Le riviste sostenitrici
Moderna | 2015 | N. 1
Anno 2015 – Annata: XVII – N. 1
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli
Titolo articolo: Questo fascicolo
Meneghetti e Mantovani introducono il fascicolo con una premessa esplicativa sul concetto di ‘contaminazione’ partendo da un rapido excursus diacronico su basi lessicografiche per poi descrivere brevemente i contributi raccolti.
Lingua: ItalianoPag. 9-17
Etichette: Contaminazione, Critica letteraria, Studi critici,
Titolo articolo: Le culture? Pezze, cocci, stracci
Aime partendo dal termine medico ‘contaminazione’ dimostra la sua applicazione continua nella storia umana, mostrando quanti processi di ibridazione e ibridazione, sia biologici che culturali, si sono verificati e si verificano ancora. Partendo da semplici strumenti quotidiani, quindi, possiamo apprezzare l’enorme debito culturale e materiale che tutte le società umane hanno, e allo stesso modo misurare quanti sono i loro crediti verso gli altri.
Lingua: ItalianoPag. 21-28
Etichette: Contaminazione, Studi critici, Medicina, Duemila,
Titolo articolo: Perché non possiamo non dirci africani: cinque cose da ricordare sulla biodiversità umana
Il contributo di Barbujani ha lo scopo di fornire un quadro ricco e multidisciplinare sulla biodiversità umana. Ritiene che i vari abitanti della terra abbiano delle caratteristiche genetiche che caratterizzano la razza e che provengono dal passato. L’appello è quello di non avere un approccio razziale perché ci porta a restare nella nostra ignoranza.
Lingua: ItalianoPag. 29-42
Etichette: Razza, Etnologia, Minoranza etnica,
Titolo articolo: The pure and the uncontaminated: biopolitical tropes from “I Promessi Sposi” to the “Manifesto della razza”
L’articolo, analizzando i concetti di ‘puro’ e ‘incontaminato’, discute l’introduzione in Italia da parte di Alessandro Manzoni dell’idea che gli oppressori e gli oppressi non si mescolavano, teoria ripresa dagli autori del “Manifesto della Razza”. Il nazionalismo etnico ha utilizzato il tropo della purezza non solo per mobilitare la paura della contaminazione, ma anche per suggerire che l’integrazione è impossibile.
Lingua: InglesePag. 43-56
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi Sposi, Manifesto della razza, Puro, Incontaminato, Letteratura, Studi critici, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il fascino dell’impuro: forme della contaminazione nel Novecento musicale
L’articolo considera il concetto di contaminazione nell’esperienza musicale del XX secolo. Il primo tipo di contaminazione è un’interferenza geografica tra culture musicali lontane tra loro, ad es. “Pagodes” di Debussy e la produzione diversificata di Ravel e Ligeti. Quest’ultimo tipo di contaminazione è un’interazione tra diverse culture musicali e generi, senza distanza geografica: questo accade nella produzione di Bartok tra la cosiddetta musica elevata e la tradizione popolare; Donatoni e Romitelli hanno invece contaminato l’elevata musica con il jazz e il rock, mentre i musicisti che si sono affidati al free jazz (e non solo, come è successo a Cecil Taylor) hanno superato nella loro esperienza musicale i limiti di ogni etichetta di genere. Infine, Alberti considera come la contaminazione tra i generi possa influenzare l’interpretazione della musica, ad es. la rilettura di Johann Sebastian Bach di Swingle Singers.
Lingua: ItalianoPag. 57-67
Etichette: Debussy Claude, Ravel Maurice, Ligeti György, Bartok Bela, Donatoni Franco, Romitelli Fausto, Taylor Cecil, Bach Johann Sebastian, Musica, Letteratura, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Ragionamenti e considerazioni sparse sulle contaminazioni (romane e non)
Questo articolo discute le potenziali implicazioni del concetto di contaminazione nella storia dell’arte: questi concetti, infatti, e il termine stesso, sembrano essere ignorati dagli storici dell’arte medievale. Il Medioevo, tuttavia, è un periodo contaminato, soprattutto nella storia dell’arte, e questo documento presenta diversi esempi della più particolare e orizzontale contaminazione nell’arte medievale, intesa come contaminazione tra il Medioevo e l’antichità classica.
Lingua: ItalianoPag. 69-78
Etichette: Storia dell’arte, Letteratura, Studi critici, Medioevo, Classicità romana,
Titolo articolo: Metafora e parodia come fenomeni di contaminazione letteraria
Pasero analizza i fenomeni di metafora e parodia nella contaminazione letteraria. Sia la metafora che la parodia sono basate sull’interazione tra due entità diverse, ma l’interazione nella metafora è alquanto diversa dall’interazione nella parodia. Infatti, nel caso della metafora, l’interazione funziona in presenza di entrambe le entità (quindi possiamo dire che la metafora funziona in praesentia, e di conseguenza abbiamo un significato appropriato e un significato metaforico). Nel caso della parodia, un testo è indicato come (è assente) e il testo parodistico è l’unico visibile (il processo è in absentia). L’interazione nella metafora genera alla fine un processo cognitivo superiore e in parodia un arricchimento del sistema letterario (testi, generi letterari e tendenze).
Lingua: ItalianoPag. 79-84
Etichette: Metafora, Parodia, Letteratura, Contaminazione, Origini/Duemila,
Titolo articolo: Esempi di contaminazione nei resoconti di viaggio. La leggenda degli assassini nei viaggiatori di Terrasata e nel “Devisement”
Questo documento riflette sull’esempio di una letteratura odoristica risalente al periodo tra il XII e il XIV secolo e relativa alla ‘leggenda nera’ sugli Assassini. Per quanto queste cronache vengano dal Medio Oriente o dall’Europa, offrono tutte interessanti esempi di contaminazione della fonte, intesa come fusione di vari elementi eterogenei. Questa tecnica narrativa è indubbiamente degna di nota, sia perché ha ‘innescato’ la nascita della leggenda, sia perché ha stabilito un metodo di compilazione e codificazione di questa materia. Studiare così la leggenda degli Assassini è un’opportunità per capire come la contaminazione può portare alla comprensione dell’Altro e incoraggiare nuovi modi di conoscere.
Lingua: ItalianoPag. 85-102
Etichette: Beniamino di Tudela, Burchard di Strasburgo, Arnoldo di Lubecca, Polo Marco, Estoire d’Eracle, Estoire de la guerre sainte, Contaminazione, Studi critici, Origini/Trecento,
Titolo articolo: Libri d’acqua e di sabbia
Il saggio di Domenichelli, partendo dal presupposto che gli adattamenti sono uno dei principi basilari della letteratura occidentale attraverso cui ogni libro contiene ed è contenuto nella tradizione che rappresenta, prende in considerazione alcuni esempi di adattamento e contaminazione di lavori letterari a film e discute la teoria dell’adattamento nella testualità fluida come il più importante fattore di persistenza attraverso il cambiamento.
Lingua: ItalianoPag. 103-116
Etichette: Borges Jorge Luis, Tradizione, Letteratura, Contaminazione, Critica letteraria, Ottocento, Occidente,
Titolo articolo: La ricezione dell’opera di Fredric Jameson nel mondo angloamericano (1975-2015)
Gatto offre un ampio e articolato quadro della ricezione dell’opera di Fredric Jameson nel mondo angloamericano dal 1975 al 2015. Il contributo si articola in sette sezioni: Da Sartre a Marx: un dibattito lungo quarant’anni, Monografie, Monografie a carattere collettivo, Bibliografia delle opere in volume, Articoli e contributi tradotti in italiano, Bibliografia delle opere su Jameson, Articoli e saggi su Jameson nel contesto scientifico italiano.
Lingua: ItalianoPag. 119-135
Etichette: Jameson Fredric, Sartre Jean-Paul, Letteratura anglo-americana, Studi critici, Bibliografia, Novecento, Duemila,