Narrativa | 2001 | N. 19

Anno 2001 – N. 19 Mese: Febbraio
A cura di Silvia Salvi

Autore/i articolo: MARIE-HÉLÈNE CASPAR
Titolo articolo: Presentation

Presentazione del numero monografico dedicato a Giuseppe Ungaretti contenente gli atti del seminario tenutosi presso l’Université Paris X-Nanterre il 9 dicembre 2000. I nove interventi ospitati esplorano l’universo lirico del poeta italiano: i miti e i simboli legati all’Egitto, il legame fra ‘italianità’ e fascismo, la componente ritmica e semantica della parola poetica ungarettiana, l’influenza di grandi maestri come Leopardi, Mallarmé e i poeti brasiliani contemporanei.

Lingua: Francese
Pag. 3
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ENZO ROSARIO LAFORGIA
Titolo articolo: Tra il deserto e il mare: Ungaretti e l’Egitto

Analisi del rapporto complesso che lega il poeta all’Egitto sua terra natale: l’esperienza africana non si può né racchiudere entro un periodo definito della vita di Ungaretti, né associare ad un’unica e definita esperienza letteraria (“Il quaderno egiziano”), essa pervade e condiziona l’intero universo lirico ma anche umano del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 5-23
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Ottocento, Novecento, Egitto,

Autore/i articolo: JEAN-CHARLES VEGLIANTE
Titolo articolo: Ancora sul ‘sogno africano’ di Giuseppe Ungaretti

Punto di partenza della riflessione è la poesia “Roma africana” tentativo di sintesi fra Roma e l’Egitto, una sintesi che lo studioso definisce improbabile, basata sul sentimento dominante del vuoto. L’isotopia del ‘luogo vacante’ si rivela una di quelle strutture profonde che consentono di restituire l’unità che soggiace alla frammentazione dei singoli componimenti ungarettiani.

Lingua: Italiano
Pag. 25-37
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Roma africana, Poesia, Ottocento, Novecento, Roma, Egitto,

Autore/i articolo: ROSARIO GENNARO
Titolo articolo: Ungaretti fra italianità e fascismo

Base dello studio sono i nuovi documenti -presentati in appendice all’articolo- relativi ad una serie di contatti e discorsi di natura politica tenuti dal poeta Ungaretti in Belgio nel biennio 1925-26: essi forniscono nuovi elementi per una valutazione più precisa sui caratteri e sulle finalità della sua adesione al fascismo.

Lingua: Italiano
Pag. 39-70
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Trattatistica, Ottocento, Novecento, Inedito, Politica, Fascismo,

Autore/i articolo: FRANCO MUSARRA
Titolo articolo: Alcune osservazioni sui costituenti ritmici nella poesia di Ungaretti

Evidenzia la problematica dello specifico del ritmo ungarettiano, l’unitarietà dell’opera poetica all’interno della separazione marcata tra “Allegria” e “Sentimento del tempo”: ai mutamenti sul piano del contenuto corrispondono quelli a livello ritmico ove la contrapposizione si realizza nell’assenza/accettazione della tradizione lirica italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 71-88
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Allegria, Sentimento del tempo, Poesia, Ottocento, Novecento, Metrica,

Autore/i articolo: JEAN-CHARLES VEGLIANTE
Titolo articolo: Ritmo e semantica della parola in qualche esempio ungarettiano

Riflessione sulla forza semantica della parola poetica ungarettiana che nella rottura metrica tradizionale esibisce la consapevolezza della propria crisi: la lotta tra unità metrica e unità sintattica sembrano ritrovare, nella sperimentazione di Ungaretti dei componimenti più maturi di “Sentimento del tempo”, un sottilissimo compromesso tra scansione prosodica e matrice metrica.

Lingua: Italiano
Pag. 89-97
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Ottocento, Novecento, Metrica, Semantica, Parola,

Autore/i articolo: MICHELLE NOTA
Titolo articolo: Notes sur “Taccuino del Vecchio”

Analisi di diversi componimenti poetici dove il tema conduttore è il sentimento del tempo, vissuto secondo il pensiero di Sant’Agostino. Il “Taccuino del Vecchio” viene letto dalla studiosa quale sintesi dell’intera stagione poetica ungarettiana e del lungo cammino morale e spirituale dell’uomo che guarda in faccia il Tempo e la Morte esorcizzata proprio attraverso la poesia e il cristianesimo.

Lingua: Italiano
Pag. 99-120
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Taccuino del Vecchio, Poesia, Ottocento, Novecento, Tempo, Morte,

Autore/i articolo: ANNA DOLFI
Titolo articolo: Ungaretti, Leopardi e il paradigma del moderno

Studio che nasce sulla falsariga delle lezioni universitarie tenute da Ungaretti in Brasile e a Roma nelle quali il poeta traccia una linea immaginaria che riunisce i punti cardine della sua formazione poetica: da Jacopone da Todi e Petrarca a Leopardi, suo ‘alter ego’ umano e artistico.

Lingua: Italiano
Pag. 121-133
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Ottocento, Novecento, Jacopone da Todi, Petrarca Francesco, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: GRATILIANO ANDREOTTI
Titolo articolo: Conoscenza e sentimento del nulla

Sulla lezione della poesia di Mallarmé nei confronti della produzione poetica e del pensiero di Giuseppe Ungaretti.

Lingua: Italiano
Pag. 135-144
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Ottocento, Novecento, Poetica, Intertestualità, Mallarmé Stéphane,

Autore/i articolo: PAOLA MONTEFOSCHI
Titolo articolo: Ungaretti, il Brasile, le traduzioni e il modernismo brasiliano

Riflessione sul valore dell’esperienza brasiliana di Ungaretti, delle sue lezioni tenute all’Università di San Paolo tra il 1937 e il 1942, sulle sue esperienze di traduzione di testi poetici di autori brasiliani.

Lingua: Italiano
Pag. 145-155
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Ottocento, Novecento, Poetica, Traduzione, Brasile,