Le riviste sostenitrici
Narrativa | 2008 | N. 30
Anno 2008 – N. 30
A cura di Giovanni Colucci
Titolo articolo: Femminile/maschile: lavori in corso
Presentando l’intero volume l’autrice fa il punto sul senso identitario dei generi sessuali, colloca il discorso nel quadro cronologico, affronta gli aspetti politici della questione evidenziando come l’identità di genere sia il frutto di una rete complessa di ruoli, paradigmi, appartenenze alla cui costruzione contribuiscono tutte le forme di rappresentazione.
Lingua: ItalianoPag. 7-28
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Il punto di partenza
Partendo dalla ripubblicazione paradigmatica che l’editore Sellerio fece negli anni ottanta dei romanzi e dei racconti di Maria Messina e soffermandosi sulla figura di Sibilla Aleramo, l’autrice spiega come la figura femminile elaborata dagli scrittori sia sempre stata metafora e simbolo, codificando in tal modo lo stereotipo della femminilità. Stereotipo contro il quale ogni scrittrice, per l’atto stesso di scrivere, deve porsi come eccezione.
Lingua: ItalianoPag. 29-37
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Romanzo storico e scrittura biografica. “La donna che visse per un sogno” di Maria Rosa Cutrufelli
Analizzando il romanzo La donna che visse per un sogno di Maria Rosa Cutrufelli, edito da Frassinelli nel 2004, il saggio prende in esame le modalità proprie di un tipo di scrittura biografica e storica che raccontando le microstorie di donne scrittrici e artiste sviluppa le relazioni tra storia e invenzione in un quadro di genere e riesce a ricostruire il ruolo del soggetto femminile come soggetto della storia.
Lingua: ItalianoPag. 39-50
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Gender e generi letterari: il caso di Goliarda Sapienza
Analizzando L’arte della gioia di Goliarda Sapienza, si fa il punto, al di là del conclamato femminismo dell’autrice, su come la questione del femminile abbia guidato e determinato caratteristiche strutturali del romanzo, mettendolo anche a confronto coi modelli del romanzo di formazione e di quello gotico.
Lingua: ItalianoPag. 51-61
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Il genere del discorso e il ‘gender finzionale’
Il saggio cerca di puntualizzare gli aspetti teorici legati alle peculiarità del genere romanzo mettendole in relazione con il ‘gender finzionale’.
Lingua: ItalianoPag. 63-72
Etichette: critica letteraria,
Titolo articolo: Problemi di genere, problemi sui generis
Il saggio affronta il tema dei generi sessuali investigandone in particolare il punto di vista grammaticale legato alle difficoltà di traduzione dal francese all’italiano e dall’italiano al francese.
Lingua: ItalianoPag. 73-96
Etichette: Traduzione,
Titolo articolo: Tra Pirandello e Judith Butler. Forma e performatività nella narrativa di Marosia Castaldi
L’autrice ripercorre la narrativa di Marosia Castaldi ponendosi l’obiettivo di indagare la nozione di genere sessuale nel mondo rappresentato dai suoi romanzi, analizzandone le particolari tematiche affrontate e lo stile frammentario ed ellittico.
Lingua: ItalianoPag. 97-109
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Tra passato e presente. Scrittura femminile di Laura Pariani
Il saggio affronta l’opera di Laura Pariani, indagandone in particolare le modalità della scrittura e le tematiche ricorrenti con lo scopo di dimostrare come la scrittrice sia riuscita a superare la ribellione fine a se stessa e le scorie degli estremismi approdando ad uno stile femminile originale e personale.
Lingua: ItalianoPag. 111-123
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Raccontarsi, raccontare l’altro / l’altra nel mondo degli anni 2000
Il saggio prova a rispondere a un interrogativo storico e letterario: in che modo il femminismo e i movimenti di liberazione femminili hanno modificato e reinventato l’immagine delle donne nella letteratura?
Lingua: ItalianoPag. 125-139
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Bambine ragazze e donne nella narrativa di Simona Vinci
Analizzando la narrativa di Simona Vinci, l’autrice ne studia in particolare le figure femminili (bambine, ragazze, madri) indicando nel loro dominio tematico la peculiarità e la forza della scrittrice.
Lingua: ItalianoPag. 141-150
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Corporeità, femminile e femminismo in “Disio” di Silvana Grasso e “L’amore molesto” di Elena Ferrante
L’autrice, analizzando i romanzi “Disio” di Silvana Grasso e “L’amore molesto” di Elena Ferrante, ne mette in luce la diade madre figlia come priorità narrativa soffermandosi sulla comune inclinazione delle due scrittrici a raccontare la corporeità femminile.
Lingua: ItalianoPag. 151-163
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Disforia dei generi: “SLMPDS” ovvero quando le donne di Babsi Jones ‘restano non dette’
Il saggio studia il ‘quasiromanzo’ “Sappiano le mie parole di sangue” che racconta i sette giorni dell’assedio di Mitrovica attraverso quattro personaggi femminili che sono altrettanti modi per raccontare le donne senza le maschere sociali che di volta in volta la società e la letteratura impongono loro di indossare.
Lingua: ItalianoPag. 165-177
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Riscritture del romanzo d’amore: ‘l’impossibile amoroso del reale’ nei romanzi di Elena Ferrante e Milena Agus
Il saggio analizza le peculiarità della riscrittura da un punto di vista autenticamente femminile del romanzo d’amore prendendo in esame i romanzi “Mal di pietre” di Milena Agus e “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante.
Lingua: ItalianoPag. 179-194
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Gli amorosi delitti. La dialettica maschile-femminile nella “Nera Novella” di Alda Merini
Studiando la “Nera novella”, in cui Alda Merini racconta il mondo marginale di un fatiscente condominio sui navigli, il saggio affronta le connessione del libro col genere noir, le implicazioni schizofreniche e folli dell’amore, la dialettica delittuosa maschile-femminile.
Lingua: ItalianoPag. 195-213
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: La poesia di genere, il genere nella poesia: la scrittura italiana della migrazione
Prendendo in esame la cosiddetta ‘letteratura italiana della migrazione’ l’autore individua come propria di tale produzione letteraria la caratteristica di non considerare più maschile / femminile come principi oppositivi quanto piuttosto come dispositivi mutevoli di rappresentazione e dislocazione.
Lingua: ItalianoPag. 215-227
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: La poesia ‘al femminile’ di Gezim Hajdari
Prendendo in esame le raccolte del poeta albanese Gezim Hajdari, il saggio mette in evidenza il ruolo chiave giocatovi dalla figura della ‘madre-mater’ vero e proprio centro poetico intorno al quale ruota il percorso umano e letterario del poeta ma anche quello storico e collettivo del popolo albanese.
Lingua: ItalianoPag. 229-240
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: L’identità ambigua: il corpo maschile e femminile in “Princesa” di Fernanda Farias de Albuquerque
Il saggio analizza uno dei primi libri della letteratura della migrazione in Italia: “Princesa”, al quale Fabrizio De André e Ivano Fossati si ispireranno per una loro celebre canzone. La duplicità identitaria è vista come il fulcro non solo della narrazione, investendo anche l’identità dell’autore, le modalità della creazione letteraria, il genere del testo, il passaggio dall’oralità alla scrittura.
Lingua: ItalianoPag. 241-256
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: La difficile alleanza dei sessi nel pensiero di Erri De Luca
Il saggio approfondisce il rapporto tra i sessi nell’opera e nella poetica di Erri De Luca. In particolare se ne analizzano le sottili implicazioni ermeneutiche legate al racconto biblico, del quale lo scrittore è fine conoscitore e traduttore.
Lingua: ItalianoPag. 257-273
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Il mare è maschio, la terra è femmina. Cosmogonie biamontiane
Il saggio prende in esame lo stilema di Biamonti di legare il mare ai personaggi maschili e la terra a quelli femminili.
Lingua: ItalianoPag. 275-281
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: It’s a man’s world? I maschi malvagi di Niccolò Ammaniti
Il saggio analizza ‘i maschi malvagi’ nei romanzi di Niccolò Ammaniti, illustrando come l’elaborazione del tragico sia associata dallo scrittore a un’idea della lettura come critica autocosciente di rappresentazioni culturali di genere.
Lingua: Olandese/ItalianoPag. 283-299
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: ‘Femminile e maschile come il mare’. Letteratura e omosessualità in Italia 2002-2006
Partendo dall’analisi dei romanzi di Walter Siti, l’autore fa il punto sull’accezione identitaria della letteratura gay e su come essa si sia sviluppata fino ai più recenti approdi.
Lingua: ItalianoPag. 301-309
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Grammatica benniana: il mondo al femminile / maschile
Il saggio intende rileggere da un punto di vista poco battuto l’opera di Stefano Benni, che se a una lettura superficiale sembra prediligere la prospettiva maschile, tuttavia permette anche interessanti atti di ‘disobbedienza’ a questa norma.
Lingua: ItalianoPag. 311-322
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: “Le fate dell’inverno” di Salvatore Mannuzzu. Unione, disgregazione e ricomposizione nel paradigma del femminile e del maschile
Prendendo in esame “Le fate dell’inverno” di Salvatore Mannuzzu, l’autore spiega come il paradigma femminile / maschile illustri in quest’opera tanto la solitudine e la precarietà della condizione umana quanto la speranza di riscatto e la volontà di ricominciare.
Lingua: ItalianoPag. 323-332
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Precariato al femminile: una scelta di parte
Il saggio traccia un quadro sintetico sul persistente problema del precariato nel mercato del lavoro femminile.
Lingua: ItalianoPag. 333-345
Etichette: Sociologia,
Titolo articolo: Moccia e mocciosi. Rappresentazioni degli adolescenti in “Tre metri sopra il cielo” e “Ho voglia di te”
Analizzando i due romanzi di Federico Moccia, il saggio spiega come la descrizione delle relazioni tra maschi e femmine si limiti alla tematica amorosa in chiave di conquista.
Lingua: ItalianoPag. 347-359
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Archetipi femminili nel teatro di Emma Dante
Analizzando la drammaturgia e il teatro di Emma Dante, il saggio ne ricerca gli archetipi femminili trovandoli in personaggi di donne forti e spesso dominanti che riescono a incarnare tragedia e barbarie, frustrazione e violenza.
Lingua: ItalianoPag. 361-369
Etichette: Teatro,