Narrativa | 2012 | N. 33-34

Anno 2012 – N. 33-34
A cura di Giovanni Colucci

Autore/i articolo: SILVIA CONTARINI, GIULIANA PIAS, LUCIA QUAQUARELLI
Titolo articolo: Introdurre il postcoloniale italiano

Questo numero doppio della rivista riunisce interventi presentati durante giornate di studio e seminari tra il 2009 e il 2010 e soprattutto gli atti del Convegno internazionale “Coloniale e Postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000”. È il risultato della quinta tappa del progetto “Letteratura del tempo presente. La questione identitaria nell’Italia del XXI secolo”, dopo aver affrontato, nelle tappe precedenti, la politica, il genere maschile/femminile, il mondo del lavoro, si occupa ora delle molteplici relazioni tra letteratura, identità e colonialismo con la ‘scommessa’ di ‘mettere la produzione letteraria italiana più recente alla prova del postcoloniale’ tra rimozione del passato e globalizzazione, alterità e identità, comparatistica e interdisciplinarità, senza vincoli temporali e spaziali, o teorici, anzi dando uguale importanza nell’aggettivo ‘post-coloniale’ alla sua prima parte e proponendone un’interpretazione il più ampia possibile: ‘post’ non solo come ‘superamento’ del presente ma ‘nostro oggi’.

Lingua: Italiano
Pag. 7-10
Etichette: Narrativa, Colonialismo, Letteratura postcoloniale, Identità, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: JEAN-MARC MOURA
Titolo articolo: Gli studi coloniali in ambito francofono

L’autore vaglia gli aspetti teorici degli studi sul postcoloniale in area francofona, dalla sua tardiva affermazione alla grande messe di iniziative e dibattiti più recenti, sviscerando come peculiari caratteristiche del postcoloniale la sua intrinseca interdisciplinarità, a cavallo tra storia, sociologia, letteratura, e le ricettive influenze filosofiche dalla ‘decostruzione’ al cambiamento di ‘scala’ spazio-temporale.

Lingua: Italiano
Pag. 11-19
Etichette: Letteratura postcoloniale, Teoria della critica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CARMINELLA BIONDI
Titolo articolo: Scritture nomadi. Spunti per una riflessione sulle tendenze della scrittura femminile di emigrazione in Francia

Il saggio, partendo dal presupposto teorico che possa esistere una peculiarità della scrittura femminile dell’espatrio, indaga il contributo di alcune scrittrici (Shan Sa, Linda Le, Malika Mokeddem) che, venute dai luoghi più diversi, si sono poi affermate in Francia, orientando la loro scrittura sui concetti fondanti di ‘frontiera’ e ‘nomadismo’ culturali.

Lingua: Italiano
Pag. 21-33
Etichette: Letteratura postcoloniale, Patria, Identità, Studi di genere , Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRANÇOISE AUBÈS
Titolo articolo: Teoria della resistenza e resistenza alla teoria. Gli studi postcoloniali e la letteratura latino-americana

L’autore focalizza la sua attenzione sugli studi postcoloniali e il loro quasi costitutivo bisogno di travalicare i confini, ricollocando in un quadro sempre mutevole le incidenze culturali e gli apporti critici, in particolare per ciò che attiene al caso generale dell’America latina e più specificamente del Perù.

Lingua: Italiano
Pag. 35-42
Etichette: Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CAMILLE DUMOULIÉ
Titolo articolo: Il soggetto postcoloniale. Dal pathos del ‘tra-due-io’ all’esperienza del ‘tra-due-morti’

Partendo dal presupposto che la questione postcoloniale sia in realtà un problema di natura eminentemente estetica, di identità del soggetto e divenire del mondo, il saggio propone l’analisi delle sfaccettate ‘rappresentazioni dell’io’ attraverso i concetti cardinali di ‘pathos’, ‘autenticità’, ‘lacerazione’, ‘luogo tragico’.

Lingua: Italiano
Pag. 43-55
Etichette: Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RUTH BEN-GHIAT
Titolo articolo: Cinema e Impero

Il saggio analizza il cosiddetto ‘cinema imperiale’ italiano e in particolare si sofferma sull’evolversi della caratterizzazione che il fascismo diede alle rappresentazioni coloniali e alla questioni connesse alla fondazione dell’Impero, a partire dal film “Kif tebbi” (1928) di Mario Camerini, spartiacque per una certa visione ideologica del Mediterraneo come ‘mare nostrum’ tra esotismo e ‘nomadismo della visione’.

Lingua: Italiano
Pag. 57-67
Etichette: Cinema, Colonialismo, Fascismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DANIELE COMBERIATI
Titolo articolo: La Libia postcoloniale: frammenti narrativi e iconografici

L’autore prende in esame la produzione letteraria e più in generale culturale della Libia coloniale e postcoloniale tra processi di rimozione e paradigmi nazionali, ‘missione civilizzatrice’ e costruzione identitaria.

Lingua: Italiano
Pag. 69-79
Etichette: Colonialismo, Alterità, Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ORESTE SACCHELLI
Titolo articolo: Amori postcoloniali. “Billo le grand Dakhaar”, film di Laura Muscardin (2006)

Inserendo il film “Billo le grand Dakhaar” di Laura Muscardin nella produzione cinematografica più ampia che riflette sulla scoperta dell’ ‘altro’, il saggio ne estrapola come caratteristica principale quella di raccontare un mondo diverso, non perché esista già ma affinché possa esistere.

Lingua: Italiano
Pag. 81-87
Etichette: Cinema, Alterità, Identità, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SANDRA PONZANESI
Titolo articolo: Adattamenti postcoloniali: genere, identità e autorità tra letteratura e cinema

L’autrice indaga la relazione tra letteratura e cinema nel contesto italiano dal muto al periodo postcoloniale e della migrazione, senza avvalorare come originale e primaria l’opera letteraria, ma sviscerando le modificazioni semiotiche e estetiche del ‘discorso’ nel passaggio dal libro alla settima arte.

Lingua: Italiano
Pag. 89-101
Etichette: Cinema, Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SILVIA ALBERTAZZI
Titolo articolo: ‘Il rovescio che non ha medaglia’. Canzone d’autore e discorso postcoloniale tra memoria e storia

Recuperando il Gramsci teorico della letteratura nazionale e popolare in quanto connessa non all’artisticità ma alla sua rispondenza sociale, il saggio ne fa una chiave di lettura per la canzone d’autore, in particolare di “Italiani d’Argentina” e “Pane e coraggio” di Ivano Fossati.

Lingua: Italiano
Pag. 103-116
Etichette: Canzone, Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LUCA SOMIGLI
Titolo articolo: (Anti)imperialismo a fumetti. L”avventura coloniale’ in “Volto nascosto” di Gianfranco Manfredi

L’autore focalizza la sua attenzione su “Volto nascosto”, miniserie a fumetti della Serio Bonelli editore pubblicata tra il 2007 e il 2008, la cui azione si svolge tra il 1889 e 1896, facendo perno sula Guerra d’Abissinia, per riflettere sulle implicazioni che il colonialismo e le guerre di colonizzazione producono nel fumetto popolare come strumento di conoscenza storica e comprensione del presente.

Lingua: Italiano
Pag. 117-132
Etichette: Colonialismo, Fumetto, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CHANTAL ZABUS
Titolo articolo: L’Italia degli Altri. Riflessioni postcoloniali in occasione del 150° anniversario dello stato senza nazione

Anche se solo recentemente l’Italia ha preso coscienza del suo passato coloniale, le tracce del doppio movimento che il rapporto con l’altro (colonizzato o immigrato) lascia sono ben visibili nella costruzione dell’identità nazionale, specie per un paese come l’Italia definita ‘stato-senza-nazione’.

Lingua: Italiano
Pag. 133-144
Etichette: Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIULIO ANGIONI
Titolo articolo: Paese che vai, tutto il mondo è paese

L’autore prende in esame l’evoluzione della prospettiva e degli studi antropologici nel superamento della nozione di cultura come qualcosa di stabile e definito verso una concezione più ampia e mobile che sappia includere ibridazioni e conflitti, mutamento e ricorrenze.

Lingua: Italiano
Pag. 145-154
Etichette: Antropologia, Migrazione, Identità, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LUCIA QUAQUARELLI
Titolo articolo: Gli ‘altri’ autori

Se per lungo tempo la questione postcoloniale è rimasta al margine della riflessione critico-letteraria, oggi analisi e contributi di molte discipline sono fattivamente correlati alla ricerca di un’identità postcoloniale che tenga conto di criteri meno stringenti e più inclusivi dalla letteratura come testimonianza alle contaminazioni che inevitabilmente emergono ogni qual volta ci si accorga che il ‘confine’ delimita solo all’apparenza.

Lingua: Italiano
Pag. 155-162
Etichette: Letteratura postcoloniale, Teoria della letteratura, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FLAVIANO PISANELLI
Titolo articolo: ‘Mania’, ‘fobia’, ‘filia’: il postcoloniale tra letteratura-mondo e interculturalità

Alla base del saggio v’è il rapporto simbiotico tra costruzione dell’identità e rapporto con l’altro inquadrato all’interno di una visione della letteratura come sguardo performante sul mondo e anzi essa stessa ‘mondo’.

Lingua: Italiano
Pag. 163-173
Etichette: Letteratura postcoloniale, Teoria della letteratura, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CAROLINE ZEKRI
Titolo articolo: ‘Stranieri nella propria lingua’: lasciare il territorio della rappresentazione

Scopo del saggio è quello di indagare il rapporto tra madrelingua e lingua straniera nella formazione della lingua letteraria, focalizzando l’attenzione sul concetto di ‘impasse letteraria’ per approntare gli strumenti teorici che mettano in grado di rispondere alle domande: la letteratura italiana della migrazione riesce a emanciparsi dall’eredità del sistema coloniale? L’uso della lingua e del linguaggio è ‘minoritario’ o ‘maggioritario’?

Lingua: Italiano
Pag. 175-184
Etichette: Letteratura postcoloniale, Teoria del linguaggio, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SIMONA CIGLIANA
Titolo articolo: Terre madri e madre terra: identità, sostentamento, autorialità nelle scrittrici delle ex colonie italiane

Poiché la letteratura postcoloniale presenta caratteri suoi propri rispetto alla letteratura della migrazione tout court, nel presente saggio l’autrice, analizzando l’opera di alcune scrittrici provenienti dalle colonie dell’ex Africa orientale italiana, svela come l’io autoriale di tali scrittrici sublimi il mandato femminile e materno in forme nuove abbracciando tematiche scottanti e attuali.

Lingua: Italiano
Pag. 185-194
Etichette: Letteratura postcoloniale, Studi di genere, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ELEONORA PINZUTI
Titolo articolo: Sinthomatizzazione post-coloniale in “Oltre Babilonia” di Igiaba Scego

Il saggio indaga dal punto di vista epistemologico e retorico le ‘incoerenze’ prodotte dal romanzo “Oltre Babilonia” di Igiaba Scego in quanto sottoposto alle forze concomitanti dell’attivazione teorica in riferimento al tema del postcoloniale e della produzione di senso del testo nel quadro più ampio dei suoi protocolli di costruzione.

Lingua: Italiano
Pag. 195-203
Etichette: Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SUSANNE KLEINERT
Titolo articolo: Memoria postcoloniale e spazio ibrido del soggetto in “Oltre Babilonia” di Igiaba Scego

Il saggio analizza tanto gli aspetti ibridi della struttura polifonica quanto i riferimenti al passato coloniale e all’anticolonialismo nel romanzo “Oltre Babilonia” di Igiaba Scego, mettendo in luce la posizione interstiziale e ibrida dei migranti di seconda generazione e la resa ‘ironica’ degli aspetti legati all’appartenenza e all’identità.

Lingua: Italiano
Pag. 205-214
Etichette: Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: NADIA SETTI
Titolo articolo: Mappature narrative della città postcoloniale

L’autrice prende in considerazione l’emergere di aspetti peculiari della letteratura della migrazione e postcoloniale nel suo insistere sui temi dell’insediamento, della convergenza e dell’inclusione e per converso delle spinte centrifughe verso il nomadismo e la marginalità.

Lingua: Italiano
Pag. 215-223
Etichette: Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: TERSESA SOLIS
Titolo articolo: Due generazioni, due narrazioni. L’Italia postcoloniale in Mohamed Aden Sheikh e Kaha Mohamed Aden

Il saggio analizza l’opera di Mohamed Aden Sheikh e Kaha Mohamed Aden, padre e figlia, nel tentativo di far emergere, attraverso le differenze rilevate tra i modi, le forme e la finalità della narrazione, le peculiarità del tema del migrante e della trasmissione dell’esperienza rispetto a generazioni diverse.

Lingua: Italiano
Pag. 225-236
Etichette: Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MONICA JANSEN
Titolo articolo: Le cinque vie di Kaha: i colori dei ‘fra-intendimenti’

Le cinque vie cui fa riferimento il titolo sono quelle citate da Kaha Mohamed Aden come i temi (ciascuno associato a un diverso colore) privilegiati per comprendere il percorso, non solo geografico, che l’ha portata dalla Somalia all’Italia: il ricordo, il colonialismo, il socialismo, la guerra e infine la speranza.

Lingua: Italiano
Pag. 237-2448
Etichette: Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: STEFANIA LUCAMANTE
Titolo articolo: I Maori di Montecassino e ‘una guerra che ci contiene tutti’: il pensiero postcoloniale di Helena Janeczek

L’autrice, analizzando il romanzo “Le rondini di Montecassino” di Helena Janeczek, oltre a affermare la coerenza d’impegno nel percorso intellettuale della scrittrice, svela come la costruzione polifonica e il disegno narrativo sottintendano la convinzione di una convivenza possibile su cui fondare una democrazia reale e pragmatica, scevra da conclusioni etiche ovvie.

Lingua: Italiano
Pag. 249-264
Etichette: Letteratura postcoloniale, Duemila,

Autore/i articolo: GIGLIOLA SULIS
Titolo articolo: Processi migratori e subalternità femminile in “Quando Dio ballava il tango” di Laura Pariani. Una via italiana al postcoloniale?

Il saggio studia come le scelte di contenuto e i tratti ideologici e stilistici avvicinino la scrittura di Laura Pariani, con particolare riferimento al romanzo “Quando Dio ballava il tango”, alle poetiche postcoloniali: le ‘alternative’ alla storia ufficiale, il punto di vista dei vinti, il viaggio come scoperta dell’antitesi alla fissità stanziale, la rivendicazione di un’identità plurima e non subalterna.

Lingua: Italiano
Pag. 265-273
Etichette: Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: CLAUDIO MILANESI
Titolo articolo: Suggestioni postcoloniali nel New Italian Epic. Il caso “Momodou” e “L’anatra all’arancia meccanica”

L’autore rilegge l’opera del collettivo Wu Ming, con particolare riferimento ai due titoli citati, facendo emergere come lo sguardo obliquo e lo strabismo del punto di vista riescano a legare il razzismo contemporaneo al colonialismo del passato, mettendo in risalto la continuità della ‘lunga durata’ della memoria e dell’identità.

Lingua: Italiano
Pag. 275-283
Etichette: Colonialismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FULVIO PEZZAROSSA
Titolo articolo: ‘Non sapevo di essere negro’. Voci dal razzismo italiano

Il saggio si propone lo scopo di analizzare alcune pagine di letteratura che sappiano decostruire l’omogeneità dell’identità italiana e consentano di far luce sul punto di vista della vittima del razzismo.

Lingua: Italiano
Pag. 285-300
Etichette: Identità, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARCO ANTONIO BAZZOCCHI
Titolo articolo: Il corpo e le piaghe: L’Africa di Flaiano

L’autore analizzando il romanzo “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano e il suo complesso apparato simbolico, ne propone una chiave di lettura che ibrida le più consuete interpretazioni tra esistenzialismo e romanzo di guerra e di esplorazione con la capacità del testo di farsi portatore di un oggetto ermeneutico molto particolare: lo ‘sguardo coloniale’.

Lingua: Italiano
Pag. 301-309
Etichette: Colonialismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIULIANA BENVENUTI
Titolo articolo: Da Flaiano a Ghermandi: riscritture postcoloniali

L’autrice propone una lettura di “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano che, oltre a mettere in relazione la sua complessa struttura allegorica con “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad e l’allora egemone ‘romanzo coloniale’ italiano di matrice fascista, faccia della malattia e della paura del contagio gli assi portanti del racconto, per sfaldare la certezza nella superiorità razziale e culturale italiana e la stessa liceità della conquista coloniale e dei suoi intenti ‘civilizzatori’. Tale riscrittura critica di Flaiano sarà poi nuovamente riscritta, e ancora criticamente, da Gabriella Ghermandi col suo “Regina di fiori di perle”.

Lingua: Italiano
Pag. 311-321
Etichette: Colonialismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCO MANAI
Titolo articolo: Il colonialismo italiano in Ennio Flaiano, Luciano Marrocu e Carlo Lucarelli

L’assoluta mancanza di un’aura eroica è, secondo l’autore del saggio, il filo rosso che lega “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano, ormai consolidato punto fermo del canone italiano novecentesco, con gli altri due libri, più popolari e recenti, esaminati: “L’ottava vibrazione” di Carlo Lucarelli e “Debrà Libanòs” di Luciano Marrocu.

Lingua: Italiano
Pag. 323-331
Etichette: Letteratura postcoloniale,

Autore/i articolo: TOMASZ SKOCKI
Titolo articolo: Il soldato italiano in colonia e il suo rapporto con l’Altro. “Il Giovane maronita” di Alessandro Spina e “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano

Il saggio si propone lo scopo di analizzare la figura dell’ufficiale coloniale italiano nel romanzo “Il Giovane maronita” di Alessandro Spina, cercando analogie e differenze con l’anonimo tenente protagonista di “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano.

Lingua: Italiano
Pag. 333-342
Etichette: Colonialismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: GIULIANA PIAS
Titolo articolo: La ricostruzione del colonialismo italiano tra metafora e storia nel romanzo “Debrà Libanòs” di Luciano Marrocu

L’autrice focalizza la sua attenzione sul romanzo di Luciano Marrocu “Debrà Libanòs”, che ambientato nell’Etiopia del 1937, racconta una vicenda della storia coloniale italiana rimasta a lungo sconosciuta in chiave poliziesca e ‘noir’, con lo scopo di decostruire gli stereotipi che hanno alimentato l’immaginario collettivo italiano in relazione all’avventura coloniale.

Lingua: Italiano
Pag. 343-352
Etichette: Colonialismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: HANNA SERKOWSKA
Titolo articolo: ‘Cosa sapevo della Serie Africa? Niente di niente. E molto poco dell’Africa nel suo insieme’. La storia coloniale italiana nel racconto ucronico-sportivo

Attraverso l’analisi del gioco del calcio come motore del romanzo “L’inattesa piega degli eventi” di Enrico Brizzi, l’autrice propone un’interpretazione della storia coloniale italiana mediata dal racconto sportivo e dalla prospettiva ‘ucronica’.

Lingua: Italiano
Pag. 353-363
Etichette: Colonialismo, Sport, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MAURICE ACTIS-GROSSO
Titolo articolo: Tra colonialismo ed espulsione, la duplice memoria defraudata degli italiani della Libia in “Ghibli” di Luciana Capretti

Il saggio esplora le vicende ‘italiane’ in Libia tra il colonialismo e l’espulsione focalizzando l’attenzione sulla memoria defraudata, rinvenendo la morale di “Ghibli” di Luciana Capretti nell’assioma: ‘non vedere il presente non basta se ancora si vede il passato’.

Lingua: Italiano
Pag. 365-374
Etichette: Colonialismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RAWDHA ZAOUCHI-RAZGALLAH
Titolo articolo: Due siciliani d’Africa: Marinette Pendola e Adrien Salmieri

Il saggio, prendendo in considerazione la comunità italo-tunisina presente in Tunisia dagli anni quaranta ai giorni nostri, trova nell’opera di Marinette Pendola e Adrien Salmieri la conferma di quest’identità lacerata.

Lingua: Italiano
Pag. 375-384
Etichette: Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: SRECKO JURISIC
Titolo articolo: Il turismo bellico. Sulle categorie del riso nell’immaginario postcoloniale italiano

Il saggio riflette sulle possibili categorie del riso nell’immaginario postcoloniale italiano attraverso l’analisi di alcuni momenti comici, ironici, grotteschi estrapolati da “L’ottava vibrazione” di Carlo Lucarelli, “Guerra d’Albania” di Gian Carlo Fusco, “La stanza del vescovo” di Piero Chiara, “La presa di Macallé” di Andrea Camilleri.

Lingua: Italiano
Pag. 385-394
Etichette: Letteratura postcoloniale, Umorismo, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: DARIO TOMASELLO
Titolo articolo: Conversazioni postcoloniali in Sicilia?

L’autore, rigettando come capziosa la contrapposizione tra postmoderno e postcoloniale, invita a verificare se le ‘contro-narrazioni’ più che la pretesa purezza di una trasmissione dell’autenticità salvifica di un popolo non siano piuttosto indice dell’irriducibile complessità della dinamica retorica.

Lingua: Italiano
Pag. 395-404
Etichette: Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RAMONA ONNIS
Titolo articolo: Sergio Atzeni e la letteratura come il Paese della lingua

Il saggio investiga il rapporto tra l’Atzeni traduttore del romanzo “Texaco” di Chamoiseau e l’Atzeni romanziere ‘sardo’, la cui opera è pertanto ascritta all’area postcoloniale, tra estraneità e familiarità, analogie e differenze, tra le sfumature dei molteplici intrecci di un ‘discorso’ letterario e identitario ‘al quadrato’.

Lingua: Italiano
Pag. 405-417
Etichette: Letteratura postcoloniale, Traduzione, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MARGHERITA MARRAS
Titolo articolo: La Diversalità come variabile e chiave di lettura del postcoloniale nella narrativa sarda contemporanea (Marcello Fois)

In opposizione all’universalità dell’Uno e dell’Identico, la proposta teorica del concetto di Diversalità, come armonizzazione cosciente delle diversità preservate, trova in “Memoria del vuoto” di Marcello Fois uno dei suoi testi più emblematici.

Lingua: Italiano
Pag. 419-433
Etichette: Letteratura postcoloniale, Novecento, Duemila,