Le riviste sostenitrici
Moderna | 2002 | N. 2
Anno 2002 – Annata: IV – N. 2 Mese: dic.
A cura di Valentina Gallo
Titolo articolo: “Ah, già, Tozzi…”
La studiosa presenta il fascicolo della rivista Moderna che ospita gli atti del convegno internazionale “Tozzi: la scrittura crudele”, svoltosi a Siena il 24-26 ottobre 2002, augurandosi che l’occasione critica contribuisca a rendere lo scrittore senese più popolare e conosciuto presso il grande pubblico.
Lingua: ItalianoPag. 11-12
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo, Convegno,
Titolo articolo: Discorso tenuto per l’inaugurazione della mostra “Scritture del profondo: Svevo e Tozzi” (Siena, Palazzo Pubblico, 19 aprile 2002)
Luigi Baldacci presenta la mostra dedicata a Svevo e Tozzi, tenutasi nella primavera del 2002 a Siena, sottolineando le affinità tra due scrittori che hanno costeggiato, originalmente e al di fuori delle categorie troppo anguste di genere letterario, la narrazione autobiografica.
Lingua: ItalianoPag. 13-15
Etichette: Narrativa, Novecento, Svevo Italo, Tozzi Federigo, Mostre.,
Titolo articolo: Per Federigo Tozzi
Mario Luzi presenta l’opera di Tozzi partendo dalla loro diversa senesità, e osservando nell’autore del “Podere” una dualità (che non è dualismo perché non c’è dialettica) tra incanto e disamore, in cui si dà la personale crudeltà narrativa di Tozzi.
Lingua: ItalianoPag. 19-21
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo.,
Titolo articolo: Luigi Baldacci lettori di Tozzi
L’autrice consegna alle pagine di “Moderna” il ricordo del compianto critico letterario Baldacci, che a Federigo Tozzi aveva dedicato letture attente a sviscerare la modernità dell’impianto psicologico dei personaggi e la sintonia della sua narrativa con quanto nei medesimi anni andavano sondando Pirandello e Borgese.
Lingua: ItalianoPag. 23-30
Etichette: Narrativa, Critica letteraria, Novecento, Tozzi Federigo, Baldacci Luigi,
Titolo articolo: Appunti linguistici e formali sulle novelle
Dallo spoglio sistematico dei fenomeni linguistici e stilistici di Tozzi novelliere, Mengaldo estrae le categorie formali della scrittura tozziana: frammentarietà, aggregazione e scorcio, che contribuiscino alla creazione di un universo soffocante e chiuso su se stesso.
Lingua: ItalianoPag. 33-45
Etichette: Novellistica, Novecento, Tozzi Federigo, Lingua letteraria.,
Titolo articolo: Le finestre di Tozzi
La studiosa si sofferma sulla valenza particolare che la finestra, in quanto luogo tradizionalmente deputato alla “visione”, detiene nell’opera tozziana. Il risultato del suo spoglio conferma quanto con altri strumenti d’indagine la critica ha ormai acclarato sulla scrittura tozziana, cioè la sua implosività, la sua chiusura rispetto ad un universo ostile e irrangiugibile. Così la finestra, più che luogo della visione, sarà schermo opaco, cornice che ritaglia il reale e lo restringe, spazio che marca l’estraneità dei personaggi.
Lingua: ItalianoPag. 47-58
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo.,
Titolo articolo: Procedimenti analogici e costruzione del “correlativo oggettivo” nelle descrizioni tozziane
Il critico scorge nell’opera tozziana un graduale affrancamento dalla descrizione letteraria di tipo analogico, presente soprattutto nelle opere giovanili e retta da rapporti di similitudine tra due oggetti, e l’adesione più matura ad una forma descrittiva di tipo simbolico, come quella del correlativo oggettivo.
Lingua: ItalianoPag. 59-76
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo, Descrizione letteraria.,
Titolo articolo: La funzionalità narrativa della descrizione in “Bestie” di Federigo Tozzi
Petroni osserva in Tozzi e in particolare nel romanzo giovanile “Bestie” come l’universo non antropomorfizzato in cui si muovono i personaggi tozziani, faccia della descrizione non mai una pausa virtuosistica, quanto proprio un momento centrale nella trama, in cui sono i soggetti umani a subire, passivamente, la violenza del mondo esterno e ferino.
Lingua: ItalianoPag. 77-88
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo, Bestie,
Titolo articolo: Realismo e visionarismo nella poesia di Tozzi
Tendenza al realismo di parole-cose e alla sintesi, così come accensione visionaria e fuga dalla realtà sono gli estremi di un ondivago modo d’essere della produzione lirica tozziana, leggendo la quale Livi vi scopre un arduo esercizio di rigore espressivo poi tesaurizzato dal Tozzi narratore.
Lingua: ItalianoPag. 89-103
Etichette: Poesia, Novecento, Tozzi Federigo.,
Titolo articolo: Tozzi visto da Castagneto
Silvia Tozzi ricostruisce il valore biografico che Castagneto ha avuto nell’esistenza del narratore: pescando nei ricordi di famiglia e in quelli della moglie Emma.
Lingua: ItalianoPag. 105-109
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo, Luoghi letterari.,
Titolo articolo: A proposito della religiosità di Tozzi. L’uomo di fuoco, tre donne e un corcefisso
Attraverso la lettura di circoscritti passi dalle novelle e dai romanzi Luperini addita in Tozzi la riproposizione di alcuni schemi psicologici mitici (Edipo, Prometeo) la cui ricorrenza è spia secondo il critico di una religiosità drammatica e al limite del blasfemo, in cui l’uomo è creatura finita e irrisolta dinanzi ad un Dio dispotico e crudele.
Lingua: ItalianoPag. 113-23
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo,
Titolo articolo: Spaesamento e atonia nella prosa breve di Tozzi
Concentrandosi sulle forme brevi della scrittura tozziana Prete individua alcune costanti: lo spaesamento, il recupero del rapporto tra l’uomo e l’elemento naturale in funzione spesso simbolica e non realistica, e infine lo “spaurimento” che vivono i personaggi e che si traduce in una tensione all’atonia.
Lingua: ItalianoPag. 125-28
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo,
Titolo articolo: Leggere ed esistere. Ancora sulla cultura di Tozzi
Marchi aggiunge, attraverso lo studio delle fonti e delle testimonianze tozziane, importanti tasselli alla cultura europea dello scrittore senese: accanto alla Bibbia e a Dostoevskij, Walt Whitman e Ralph Waldo Emerson; la segnalazione di questi muti interlocutori del dialogo tozziano non solo consente di collocare il romanziere in un contesto culturale aggiornatissimo ed internazionale, ma contruibuisce a disegnare un profilo dello scrittore meno sprovveduto, meno instintivo di quanto a lungo la critica ha creduto, sottolineandone la consapevolezza nella scelta dei “suoi” autori, attraverso i quali risolvere i propri interrogativi.
Lingua: ItalianoPag. 129-43
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo.,
Titolo articolo: Storia e immagini nelle novelle di Federigo Tozzi
La lettura di tutto il corpus novellistico tozziano, consente a Nicoletti di registrare la continuità e la maturazione di un modo di raccontare che si affranca dalla potenza evocativa delle immagini esteriori per portare gradualmente in primo piano le storie interiori dei suoi personaggi.
Lingua: ItalianoPag. 139-61
Etichette: Novella, Novecento, Tozzi Federigo.,
Titolo articolo: Percorsi alternativi del jamesismo: Tozzi saggista
Martini rilegge la produzione saggistica tozziana evidenziandone da un lato la sagacia mai professionalizzata del critico letterario, dall’altro la disponibilità a servirsi degli strumenti analitici messi a punto dalla psicanalisi, in particolare di Wiliam James.
Lingua: ItalianoPag. 163-82
Etichette: Saggistica, Novecento, Tozzi Federigo, Letteratura e psicanalisi.,
Titolo articolo: Un albatro paradossale
Come per grande parte della lirica novecentesca, anche per il giovane Tozzi, la nascita alla poesia, sostiene Raffaelli, si realizza nel pericoloso attraversamento e superamento di D’Annunzio: lo testimonierebbero i precisi riscontri che il critico individua e sottopone all’attenzione del lettore.
Lingua: ItalianoPag. 183-86
Etichette: Poesia, Novecento, Tozzi Federigo, D’Annunzio Gabriele,
Titolo articolo: Tozzi aforista
Garofano propone di leggere “Barche capovolte” non solo come felice strategia di reinterpretazione della forma breve, in straordinaria armonia con i tempi europei, non soltanto come esperienza personale di liberazione dal fantasma dannunziano, ma, ben al di là che di una strada personale che approdasse al romanzo, come opera di precoce maturità espressiva, cui riconosce autonomo valore letterario.
Lingua: ItalianoPag. 187-206
Etichette: Aforisma, Novecento, Tozzi Federigo, Barche capovolte,
Titolo articolo: Giornali per Tozzi
Barzanti ripercorre criticamente la produzione giornalistica tozziana nata per testate come “La Torre”, “Messaggero della domenica” e “Messaggero verde”, e pubblica in appendice alcuni brevi articoli esclusi dalle raccolte saggistiche dello scrittore senese.
Lingua: ItalianoPag. 207-26
Etichette: Pubblicistica, Novecento, Tozzi Federigo,
Titolo articolo: Narrative di crisi. Sulla forma di alcuni romanzi e novelle di Federigo Tozzi
Saccone individua nella scrittura tozziana, tanto in quella novellistica quanto in quella romanzesca, una struttura narrativa ricorrente, che si articolerebbe in tre tempi: il mutamento in un segmento temporale più o meno breve, l’inasprimento, l’esito aperto, laddove la valutazione su un finale positivo o negativo è affidato al giudizio del lettore.
Lingua: ItalianoPag. 227-36
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo,
Titolo articolo: Federigo Tozzi: la rivolta psichica del personaggio e altre divagazioni
La scrittrice guarda interessata allo spessore psicologico dei personaggi tozziani, al modo personalissimo con cui l’autore racconta la violenza che li investe e li schianta.
Lingua: ItalianoPag. 239-43
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo, Sanvitale Francesca.,
Titolo articolo: Riconoscimento di Tozzi
Lo scrittore chiarisce a se stesso in primis il peso che la narrativa tozziana ha avuto nel suo mondo poetico, soprattutto in quanto voce della violenza perpetrata dall’uomo sull’inerme.
Lingua: ItalianoPag. 245-47
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo, D’Elia Gianni,
Titolo articolo: Federigo Tozzi: la nostalgia del vero
Personalissima lettura dello scrittore Lippi, che dell’universo tozziano accoglie la violenza e la pulsione di morte, il recupero di moduli e dinamiche mutuate dall’Antico Testamento, la disumana crudeltà.
Lingua: ItalianoPag. 249-60
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo, Lippi Massimo,
Titolo articolo: Tozzi per la poesia
Maccari spiega il valore che la pagina tozziana ha rivestito dapprima nella propria ricerca espressiva (la ricchezza e corposità metaforica), poi una più matura considerazione dei valori conflittuali tra individuo e mondo sui quali poggia la narrativa tozziana.
Lingua: ItalianoPag. 261-65
Etichette: Narrativa, Novecento, Tozzi Federigo, Maccari Paolo,