Le riviste sostenitrici
Moderna | 2011 | N. 1
Anno 2011 – Annata: XIII – N. 1
A cura di Giovanna Maria Pia Vincelli
Titolo articolo: Questo fascicolo
La Grignani introduce il numero della rivista dedicato all’epistolario di Gianfranco Contini che riporta gli interventi della Giornata di Studi “Contini e la cultura contemporanea” organizzata il 4 febbraio 2010 dal Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell’Arte Medioevale e Moderna dell’Università di Pavia.
Lingua: ItalianoPag. 9-11
Etichette: Contini Gianfranco, Epistolario, Novecento,
Titolo articolo: “Verrei in tassì a catturarti”. Il carteggio Contini-Pizzuto
Alvino articola il suo intervento sulla corrispondenza epistolare tra Contini e Antonino Pizzuto, svoltasi dall’11 settembre 1963 al 18 agosto 1976, sintetizzata col termine francese ‘coup de foudre’ poiché tra i due esisteva un’intesa molto forte che scaturisce dall’intero carteggio. Si tratta di 245 fra lettere e cartoline, 153 di Pizzuto e 92 di Contini che ha nello scambio epistolare un ruolo prevalentemente responsorio. Alle riflessioni metalinguistiche di Contini sulla scrittura fanno eco quelle filosofiche di Pizzuto paragonato dal critico a Proust e Musil. Lo scrittore siciliano nominerà Contini suo esecutore testamentario autorizzandolo alla pubblicazione del suo epistolario. Alvino decanta l’ineguagliabile raffinatezza delle due scritture, definendoli i due maggiori umanisti del secolo.
Lingua: ItalianoPag. 15-24
Etichette: Contini Gianfranco, Pizzuto Antonino, Critica letteraria, Epistolario, Novecento,
Titolo articolo: Il professore e l’amico editore. Dall’archivio di Casa Einaudi
L’articolo di Carlo Carena verte sulla corrispondenza epistolare tra Gianfranco Contini e la casa editrice Einaudi, uniti da uno speciale legame di oltre cinquant’anni, analizzando le 800 lettere conservate presso gli Archivi Einaudi di Torino. I rapporti con Giulio Einaudi e i suoi collaboratori concernono sia su pubblicazioni del professor Contini stesso, sia sulle proposte di nuove idee e la scelta degli autori vecchi e nuovi della letteratura italiana da pubblicare. Lo stile di Contini traspare sempre da queste missive, che riportano costantemente accenni di linguistica e critica letteraria, velatamente nascosti dal rapporto di amicizia che intercorreva con il fondatore della casa editrice.
Lingua: ItalianoPag. 25-35
Etichette: Contini Gianfranco, Einaudi, Epistolario, Editoria, Novecento,
Titolo articolo: ‘Travasi segreti e personali’. Sguardi sulla corrispondenza di Gianfranco Contini
Il saggio di De Martino indaga il carteggio di Contini focalizzando l’attenzione verso le lettere scritte agli autori oggetto di studio (D’Annunzio, Serra). Egli dimostra come Contini mettesse in evidenza le proprie teorie letterarie negli scambi epistolari con amici, colleghi e intellettuali, impiegando la lettera come confine e filtro tra la passione e la razionalità. Le lettere per il critico non si pongono come dialogo chiuso, bensì “si sostanziano nella costruzione di reti civili di amicizie e di interessi culturali, senza le quali i singoli rapporti perderebbero il loro senso compiuto” (p. 41). De Martino conclude esponendo alcune nuove scoperte relative all’epistolario di Contini e Giulio Bertoni: risultano circa 1000 schede autografe manoscritte con le voci che iniziano per la lettera T che dovevano comporre il “Vocabolario dell’Accademia d’Italia” nel periodo 1937/1938.
Lingua: ItalianoPag. 37-45
Etichette: Contini Gianfranco, Bertoni Giulio, Vocabolario dell’Accademia d’Italia, Epistolario, Novecento,
Titolo articolo: La nuova edizione del carteggio Contini-Gadda
Lucchini esamina la nuova edizione del carteggio tra Contini e Gadda, curata da Dante Isella prima della sua morte. Il fondo, conservato nei sotterranei di Palazzo Strozzi, era stato danneggiato gravemente dall’alluvione del novembre 1966 e ora depositato presso l’Archivio Contemporaneo del Gabinetto Viesseux. Silvia Isella, figlia di Dante, è la curatrice della nuova edizione, accresciuta da alcuni importanti ritrovamenti. Il corpus è costituito da 72 lettere ripartite in due gruppi: il primo compreso tra il giugno 1934 e il settembre 1936, il secondo tra il 20 febbraio 1940 e il 18 settembre 1942. Lucchini lamenta la mancanza di alcune importanti risposte del critico che metterebbero in luce nuovi aspetti del rapporto con l’autore milanese, già in parte emersi da queste lettere.
Lingua: ItalianoPag. 47-51
Etichette: Contini Gianfranco, Gadda Carlo Emilio, Isella Dante, Epistolario, Novecento,
Titolo articolo: Contini-Falqui. Storia di un’amicizia epistolare
Mastropasqua analizza il carteggio Contini-Falqui conservato nell’Archivio del Novecento dell’Università “La Sapienza” di Roma e nelle carte Falqui della Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II” di Roma per un totale di 237 pezzi. I rapporti epistolari tra i due critici comprendono un periodo che va dal 1933 al 1970, ma è molto intenso nel decennio 1933-1943 ed inizia con il pretesto della collaborazione di Contini alla rivista “Italia letteraria” della quale Falqui era segretario di redazione e factotum. Lo studioso cita numerosi esempi delle teorie letterarie su scrittori dell’epoca (Montale, Ungaretti, Sereni, Gadda) commentate dai due interlocutori, che denotano alla base un grande rapporto di amicizia e che sono di profondo valore culturale in quanto riferiscono preziose informazioni sulla situazione intellettuale italiana del periodo.
Lingua: ItalianoPag. 53-65
Etichette: Contini Gianfranco, Falqui Enrico, Montale Eugenio, Ungaretti Giuseppe, Sereni Vittorio, Gadda Carlo Emilio, Italia Letteraria, Epistolario, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Cultura e azione. Prima lettura del carteggio Contini-Alberti
Lo studioso propone una lettura del carteggio tra Contini e Guglielmo Alberti, critico letterario e traduttore. Si tratta di 75 pezzi: 38 di Alberti (custoditi a Firenze presso la Fondazione Ezio Franceschini), 36 di Contini (conservati negli Archivi del Centro Studi Generazioni e Luoghi di Biella), più una lettera del critico ad Alessandro Passerin d’Entrèves, inviata per conoscenza all’Alberti. Il carteggio copre l’arco di quindici anni (1944-1959) ma Scarpa si sofferma ad analizzare il primo anno (13/09/44-25/04/1945) concernente il periodo in cui Alberti si trovava a Friburgo – città dove Contini aveva la cattedra di filologia romanza – come rifugiato dopo l’invasione nazista del Nord Italia. Le lettere documentano le loro ansie sulla guerra in Italia, il lavoro letterario e l’impegno attivo nella politica antitotalitarista.
Lingua: ItalianoPag. 67-80
Etichette: Contini Gianfranco, Mori Ubaldini degli Alberti della Marmora Guglielmo, Passerin d’Entrèves Alessandro, Epistolario, Novecento, Seconda Guerra Mondiale, Nazismo, Friburgo,
Titolo articolo: L’epistolario edito di Gianfranco Contini. Lettere Sparse e frammenti
La Vezzoni propone un accurato censimento dell’epistolario edito di Contini, pubblicato fino al 30 marzo 2010. Il corpus comprende 630 documenti, 520 integrali e 110 in forma ridotta (20 parzialmente e 90 frammenti). Si tratta di lettere, cartoline, biglietti, telegrammi ordinati alfabeticamente in base al nome del destinatario e numerati in ordine cronologico. A loro volta distingue tre gruppi: destinatari in privato (ripartiti in singoli o editori), destinatari in pubblico (d’occasione o per interventi su riviste e periodici) e lettere in francese con identica bipartizione. La studiosa trascrive il testo completo solo delle lettere pubblicate per riproduzione fototipica dell’originale e di quelle frammentarie. Conclude riflettendo su come la lettera fosse per Contini il solo modo per ‘leggere di sé’ nel dialogo con l’altro e poter ritrovare il proprio essere altrimenti inconoscibile.
Lingua: ItalianoPag. 81-124
Etichette: Contini Gianfranco, Epistolario, Novecento,
Titolo articolo: Premessa
I curatori del Repertorio bibliografico ragionato sulle corrispondenze epistolari, che segue nelle pagine successive, chiariscono i criteri adottati per la redazione. Sono state prese in considerazione solo le pubblicazioni in volumi, privilegiando gli autori italiani dell’Ottocento e del Novecento, unicamente per le corrispondenze tra scrittori, poeti e critici, inserendo soltanto i contributi con valore di novità ed escludendo dunque ristampe e ripubblicazioni.
Lingua: ItalianoPag. 127-129
Etichette: Letteratura italiana, Epistolario, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Repertorio bibliografico ragionato. Corrispondenze epistolari dell’Ottocento e del Novecento (1999-2009)
Il Repertorio bibliografico ragionato si articola in tre punti: 1. Volumi di critica e teoria; 2. Carteggi; 3. Bibliografia dei principali carteggi non schedati.
Lingua: ItalianoPag. 133-220
Etichette: