Le riviste sostenitrici
Moderna | 2003 | N. 1
Anno 2003 – Annata: V – N. 1 Mese: gennaio-giugno
A cura di Valentina Gallo
Titolo articolo: Il trauma e il caso: appunti sulla tipologia della novella moderna in Italia
Luperini attraversa con gli Scapigliati, Verga e le esperienze degli scrittori meridionali, il genere novella nel Novecento italiano, evidenziando il processo di graduale formalizzazione del genere e il suo differenziarsi sempre più dal romanzo, giungendo a Pirandello, Svevo, Tozzi e Bilenchi.
Lingua: ItalianoPag. 15-22
Etichette: Novella, Novecento, Pirandello Luigi, Verga Giovanni, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: L’enunciazione e l’enuncianzione artistica. Una rilettura critica dei testi del circolo di Bachtin
Lo studioso pone all’attenzione del lettore il saggio di J. Friederich, “Der Gehalt der Sprache”: un contributo importante, secondo Bacigalupo, per ripensare le dinamiche enunciative secondo i risultati di M. Bachtin, di N. Medvedev e V. N. Volosinov.
Lingua: ItalianoPag. 23-40
Etichette: Teoria della letteratura, Sociologia della letteratura, Novecento, Russia, Janette Friederich, Der Gehalt der Sprache, Novecento,
Titolo articolo: Per un’analisi della struttura intertestuale del ‘primo tempo’ dei ‘Sepolcri’
Mineo ripensa il concetto di intertestualità, provandolo alla luce di un brano dei ‘Sepolcri’ foscoliani (vv. 1-22): a tal fine recupera le fonti segnalate nella storia del commento al testo, ne evidenzia l’ampiezza e conclude sulla densità della versificazione foscoliana, fortemente influenzata tra l’altro dalla lettura del ‘Sublime’ di Longino.
Lingua: ItalianoPag. 43-59
Etichette: Foscolo Ugo, Sepolcri, Poesia, Ottocento, Intertestualità,
Titolo articolo: L’autore sull’abisso della scrittura. La sperimentazione inibita del giovane De Roberto
La lettura delle primissime raccolte novellistiche di De Roberto (‘La sorte’, ‘Processi verbali’, ‘Documenti umani’, ‘L’albero della scienza’), consente alla studiosa di evidenziare l’apertura e il senso del relativo dello scrittore rispetto ai sistemi letterari (leggi naturalismo e psicologismo).
Lingua: ItalianoPag. 61-77
Etichette: Novella, Ottocento, De Roberto Federico, Narrativa,
Titolo articolo: Breve inchiesta su Svevo e il Dottor S.
Carrai avanza, dopo aver vagliato la storia delle interpretazioni critiche, come possibile modello del Dottor S. di Svevo il tipo dello scienziato pazzo, elaborato dal romanzo orrorifico di ambientazione medica, di grande successo soprattutto in Francia; in particolare ravvisa nell’ “Autopsie du docteur Z***” di E. Rod, una delle fonti più prossime al romanzo sveviano.
Lingua: ItalianoPag. 79-83
Etichette: Romanzo, Novecento, Svevo Italo, Coscienza di Zeno, Narrativa,
Titolo articolo: Il ‘Pasticciaccio’: “barocco” e antiromanzo
Del ‘Pasticciaccio’ gaddiano, Baldi mette in evidenza la compresenza di una forte componente affabulatoria, la fascinazione subita dalla vitalità popolare, e un moto antitetico, che di fronte a quelle spinte centrifughe ne subisce lo smacco, soccombe, al punto da non riuscire a ricomporre il caos esistenziale in una forma chiusa.
Lingua: ItalianoPag. 85-108
Etichette: Romanzo, Novecento, Gadda Carlo Emilio, Pasticciaccio brutto di via Merulana, Narrativa,
Titolo articolo: Un assalto ai confini. Osservazioni sulla poesia di Ranchetti
Lenzini rilegge le uniche raccolte poetiche del poliedrico Ranchetti, denunciando da subito l’arduo lavoro interpretativo, reso tale dal continuo spaesamento messo in atto dal poeta sia in senso spaziale e temporale, che rispetto alla tradizione lirica, fino all’elusione delle forme consolidate e alla sottile e pervasiva ironia.
Lingua: ItalianoPag. 109-20
Etichette: Poesia, Novecento, Michele Ranchetti, La mente musicale, Verbale,
Titolo articolo: Introduzione al repertorio sull’autobiografia
Nel presentare il repertorio bibliografico sull’autobiografia, Anglani, dopo aver denunziato il rischio di definire il genere in termini esatti, illustra lo stato degli studi, sottolineando l’arretratezza della critica italiana di fronte al panorama mondiale, e richiamando l’attenzione sul saggio di P. Lejeunne sul genere in questione.
Lingua: ItalianoPag. 123-30
Etichette: Autobiografia, Bibliografia, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Repertorio bibliografico ragionato sull’autobiografia (1993-2004)
Nutrito e ben organizzato, il repertorio si struttura di due sezioni: la prima curata da E. Porciani sugli studi italiani dedicati al genere autobiografico, la seconda rivolta al censimento della critica mondiale, messa a punto da B. Anglani, coadiuvato da altri redattori.
Lingua: ItalianoPag. 131-92
Etichette: Autobiografia, Bibliografia,