Moderna | 2004 | N. 1

Anno 2004 – Annata: VI – N. 1 Mese: giu.
A cura di Valentina Gallo

Autore/i articolo: NICOLÒ PASERO
Titolo articolo: Questo fascicolo

Nella breve pagina introduttiva Pasero presenta il volume di “Moderna” dedicato alla parodia.

Lingua: Italiano
Pag. 1-9
Etichette: Periodico, Moderna,

Autore/i articolo: LAURA SALMON
Titolo articolo: L’antiparodia, ovvero dal ‘mondo alla rovescia’ all’eversione umoristica. Un approccio interdisciplinare

Confrontandosi con le metodologie di analisi che a partire dai formalisti russi si sono impegnate nell’analisi della parodia, Salmon elabora un modello di funzionamento che fa della parodia un sistema binario, impostato sul rovesciamento dei valori; distinguendo così la parodia dall’umorismo, in cui non di rovesciamento, bensì di sospensione dei valori si tratta.

Lingua: Italiano
Pag. 13-29
Etichette: Teoria della letteratura, Parodia, Novecento.,

Autore/i articolo: WOLFGANG KARRER
Titolo articolo: Parodia, travestimento, “pastiche” come processi comunicativi

Grazie alla traduzione di Pasero, il lettore italiano può accedere a una parte del volume di Karrer sulla parodia, in cui lo studioso tedesco fornisce un paradigma valido per distinguere la parodia da altre forme comunicative, come l’allegoria, la satira, la caricatura, ecc.: un testo parodico si caratterizzerebbe per la presenza di un secondo livello semantico di tipo letterario, per la funzione autonoma di incongurenza e per alcune specifiche finalità da valutare in relazione al concetto di genere e alla sua omogeneità sociologica.

Lingua: Italiano
Pag. 31-37
Etichette: Teoria della letteratura, Novecento, Parodia,

Autore/i articolo: ANDREA CORTELLESSA
Titolo articolo: Landolfi 1929-1937: sistema della parodia e dialettica del luogo comune

Spaziando dai primi scritti landolfiani (dalla tesi di laurea ai primi racconti) alle traduzioni, ai più maturi impegni letterari, Cortellessa individua in Landolfi una specifica declinazione del genere parodico, come critica del luogo comune, spesso attraverso l’ascenzione verso il fantastico secondo la magistrale lezione di Puskin e Gogol.

Lingua: Italiano
Pag. 41-64
Etichette: Parodia, Novecento, Landolfi Tommaso,

Autore/i articolo: GIOVANNA CALTAGIRONE
Titolo articolo: L’anima e l’ornitologo

Prendendo le mosse dalle dichiarazioni saviniani contro il platonismo come sistema di mistificazione, Caltagirone si sofferma sul romanzo che più e meglio affronta il problema della natura umana e dell’anima: “Nostra anima”. Vi scopre non soltanto una innocente parodia della letteratura antica e dei miti platonici, ma soprattutto la denuncia saviniana dell’incapacità dell’uomo contemporaneo di scorgere e accogliere “l’idea”, il divino, nell’immanenza della quotidianità.

Lingua: Italiano
Pag. 65-75
Etichette: Romanzo, Novecento, Parodia, Savinio Alberto, Nostra anima,

Autore/i articolo: FAUSTO CURI
Titolo articolo: Manipolazioni, mescidazioni, travestimenti, montaggi … Sanguineti e il già scritto

In un percorso assai articolato, che parte dall’individuazione di precise stagioni letterarie in cui l’unica possibilità di scrivere è quella di recuperare il già detto (vedi Gozzano, ma anche Palazzeschi), Curi ripensa alle avanguardie degli anni 60 e in particolare all’opera di Sanguineti, come interna a questo disagio, all’esigenza di ridare senso alla poesia desumendolo attraverso una radice quadrata da un passato esente da alienazione.

Lingua: Italiano
Pag. 77-133
Etichette: Parodia, Novecento, Sanguineti Edoardo,

Autore/i articolo: MARINA GUGLIELMI
Titolo articolo: La volta che Virgine si spogliò. “Voyou Paul. Brave Virginie” di L.-F. Céline

Provocatorio e di una violenza solo ammantata da ironia, il balletto mimico di Céline ispirato al romanzo “Paul et Virginie” di B. de Saint-Pierre si rivela, alla lettura di Guglielmi, un visionario squarcio sul futuro in cui il registro parodico è piegato a fini satirici squisitamente politici.

Lingua: Italiano
Pag. 135-47
Etichette: Coreodramma, Novecento, Céline Louis-Ferdinand, Voyou Paul. Brave Virginie,

Autore/i articolo: MASSIMO BONAFIN – GILDA POLICASTRO
Titolo articolo: La parodia (1977-2004)

I curatori del repertorio bibliografico sulla parodia presentano i criteri costitutivi del lavoro di spoglio e lamentano la povertà del dibattito italiano rispetto a quello internazionale.

Lingua: Italiano
Pag. 151-57
Etichette: Parodia, Novecento, Bibliografia,

Autore/i articolo: MASSIMO BONAFIN – GILDA POLICASTRO
Titolo articolo: Repertorio bibliografico ragionato sulla parodia (1977-2004)

Il repertorio rigidamente cronologico, nel fornire per ogni voce bibliografica una breve scheda informativa, offre un significativo ventaglio del problema critico e della sua rinnovata fortuna soprattutto in ambito internazionale.

Lingua: Italiano
Pag. 159-97
Etichette: Bibliografia, Parodia,