Le riviste sostenitrici
Moderna | 2002 | N. 1
Anno 2002 – Annata: IV – N. 1
A cura di Valentina Gallo
Titolo articolo: La scomparsa di Guido Guglielmi e questo fascicolo
Il ricordo del critico recentemente scomparso si fa nella pagina di Luperini magistero critico cui restare fedele, nell’equilibrio tra approfondimento testuale e tensione teorica, e nella prospettiva comparatistica e interdisciplinare che ha animato tanto il lavoro di Guglielmi quanto quello della redazione di “Moderna”.
Lingua: ItalianoPag. 9
Etichette: Critica letteraria, Novecento, Guglielmi Guido,
Titolo articolo: Senza stile
Testa si interroga, ripercorrendo la storia della critica, sulla nozione di stile, vagliando di volta in volta la sua definizione come scarto dalla norma, come scelta soggettiva dello scrivente, e quella di origine, di senso pimigenio, taciuto e così inattingibile se non per ipotesi e approssimazioni. Da queste aporie la critica stilistica ha creduto di uscire o valorizzando tutti i dettaglia, continua il critico, oppure rivalutando l’insieme e dunque spostandosi verso la nozione di “discorso”.
Lingua: ItalianoPag. 13-21
Etichette: Teoria della letteratura, Critica stilistica, Novecento,
Titolo articolo: Il testo e l’anello di Moebius: prime approssimazioni
Pasero approfondisce la nozione di testo attraverso l’assimilazione all’anello di Moebius, ovvero di quel nastro chiuso che attraverso una torsione su se stesso mostra su una medesima facciata i due versi. Come l’anello in questione il testo espone due facce, quella della creazione e quella della ricezione, che andranno indagate nel loro contesto (e qui entra in gioco il fattore diacronico) storico e sociale.
Lingua: ItalianoPag. 23-27
Etichette: Teoria della letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Teoria e radicalità. Una rassegna non rassegnata tra le posizioni letterarie attuali
Una riflessione sulle attuali tendenze della letteratura in relazione alla contemporaneità porta Muzzioli a interrogarsi sulla nozione di Postmoderno, di femminismo, di letteratura postcoloniale e dei suoi più recenti sviluppi, sulla modernità dell’avanguardia, sulla nozione brechtiana di straniamento e sul suo contrario immedesimazione.
Lingua: ItalianoPag. 29-44
Etichette: Teoria della letteratura, Novecento,
Titolo articolo: La morte, il racconto, la forma del “Decameron”
Nava coglie nel “Decameron” una persistente opera di esorcizzazione della morte, relegata nella cornice, volta a rassicurare la lettrice della transitorieta dell’epidemia. Essa dunque assolverebbe ad una funzione socialmente terapeutica. Il critico osserva poi il persistere di tale tensione in tutta l’opera, nella premeditata distribuzione delle tematiche.
Lingua: ItalianoPag. 47-56
Etichette: Novella, Trecento, Boccaccio Giovanni, Decameron,
Titolo articolo: Situazione del racconto. Joyce e Svevo
Guglielmi prova a verificare la teoria spaziale del racconto di Lotman (la narrazione come varco della frontiera tra spazio interno e spazio esterno) su due testi: il capitolo delle Simplegadi dell'”Ulisse” di Joyce e la “Coscienza di Zeno” di Svevo, sottolineando le diversità eppure la medesima tensione parodica rispetto al reale e alla possibilità di descriverlo.
Lingua: ItalianoPag. 57-70
Etichette: Narrativa, Novecento, Joyce James, Ulisse, Svevo Italo, Coscienza di Zeno,
Titolo articolo: Straniamento e comico antifrastico in “Fontamara”. Per una rilettura del primo romanzo di Silone
Nel raffronto con i canoni del Verismo, soprattutto nella fenomenologia verghiana, Baldi legge “Fontamara” di Ignazio Silone evidenziandone gli scarti, in particolare relativamente alla figura del narratore e a quella dell’autore, all’effetto di comico antifrastico sortito dall’adozione di un punto di vista basso, ai frequenti effetti di straniamento e alle numerose infrazioni dell’impersonalità con l’affacciarsi dell’autore nella pagina del romanzo.
Lingua: ItalianoPag. 71-85
Etichette: Narrativa, Novecento, Silone Ignazio, Fontamara,
Titolo articolo: “In limine”: rilettura della “Cognizione” attraverso il “Saggio esplicativo”
Fagioli, forte delle indicazioni dell’autore, impugna la postilla esplicativa premessa alla “Cognizione del dolore” di Gadda, per rileggere tutto il romanzo. La premessa svolge infatti una duplice funzione: da un lato tenta di riscattare l’immoralità scaturita nel corso narrazione del protagonista; dall’altro fornisce una griglia strutturale del racconto.
Lingua: ItalianoPag. 87-106
Etichette: Narrativa, Novecento, Gadda Carlo Emilio, La cognizione del dolore,
Titolo articolo: Teoria e critica del romanzo: realtà e prospettive
Aprendo la rubrica “Bilanci” dedicata al romanzo, Mineo recupera e riflette su alcune delle nozioni chiave: il rapporto romanzo-storia, la sopravvivenza e le forme della letteratura contemporanea, la relazione tra romanzo e lettori, e la nozione di realismo.
Lingua: ItalianoPag. 109-17
Etichette: Romanzo, Teoria della letteratura, Novecento,
Titolo articolo: Repertorio bibliografico ragionato (1987-2001)
Tramontana fornisce una bibliografia sul romanzo estesa al periodo 1987-2001 e organizzata su base geografica: dapprima recensisce la critica italiana ed europea, quindi quella statunitense, infine quella degli altri continenti.
Lingua: ItalianoPag. 119-49
Etichette: Romanzo, Bibliografia,
A cura di: M. L. Meneghetti
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 1988
Lingua: Italiano
Pag. 120-121
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Estetica e anestetica. Considerazioni filosofiche
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 1989
Lingua: Italiano
Pag. 121
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo greco. Polifonia ed eros
Edizioni: Marsilio, Venezia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: C. T
Etichette: Romanzo greco, Grecia antica.,
Titolo libro/articolo recensito: Teorie del romanzo
Traduttore: –
Edizioni: La Nuova Italia, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: C. T.
Etichette: Teoria del romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La forma dell’improbabile: teoria del romanzo saggio
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1990
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo antistorico
Edizioni: Editori riuniti, Roma – 1990
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo storico, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti
Edizioni: Einaudi, Torino – 1993
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e pensiero. Estetica del genio e teoria del romanzo nella tradizione romantica
Edizioni: Alinea, Firenze – 1994
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: C. T.
Etichette: Teoria del romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal Faust a Cent’anni di solitudine
Edizioni: Einaudi, Torino – 1994
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Intrecci italiani. Una teoria e una storia del romanzo (1775-1900)
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 1995
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Teoria del Romanzo, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna
Edizioni: Nistri-Lischi, Pisa – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 130
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Atlante del romanzo europeo. 1800-1900
Edizioni: Einaudi, Torino – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 131-132
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Teoria del Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo
Edizioni: La Nuova Italia, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. it
Recensore/i: C. T.
Etichette: Teoria del romanzo, Novecento,
A cura di: D. Meneghelli
Edizioni: La Nuova Italia, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 133
Recensore/i: C. T.
Etichette: Teoria del romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Apologia e entropia. Figure del romanzo contemporaneo
Edizioni: CLUEB, Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 134
Recensore/i: C. T.
Etichette: Teoria del romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Estetica e letteratura. Il grande romanzo tra Ottocento e Novecento
Edizioni: Laterza, Bari – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 134-135
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Estetica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo storico in Italia. Il dibattito critico dalle origini al postmoderno
Edizioni: Manni, Lecce – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo storico, Critica letteraria, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’origine del romanzo
Rivista: Moderna, fascicolo n. I
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: All’origine del romanzo in Italia. Il “celebre abate Chiari”
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: R. V.
Etichette: Chiari Pietro, Narrativa, Settecento,
A cura di: F. Moretti
Edizioni: Einaudi, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 138-140
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Desire and domestic fiction. A political history of the novel
Edizioni: Oxford University press, New York – London – 1987
Lingua: Inglese
Pag. 141-142
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The origins of the english novel. 1600-1740
Edizioni: Johns Hopkins University press, New York – 1987
Lingua: Inglese
Pag. 142-143
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Inghilterra, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: The seeds of time
Edizioni: Columbia University press, New York – 1994
Lingua: Inglese
Pag. 143-144
Recensore/i: C. T.
Etichette: Teoria del romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The novel and the globalization of culture
Edizioni: Oxford University Press, New York – 1995
Lingua: Inglese
Pag. 144-145
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: The colonial rise of the novel
Edizioni: Routledge, New York – London – 1993
Lingua: Inglese
Pag. 146
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Letteratura postcoloniale, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Geografia del romanzo
Edizioni: Nuova Pratiche editrice, Parma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Teoria del romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ethics, theory and the novel
Edizioni: University press, Cambridge – 1993
Lingua: Inglese
Pag. 148-149
Recensore/i: C. T.
Etichette: Romanzo, Teoria del romanzo, Ottocento, Novecento,