Moderna | 2010 | N. 1

Anno 2010 – N. 1
A cura di Fabio Magro

Autore/i articolo: GIUSEPPE NAVA
Titolo articolo: Questo fascicolo

Presentazione del fascicolo dedicato a “La letteratura della migrazione”, e indicazione dei criteri con cui sono stati individuati e organizzati i contributi.

Lingua: Italiano
Pag. 9-11
Etichette: Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Immigrazione,

Autore/i articolo: MARIO DOMENICHELLI
Titolo articolo: Il canone letterario occidentale al tempo della globalizzazione: mutazioni, ibridazioni, proliferazioni

Il contributo di Domenichelli si sofferma sul concetto di canone letterario, e in particolare di canone letterario europeo. L’ottica dell’autore tuttavia non è esclusivamente letteraria, ma punta ad affrontare una serie di questioni aperte sul piano culturale e sociale, cogliendo gli intrecci tra identità e differenza, tra omologazione e valorizzazione del diverso. La riflessione di Domenichelli può così aprirsi a voci diverse, da Eric Hobsbawm a Samuel P. Huntington ad Harold Bloom ecc., nel tentativo di cogliere gli elementi culturali e linguistici più importanti della formazione e consistenza del cosiddetto canone occidentale. Lo sfondo è quello di una necessaria apertura del paradigma di riferimento ad altre letterature e ad altre coordinate culturali, che siano in grado di arricchirlo e di farlo crescere. L’articolo è corredato da ampi riferimenti bibliografici.

Lingua: Italiano
Pag. 15-47
Etichette: Harold Bloom, Eric Hobsbawm, Samuel P. Huntington, Critica letteraria, critica sociologica, Origini/Novecento, Canone letterario,

Autore/i articolo: ALESSANDRO PORTELLI
Titolo articolo: Fingertips stained with ink. Notes on new ‘migrant writing’ in Italy

Il saggio si occupa delle diverse caratteristiche della letteratura di migranti in Italia, tra ricerca di eclettismo linguistico, ironia, trasfigurazione fantastica. Attraverso l’analisi di alcuni autori il critico nota tra l’altro uno spostamento dalla ricerca propriamente linguistica, da un italiano corretto ad un interesse per l’apprendimento di varianti locali e dialettali.

Lingua: Inglese
Pag. 49-58
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Immigrazione,

Autore/i articolo: BENIAMINO AMBROSI
Titolo articolo: Chimamanda Ngozi Adichie e Half of a Yellow Sun: un esperimento di visibilità

Ambrosi si occupa del secondo romanzo di Chimamanda Ngozi Adichie, dedicato alla guerra in Biafra del 1967-70, conflitto ancora molto presente nella memoria collettiva nigeriana, al punto da essere individuato come una sorta di trauma fondativo della narrativa di quel Paese. L’analisi del romanzo, un tentativo di “archeologia della memoria nazionale e familiare”, è inserita nel contesto di una riflessione sulla narrativa che ha come tema quello delle guerre africane. Si sottolinea così il “problema di ‘visibilità’ del dolore da lontano”. Nel caso specifico delle tante guerre che hanno travagliato e travagliano quel continente, si nota il contrasto tra l’ampia diffusione delle immagini televisive e la difficoltà o impossibilità di cogliere le ragioni e le dinamiche storiche dei conflitti in atto.

Lingua: Italiano
Pag. 59-70
Etichette: Chimamanda Ngozi Adichie, Half of a Yellow Sun, Narrativa, Novecento, Guerra, Nigeria,

Autore/i articolo: SILVIA ALBERTAZZI
Titolo articolo: Così parlò Shahrazàd: mille e una fiaba tra Oriente e Occidente

L’autrice passa in rassegna una serie di romanzi, da ‘Midnight’s Children’ di Salman Rushdie a ‘Misery’ di Stephen King, in cui si può individuare una sorta di ‘sindrome di Shahrazàd’, che consiste in una impellente necessità di narrare, sulla spinta di varie fantastiche sollecitazioni. Al centro dunque si colloca la fiaba come serbatoio inesauribile di storie che dilazionano la fine della storia ed hanno come comune denominatore l’attenzione nei confronti del fruitore, ascoltatore o lettore che sia.

Lingua: Italiano
Pag. 71-79
Etichette: Stephen King, Salman Rushdie, Midnight’s Children, Misery, Narrativa, Novecento, Fiaba,

Autore/i articolo: RON KUBATI
Titolo articolo: L’altrimenti del tempo

L’autore, scrittore e poeta albanese che da tempo vive, studia e scrive in Italia, dedica il suo contributo ad una riflessione sui temi legati alla memoria e al tempo, che si intrecciano con quelli relativi all’identità, al passato politico, economico e sociale che non finisce di incombere sul presente, anche della scrittura.

Lingua: Italiano
Pag. 83-86
Etichette: Memoria, Tempo,

Autore/i articolo: IGIABA SCEGO
Titolo articolo: La madre e l’altra madre: la questione della lingua in Gabriella Ghermandi e Ubax Cristina Ali farah

L’autrice pone al centro del suo contributo il problema della lingua che un autore sceglie per esprimersi, problema particolarmente stimolante e insieme spinoso nel caso degli scrittori immigrati (lingua materna o lingua del Paese d’arrivo?). Pur discutendo le scelte di diversi scrittori e di varie opere narrative, sia di area anglofona sia di area francofona, il saggio mira soprattutto ad illustrare la posizione di due romanzi in lingua italiana, “Regina di fiori e di perle”, di Gabriella Ghermandi, e “Madre piccola”, di Ubax Cristina Ali Farah.

Lingua: Italiano
Pag. 87-104
Etichette: Ubax Cristina Ali Farah, Gabriella Ghermandi, Regina di fiori e di perle, Madre piccola, Narrativa, Novecento, Immigrazione, Questione della lingua,

Autore/i articolo: LAURA BARILE
Titolo articolo: Scrittori migranti in un incontro a Siena

Dopo aver ricordato alcune iniziative editoriali (per lo più online) impegnate nella diffusione della letteratura dei migranti, Laura Barile dedica il suo articolo all’incontro dal titolo “Scrittura e migrazione – una sfida per la lingua italiana”, tenuto a Siena nel febbraio del 2006. L’autrice riassume i contributi di alcuni degli scrittori e poeti intervenuti in quell’occasione, puntualizzando una serie di temi e problemi che hanno trovato puntuale rappresentazione negli Atti pubblicati per l’editore Fieravecchia nel 2009.

Lingua: Italiano
Pag. 105-112
Etichette: Narrativa, Novecento, Convegno di Studi,

Autore/i articolo: ALEJANDRO PATAT
Titolo articolo: Wilcock, scrittore straniero

Il saggio si propone di indagare l’opera in italiano dello scrittore argentino Juan Rodolfo Wilcock in relazione agli sviluppi sperimentali che tale opera ha conosciuto tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta: in tale contesto l’autore individua alcune tracce del passaggio da un sistema linguistico-culturale all’altro (la musica del verso, il ricorrere del tema memoriale che contribuisce a definire il presente in termini di esilio).

Lingua: Italiano
Pag. 113-122
Etichette: Juan Rodolfo Wilcock, Poesia, Novecento, Stile,

Autore/i articolo: CRISTINA MONTALDI, GIORGIA ROMANO
Titolo articolo: Premessa

Presentazione critica del repertorio bibliografico dedicato alla letteratura italiana della migrazione. Il repertorio segue nelle pagine successive.

Lingua: Italiano
Pag. 125-129
Etichette: Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Bibliografia, Immigrazione,

Autore/i articolo: CRISTINA MONTALDI, GIORGIA ROMANO (A CURA DI)
Titolo articolo: Repertorio bibliografico ragionato sulla letteratura italiana della migrazione: opere (1989-2008) e critica (1991-2008)

Il repertorio dedicato alla letteratura italiana della migrazione è ordinato cronologicamente e distinto in due sezioni: le opere e la critica.

Lingua: Italiano
Pag. 133-204
Etichette: Critica letteraria, Narrativa, Novecento, Bibliografia, Immigrazione,