Le riviste sostenitrici
Misure critiche | 2014 – 2015 | N. 2 – 1
Anno 2014 – 2015 – Annata: XIII – XIV – N. 2 – 1 Mese: Luglio-Dicembre – Gennaio-Giugno
A cura di Nunzia Acanfora
Titolo articolo: Giuseppe Maria Galanti tra ‘pensieri vari’, ultime volontà e documenti inediti
Il saggio ricostruisce il profilo letterario dell’ultimo Galanti, un riformatore lucidamente moderno, amareggiato testimone della tragedia napoletana di fine Settecento. Punto di partenza dell’indagine sono i “Pensieri” di Giuseppe Maria Galanti, un’opera tarda (1801-1805), intrapresa durante una sorta di volontario esilio a Montevergine, nei pressi di Avellino. Il saggio contiene la trascrizione di documenti inediti quali atti testamentari e l’Inventario del Gabinetto letterario di Napoli.
Lingua: ItalianoPag. 5-47
Etichette: Galanti Giuseppe Maria, Pensieri, Settecento, Ottocento, Letteratura, Società, Storia,
Titolo articolo: Foscolo: autoesegesi
La studiosa traccia l’autoesegesi foscoliana dalle “Ultime lettere di Iacopo Ortis” al carme “Dei Sepolcri”, dall’ “Essay on the present literature of Italy” all’orazione pavese, fino alle tragedie. Come punto di partenza è assunta l’articolata autoesegesi delle “Ultime lettere di Iacopo Ortis” contenuta nella lettera del 29 settembre 1808, inviata a Jakob Salomo Bartholdy, in cui Foscolo, essendogli stata comunicata una probabile versione in lingua tedesca del romanzo, coglie questa occasione per illustrare al filologo berlinese, autore di un libro sulla Grecia moderna, la sua opinione sul ‘libricciuolo’ giovanile.
Lingua: ItalianoPag. 48-70
Etichette: Foscolo Ugo, Dei Sepolcri, Ultime lettere di Iacopo Ortis, Poesia, Romanzo, Settecento, Ottocento, Autoesegesi,
Titolo articolo: Thomas James Mathias, arcade inglese nella Napoli di primo Ottocento. Prime ricognizioni bibliografiche e documentarie
Tra i molti studiosi che operarono nella Londra di inizio Ottocento al fine di divulgare la letteratura italiana, un posto di riguardo spetta a Thomas James Mathias. Oltre a farsi divulgatore di opere storiografiche e raccolte di poesie italiane in Inghilterra, Mathias fu anche autore in proprio di canzoni e sonetti scritti in un perfetto italiano e di traduzioni dall’inglese all’italiano. Dopo aver svolto in patria un’intensa attività editoriale di testi della nostra letteratura, Mathias si trasferì a Napoli nel 1817. Qui pubblicò traduzioni poetiche di alcune opere di autori inglesi affinché i lettori italiani potessero conoscerle. Nel saggio la studiosa pubblica la compilazione del catalogo delle opere italiane di Mathias e un piccolo manipolo di lettere frutto di un primo generale sondaggio effettuato nei fondi dei
carteggi delle principali biblioteche napoletane e nei cataloghi speciali delle più importanti biblioteche italiane e straniere accessibili, per lo più, in rete.
Pag. 71-115
Etichette: Da Ponte Lorenzo, Mathias Thomas James, Settecento, Ottocento, Bibliografia, Biblioteca, Epistolario,
Titolo articolo: Dalle teorie dell’interpretazione alla esegesi dei testi letterari. Iser tra Collodi e Dickens
Il saggio intende stabilire una relazione tra le Teorie della ricezione elaborate dalla Scuola di Costanza e le Teorie dell’ipertesto letterario. Più nello specifico si approfondisce la Teoria della risposta estetica di Wolfgang Iser, e il suo concetto di lettura come processo di costruzione del testo da parte del lettore. A questo proposito si esplicitano i concetti di ‘repertorio’, che Iser spiega equiparandolo al concetto di ‘contesto extra-testuale’, così come è stato elaborato dalla linguistica della Scuola di Praga, e delle ‘strategie’ che compongono il repertorio, stabilendo una stretta relazione anche con le Teorie della percezione della Gestalt. Lo studio si sofferma poi sulle Teorie riguardanti l’ipertesto letterario, mettendo in luce le sue principali caratteristiche date dalla multi-sequenzialità, dal rapporto attivo che esso stabilisce con il lettore, e infine dalla sua struttura modulare, che si riconfigura ad ogni atto di lettura. Il saggio prende in esame come campione testuale soprattutto il testo di Pinocchio, nella versione francese e italiana, che viene analizzato alla luce dei concetti di ‘repertorio’, di ‘schema/correzione’ e di ‘sfondo/primo piano’.
Lingua: ItalianoPag. 116-127
Etichette: Collodi Carlo, Iser Wolfgang, Le avventure di Pinocchio, Romanzo, Ottocento, Esegesi, Ipertesto, Testo,
Titolo articolo: Aspetti del pensiero musicale dei “Canti Orfici”
Fausto Tuscano propone un’analisi peculiare del pensiero musicale di Dino Campana attraverso la celebre raccolta “Canti Orfici”. Lo studioso è convinto che novità e originalità dei “Canti Orfici” stiano principalmente nella particolare lingua in cui sono composti. Non si tratta di poesia musicale – la musicalità non è un aspetto raro della letteratura – si tratta, piuttosto, di una ricerca di linguaggio che parte da principi di composizione musicale. Dino Campana conosceva bene la musica ed era anche a stretto contatto con il mondo musicale del suo tempo. L’aspetto della musicalità nei testi di Campana è stato rilevato più o meno da tutti i commentatori del poeta, mentre poco approfondita e, quindi, poco dibattuta è la questione della presenza strutturante della musica nei testi campaniani. Spesso i critici che hanno percepito l’importanza della sostanza musicale di Campana hanno confuso – osserva Tuscano – l’aspetto musicale con quello fonico della lingua. La musica non è solo nei suoni della lingua, ma nel complesso sistema di relazioni tra gli elementi sonori del discorso.
Lingua: ItalianoPag. 128-158
Etichette: Campana Dino, Canti Orfici, Poesia, Novecento, Linguaggio, Musica,
Titolo articolo: Un ‘corsaro’ all’attacco del Potere
Il saggio prende in esame il delicato rapporto di Pasolini con il potere, in modo particolare del Pasolini autore degli “Scritti corsari”. Per Cappelluti il confronto arduo, ardito e sofferto, sempre a viso aperto, con l’Italia a cavallo tra gli anni ’60 e ’70, martoriata dalla tensione degli estremismi, ha portato soprattutto il Pasolini corsaro e luterano ad essere letterariamente, intellettualmente aggressivo verso un potere subdolo e sfuggente, camaleontico e pertanto indecifrabile ai più. La saggistica e la scrittura giornalistica diventano così i mezzi per fronteggiare il nemico e bacchettare gli amici.
Lingua: ItalianoPag. 159-193
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Scritti corsari, Novecento, Potere, Saggistica, Società,
Titolo articolo: La notte nel Purgatorio
Rodolfo Di Biasio, indagando il tema della notte nel Purgatorio, propone un vero e proprio viaggio notturno nella seconda cantica della “Divina Commedia”. In questo viaggio Dante dovrà attraversare per tre volte la notte, una notte che è governata da una legge severissima che il poeta esplicita nel Canto VII attraverso le parole di Sordello da Goito.
Lingua: ItalianoPag. 195-210
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Allegoria, Trecento, Simbolismo, Scrittura,
Titolo articolo: Riscritture goldoniane: l’originalità dei libretti ‘seri’
Oggetto d’indagine dell’intervento è Goldoni autore di libretti seri per musica. Per Santoli Goldoni reinventa il linguaggio drammaturgico, in quanto quello goldoniano è un melodramma semplice, privo della complicatezza della favola, di azioni troppo lente o recitativi troppo lunghi, che si dispiega su un giusto equilibrio fra arie e recitativi, caratteristiche essenziali per un nuovo stile, unico e inimitabile nel rendere anche le contaminazioni, il dialogo sciolto e spontaneo, nel far emergere in modo chiaro e distinto dalla singola scena o dal movimento dei personaggi il significato narrativo e psicologico.
Lingua: ItalianoPag. 211-218
Etichette: Goldoni Carlo, Cesare in Egitto, Griselda, Teatro, Settecento, Libretto d’opera, Lingua, Musica,
Titolo articolo: Le macchine del tempo in letteratura: Proust e Genette leggono Nerval e Flaubert
Il tema trattato nel saggio riguarda gli usi e i significati dei tempi passati nei testi letterari. L’attenzione è portata soprattutto sull’imperfetto indicativo e sulle sue funzioni anche viste in contrasto con i tempi perfetti e con il presente indicativo, tenendo presenti in particolare la lingua italiana e quella francese. Il percorso si basa su studi filologico-semiotici elaborati da Proust, da Genette e da Barthes a proposito di Flaubert e di Gérard de Nerval. L’obiettivo è quello di stabilire dei collegamenti tra la sintassi della frase e le teorie della letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 219-232
Etichette: de Nerval Gérard, Eco Umberto, Genette Gérard, Proust Marcel, Syilvie, Novecento, Filologia, Semiotica,
Titolo articolo: “Gli Albigesi” di Giuseppe La Farina tra storia, romanzesco e impegno anticlericale nella nuova edizione di Ella Imbalzano
Sandra Celentano prende in esame la nuova edizione del romanzo storico “Gli Albigesi” del messinese Giuseppe La Farina, curata da Ella Imbalzano (Rubbettino, 2011). La Imbalzano nell’Introduzione chiarisce la posizione di rilievo rivestita dall’opera all’interno del dibattito ottocentesco sul romanzo storico, evidenziandone il legame con la problematica manzoniana circa il rapporto tra Storia e invenzione e l’osservanza del vero.
Lingua: ItalianoPag. 233-240
Etichette: La Farina Giuseppe, Gli Albigesi, Romanzo, Ottocento, Chiesa, Risorgimento, Romanticismo, Romanzo storico,
Titolo articolo: Su un’antologia bilingue della diaspora italiana
La studiosa prende in esame il volume “Poets of the Italian Diaspora. A bilingual Anthology”, curato da Luigi Bonaffini e Joseph Perricone (Fordham University Press, 2014), in cui è raccolta la poesia degli italiani sparsi nel mondo. Questa antologia è definita dalla studiosa come il frutto di un lavoro pioneristico che rappresenta una pietra miliare negli studi di italianistica aprendo la strada ad uno studio interdisciplinare e interculturale sulla produzione artistica dei nostri connazionali all’estero e promuovendo un senso di comunità a livello globale.
Lingua: ItalianoPag. 241-247
Etichette: Poets of the Italian Diaspora, Poesia, Novecento, Bilinguismo, Emigrazione, Scrittura, Italia,
Titolo articolo: Le forme plurime della ‘rêverie’ del passato: “Gli Anni Piccoli” di Enzo Moscato
L’ampia recensione-saggio è dedicata al volume “Gli Anni Piccoli” di Enzo Moscato (Guida, 2011), un’ autobiografia ‘in minimis’ (come l’autore stesso la definisce), in cui lo scrittore con la sua particolarissima cifra stilistica narra la sua strana formazione fatta soprattutto di vagabondaggi, o “illegittime evasioni dalla scuola”, e rievoca, con una sottile malìa regressiva, le tappe di un apprendistato eslege di un “alunno delle pietre. Cresciuto ed allevato non dalla luce o dall’acqua o dal pane, ma dai ‘bàsoli’, dai sanpietrini, dalle schegge di roccia – indifferenti e saggi – che pavimentano le strade e rivestono le mura di questo luogo”.
Lingua: ItalianoPag. 248-256
Etichette: Moscato Enzo, Gli Anni Piccoli, Duemila, Autobiografia, Io, Lingua, Memoria,
Titolo articolo: Il Medioevo contemporaneo di Giulio Angioni
Ampia recensione-saggio al romanzo “Sulla faccia della terra” (Feltrinelli/Il Maestrale, 2015) di Giulio Angioni. Ambientato in un Medioevo che, secondo lo studioso, si alimenta delle contraddizioni, delle idee, della grande area di rivolgimenti fra Occidente e Oriente, Angioni vorrebbe dar senso al desiderio di una narrazione che, mentre si muove sullo scenario di memorie come indicazione di origini, proprio allora si interroga sulle circostanze dei destini ultimi.
Lingua: ItalianoPag. 257-267
Etichette: Angioni Giulio, Sulla faccia della terra, Romanzo, Duemila, Lingua, Scrittura,
Titolo libro/articolo recensito: Il «severissimo censore». Paolo Beni tra antichi e moderni
Edizioni: Forum Italicum, Stony Brook, NY – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 269-271
Recensore/i: Chiara Rosato
Etichette: Beni Paolo, Tasso Torquato, Seicento, Letteratura, Polemica,
Titolo libro/articolo recensito: Domenico Tempio, cantore della Libertà
Edizioni: Edizioni Akkuaria, Catania – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 271-274
Recensore/i: Chiel Monzone
Etichette: Tempio Domenico, La carestia, La Libertà, Poesia, Settecento, Erotismo,
Titolo libro/articolo recensito: Tra metafore e miti. Poesia e teatro in D’Annunzio
Edizioni: Liguori, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 274-277
Recensore/i: Vincenzo Caputo
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Fiaccola sotto il moggio, La città morta, La nave, Tragedia, Novecento, Metafora, Mito,
Titolo libro/articolo recensito: Fra Sud ed Europa. Studi sul Novecento letterario italiano
Edizioni: Milella, Lecce – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 277-280
Recensore/i: Fabio D’Astore
Etichette: Bodini Vittorio, Comi Girolamo, Quasimodo Salvatore, Novecento, Letteratura, Scrittura, Ermetismo,
Titolo libro/articolo recensito: Fra retorica e metrica. Saggi sulla poesia italiana contemporanea
Edizioni: Guida, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 280-283
Recensore/i: Alessandra Ottieri
Etichette: Corazzini Sergio, D’Annunzio Gabriele, Gatto Alfonso, Sinisgalli Leonardo, Poesia, Novecento, Metrica, Retorica, Scrittura,
Titolo libro/articolo recensito: Nessuno crede al merlo d’acqua. Le ultime poesie di Goffredo Parise
Edizioni: Cosmo Iannone editore, Isernia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 283-287
Recensore/i: Chiara Rosato
Etichette: Parise Goffredo, Orsù Jack, Petote, Trecentomila o muori, Poesia, Novecento, Lingua, Memoria,
A cura di: Valerio Caprara, Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 287-289
Recensore/i: Sara Laudiero
Etichette: Troisi Massimo, Il Postino, Ricomincio da tre, Scusate il ritardo, Cinema, Teatro, Novecento, Comico, Linguaggio, Memoria,
Titolo libro/articolo recensito: Il tempo che non muore
Edizioni: Interlinea, Novara – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 289-291
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Carrai Stefano, Il tempo che non muore, Poesia, Duemila, Memoria, Storia, Tempo,
Titolo libro/articolo recensito: Il tempo che non dura
Edizioni: Lanieri, Pescara – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 291-293
Recensore/i: Giuseppe Leone
Etichette: Giannantonio Valeria, Il tempo che non dura, Poesia, Duemila, Scrittura,
Titolo libro/articolo recensito: Canzoniere di diverse stagioni
Edizioni: Edizioni Tassinari, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 293-294
Recensore/i: Emilio Giordano
Etichette: De Luca Mena, Canzoniere di diverse stagioni, Poesia, Duemila, Amore, Io, Memoria,
Titolo libro/articolo recensito: Tempo che fu di Scioscia
Edizioni: Tullio Pironti Editore, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 294-296
Recensore/i: Ester Formato
Etichette: Moscato Enzo, Tempo che fu di Scioscia, Racconto, Duemila, Lingua, Scrittura, Seconda guerra mondiale, Storia,