Le riviste sostenitrici
Narrativa | 2000 | N. 17
Anno 2000 – N. 17 Mese: Febbraio
A cura di Silvia Salvi
Titolo articolo: Presentation
Presentazione del numero monografico interamente dedicato alla scrittrice Elsa Morante la cui opera è stata oggetto del seminario organizzato dal Centre de Recherches Italiennes presso l’Institut Culturel Italien de Paris il 10 dicembre 1999 e presso l’Università Paris X- Nanterre l’11 dicembre 1999. I dieci interventi raccolti si concentrano sui maggiori romanzi morantiani “L’isola di Arturo”, “Menzogna e sortilegio”, “La Storia”, “Aracoeli”.
Lingua: FrancesePag. 3
Etichette: Morante Elsa, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Ricomposizione e ridistribuzione nell’opera di Elsa Morante: svolgimento e concrezione
Si propone una rivalutazione dello sviluppo nel tempo dell’opera morantiana: su un nucleo primordiale fiabesco (quello dei racconti) la scrittura di Elsa Morante si costituisce per progressiva ‘concrezione’, in un tempo circolare che è anche quello del mito, fino a raggiungere la dimensione del romanzo, ma sempre in una prospettiva di ‘circolarità dell’opera’ che annulla ogni possibile spartiacque tra novella e romanzo.
Lingua: ItalianoPag. 5-13
Etichette: Morante Elsa, Narrativa, Novecento, Romanzo, Tempo narrativo,
Titolo articolo: Il sogno della cattedrale. Elsa Morante e il romanzo come archetipo
Affronta la questione spinosa della praticabilità del genere ‘romanzo’ nell’Italia degli anni ’40-’50; si legge nella posizione della Morante la piena consapevolezza della crisi di siffatto genere letterario, coscienza che le rende evidente la necessità di nuove fonti di legittimazione, e che costituisce una chiara testimonianza dello spessore metaletterario, storico e tecnico della sua produzione romanzesca.
Lingua: ItalianoPag. 15-26
Etichette: Morante Elsa, Narrativa, Novecento, Romanzo,
Titolo articolo: Elisa raccontatrice
Si analizza la tecnica narrativa adottata da Elsa Morante nel romanzo “Menzogna e sortilegio”: il caratteristico uso della prima persona.
Lingua: ItalianoPag. 27-41
Etichette: Morante Elsa, Menzogna e sortilegio, Narrativa, Novecento, Critica stilistica,
Titolo articolo: L’educazione sentimentale della scrittura secondo Elsa Morante
Partendo dalla riflessione sull’originalità della meta-rappresentazione del processo di scrittura nella narrazione di “Menzogna e sortilegio” si conduce un’analisi parallela de “L’isola di Arturo” per individuare analogie e differenze che legano i personaggi di Elisa e Arturo, figure emblematiche non solo di due romanzi ma anche di due diverse esperienze di scrittura.
Lingua: ItalianoPag. 43-59
Etichette: Morante Elsa, L’isola di Arturo, Menzogna e sortilegio, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Per una tipologia di racconto di iniziazione: due storie di Katherine Mansfield ed Elsa Morante
Analisi comparatistica che prende in oggetto il racconto scritto da Elsa Morante nel 1938 “Via dell’angelo” dove si rintracciano le influenze esercitate da Katherine Mansfield sulla scrittrice italiana.
Lingua: ItalianoPag. 61-75
Etichette: Morante Elsa, Via dell’angelo, Narrativa, Novecento, Racconto, Comparatistica, Intertestualità, Mansfield Katherine, Mansfield Beauchamp Kathleen,
Titolo articolo: Jung e “L’isola di Arturo”
Lettura del romanzo di Elsa Morante condotta attraverso la lente di alcuni spunti junghiani.
Lingua: ItalianoPag. 77-87
Etichette: Morante Elsa, L’isola di Arturo, Narrativa, Novecento, Critica psicoanalitica, Jung Carl Gustav,
Titolo articolo: Arturo tra libri e certezze assolute
Analisi comparatistica di due romanzi di Elsa Morante, “L’isola di Arturo” e “Menzogna e sortilegio”, tesa all’individuazione delle due diverse ‘biblioteche’ dei personaggi-narratori Arturo ed Elisa.
Lingua: ItalianoPag. 89-99
Etichette: Morante Elsa, L’isola di Arturo, Menzogna e sortilegio, Narrativa, Novecento, Comparatistica, Critica del testo, Lettura,
Titolo articolo: “La Storia” ovvero il mondo salvato da un ragazzino
Ripropone una scottante diatriba della critica, quella sullo spessore e sulla collocazione letteraria del romanzo di Elsa Morante “La Storia”: a giudizio dell’autore non un romanzo storico ma neanche popolare, un romanzo apocalittico, invece, sulla sconfitta della Storia, dove la follia dell’individuo serve a combattere l’alienazione dal mondo.
Lingua: ItalianoPag. 101-116
Etichette: Morante Elsa, La Storia, Narrativa, Novecento, Fortuna, Storia letteraria,
Titolo articolo: “La Storia”. Un libro, un film
Si traccia un bilancio sul valore della versione cinematografica del romanzo “La Storia” di Elsa Morante compiuta da Luigi Commencini nel 1985 giudicandola un vero e proprio ‘travisamento’ del romanzo morantiano.
Lingua: ItalianoPag. 117-122
Etichette: Morante Elsa, La Storia, Narrativa, Novecento, Critica cinematografica, Cinema,
Titolo articolo: La menzogna della bellezza: “Aracoeli”
In “Aracoeli”, ultimo lavoro di Elsa Morante, le coordinate classiche del romanzo morantiano appaiono ormai scardiante, la storia non è più favola ma simbolo e allegoria della condizione umana. Il tema del ‘viaggio-visione’-che approda ad esiti negativi- si configura eco della lezione dantesca collocandosi nel solco di quell”ulissismo’ che trova largo spazio nel Novecento letterario.
Lingua: ItalianoPag. 123-136
Etichette: Morante Elsa, Aracoeli, Narrativa, Novecento, Critica del testo, Romanzo, Viaggio, Visione,