Narrativa | 2000 | N. 18

Anno 2000 – N. 18 Mese: Settembre
A cura di Silvia Salvi

Autore/i articolo: MARIE-HÉLÈNE CASPAR
Titolo articolo: Presentation

Presentazione del numero della rivista che presenta, straordinariamente, la tesi di D.E.A. (Diplôme d’Etudes Approfondies) di Emmanuel Mattiato sostenuta presso l’Universitè Paris X-Nanterre nel 1998: “Ecrivains-Journalistes sous le fascisme. Le cas de Dino Buzzati et du ‘Corriere della Sera’”. Lo studio trae origine da una serie di scritti poco conosciuti di Buzzati riediti da “Narrativa” nel 1997.

Lingua: Francese
Pag. 3
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Novecento, Giornalismo,

Autore/i articolo: EMMANUEL MATTIATO
Titolo articolo: Ecrivains-Journalistes sous le fascisme. Le cas de Dino Buzzati et du “Corriere della Sera “

Si esamina il quindicennio di attività giornalistica di Dino Buzzati svolta al ‘Corriere della Sera’ dal 1928 al 1943: scopo precipuo, infatti, è quello di investigare i rapporti dello scrittore bellunese col regime fascista soprattutto attraverso l’analisi della sua produzione giornalistica in un periodo particolare per la stampa italiana dapprima influenzata poi vincolata dalla censura degli Organi di Stato; l’attenzione è rivolta soprattutto alla raccolta di scritti prodotti tra il 1933 e il 1940 quando il giornalista si trovava in Medio Oriente e in Etiopia per documentare i ‘successi’ del ri-nascente imperialismo italico.
Lo studio si struttura in due sezioni principali: “La presse sous le fascisme: Dino Buzzati et il ‘Corriere della Sera’”, un’indagine sulla storia di un autorevole quotidiano dell’epoca testimone eccellente della realtà sociale, culturale e politica; “Le recours au mythe dans les articles africains de Buzzati durant la periode fasciste (1933-1940)” analisi di una scrittura ai confini della letteratura e del giornalismo, di uno stile connotato dall’uso particolare e originale dell’ironia e del mito.

Lingua: Francese
Pag. 5-156
Etichette: Buzzati Dino, Narrativa, Novecento, Giornalismo, Fascismo, Scrittura, Mito, Ironia,