Misure critiche | 2011 | N. 1-2

Anno 2011 – Annata: X – N. 1-2 Mese: Gennaio-Dicembre
A cura di Nunzia Acanfora

Autore/i articolo: DOMENICO D’ARIENZO
Titolo articolo: La strada che porta a Ferrara: dalle origini del poema cavalleresco in Italia ai “romanzi” di Boiardo e Ariosto

Lo studioso ripercorre la storia del poema cavalleresco nella letteratura italiana a partire dalle origini fino all'”Orlando innamorato” di Boiardo e al capolavoro di Ariosto: l'”Orlando furioso”. Nella produzione letteraria che precede il poema cavalleresco ferrarese Domenico D’Arienzo individua ed esamina numerosi e originali esempi di letteratura cavalleresca. Inoltre, a proposito del Quattrocento, analizza il significativo ruolo svolto dalle grandi dinastie della ‘Padanìa’ (i Gonzaga a Mantova, i Visconti e poi gli Sforza a Milano, gli Este a Ferrara) nella diffusione dei poemi cavallereschi francesi, ricordando la capacità dei nobili di leggere quelle lunghe narrazioni nella loro lingua originale, a differenza del pubblico popolare che abbisognava dei volgarizzamenti.

Lingua: Italiano
Pag. 5-38
Etichette: Ariosto Ludovico, Boiardo Matteo, Orlando innamorato, Orlando furioso, Poesia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Fortuna editoriale, Tradizione,

Autore/i articolo: ROBERTO D’AVASCIO
Titolo articolo: L’occhio e l’incesto: la perturbante negoziazione del tragico nel teatro di John Ford

Il saggio evidenzia come nel teatro inglese del XVI e XVII secolo venga affrontata con coraggio la problematica dell’incesto; in particolare nel dramma di John Ford, dal titolo ” ‘Tis Pity She’s a Whore” (pubblicato nel 1633), l’occhio e l’incesto sono due termini che sviluppano una relazione complessa, sproporzionata ed eccessiva. Nel dramma di Ford, la cui trama ruota vorticosamente attorno alla relazione incestuosa tra Giovanni e Annabella (fratelli), l’orrore dell’incesto è posto davanti all’occhio dello spettatore. In ” ‘Tis Pity She’s a Whore” c’è un eccesso del visivo: lo sguardo dei personaggi, come quello del pubblico, si concentra sull’immagine mostruosa di una relazione sessuale tra fratello e sorella e l’occhio indirizza il suo desiderio verso un corpo incestuoso, il corpo di Annabella, interpretabile anche come metafora della depravazione morale.

Lingua: Italiano
Pag. 39-59
Etichette: Ford John, The Broken Heart, ‘Tis Pity She’s a Whore, Teatro, Seicento, Religione, Società,

Autore/i articolo: ANGELO FÀVARO
Titolo articolo: Per un’estetica teatrale di Ugo Foscolo: quale antico sulla scena moderna?

Partendo da un’approfondita analisi del Foscolo tragico, lo studioso giunge alla definizione dell’estetica tragica del poeta ‘zacinzio’. Per Fàvaro l’estetica teatrale foscoliana consiste in una percezione completa del testo spettacolare dalla duplice prospettiva del poeta e della propria poetica e da quella dello spettatore travolto dall’illusione teatrale, ma in grado di comprendere e di sentire l’intenzione poetica autoriale, o di fraintenderla, a seconda di come viene caricato il complesso congegno della messa in scena. Fàvaro, inoltre, ricorda come nel significativo saggio intitolato “Della nuova scuola drammatica in Italia” (1826) Foscolo riesca a dimostrare di avere una visione estetica raffinatissima e propria del testo spettacolare.

Lingua: Italiano
Pag. 60-79
Etichette: Foscolo Ugo, Ajace, Della nuova scuola drammatica in Italia, Edippo, Tieste, Teatro, Settecento, Ottocento, Estetica, Poetica, Teoria della letteratura,

Autore/i articolo: ANTONIA MARCHIANÒ
Titolo articolo: Lomonaco: la Repubblica Napoletana del 1799 come laboratorio politico della libertà d’Italia

Il saggio di Antonia Marchianò intende dimostrare come il ‘pamphlet’ di Francesco Lomonaco, dal titolo “Rapporto al cittadino Carnot”, che racconta le drammatiche vicende della Repubblica Napoletana del ’99, non debba essere inteso come una sorta di appendice al “Saggio sulla rivoluzione di Napoli” di Vincenzo Cuoco, in quanto il “Rapporto” dell’esule lucano ha una sua specificità e identità, che lo rendono autonomo dal celebre “Saggio” di Cuoco. Marchianò ricorda che le pagine del “Rapporto” ebbero ampia risonanza all’epoca, in intellettuali come Manzoni e Foscolo, e soprattutto sottolinea come il “Rapporto” rappresenti un ‘colpo d’occhio’ sull’Italia: secondo la concezione politica di Lomonaco poiché il territorio napoletano per estensione e fertilità costituiva un importante punto strategico, dalla libertà di Napoli doveva iniziare la libertà d’Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 80-92
Etichette: Cuoco Vincenzo, Foscolo Ugo, Lomonaco Francesco, Manzoni Alessandro, Rapporto al cittadino Carnot, Saggio sulla rivoluzione di Napoli, Settecento, Politica, Storia, Napoli,

Autore/i articolo: ANGELO CARDILLO
Titolo articolo: Garibaldi romanziere

Il saggio prende in esame la produzione narrativa di Giuseppe Garibaldi, analizzando la genesi, i temi e le strutture narrative dei quattro romanzi scritti dal Generale a partire dal 1868. L’indagine parte dalla prima opera “Clelia. Il governo dei preti” (pubblicata per la prima volta in lingua inglese); segue l’analisi del romanzo coevo “Cantoni il volontario”, del terzo “I Mille” e, infine, di “Manlio” pubblicato postumo (1982). Nel passare in rassegna i quattro romanzi, lo studioso sottolinea anche il rapporto che lega questi romanzi alle “Memorie” del Generale soprattutto a proposito dei riferimenti storici.

Lingua: Italiano
Pag. 93-122
Etichette: Garibaldi Giuseppe, Cantoni il volontario, Clelia. Il governo dei preti, I Mille, Manlio, Memorie, Autobiografia, Romanzo, Ottocento, Società, Storia,

Autore/i articolo: ANDREA CARROZZINI
Titolo articolo: Carducci, Pascoli, D’Annunzio e il mito tragico di Elisabetta D’Austria

Oggetto d’indagine del saggio è l’assassinio della regina Elisabetta di Wittelsbach – chiamata anche Sissi, consorte dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe – come motivo ispiratore di poeti, artisti e letterati. In particolare Carrozzini prende in esame tre autori della letteratura italiana che, in prosa e in versi, rievocano la figura di Elisabetta: Giosuè Carducci, Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli, rispettivamente nell’ode “Alle Valchirie”, nell’articolo “La virtù del ferro” (apparso su “Il Mattino” di Napoli) e nell’ode “Nel carcere di Ginevra”.

Lingua: Italiano
Pag. 123-136
Etichette: Carducci Giosuè, Pascoli Giovanni, D’Annunzio Gabriele, Alle Valchirie, Poesia, Ottocento, Novecento, Donna, Mito,

Autore/i articolo: ASSUMPTA CAMPS
Titolo articolo: La traduzione poetica: a proposito di Giovanni Pascoli in catalano

Assumpta Camps, dopo una premessa sulla traduzione/trasferimento della poesia in un’altra lingua, analizza la traduzione in catalano dell’opera poetica di Giovanni Pascoli. In particolare la studiosa si sofferma su un’operazione di traduzione piuttosto recente: l’antologia di poesie di Pascoli in traduzione catalana a cura di Maria Antonia Salvà, pubblicata nel 2002 da una piccola casa editrice spagnola (Galerada). L’antologia della Salvà, che comprende complessivamente sessantotto poesie di Pascoli tradotte, rappresenta una sorta di rilettura contemporanea di un classico italiano praticamente sconosciuto in ambito catalano.

Lingua: Italiano
Pag. 137-153
Etichette: Pascoli Giovanni, Canti di Castelvecchio, Myricae, Odi e inni, Poesia, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: PASQUALE TUSCANO
Titolo articolo: Felice Mastroianni moderno interprete delle favole antiche

Lo studioso offre una lettura dell’intera opera poetica di Felice Mastroianni, poeta calabrese contemporaneo, definendolo come una delle voci più autentiche della poesia europea del Novecento. Per Tuscano la poesia di Mastroianni è colloquiale, distesa, partecipe; la sua parola poetica è essenziale e lucida, originalmente fecondata dalla grecità. In Mastroianni, inoltre, Tuscano individua una ferma persuasione religiosa della vita e degli eventi, nell’esaltazione di Dio nella natura e nell’uomo, nell’accettazione del dolore come ineludibile prova dell’autentica umanità della persona, che solo la poesia riesce a temperare con il suo afflato consolatore.

Lingua: Italiano
Pag. 154-168
Etichette: Mastroianni Felice, L’arcata sul sereno, Luna santa luna, Primavera, Poesia, Novecento, Dialetto, Lingua, Religione, Stile,

Autore/i articolo: SRECKO JURISIC
Titolo articolo: La dimensione teatrale dei racconti di Andrea Camilleri

Il saggio intende dimostrare come la produzione camilleriana sia permeata dal teatro in ogni suo aspetto. Attraverso alcuni esempi tratti dalla narrativa breve di Camilleri, a partire dalla raccolta di racconti “Un mese con Montalbano”, lo studioso riflette come la dimensione teatrale sia una componente imprescindibile della poetica dello scrittore siculo. Jurisic giunge alla conclusione che durante il processo di scrittura narrativa Camilleri scrive sempre da regista, tenendo continuativamente presente la misura scenica e i suoi riferimenti.

Lingua: Italiano
Pag. 169-187
Etichette: Camilleri Andrea, Gli arancini di Montalbano, Gocce di Sicilia, La paura di Montalbano, Un mese con Montalbano, Racconto, Romanzo, Teatro, Novecento, Duemila, Scrittura, Stile,

Autore/i articolo: NUNZIA ACANFORA
Titolo articolo: Il calcio nella società sudafricana: voci dalle riviste

L’intervento esamina il dibattito svolto sulle pagine dei fascicoli tematici di due periodici: “Afriche e Orienti” e “Africa e Mediterraneo”, che dedicano un dossier di approfondimento al rapporto tra calcio e società africana in occasione del primo Campionato Mondiale di Calcio organizzato in Africa (“South Africa 2010”). I due dossier offrono rispettivamente le aspettative e il bilancio del grande evento sportivo e mediatico.

Lingua: Italiano
Pag. 189-200
Etichette: Afriche e Orienti, Africa e Mediterraneo, Duemila, Economia, Letteratura, Rivista, Sport,

Autore/i articolo: MARZIA MINUTELLI
Titolo articolo: “Dove il dolore c’è / ma non si vede”. Per la quarta raccolta poetica di Elena Salibra (“La svista”)

Marzia Minutelli prende in esame “La svista”, la quarta raccolta poetica di Elena Salibra (pubblicata nel 2011) che consta di tredici componimenti. Per la studiosa la poesia della Salibra, in cui non mancano echi della nativa Sicilia, è caratterizzata da una equilibrata commistione tra registro lirico, ironico e umoristico.

Lingua: Italiano
Pag. 201-211
Etichette: Salibra Elena, La svista, Poesia, Duemila, Scrittura, Stile,

Autore/i articolo: RENATO AYMONE
Titolo articolo: Una poesia diagnostica

Il contributo di Renato Aymone analizza la raccolta poetica di Antonio Pietropaoli dal titolo “Dissezioni”. Lo studioso definisce la poesia di Pietropaoli “di decisa aspirazione e ispirazione diagnostica, netta, impassibile, priva di indulgenza verso qualsiasi mozione lirica o sentimentale circa lo stato dei fatti”. Aymone osserva, inoltre, come la lezione che maggiormente traspare dalla raccolta “Dissezioni” è senza dubbio quella di Edoardo Sanguineti, anche se la poesia di Pietropaoli declina questa lezione con una specifica autonomia.

Lingua: Italiano
Pag. 212-217
Etichette: Pietropaoli Antonio, Dissezioni, Poesia, Duemila, Lingua, Stile,

Autore/i articolo: FRANCO VITELLI
Titolo articolo: Valore storico e radici antropologiche della poesia di Rocco Vincenzo Scotellaro

Franco Vitelli prende in esame “Le gemme promettono bene”, la silloge poetica di Rocco Vincenzo Scotellaro (pubblicata nel 2011). Vitelli individua nell’arte “come forma in cui si esercita un’austera moralità di sentire” la chiave di lettura per cogliere il nucleo centrale della poesia di Scotellaro. L’ottimistico titolo della raccolta, “Le gemme promettono bene”, per Vitelli indica che una nuova vita è possibile se fa perno sul valore uomo che era alla base della civiltà contadina.

Lingua: Italiano
Pag. 218-223
Etichette: Scotellaro Rocco Vincenzo, Le gemme promettono bene, Poesia, Duemila, Antropologia, Storia,

Autore/i articolo: GIORGIO MOBILI
Titolo articolo: Il tempo ritrovato in “Controfigura” di Luigi Fontanella

Il contributo di Giorgio Mobili analizza il romanzo di Luigi Fontanella, dal titolo “Controfigura” (2009). Attraverso il personaggio del sessantenne Lucio Grimaldi (trasparente controfigura dell’autore), nel romanzo si affronta il conflitto – solo apparentemente anacronistico – del soggetto alle prese con l’ineludibile caducità delle cose.

Lingua: Italiano
Pag. 224-229
Etichette: Fontanella Luigi, Controfigura, Romanzo, Duemila, Scrittura,

Autore/i articolo: ANGELO FÀVARO
Titolo articolo: Riconoscere le menzogne per vivere: gli archetipi, i miti e la letteratura in un volume di Alberto Granese

Angelo Fàvaro prende in esame la raccolta di saggi di Alberto Granese, dal titolo “Menzogne simili al vero. Epifanie del Moderno: il mito, il sacro, il tragico” (2010). Fàvaro sottolinea come, attraverso il metodo della comparatistica letteraria, Granese nei saggi della raccolta conduca la sua indagine, dalla poesia medievale alla civiltà letterario-filosofica-figurativa del Cinquecento fino agli estremi della contemporaneità nelle mescidazioni fra scrittura romanzesca e transcodificazione cinematografica, con la precisione del filologo e la passione del docente di didattica della letteratura.

Lingua: Italiano
Pag. 230-236
Etichette: Granese Alberto, Menzogne simili al vero, Saggistica, Duemila, Mito, Sacro, Tragedia,

Autore/i articolo: GABRIELLA CARRANO
Titolo articolo: “Clepsydra” di Andrea Carrano

La studiosa prende in esame il volume “Clepsydra” (2010), l’ultima silloge poetica di Andrea Carrano, fine esegeta di testi greci e latini. La studiosa ripercorre non solo i modelli e lo stile di “Clepsydra”, ma anche i temi ricorrenti, ponendo il ‘male’ nelle sue diverse articolazioni come il ‘leitmotiv’ della poesia di Carrano.

Lingua: Italiano
Pag. 237-248
Etichette: Carrano Andrea, Clepsydra, Poesia, Duemila, Scrittura, Tradizione,

Titolo libro/articolo recensito: Iacopo Sannazaro. La cultura napoletana nell’Europa del Rinascimento
A cura di: Pasquale Sabbatino
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 249-253
Recensore/i: Annalisa Castellitti
Etichette: Sannazaro Iacopo, Arcadia, Poesia, Prosa, Quattrocento, Cinquecento, Arte, Paesaggio, Pittura, Scrittura, Rinascimento, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: DONATO GIANNOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Della Repubblica fiorentina
A cura di: Théa Stella Picquet
Edizioni: Aracne, Roma – 2011
Lingua: Francese
Pag. 253-255
Recensore/i: Lucien Faggion
Etichette: Giannotti Donato, Della Repubblica fiorentina, Trattato, Cinquecento, Società, Storia, Firenze,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTO BERTOLDO
Titolo libro/articolo recensito: L’infame. Storia segreta del caso Calas
Edizioni: La vita felice, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 255-259
Recensore/i: Francesca Tuscano
Etichette: Bertoldo Roberto, L’infame, Romanzo, Duemila, Morte, Religione, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: UGO FOSCOLO
A cura di: Matteo Palumbo
Edizioni: BUR, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 259-260
Recensore/i: Marcello Sabbatino
Etichette: Foscolo Ugo, Poesia, Settecento, Ottocento, Edizione, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO PADULA
Titolo libro/articolo recensito: Vincenzo e Filomeno Padula. Due fratelli nel Risorgimento italiano
Edizioni: Soveria Mannelli, Rubbettino – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 260-264
Recensore/i: Adriano Napoli
Etichette: Padula Filomeno, Padula Vincenzo, Ottocento, Politica, Storia, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: LEONARDO ROSSIELLO RAMIREZ
Titolo libro/articolo recensito: Aimarte. Una mongolfiera per Garibaldi
A cura di: Rosa Maria Grillo
Traduttore: Elvira Falivene
Edizioni: Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 264-266
Recensore/i: Luciana Grillo Laino
Etichette: Rossiello Ramirez Leonardo, Aimarte, Romanzo, Ottocento, Duemila, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: MICHELA D’ALESSIO
Titolo libro/articolo recensito: Vita tra i banchi nell’Italia meridionale. Culture scolastiche in Molise fra Otto e Novecento
Edizioni: Palladino, Campobasso – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 266-268
Recensore/i: Antonella Presutti
Etichette: D’Alessio Michela, Vita tra i banchi nell’Italia meridionale, Ottocento, Novecento, Duemila, Didattica, Educazione, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONELLA DI NALLO
Titolo libro/articolo recensito: I confini della scena. La fortuna di Pirandello attraverso “Comoedia” e altri saggi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 268-271
Recensore/i: Mario Cimini
Etichette: Pirandello Luigi, Enrico IV, Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro, Novecento, Fortuna editoriale,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PASCOLI
Titolo libro/articolo recensito: Pensieri e cose varie
A cura di: Renato Aymone e Aida Apostolico
Edizioni: Edisud, Forum Italicum Publishing, Salerno, New York – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 271-274
Recensore/i: Domenico D’Arienzo
Etichette: Pascoli Giovanni, Pensieri e cose varie, Novecento, Cultura,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLA ARDUINI
Titolo libro/articolo recensito: Teatro Sinistro. Storia del Grand Guignol in Italia
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 274-276
Recensore/i: Angela Cimini
Etichette: Teatro, Ottocento, Novecento, Crudeltà, Francia, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: RICHARD DEMING
Titolo libro/articolo recensito: Let’s not call it consequence
Edizioni: Shearman Books Ltd, Bristol – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 276-278
Recensore/i: Domenico Iannaco
Etichette: Deming Richard, Poesia, Duemila, Metrica, Scrittura,

Autore/i libro/articolo recensito: JUDITH BAUMEL
Titolo libro/articolo recensito: The Kangaroo Girl
Edizioni: GenPop Books, – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 278-280
Recensore/i: Domenico Iannaco
Etichette: Baumel Judith, Poesia, Duemila, Scrittura,

Titolo libro/articolo recensito: Giovani voci poetiche dall’Europa contemporanea
Rivista: “Hebenon”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 280-285
Recensore/i: Francesca Tuscano
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila, Scrittura, Stile, Europa,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO CATALFAMO
Titolo libro/articolo recensito: Frammenti di memoria
Edizioni: Teti, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 285-286
Recensore/i: Irena Prosenc Segula
Etichette: Catalfamo Antonio, Frammenti di memoria, Poesia, Duemila, Io, Memoria, Scrittura,

Autore/i libro/articolo recensito: ARTURO BUONGIOVANNI
Titolo libro/articolo recensito: Quando finisce il mai
Edizioni: Donzelli, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 286-288
Recensore/i: Marcello Sabbatino
Etichette: Buongiovanni Arturo, Quando finisce il mai, Romanzo, Duemila, Cronaca, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO DI MARE
Titolo libro/articolo recensito: Casimiro Rolex
Edizioni: Edizione speciale per Corriere della Sera, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 288-289
Recensore/i: Marcello Sabbatino
Etichette: Di Mare Franco, Casimiro Rolex, Racconto, Duemila, Società, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: ILARIA CAVO
Titolo libro/articolo recensito: Il cortocircuito. Storie di ordinaria ingiustizia
Edizioni: Mondadori, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 289-291
Recensore/i: Pompeo Onesti
Etichette: Cavo Ilaria, Il cortocircuito, Duemila, Giustizia, Società,

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO DI PALO
Titolo libro/articolo recensito: Estravaganti
Edizioni: Bastogi, Foggia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 291-293
Recensore/i: Marco Ignazio de Santis
Etichette: Di Palo Domenico, Estravaganti, Poesia, Duemila, Scrittura, Stile,

A cura di: Stella Casiraghi
Rivista: La memoria perduta di Milano, fascicolo n.
Edizioni: Skira, Ginevra-Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 293-295
Recensore/i: Nunzia Acanfora
Etichette: Cattaneo Carlo, Correnti Cesare, Martini Carlo Maria, Montanelli Indro, Origini/Novecento, Cultura, Etica, Memoria, Società, Milano,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE DISTEFANO
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro di Emma Dante nelle fotografie di Giuseppe Distefano
Edizioni: Infinito, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 295-298
Recensore/i: Nunzia Acanfora
Etichette: Dante Emma, Acquasanta, Cani di bancata, Le pulle, Teatro, Novecento, Duemila, Fotografia,

Titolo libro/articolo recensito: Bona vox. La poesia torna in scena
A cura di: Roberto Mussapi
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 298-299
Recensore/i: Adriano Napoli
Etichette: Mussapi Roberto, Poesia, Duemila, Scrittura, Teatro, Voce,

Autore/i libro/articolo recensito: ENZO MOSCATO
Titolo libro/articolo recensito: Gli anni piccoli
Edizioni: Guida, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 299-302
Recensore/i: Ariele D’Ambrosio
Etichette: Moscato Enzo, Gli anni piccoli, Racconto, Duemila, Autobiografia, Io, Memoria, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIO MAGRELLI
Titolo libro/articolo recensito: Addio al calcio
Edizioni: Einaudi, Torino – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 302-303
Recensore/i: Giovanni Savarese
Etichette: Magrelli Valerio, Addio al calcio, Racconto, Duemila, Sport,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LAURA PIRONE
Titolo libro/articolo recensito: I silenzi dell’infinito
Edizioni: Guida, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 303-306
Recensore/i: Giovanna Scarsi
Etichette: Pirone Maria Laura, I silenzi dell’infinito, Poesia, Duemila, Io, Memoria,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA APICELLA
Titolo libro/articolo recensito: La poetica di Karol Wojtyla tra Romanticismo polacco e Cristianesimo
Edizioni: Gutenberg, Fisciano (SA) – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 306-309
Recensore/i: Luigi Torraca
Etichette: Apicella Andrea, Wojtyla Karol, Poesia, Novecento, Duemila, Cristianesimo, Poetica, Religione,

Titolo libro/articolo recensito: La scuola umbra con gli occhi sul mondo. Immigrazione, scuola e formazione dei docenti in Umbria
A cura di: Laura Berrettini e Mauro Pichiassi
Edizioni: Guerra, Perugia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 309-313
Recensore/i: Annalisa Pontis
Etichette: Novecento, Duemila, Formazione culturale, Lingua, Immigrazione, Scuola,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO GIOVANARDI
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte
Edizioni: Liguori, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 313-316
Recensore/i: Annalisa Pontis
Etichette: Giovanardi Claudio, L’italiano da scrivere, Duemila, Grammatica, Lingua, Scrittura,