Le riviste sostenitrici
Moderna | 2004 | N. 2
Anno 2004 – Annata: VI – N. 2 Mese: lug.-dic.
A cura di Valentina Gallo
Titolo articolo: Questo fascicolo
Nel presentare il fascicolo della rivista M.L. Meneghetti rende merito all’importanza della riflessione di Warburg, intorno al cui concetto di “Pathosformeln” ruotano i saggi del numero di “Moderna”.
Lingua: ItalianoPag. 9-10
Etichette: Teoria della letteratura, Warburg Aby, “Mnemosyne”, Fortuna.,
Titolo articolo: Aby Warburg, ‘Un sismografo tra le culture’
Venuti ripercorre brevemente la ricerca dello studioso di Amburgo, coronata dal progetto di un atlante simbolico: “Mnemosyne”. Rimasta incompiuta ed edita postuma l’opera è costruita su due concetti forti, come memoria ed espressione formalizzata dell’energia psichica: l’artista è colui che ascolta le onde mnemiche e le traduce in testimonianza del passato doloroso.
Lingua: ItalianoPag. 13-21
Etichette: Teoria della letteratura, Warburg Aby, “Mnemosyne”.,
Titolo articolo: ‘Pathos’ ed ‘Ethos’, morfologia e funzione
Il concetto di Pathosformel è al centro dell’ultimo periodo della ricerca di Warburg, di questo strumento di analisi e storia dell’estetica Settis ricostruisce la genesi e si interroga sull’eredità lasciato allo studio delle forme artistica dallo storico dell’arte amburghese.
Lingua: ItalianoPag. 23-34
Etichette: Estetica, Teoria della letteratura, Warburg Aby, “Mnemosyne”.,
Titolo articolo: Del buon uso della morfologia. Glosse a Warburg, Curtius e Jolles
L’accostamento tra i concetti di Pathosformeln, topos e gli ‘apriori espressivi’ inventariati da Jolles, consente a Pasero di sviscerare le analogie e le differenze tra l’approccio storicistico di Curtius, quello pulsionale di Warburg, e quello al limite metafisico di Jolles.
Lingua: ItalianoPag. 35-38
Etichette: Estetica, Teoria della letteratura, Warburg Aby, Curtius Ernst Robert, Jolles André.,
Titolo articolo: “Catarsi del dolore”. Le ‘Pathosformeln” di Aby Warburg e i loro antecedenti concettuali nella retorica, nella poetica e nella teoria della tragedia
Il saggio di U. Port consente di recuperare del concetto warburghiano di Pathosformel la sua natura dinamica, il suo costante porsi nel divenire delle spinte non convergenti rappresentate dalla tradizione, dal presente, dall’individuo creatore. Port giunge a questa disanima del pensiero di Warburg indagandone i rapporti con la retorica classica, con il concetto di topos letterario, secondo la formalizzazione di Curtius, e con la teoria del tragico, da Aristotele a Schiller.
Lingua: ItalianoPag. 39-67
Etichette: Estetica, Teoria della letteratura, Tragedia, Warburg Aby.,
Titolo articolo: Rappresentazione e somiglianza. I percorsi della testualizzazione
Prendendo le mosse dall’opera di M. Foucault e dal ‘New Historicism’ americano, M. L. Meneghetti offre una considerevole antologia di intersezioni tra temi letterari e figurativi, riflettendo sulla specificità dei codici espressivi e sul loro proficuo dialogo dal Medioevo a Manet.
Lingua: ItalianoPag. 69-88
Etichette: Teoria della letteratura, Arte e letteratura, Critica letteraria.,
Titolo articolo: ‘Et verbum caro factum est’. Prospettive del neostoricismo americano
Il percorso di Domenichelli attraverso la critica americana stretta intorno alla corrente del ‘New Historicism’ consente di cogliere della prospettiva interdisciplinare della scuola statunitense la complessità delle posizioni individuali, la proficuità di un approccio ermeneutico capace di analizzare il dettaglio nel suo valore puntiforme e storico.
Lingua: ItalianoPag. 89-107
Etichette: Critica letteraria, Novecento, ‘New Historicism’.,
Titolo articolo: Mezzi visuali e retorica latina: strumenti visivi della ‘performance’ oratoria
L’analisi di G. Moretti accoglie il concetto di Pathosformen in una prospettiva non ortodossa rispetto alla teoresi warburghiana: la componente dell’actio nella trattistica retorica antica. Il decentramento prospettico è tuttavia prezioso in quanto consente alla studiosa di verificare nel concreto gli strumenti corporei, iconografici e oggettuali a disposizione dell’oratore per raggiungere il pathos del pubblico.
Lingua: ItalianoPag. 111-28
Etichette: Retorica antica,
Titolo articolo: Ancora su Ernst Robert Curtius e Aby Warburg (con l’idea di una nuova ricerca sul teatro)
Ritornando sui rapporti tra Curtius e Warburg, S. De Laude osserva nel secondo ben più che nel primo una disposizione a considerare la scena teatrale come luogo proficuo per la formalizzazione del ‘pathos’. Partendo da questo assunto la studiosa offre alcuni esempi (l’Annunciazione, la rappresentazione dell’Inferno) di quanto tale processo di cristallizzazione condivida, in termini di dare e avere, con le arti figurative.
Lingua: ItalianoPag. 129-49
Etichette: Teatro, Letteratura omelitica, Teatro e arti figurative.,
Titolo articolo: “Scrivere col sangue” e “imparare a vedere”. L’artista e le sue ‘pathosformeln’ nel ‘Malte’ di Rilke
Del romanzo “I quaderni di Malte Laurids Brigge” scritto da Rilke tra il 1904 e il 1907, M. L. Roli evidenzia il continuo dialogo con le arti figurative, chiamate a dare espressione all’elemento patetico sotto forma di ‘ekphrasis’.
Lingua: ItalianoPag. 151-65
Etichette: Romanzo, Novecento, Rilke Rainer Maria, “I quaderni di Malte Laurids Brigge”.,
Titolo articolo: Il punto su Svevo (1994-2004)
Organizzata in sezioni tematiche la rassegna bibliografica di M. Tortora individua alcuni ambiti critici che negli ultimi anni hanno contraddistinto la critica sveviana: l’incremento offerto alla conoscenza dell’opera del triestino dall’impegno filologico e di ricerca di prima mano, l’indagine sulle fonti e la cultura sveviana e infine il ripensamento complessivo del ‘corpus’ letterario dell’autore di Zeno.
Lingua: ItalianoPag. 169-85
Etichette: Italo Svevo, Fortuna critica.,
Titolo articolo: Repertorio bibliografico ragionato su Italo Svevo (1994-2004)
Il ricco ed esaustivo repertorio bibliografico offre un aggiornamento sulla critica sveviana organizzato in diversi sezioni (romanzi, racconti e favole, saggi e scritti giornalistici, commedie, carteggi testimonianze e biografie, la formazione e la cultura, la lingua, la ricezione) valutando distintamente l’incremento di edizioni e l’apporto critico.
Lingua: ItalianoPag. 187-246
Etichette: Svevo Italo, Bibliografia.,