Moderna | 2008 | N. 1

Anno 2008 – Annata: X – N. 1
A cura di Fabio Magro

Autore/i articolo: NICOLÒ PASERO
Titolo articolo: Le materie della letteratura

L’autore presenta i contenuti del fascicolo problematizzando la coppia ‘materialismo/letteratura’ che ne costituisce il tema di fondo, specificando i diversi aspetti e referenti ora dell’uno ora dell’altro termine: dalla filologia in senso stretto o dalla sociologia della letteratura che si rivolgono agli aspetti concreti e materiali del testo e della sua produzione, alle teorie che spingono sul versante della letteratura come mondo a sé, autoreferenziale. Pasero propone di rimettere in circolo tutte queste elaborazioni concettuali senza pregiudizi, puntando piuttosto sulla complementarietà dei due elementi.

Lingua: Italiano
Pag. 09-12
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Critica marxista, Teoria della critica,

Autore/i articolo: ANNA BALDINI
Titolo articolo: Da Marx a Bourdieu. Materialismo storico e teoria della pratica

Dopo aver ripercorso brevemente alcuni concetti chiave del materialismo, come ad esempio il rapporto tra elaborazione concettuale del mondo e dell’io e strutture economico-sociali (con un richiamo a Darwin e all’Origine della specie), spostando l’attenzione dalla concezione di una “storia di lotte di classe” ad una di “lotte di classificazione”, Anna Baldini si sofferma sul primato della testualità, dell’analisi testuale come fuga da ogni tipo di contatto con la realtà, per ricondurla al discorso iniziale: “l’ambiente sociale in cui è stato elaborato il ‘testualismo americano’, per esempio, può illuminarne la genesi più di una storia dell’ermeneutica”. Lo studio materialistico della letteratura è ancora possibile, secondo l’autrice, a partire dal “materialismo generalizzato” di Bourdieu, che affianca al capitale economicamente inteso, il “capitale simbolico” anch’esso sottostante ad una specifica “economia dei beni simbolici”. Per Baldini infine il mondo sociale è bifronte, instaura una relazione circolare tra la realtà oggettiva e la sua rappresentazione.

Lingua: Italiano
Pag. 13-23
Etichette: Karl Marx, Pierre Bourdieu, Trattatistica, Ottocento, Novecento, Critica marxista, Teoria della critica,

Autore/i articolo: MAURO PALA
Titolo articolo: L’impegno al tempo del colera: a mezzo secolo da “Culture and Society” di Raymond Williams

L’autore offre innanzitutto un quadro di riferimento storico-culturale entro cui collocare “Culture and Society” di Raymond Williams (1958). Tratto fondamentale di quest’opera, e in genere dell’approccio del critico britannico, è la tensione verso un’apertura della critica letteraria ad altre discipline come la sociologia, l’antropologia, la psicologia sociale ecc. nell’intento di fare dell’opera letteraria un vero e proprio oggetto o valore culturale.
Mauro Pala indaga lo sviluppo dell’opera di Williams attraverso i punti di tangenza e di divergenza con le correnti di pensiero più significative del Novecento, dalla Scuola di Cambridge, al marxismo e a Gramsci, e poi Bachtin, Goldmann, lo strutturalismo ecc. Ampliando i confini della sfera di interesse del dato letterario, Williams si trova così a confrontarsi con una serie di problemi che giungono a “far coincidere la sfera politica, nell’accezione più complessa e impegnata, con la prassi dell’esegesi testuale”.

Lingua: Italiano
Pag. 25-41
Etichette: Raymond Williams, Culture and Society, Novecento, Trattatistica, Teoria della critica, Critica letteraria,

Autore/i articolo: MARGHERITA GANERI
Titolo articolo: Fredric Jameson e il marxismo all’aporèma

L’autrice prende spunto dalla recente pubblicazione in traduzione italiana di una parte significativa dell’opera di Fredric Jameson (“Il postmoderno o la logica culturale del tardo capitalismo”, Roma 2007; “Il desiderio chiamato Utopia”, Milano 2007) per notare come il ritardo (in particolare per il primo volume) con cui viene riproposto in Italia il lavoro di Jameson, e la contemporanea fase di perdita di interesse per quest’opera, possano consentire una valutazione più pacata e meno polemica delle tesi sul postmoderno elaborate dal critico americano.
Il saggio ripercorre dunque il discorso teorico di Jameson mettendo in luce gli elementi portanti ma anche le zone d’ombra della riflessione critica di colui che è “considerato il fondatore, oltre che il maggiore rappresentante, del cosiddetto neomarxismo americano”.

Lingua: Italiano
Pag. 43-59
Etichette: Fredric Jameson, Trattatistica, Novecento, Critica marxista, Teoria della critica, Postmoderno,

Autore/i articolo: MARIO DOMENICHELLI
Titolo articolo: Edward Said, Antonio Gramsci: razionalità occidentale, egemonia culturale, orientalismo, imperialismo, materialismo e critica

A partire dal concetto di Occidente e di egemonia culturale, così come si delinea nel pensiero e nell’opera di Gramsci da un lato e di Edward Said dall’altro, l’autore propone un percorso, arricchito da continui riferimenti al contesto storico culturale, che indaga e confronta alcuni tra i principali risultati della riflessione dei due pensatori, dal ruolo dell’intellettuale ‘organico’ e dalle strategie per ottenere un consenso alla lettura in chiave di politica culturale imperialista di “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad.

Lingua: Italiano
Pag. 61-86
Etichette: Edward Said, Antonio Gramsci, Trattatistica, Novecento, Critica marxista, Teoria della critica, Critica letteraria, Intertestualità,

Autore/i articolo: UMBERTO CARPI
Titolo articolo: La critica materialista di Sebastiano Timpanaro, oggi

Carpi rilegge la figura di Timpanaro alla luce delle posizioni politiche assunte nel corso dello svolgersi della sua carriera di studioso, di storico e filologo di primo piano. Luogo o momento di analisi è l’Ottocento, con la rivalutazione di Giordani da un lato, con la sottolineatura del materialismo leopardiano dall’altro, e soffermandosi in particolare sull’interpretazione del Risorgimento, inteso soprattutto da Carpi con una forte connotazione unitaria. La riflessione di Carpi parte dall’esperienza intellettuale di Timpanaro con un’ottica comunque che stringe sull’attualità politico-culturale.

Lingua: Italiano
Pag. 87-102
Etichette: Sebastiano Timpanaro, Critica letteraria, Trattatistica, Novecento, Critica marxista, Risorgimento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: FRANCESCO MUZZIOLI
Titolo articolo: Rossi-Landi e il materialismo: le tre economie del testo letterario

L’autore pone al centro del saggio la riflessione teorica di Rossi-Landi, che affronta la questione della letteratura da un punto di vista delle affinità con il sistema economico e materiale. Vengono dunque presentati tre diversi saggi nei quali Rossi-Landi analizza il problema della produzione di valore da parte della letteratura: “Criteri per lo studio ideologico di un autore” (che punta sulla capacità del narratore non tanto di tradurre le parole in immagini, ma al contrario di produrre segni attraverso le azioni e il racconto); “Significato, ideologia e realismo artistico” (incentrato sulla contrapposizione tra il realismo come orizzonte testuale della classe dominante e l’avanguardia che, rivelando la presenza del codice di segni dietro l’apparente leggibilità degli enunciati del testo, spinge verso un “rinnovamento sociale”); “Azione sociale e procedimento dialettico nel teatro” (in cui lo specifico teatrale, per accogliere e restituire la dialettica sociale, deve abbandonare il principio dell’unità, non solo intesa in senso classico, ma anche riguardo alla molteplicità e commistione di generi da portare e far irrompere sulla scena).

Lingua: Italiano
Pag. 103-114
Etichette: Ferruccio Rossi-Landi, Trattatistica, Novecento, Teoria della critica, Teoria della letteratura, Semiotica,

Autore/i articolo: EMANUELE ZINATO
Titolo articolo: Il lavoro non è (solo) un tema letterario: la letteratura come antropologia economica

A partire da un’articolata riflessione sul concetto di lavoro e di produzione elaborato nel Novecento (dal ‘lavoratore’ all”operatore’, dalla Fine del Lavoro al lavoro invisibile), Zinato si sofferma ad analizzare la rappresentazione del tema lavoro nella letteratura passando in rassegna una serie di opere (tra cui “Pastorale americana” di Philip Roth, “La chiave a stella” di Levi, “I quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Pirandello, “Libera nos a Malo” di Meneghello, “Memoriale” di Volponi fino alla narrativa degli anni recenti) e verificando il tipo di relazione che in ciascuna di essa intercorre tra l’uomo e il proprio lavoro.

Lingua: Italiano
Pag. 115-131
Etichette: Narrativa, Critica letteraria, Novecento, Lavoro,

Autore/i articolo: ROMANO LUPERINI
Titolo articolo: La teoria letteraria marxista e materialista negli anni della sua crisi

Luperini presenta una sorta di ‘bilancio’ della teoria letteraria italiana di ispirazione materialistica, offrendo al contempo una base d’appoggio per il successivo repertorio bibliografico. L’autore definisce innanzitutto i limiti entro cui è stata considerata la critica materialistica (critica marxista naturalmente, ma anche il materialismo di origine positivistica e quella parte della sociologia della letteratura che si occupa dei testi come prodotti della produzione capitalistica), e ripercorre poi, distinguendo le tre diverse generazioni che hanno preso parte al dibattito, le vicende dei maggiori esponenti di questa fondamentale esperienza critica.

Lingua: Italiano
Pag. 135-140
Etichette: Trattatistica, Critica letteraria, Novecento, Critica marxista, Critica sociologica,

Autore/i articolo: GABRIELE FICHERA, LORENZO GIUSTOLISI (A CURA DI)
Titolo articolo: Repertorio bibliografico ragionato. La teoria letteraria marxista e materialista (1970-2006)

Repertorio bibliografico ragionato sulla teoria letteraria marxista e materialista dal 1970 al 2006 suddiviso in due sezioni: autori e carteggi; riviste e opere collettanee.

Lingua: Italiano
Pag. 141-189
Etichette: Rassegna, Novecento, Critica letteraria, Critica marxista, Teoria della critica, Teoria della letteratura,