Narrativa | 2004 | N. 26

Anno 2004 – N. 26
A cura di Silvia Salvi

Autore/i articolo: MARIE-HELENE CASPAR
Titolo articolo: Présentation

Presentazione della raccolta degli atti del seminario “Trent’anni di giallo italiano: omaggio a Loriano Macchiavelli e Antonio Perria”, organizzato dal Centre de Recherches Italiennes dell’Università Paris X – Nanterre dal 25 al 27 marzo 2004, e della giornata di studio che si è svolta a Reggio Emilia il 2 aprile 2004, sullo stesso tema, organizzata da Massimo Carloni.
I convegni, dedicati agli scrittori Loriano Macchiavelli e Antonio Perria, riflettono sull’evoluzione del genere del romanzo giallo in Italia dagli Anni ’70 ad oggi e, particolarmente, in rapporto al cambiamento della società italiana in questi ultimi trent’anni.

Lingua: Francese
Pag. 3
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo giallo, Società, Italia,

Autore/i articolo: LORIANO MACCHIAVELLI
Titolo articolo: Associazione a delinquere

Carrellata storica sui molti tentativi fatti dagli scrittori italiani del genere poliziesco di darsi una struttura e un’organizzazione che facilitasse, per la professionalità dei partecipanti, i rapporti con gli editori, con i lettori e con la critica: dal 1975 al Festival del Giallo e del Mistero di Cattolica fino al “Gruppo 13” degli Anni ’90.

Lingua: Italiano
Pag. 5-14
Etichette: Romanzo poliziesco, Novecento, Duemila, Gruppo 13, Italia,

Autore/i articolo: STEFANO MAGNI
Titolo articolo: Loriano Macchiavelli. Il Giallo tra Anni ’70 e Anni ’80. Fine della modernità o inizio della postmodernità?

Riflessione sui romanzi polizieschi di Loriano Macchiavelli, la cui produzione ricade tra gli anni Settanta, che corrispondono con l’apice della modernità letteraria e della sperimentazione, e gli anni Ottanta, segnati dal dibattito nascente sulla ‘postmodernità’. Lettura delle opere di Macchiavelli tra il recupero postmoderno dei generi letterari “d’intrattenimento” e di “massa” e l’offerta di elementi che innovano la tradizione e problematizzano il genere ‘giallo’.

Lingua: Italiano
Pag. 15-25
Etichette: Macchiavelli Loriano, Narrativa, Novecento, Duemila, Postmoderno, Romanzo poliziesco,

Autore/i articolo: LUCA SOMIGLI
Titolo articolo: L’impossibilità del ritorno: morte e memoria in un romanzo di Loriano Macchiavelli

Il saggio che si sofferma sull’analisi di quattro romanzi di Loriano Macchiavelli pubblicati negli anni Settanta (“Le piste dell’attentato”, “Fiori alla memoria”, “Passato, presente e chissà”, “Sequenze di memoria”) intende mostrare come l’autore re-inventi la propria regione, l’Emilia Romagna, e in particolare la città di Bologna, facendone una sorta di micro-cosmo in cui il crimine è sintomo di un più ampio scollamento tra individui ed istituzioni, e in cui una volontaria soppressione della memoria storica serva a riprodurre e perpetuare le esistenti relazioni di potere.

Lingua: Italiano
Pag. 27-35
Etichette: Macchiavelli Loriano, Sequenze di memoria, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, Bologna,

Autore/i articolo: MASSIMO CARLONI
Titolo articolo: Cronaca nera e letteratura gialla nell’opera di Antonio Perria

Il contributo ripercorre la carriera letteraria di Antonio Perria (1924-2004) dagli esordi nella prima metà degli anni Settanta con il romanzo poliziesco, al passaggio, sul finire dello stesso decennio, alla letteratura per ragazzi, fino al ritorno al giallo sul finire degli anni Ottanta, la cui produzione durerà sino al momento della sua morte.

Lingua: Italiano
Pag. 37-64
Etichette: Perria Antonio, Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, Letteratura per ragazzi,

Autore/i articolo: ANTONIO PERRIA
Titolo articolo: Io, Antonio Perria

Brevi note, a carattere autobiografico-bibliografico, dello scrittore Antonio Perria.

Lingua: Italiano
Pag. 65-67
Etichette: Perria Antonio, Autobiografia, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco,

Autore/i articolo: MONICA JANSEN
Titolo articolo: Estrapolare “Eva”: alla ricerca dell’irriproducibilità tecnica dell’opera d’arte

Nell’articolo si analizza la combinazione dei generi del giallo e della fantascienza in “Eva”, romanzo ambientato a Milano nel 2023 della scrittrice Nicoletta Vallorani.

Lingua: Italiano
Pag. 69-79
Etichette: Vallorani Nicoletta, Eva, Narrativa, Novecento, Duemila, Letteratura di consumo, Letteratura fantastica, Romanzo poliziesco,

Autore/i articolo: STEFANIA LUCAMANTE
Titolo articolo: “Come prima delle madri”: un thriller edipico dai toni ‘noir’?

Lettura del romanzo di Simona Vinci, “Come prima delle madri”, attraverso l’influenza esercitata dalla scrittura morantiana del “Mondo salvato dai ragazzini”.

Lingua: Italiano
Pag. 81-96
Etichette: Vinci Simona, Come prima delle madri, Narrativa, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FULVIA AIROLDI NAMER
Titolo articolo: Gli strani casi del capitano Flores: Laura Mancinelli e il grande semiologo

Si prende in esame l’ultimo romanzo di Laura Mancinelli, “I fantasmi di Challant” (2004), in cui i due filoni d’origine della sua scrittura poliziesca (il giallo d’ambiente medievale e le inchieste del commissario Flores) confluiscono, sotto il segno della poesia medievale tedesca.

Lingua: Italiano
Pag. 97-110
Etichette: Mancinelli Laura, I fantasmi di Challant, Narrativa, Novecento, Duemila, Letteratura medievale, Romanzo poliziesco,

Autore/i articolo: TIZIANA JACOPONI
Titolo articolo: Detective per caso ovvero donne in cerca di guai

Rassegna della tendenza al femminile di creare un’investigatrice per caso, suo malgrado costretta ad esserlo, dagli eventi concomitanti: si parte da “Voci” di Dacia Maraini alle produzioni della Oggero, della Banti, della Comastri, della Gebbia, senza tralasciare i testi contemporanei della Campo, della Contarini, della Mazzuccato e della Vallorani; si prendono in esame anche alcune realizzazioni cinematografiche e/o televisive tratte da queste opere.

Lingua: Italiano
Pag. 111-118
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila, Letteratura femminile, Romanzo Poliziesco,

Autore/i articolo: BARBARA MEAZZI
Titolo articolo: Il “Ventre della città” nel romanzo giallo contemporaneo: Torino, Bologna e Napoli

L’immagine della città e le sue metamorfosi nella scrittura ‘noir’, dalla Parigi immaginaria di Poe, alla città-scenario di Augusto De Angelis, alla Milano di Scerbanenco, alla Torino sotterranea di Fruttero e Lucentini. Si analizza l’immagine del ventre della città nei romanzi di Margherita Oggero (“Una piccola bestia ferita”), di Alessandro Perissinotto (“Treno 8017”) e di Loriano Macchiavelli (“I sotterranei di Bologna”).

Lingua: Italiano
Pag. 119-138
Etichette: Macchiavelli Loriano, Oggero Margherita, Perissinotto Alessandro, I sotterranei di Bologna, Una piccola bestia ferita, Treno 8017, Narrativa, Novecento, Duemila, Città, Romanzo poliziesco,

Autore/i articolo: SILVIA ROCHE
Titolo articolo: Il “Giallo” per Piazzese: Palermo e i meccanismi della psiche

Riflessione sulla produzione giallistica di Santo Piazzese ambientata a Palermo: “I delitti di via Medina-Sidonia”, “La doppia vita di M. Laurent”, “Il soffio della valanga”.

Lingua: Italiano
Pag. 139-146
Etichette: Piazzese Santo, Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, Palermo,

Autore/i articolo: PHILIEP BOSSIER
Titolo articolo: Lazzaro nel labirinto. A proposito di alcune strutture topologiche del giallo moderno

Analisi della figura del labirinto nel romanzo poliziesco contemporaneo quale strumento giocoso per stimolare anche il piacere investigatore del lettore.

Lingua: Italiano
Pag. 147-159
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco,

Autore/i articolo: INGE LANSLOTS
Titolo articolo: “Italia odia”: dieci cronache metropolitane in omaggio al “poliziottesco”

Il contributo propone l’analisi della raccolta “L’Italia odia. Dieci volti del noir italiano” (edita a cura di Daniele Brolli nel 2000 per la Mondadori), che contempla, tra altri, i racconti di Niccolò Ammaniti e Loriano Macchiavelli, attraverso tre livelli di indagine: l’ipertesto, e cioè i rimandi extratestuali alla stagione giallistica degli anni Settanta, gli autori in quanto scrittori di gialli, e l’immagine della metropoli quale ambientazione esclusiva del ‘noir’ contemporaneo.

Lingua: Italiano
Pag. 161-174
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, Città, Società, Italia,

Autore/i articolo: ENZO R. LAFORGIA
Titolo articolo: La storia d’Italia in giallo o il giallo della storia d’Italia

Riflessione sul confronto fra storia e romanzo giallo nella produzione di Loriano Macchiavelli degli anni Settanta, e di alcuni autori della generazione successiva, Massimo Carlotto e Marcello Fois, come se la storia italiana della seconda metà del Novecento fosse caratterizzata da una naturale vocazione al ‘giallo’, e il ‘mistero’ diventi spesso la cifra con cui ci si accosta a certe pagine di quella storia.

Lingua: Italiano
Pag. 175-194
Etichette: Macchiavelli Loriano, Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, Storia, Italia,

Autore/i articolo: ILONA FRIED
Titolo articolo: Memoria storica e ‘noir’ d’inchiesta nel “Romanzo criminale” di Giancarlo De Cataldo: una narrativa di evasione

Analisi del romanzo giallo di Giancarlo De Cataldo, “Romanzo criminale”.

Lingua: Italiano
Pag. 195-204
Etichette: De Cataldo Giancarlo, Romanzo criminale, Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco,

Autore/i articolo: LAURENT LOMBARD
Titolo articolo: Il disincanto nel romanzo poliziesco all’italiana

Excursus sulla nascita del romanzo poliziesco in Italia alla fine dell’Ottocento, sulla scia del capitalismo trionfante, e sulle sue evoluzioni nel corso del Novecento, dall’irruzione del ‘noir americano’ negli anni Trenta, alla metamorfosi subita dal genere tra il 1960 e il 1980, fino alla fase degli anni Novanta caratterizzata dal disincanto politico in cui il giallo diventa luogo privilegiato per la critica sociale e politica.

Lingua: Italiano
Pag. 205-223
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, Italia,

Autore/i articolo: CLAUDIO MILANESI
Titolo articolo: Evoluzione e sovversione nei romanzi di Massimo Carlotto

Il saggio prende in esame i romanzi polizieschi di Massimo Carlotto, i protagonisti, le ambientazioni, la metafora del male e della crisi della società italiana della Prima Repubblica attraverso l’alfabeto letterario di morte e violenza.

Lingua: Italiano
Pag. 225-234
Etichette: Carlotto Massimo, Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco,

Autore/i articolo: CLAIRE LE MOIGNE
Titolo articolo: Il paratesto nel giallo del 2000

Riflessione sull’interesse sempre crescente e ormai indissociabile degli studi sull’evoluzione del romanzo poliziesco italiano nei confronti del paratesto, che attualmente si allontana sempre di più da una semplice funzione di introduzione dell’opera, alimentando, per esempio, un’ambiguità tra reale e finzione presente in molti gialli che alludono al fatto di cronaca.

Lingua: Italiano
Pag. 235-253
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila, Paratesto, Romanzo giallo, Italia,

Autore/i articolo: GIUS GARGIULO
Titolo articolo: Il poliziesco come forma classica dell’ingegneria narrativa tra Aristotele detective e Italo Calvino giallista

Si riflette sul romanzo poliziesco quale forma classica, cioè perfetta di ingegneria letteraria: l’esercizio di creatività rigorosa richiesto allo scrittore di gialli diventa una indispensabile palestra di scrittura nella costrizione della libertà creativa, vigilata da una procedura che diventa procedimento, nel prevedere anche le ipotesi interpretative del lettore inscritto nel testo.

Lingua: Italiano
Pag. 255-273
Etichette: Aristotele, Calvino Italo, Poetica, L’incendio della casa abominevole, Narrativa, Origini/Novecento, Romanzo poliziesco,

Autore/i articolo: GIULIANA PIAS
Titolo articolo: “L’altro mondo” ovvero il gioco della memoria di un giallo un po’ nero e anche un po’ rosa

Oggetto del contributo è il romanzo “L’altro mondo” di Marcello Fois, terzo della tetralogia consacrata a raccontare la Sardegna della fine dell’Ottocento.

Lingua: Italiano
Pag. 275-286
Etichette: Fois Marcello, L’altro mondo, Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, Sardegna,

Autore/i articolo: MARGHERITA MARRAS
Titolo articolo: Insularità e universalità nel giallo sardo

Il saggio si propone di analizzare il romanzo poliziesco sardo in rapporto al contesto insulare in cui si è affermato, cercando di spiegare il perché della sua comparsa, della sua affermazione e della sua evoluzione e di valutare, insieme, gli elementi di continuità o di rottura in rapporto alla tradizione narrativa autoctona, senza tralasciare l’esame delle specificità di questo genere.

Lingua: Italiano
Pag. 287-309
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, Sardegna,

Autore/i articolo: GIULIO ANGIONI
Titolo articolo: Alcune ovvietà sul narrare per iscritto (magari in giallo)

Riflessioni dello scrittore e docente universitario Giulio Angioni sulla scoperta tardiva – all’origine della ‘scelta’ di fare il narratore – della potenza espressiva e comunicativa del libero raccontare rispetto alle strette limitazioni dello scrivere saggistica, insieme a considerazioni più generali sull’arte dello scrivere e in particolare sullo scrivere da giallista.

Lingua: Italiano
Pag. 311-319
Etichette: Angioni Giulio, Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo giallo, Scrittura,

Autore/i articolo: LUCIANO MARROCU
Titolo articolo: Dalla storia al giallo: percorsi della narrazione

Analisi sul possibile legame tra ricostruzione storiografica e racconto romanzesco, da ricondurre, secondo l’autore del saggio, alla crisi del paradigma positivista a partire dalla fine del XIX secolo, legame di cui il falso storico – quali i “Falsi d’Arborea”- rappresenta uno degli esempi più evidenti. Si istituisce, così, un parallelo tra la figura dello storico e l’investigatore del romanzo giallo.

Lingua: Italiano
Pag. 321-324
Etichette: Narrativa, Storia, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, Storiografia,

Autore/i articolo: MASSIMO CARLONI
Titolo articolo: Giornata di studi di Reggio Emilia 2 aprile 2004. Introduzione

Introduzione alla sezione della rivista che ospita gli atti della Giornata di studi svoltasi a Parma il 2 aprile 2004 su Loriano Macchiavelli e Antonio Perria, ‘manifestaizone gemella’ del convegno parigino.

Lingua: Italiano
Pag. 325
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo Poliziesco, Italia,

Autore/i articolo: LORIANO MACCHIAVELLI
Titolo articolo: E’ uno sporco lavoro ovvero difficoltà di uscire dal personaggio per tentare altre strade

L’autore Loriano Macchiavelli riflette sui tentativi fatti per liberarsi del suo personaggio, Sarti Antonio, sergente, per passare ad altri personaggi; sulle motivazioni che lo hanno indotto a tentare altre strade, i fallimenti e le caratteristiche dei nuovi personaggi: Poli Ugo, lo Zoppo, nel romanzo “L’Archivista” (1981), e l’Innominato nel romanzo “La strage dei centauri” (1981).

Lingua: Italiano
Pag. 327-331
Etichette: Macchiavelli Loriano, Narrativa, Novecento, Duemila, Personaggio, Romanzo poliziesco, Scrittura,

Autore/i articolo: ROBERTO PIRANI
Titolo articolo: Loriano Macchiavelli tra cronaca e storia

Indagine sul rapporto tra attività teatrale e scrittura narrativa che, secondo lo studioso, è alla base del ‘realismo’ e della ‘verosimiglianza’ che contraddistingue ogni testo di Macchiavelli; il realismo, la politica e la didattica, elementi costitutivi del teatro dello scrittore, trasmigrano nella narrativa poliziesca in cui il processo investigativo, tipico del giallo, si identifica con la personale investigazione ‘politica’ dei mali della società.

Lingua: Italiano
Pag. 333-343
Etichette: Macchiavelli Loriano, Narrativa, Teatro, Novecento, Duemila, Politica, Realismo, Romanzo poliziesco, Società,

Autore/i articolo: ANTONIO PETRUCCI
Titolo articolo: Detective e filosofi: come è cambiato il romanzo giallo italiano

Nella prima parte del saggio si tenta un confronto fra il ‘detective’, colui che, nel romanzo giallo, ‘conduce le indagini’, e il filosofo, che indaga i misteri del cosmo. Nella seconda parte, si evidenzia la svolta che i narratori italiani (a cominciare da Leonatrdo Sciascia) hanno dato al genere letterario ‘giallo’, analizzando, in particolare, il caso di Loriano Macchiavelli.

Lingua: Italiano
Pag. 345-353
Etichette: Macchiavelli Loriano, Narrativa, Filosofia, Novecento, Duemila, Romanzo giallo, Italia,

Autore/i articolo: MASSIMO CARLONI
Titolo articolo: Quando la televisione tradisce la pagina scritta: il Sarti Antonio televisivo

Riflessioni sul rapporto tra i romanzi polizieschi e la loro trasposizione televisiva, in particolare si esamina il caso dei racconti di Loriano Macchiavelli che hanno come protagonista Sarti Antonio sergente e l’omonima serie televisiva.

Lingua: Italiano
Pag. 355-361
Etichette: Macchiavelli Loriano, Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, Televisione,

Autore/i articolo: LUIGI GUICCIARDI
Titolo articolo: Stile e realtà urbana nei gialli di Antonio Perria

Lo studio indaga lingua e stile dei romanzi di Antonio Perria, autore nel 1974-75 di una trilogia ‘gialla’ ambientata a Milano (“Incidente sul lavoro”, “Delitto a mano libera”, “Giustizia per scommessa”), uno dei primi in Italia a operare il passaggio dal ‘mistery’ classico al racconto realistico e ‘sociale’. Si esamina l’adesione di tali racconti a una realtà urbana ‘protagonista’ dei vari intrecci e la si confronta con la Milano di Giorgio Scerbanenco e Renato Olivieri, i maggiori giallisti cittadini di quegli anni.

Lingua: Italiano
Pag. 363-374
Etichette: Perria Antonio, Incidente sul lavoro, Delitto a mano libera, Giustizia per scommessa, Narrativa, Novecento, Città, Romanzo poliziesco, Società,

Autore/i articolo: MASSIMO CARLONI
Titolo articolo: Il delitto “per ragazzi” di Antonio Perria

Analisi della produzione giallistica di Antonio Perria dedicata alla letteratura per ragazzi risalente alla fine degli anni Settanta e agli inizi degli anni Ottanta.

Lingua: Italiano
Pag. 375-384
Etichette: Perria Antonio, Quelli del Beccaria, Allarme rosso al computer, Narrativa, Novecento, Letteratura per ragazzi, Romanzo poliziesco,

Autore/i articolo: ALESSANDRO CARRERA
Titolo articolo: Chiamata interurbana da un saxofono pubblico (racconto inedito)

Racconto inedito di Alessandro Carrera.

Lingua: Italiano
Pag. 385-402
Etichette: Carrera Alessandro, Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, inedito,

Autore/i articolo: LUIGI GUICCIARDI
Titolo articolo: Straniero come il mare (racconto inedito)

Racconto inedito di Luigi Guicciardi.

Lingua: Italiano
Pag. 403-411
Etichette: Guicciardi Luigi, Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, Inedito,

Autore/i articolo: ANTONIO PERRIA
Titolo articolo: La Penitenza (racconto inedito)

Racconto inedito di Antonio Perria.

Lingua: Italiano
Pag. 413-421
Etichette: Perria Antonio, Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco, Inedito,

Autore/i articolo: MASSIMO CARLONI
Titolo articolo: La prima volta di Chiara

Racconto di Massimo Carloni.

Lingua: Italiano
Pag. 423-433
Etichette: Carloni Massimo, Narrativa, Novecento, Duemila, Romanzo poliziesco,