Le riviste sostenitrici
Moderna | 2013 | N. 2
Anno 2013 – Annata: XV – N. 2
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli
Titolo articolo: Introduzione. Quadrati, cantoni, cantonate: topografie poetiche di Amelia Rosselli
La scelta di dedicare il volume monografico ad Amelia Rosselli è dovuta alla volontà di completare e superare l'”Opera poetica” mondadoriana grazie all’apporto di epistolari e archivi concernenti la biografia della poetessa e dalla risistemazione e catalogazione del Fondo di Viterbo che conserva i libri della sua biblioteca.
Lingua: ItalianoPag. 9-11
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento, Epistolario, Biblioteca,
Titolo articolo: L’uso di Montale nella poesia di Amelia Rosselli
Barile indaga il lavoro di plagio e manipolamento di alcuni luoghi della poesia di Montale da parte della Rosselli nelle sue raccolte “Libellula”, “Diario in tre lingue”, interrogandosi su metodo, modalità e riuso intertestuale. Dall’analisi dei testi poetici emerge, inoltre, un uso metodico del linguaggio musicale ed in particolare del procedimento della ‘variazione’.
Lingua: ItalianoPag. 15-29
Etichette: Rosselli Amelia, Montale Eugenio, Libellula, Diario in tre lingue, Poesia, Novecento, Musica, Plagio,
Titolo articolo: Fratellanza e destino: Amelia Rosselli e Pier Paolo Pasolini
L’articolo tratta del rapporto tra Amelia Rosselli e Pier Paolo Pasolini, al quale va il merito di averla proposta al pubblico dei lettori della rivista “Menabò” nel 1963 facendo pubblicare le sue “24 poesie”. Tra i due vi fu, inoltre, tra il 19 aprile 1962 e il 19 gennaio 1969 un intenso scambio epistolare concernente l’itinerario editoriale di “Variazioni belliche” dal quale emerge la figura di Pasolini come critico e la sua indubbia influenza come poeta per i testi della Rosselli, che ne apprezzava anche le doti di regista.
Lingua: ItalianoPag. 31-42
Etichette: Rosselli Amelia, Pasolini Pier Paolo, 24 poesie, Variazioni belliche, Spazi Metrici, Glossarietti, Menabò, Poesia, Cinema, Novecento, Regia,
Titolo articolo: Melina morde la mela: il linguaggio affamato di Amelia Rosselli
Vengono indagati i continui riferimenti al cibo nell’opera di Amelia Rosselli che costituiscono un filo tematico di grande interesse dal punto di vista critico e interpretativo. Le immagini di cibo, nutrimento e vita sono presenti sia nella produzione italiana che in quella inglese e sono legate anche all’ambito della famiglia.
Lingua: ItalianoPag. 43-57
Etichette: Rosselli Amelia, Documento, La libellula, Variazioni belliche, Impromptu, Poesia, Prosa, Novecento, Cibo, Nutrimento,
Titolo articolo: “Spazi metrici” tra post-webernismo, etnomusicologia, gestalttheorie ed astrattismo. Sulle fonti extra-letterarie del ‘nuovo geometrismo’ di Amelia Rosselli
Carpita prende in esame il saggio “Spazi metrici” di Amelia Rosselli, manifesto della sua poetica nel quale viene spiegato il suo sistema metrico ed il rapporto tra teorizzazione musicale e poesia. La studiosa intende proporre una nuova interpretazione del saggio che unisca i numerosi ambiti intertestuali e interdisciplinari che lo caratterizzano, alla luce della lettura dei testi conservati presso la biblioteca della poetessa che permettono di far luce sulla sua formazione etnomusicologica.
Lingua: ItalianoPag. 61-105
Etichette: Rosselli Amelia, Spazi metrici, Traité de musicologie comparée, Prosa, Poesia, Novecento, Musica, Critica letteraria, Metrica,
Titolo articolo: Lettere inedite di Amelia Rosselli a David Tudor (1960-1969)
Gigliucci presenta la corrispondenza epistolare inedita tra Amelia Rosselli ed il pianista e compositore David Tudor conservata nella sezione “Tudor Papers” del fondo del Getty Research Institute di Los Angeles. Si tratta di sette lettere e due cartoline inviate tra il 1960 e il 1969, dalle quali emerge un rapporto di stima e amicizia.
Lingua: ItalianoPag. 107-111
Etichette: Rosselli Amelia, Tudor David, Tudor Papers, Epistolario, Novecento, Archivio personale, Musica,
Titolo articolo: La mente dattilografica
Giovannuzzi, prende in considerazione la produzione epistolare di Amelia Rosselli esaminando le lettere nelle quali emerge l’insoddisfazione della poetessa nei confronti della stampa delle sue opere. La Rosselli lamenta l’infedeltà della stampa rispetto ai suoi dattiloscritti testimoniando la difficoltà di rendere tangibile il progetto riassunto in “Spazi metrici”.
Lingua: ItalianoPag. 113-130
Etichette: Rosselli Amelia, Variazioni belliche, Poesia, Epistolario, Carteggio, Novecento, Editoria,
Titolo articolo: “Cantonidisintegratidella / miavita”: closure and implosion of the canto(n) in Amelia Rosselli, and the dream (or nightmare) of a transnational language
Questo saggio evidenzia il concettualismo politico di Amelia Rosselli attraverso la lente del suo nuovo geometrismo influenzato dalla poetica di Charles Olson e dai musicisti che esplorano una dialettica tra non intenzionalità/costrizione e libertà/prigionia. Quella della Rosselli è una lingua totale, pronta ad accogliere tutti i possibili ritmi, generando una poetica post-illuminista esponendo l’irragionevolezza violenta derivante dal disincanto programmatico della storia.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 131-154
Etichette: Rosselli Amelia, Olson Charles, Pasolini Pier Paolo, Poesia, Poetica, Novecento, Lingua, Musica,
Titolo articolo: Premessa
La Tandello presenta il “Repertorio bibliografico” su Amelia Rosselli fornendo un breve quadro sintetico degli studi sulla poetessa motivando la decisione di circoscrivere l’ambito cronologico agli anni 2001-2008.
Lingua: ItalianoPag. 157
Etichette: Rosselli Amelia, Bibliografia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Knowing Noise. The English Poems of Amelia Rosselli
Edizioni: Lang, New York-Berlin – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 159-162
Recensore/i: Gian Maria Annovi
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amelia Rosselli tra poesia e storia
Edizioni: L’ancora del Mediterraneo, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 162-163
Recensore/i: Laura Barile
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amelia Rosselli
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 163-165
Recensore/i: Stefano Giovannuzzi
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’opera plurilingue di Amelia Rosselli. Un “distorto, inesperto, espertissimo linguaggio”
Edizioni: ETS, Pisa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 165-167
Recensore/i: Viviana Ponta
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La fanciulla e l’infinito
Edizioni: Donzelli, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 167-170
Recensore/i: Chiara Carpita
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le armoniose dissonanze. “Spazio metrico” e intertestualità nella poesia di Amelia Rosselli
Edizioni: Gedit, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Emanuela Tandello
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Metrica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Amelia Rosselli
Edizioni: Palumbo, Palermo – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Gabriella Palli Baroni
Etichette: Rosselli Amelia, Poesia, Novecento,