Le riviste sostenitrici
Moderna | 2003 | N. 2
Anno 2003 – Annata: V – N. 2
A cura di Valentina Gallo
Titolo articolo: Questo fascicolo
Presenta il fascicolo della rivista che raccoglie gli Atti di una Giornata di Studi dedicata al critico Guglielmi, svoltasi presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna, dal titolo “De gustibus disputandum est”, il 5 maggio 2003.
Lingua: ItalianoPag. 9
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Una giornata di studi per Guido Guglielmi
Apre i lavori della giornata di studi dedicata al critico recentemente scomparso.
Lingua: ItalianoPag. 17-18
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Un saluto, in apertura
La Lorenzini ricorda il magistero svolto dal critico nel dipartimento bolognese, la stretta dipendenza tra l’impegno didattico e la ricerca scientifica.
Lingua: ItalianoPag. 19-20
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: La passione della modernità
Osserva come nel tempo la categoria di modernità sia stata nell’opera di Guglielmi un tema cui tornare, negli anni, e come questa si sia, forse sulla scia di Adorno, venuta definendo a partire dal ripensamento del Barocco nella tradizione letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 21
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Per Guido Guglielmi
Raimondi si sofferma su alcuni principi della critica di Guglielmi, sottolineando la continua ricerca da parte del critico di un dialogo che portasse fuori dai testi, verso la storia, la filosofia e le arti, e che vi ritornasse, in una dialettica nient’affatto conciliativa, ma che cercava appunto la frizione, la violenza stessa della storia.
Lingua: ItalianoPag. 23-28
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Per Guido
L’autore torna sulle categorie di classico e barocco sulle quali ha lavorato Guglielmi e prova a calarle sulla narrativa della fine del XX e dell’inizio del XXI.
Lingua: ItalianoPag. 29-31
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Lo stile di Guido Guglielmi
Luperini, ripercorrendo alcuni fra i contributi di Guglielmi, individua nella forma “saggio” la peculiarità della critica guglielmiana, che d’altra parte continua Luperini non ha mai perso la sua finalità didattica.
Lingua: ItalianoPag. 33-36
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Una lezione di Guido Guglielmi
Bruni relaziona sull’ultima lezione tenuta da Guglielmi presso la Facoltà di lettere dell’Università di Firenze, dal titolo “Pascoli visionario”; l’occasione è anche quella di recuperare le letture pascoliane operate dal critico nel corso della sua vita. In appendice Bruni edita il testo della lezione.
Lingua: ItalianoPag. 37-53
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Guido Guglielmi: tra strutturalismo e formalismo
Il critico ripercorre gli anni di formazione di Guglielmi condotti a ridosso, ma con libertà e intelligenza, della nozione di struttura e della ricerca dei formalisti russi.
Lingua: ItalianoPag. 55-60
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Guido Guglielmi pellegrino della mente
Valesio affronta la saggistica di Guglielmi nella sua nozione più ampia, tornando sui sui scritti sull’avanguardia, sulla poesia ermetica e sull’adesione dello studioso al materialismo.
Lingua: ItalianoPag. 61-70
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Il lettore d’avanguardia
Della lettura delle avanguardie condotta da Guglielmi Manotta sottolinea la penetrazione acuta del fenomeno e anche la perentoria negazione della morte dell’arte come cifra della modernitù.
Lingua: ItalianoPag. 71-75
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Le lezioni di Guido Guglielmi
Barile rievoca l’attività didattica di Guglielmi di cui è stata testimone come studentessa, sottolineandone la piacevolezza e il fascino.
Lingua: ItalianoPag. 76-79
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido.,
Titolo articolo: Ricordo di Guido Guglielmi
Agosti ricorda l’amicizia che lo ha legato a Guglielmi, e quanto del lavoro del secondo ha contato per la sua personale ricerca.
Lingua: ItalianoPag. 81-82
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Le proposte di un critico alla militanza dei poeti
Partendo dall’ultima raccolta di saggi di Guglielmi “L’invenzione della letteratura. Modernismo e avanguardia” (Napoli, Liguori, 2001), individua nel critico la costante tensione verso l’individuazione di un senso del proprio agire accademico, della propria ricerca scientifica.
Lingua: ItalianoPag. 83-87
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Pirandello secondo Guglielmi
La studiosa ripercorre gli scritti pirandelliani di Guido Guglielmi distesi in un arco cronologico che dal 1974 di “Le allegorie di Pirandello” giunge fino all’86 del volume dal titolo “La prosa italiana del Novecento”, intravedendo fra il narratore siciliano e il critico un’affinità profonda giocata sul concetto di modernità.
Lingua: ItalianoPag. 89-93
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Guglielmi e la temporalit? della critica
Bazzocchi ripercorre gli autori studiati da Guglielmi individuando due poli di ricerca del critico: il sublime e il comico; la dualità, la ricerca di contrasto e contrapposizione è per Bazzocchi il senso della lezione più profonda di Guglielmi, una oscillazione tra il tempo come durata e assoluto e uno come frammento e rottura.
Lingua: ItalianoPag. 95-98
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: L’alchimista. Guido Guglielmi e la dialettica
Mutuando un’espressione da Benjamin, Bonavita legge la metodologia critica di Guglielmi alla luce del concetto di alchimia, ovvero di un processo ermeneutico dell’arte intesa come un modo speciale di pensare, da penetrare sviscerandone i rapporti interni (a partire dal concetto di “correlativo oggettivo”), e nella strenua consapevolezza che ogni lettura è il frutto di un’interazione temporalmente segnata e dunque relativa.
Lingua: ItalianoPag. 99-115
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: In margine a un itinerario bibliografico
Lorenzini ripercorre la bibliografia di Guglielmi rilevando una doppia tensione: da un lato la storia della letturatura, dall’altro la teoria; in un terreno che è volutamente internazionale, e alla luce di un concetto di ironia come scissione, come contrappunto tra tragico e comico: che per Guglielmi il segno della modernità.
Lingua: ItalianoPag. 119-21
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido, Bibliografia,
Titolo articolo: Bibliografia di Guido Guglielmi
Scandita in monografie e raccolte di saggi, saggi e interventi, recensioni e schede, prefazioni postafazioni note introduttive ecc., la bibliografia di Guido Guglielmi raccolta da Bonavita si pone come momento conclusivo di un ripensamento dell’opera del critico e di un riconoscimento al suo lavoro.
Lingua: ItalianoPag. 123-28
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido, Bibliografia,