multiculturale

L’autore individua nella struttura multifocale il tratto peculiare di alcuni romanzi della letteratura della migrazione (“Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio”, “Il profugo”, “milano, fin qui tutto bene”). Tale struttura, che legge lo stesso avvenimento secondo il diverso punto di vista dei vari personaggi, deriverebbe alla struttura del romanzo dal modello di società comunitaria britannica, nel quale i vari gruppi etnici coesistono senza interagire o mescolarsi.

Lingua: Italiano
Pag. 101-111
Etichette: Letteratura postcoloniale, Lakhous Amara, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio, Tawfik Younis, Il profugo, Kuruvilla Gabriella, Milano fin qui tutto bene,

Autore/i articolo: MARGHERITA MARRAS
Titolo articolo: “Lampedusa Beach” di Lina Prosa: la globalizzazione tra corpo e parola

Nella più ampia ottica postcoloniale di testi che prendono posizione contro le esclusioni economiche, politiche e culturali prodotte dalla globalizzazione, l’autrice individua in “Lampedusa Beach” di Lina Prosa un importante testo non solo letterario e politico ma anche femminista, in grado di parlare non ‘per conto della’ bensì ‘vicino alla’ protagonista africana in un tentativo di riscatto del discorso culturale che le è stato storicamente negato.

Lingua: Italiano
Pag. 113-128
Etichette: Prosa Lina, Lampedusa Beach, Letteratura postcoloniale,

Autore/i articolo: MARK CHU
Titolo articolo: ‘Non voglio morire cinese’: crisi e conflitto in “La seconda mezzanotte” di Antonio Scurati

L’autore, nel contesto più ampio del rifiuto del migrante frutto di una visione distopica dello straniero, prende in esame il romanzo di Antonio Scurati “La seconda mezzanotte” stigmatizzando la tendenza scuratiana a contrapporre la civiltà europea e la ‘barbarie’ estremo-orientale all’epoca della globalizzazione, e mette in rilievo la pericolosità di un discorso che tende a svuotare di senso il significante cinese.

Lingua: Italiano
Pag. 129-141
Etichette: Scurati Antonio, La seconda mezzanotte,

Autore/i articolo: SILVIA ROSS
Titolo articolo: Globalizzazione e alterità. I cinesi di Edoardo Nesi

Il saggio individua i pericoli connessi al rifugiarsi in nicchie di nazionalismo provinciale, come nel libro di Edoardo Nesi “Storia della mia gente”, dove la retorica dell”invasione cinese’ è costantemente usata come capo d’accusa contro gli immigrati cinesi, facendo emergere una tensione non decidibile tra globale e locale, uno scontro permanente tra ‘noi e loro’.

Lingua: Italiano
Pag. 143-155
Etichette: Nesi Edoardo, Storia della mia gente,

Autore/i articolo: ILONA FRIED
Titolo articolo: Una memoria del mondo bipolare: il teatro yiddish di Moni Ovadia al terzo millennio. “La bella utopia. Lavoratori di tutto il mondo ridete”

Il saggio, analizzando il rapporto dialogico tra globale e locale, individua nella figura cosmopolita di Moni Ovadia un modello di interculturalità, perché i particolarismi legati alla cultura ebraica dell’Europa dell’Est posseggono un’evidente portata universale.

Lingua: Italiano
Pag. 157-169
Etichette: Ovadia Moni, La bella utopia,

Autore/i articolo: ANNA MIRABELLA
Titolo articolo: Identità e culture popolari nell’Italia globalizzata. Studio sul teatro di Saverio La Ruina

L’autrice focalizza la sua attenzione sulla scrittura drammaturgica di Saverio La Ruina, che mette in scena il particolarismo come rifiuto del’universalismo. Contro l’uniformità standardizzata della cultura globalizzata il teatro di la Ruina intende riproporre una realtà arcaica di costume e linguaggio in grado di sottrarsi a qualunque forma di omologazione.

Lingua: Italiano
Pag. 171-181
Etichette: La Ruina Saverio, Teatro dialettale,

Autore/i articolo: GIULIANA PIAS
Titolo articolo: “Cisàus”: l’espressione di una resistenza nostalgica alla glocalizzazione

Partendo da un’analisi testuale di registri e codici linguistici usati spesso in funzione parodica e satirica nel romanzo Cisàus di Tore Cobeddu, l’autrice propone una riflessione critica sull’identità culturale ‘glocale’.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 183-193
Etichette: Cobeddu Tore, Cisàus,

Autore/i articolo: MONICA JANSEN
Titolo articolo: “Diaz” di Vicari: il personale è globale

L’autrice, analizzando il film “Diaz” di Daniele Vicari sui fatti del G8 di Genova, mostra come e quanto le memorie globali possano essere influenzate da orientamenti politici e memorie locali.

Lingua: Italiano
Pag. 195-205
Etichette: Vicari Daniele, Diaz,

Autore/i articolo: INGE LANSLOTS
Titolo articolo: La trasmissione della memoria del G8 2001: due percorsi grafici dell’irruzione nella Diaz-Pertini-Pascoli

Un orientamento analitico votato al realismo è alla base del saggio che propone il confronto tra due ricostruzioni dello stesso episodio chiave (l’irruzione della polizia alla scuola Diaz durante il G8 di Genova nel 2001). Analizzando il romanzo grafico di Christian Mirra “Quella notte alla Diaz” e il romanzo a fumetti di Gloria Bardi e Gabriele Gamberoni “Dossier Genova G8”, l’autrice giunge alla conclusione che stante la dimensione globale del G8, i fatti di Genova sembrano tuttavia rimanere ‘una storia italiana’.

Lingua: Italiano
Pag. 207-219
Etichette: Mirra Christian, Quella notte alla Diaz, Bardi Gloria, Gamberoni Gabriele, Dossier Genova G8,

Autore/i articolo: MANUELA SPINELLI
Titolo articolo: Frammenti di identità e umanità. L’individuo nella città globale

Il saggio affronta l’omologazione esistenziale e l’ossessione consumistica così come vengono proposti nei due romanzi di Giuseppe Culicchia “Bla bla bla” e Giuseppe Montesano “Di questa vita menzognera”. Se il primo focalizza la sua attenzione sulla dimensione omologante, il secondo sposta il baricentro sul contrasto tra la dimensione globale e quella locale.

Lingua: Italiano
Pag. 221- 231
Etichette: Culicchia Giuseppe, Bla bla bla, Montesano Giuseppe, Di questa vita menzognera,

Autore/i articolo: HANNA SERKOWSKA
Titolo articolo: Il mondo in ‘disordine globale’ nelle opere di Mauro Covacich

Analizzando l’opera romanzesca di Mauro Covacich, il saggio focalizza l’attenzione sulle conseguenze più nefaste dei fenomeni della globalizzazione, dal senso di perdita identitaria alla crisi della famiglia, dalla degenerazione corporea ai comportamenti sessuali patologici.

Lingua: Italiano
Pag. 233-240
Etichette: Covacich Mauro, Narrativa,

Autore/i articolo: CLAUDIO PANELLA
Titolo articolo: Crisi globale e nuovi realismi: dismissioni e spaesamenti nell’Italia degli anni 2000

Alla base del saggio è lo spaesamento identitario e la condizione di perdita dei punti di riferimento sociali e culturali nel contesto delle dismissioni e delocalizzazioni industriali così come vengono raccontati nei romanzi “Nel Gasometro” di Sara Ventroni, “La dismissione” di Ermanno Rea e “Se consideri le colpe” di Andrea Bajani.

Lingua: Italiano
Pag. 241-251
Etichette: Ventroni Sara, Nel Gasometro, Rea Ermanno, La dismissione, Bajani Andrea, Se consideri le colpe,

Autore/i articolo: MARTINE BOVO ROMOEUF
Titolo articolo: Viaggio, neoturismo e globalizzazione: riflessioni su “Il canto del diavolo” di Walter Siti

Il saggio ricostruisce l’ossessione letteraria propria delle opere di Walter Siti, di riaffermare cioè le ragioni della letteratura e la sua portata conoscitiva nell’era dell’infotainment e della società dello spettacolo. In particolare ne “Il canto del diavolo” si focalizza l’attenzione sul concetto di ‘post-realtà’ in cui il simulacro e l’immagine hanno più importanza della ‘cosa’.

Lingua: Italiano
Pag. 253-268
Etichette: Siti Walter, Il canto del diavolo,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: La globalizzazione vista dalla borgata Italia: su “Resistere non serve a niente” di Walter Siti

L’autore individua nel romanzo di Walter Siti la peculiarità antropologica di far cercare ai suoi personaggi una svolta esistenziale che si conclude con un appagamento fine a se stesso, un ‘cupio dissolvi’ nell’Apocalisse che è forse frutto di un’eccessiva occidentalizzazione dei paradigmi usati.

Lingua: Italiano
Pag. 269-278
Etichette: Siti Walter, Resistere non serve a niente,

Autore/i articolo: DAVIDE LUGLIO
Titolo articolo: Una letteratura senza villaggio: la questione dell”espressività’ nella letteratura italiana al tempo della globalizzazione

Partendo dall’ipotesi pasoliniana che nel mondo globalizzato la comunicatività avrebbe preso il sopravvento sulla espressività, il saggio intende verificare attualità e pertinenza di questa previsione. In particolare viene individuata come peculiare nella letteratura contemporanea la tendenza a far prevalere il pensiero e la conoscenza sullo stile e la lingua, verso una dimensione maggiormente saggistica della narrativa.

Lingua: Italiano
Pag. 279-288
Etichette: Teoria della letteratura, Italia, Duemila,

Autore/i articolo: LAURENT LOMBARD
Titolo articolo: Camminare nel buio verso l’Annuncio, contro i venti della globalizzazione, sui passi di Antonio Moresco: un caso di iperdeterminazione letteraria

Il saggio interpreta il progetto letterario di Antonio Moresco sulla base di una rivolta che gli fa contrapporre alla orizzontalità del flusso omologante editoriale e letterario, la verticalità della sua visione libera da schemi precostituiti e perciò lontana da qualsiasi descrizione semplificata, illusoria e uniformizzata del mondo.

Lingua: Italiano
Pag. 289-306
Etichette: Moresco Antonio,

Autore/i articolo: STÉPHANIE LAPORTE
Titolo articolo: Voci frantumate di un mondo globale: il frammento nella narrativa contemporanea

Il saggio individua nella scrittura breve e frammentaria, assai frequente tra gli scrittori contemporanei, uno spazio narrativo che intende proteggersi dal flusso continuo e indiscriminato delle informazioni, dalla società globale e capillarmente connessa.

Lingua: Italiano
Pag. 307-317
Etichette: Italia, Duemila, Letteratura,