Le riviste sostenitrici
Misure critiche | 2010 | N. 1
Anno 2010 – Annata: IX – N. 1 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Nunzia Acanfora
Titolo articolo: Premessa
Sebastiano Martelli, membro del comitato scientifico della rivista e direttore del Dipartimento di Letteratura, Arte, Spettacolo dell’Università degli Studi di Salerno, illustra il contenuto del fascicolo dal titolo “Lavori in corso 2. Ricerche di Italianistica”. Il numero della rivista contiene gli Atti del Seminario di Studi (Salerno, 6 novembre 2009) tenuto nell’ambito delle attività promosse dal Dottorato in “Italianistica” e dal Dipartimento di Letteratura, Arte, Spettacolo dell’Ateneo salernitano.
Lingua: ItalianoPag. 5-6
Etichette: Origini/Novecento, Critica letteraria, Italianistica, Letteratura,
Titolo articolo: Teatro e romanzo nella produzione letteraria contemporanea
L’articolo illustra il progetto di ricerca dal titolo “Teatro e romanzo nella produzione letteraria contemporanea”, che intende evidenziare come la ‘mutabilità dei generi’, ovvero l’ibridismo sia una prassi molto diffusa nella letteratura teatrale contemporanea. Ripercorrendo gli innesti tra narrativa e teatro con le varie e molteplici riscritture, il progetto di ricerca intende elaborare uno studio complessivo sulla ‘riscrittura teatrale’ e, allo stesso tempo, dimostrare che esiste un continuo dialogo tra romanzo e teatro nella produzione letteraria del XX secolo che dà vita a una ‘commistione’ e a continui esperimenti di ‘ibridazione’. L’articolo presenta in Appendice un elenco di alcuni significativi esempi di riscritture di romanzi in forma di teatro.
Lingua: ItalianoPag. 7-20
Etichette: Cappuccio Ruggiero, Malaparte Curzio, Moscato Enzo, Paolini Marco, Rigoni Stern Mario, Desideri mortali, Il Sergente, La pelle, Romanzo, Teatro, Novecento, Duemila, Scrittura, Testo,
Titolo articolo: La traduzione della “Divina Commedia” in dialetto calabrese di Salvatore Scervini
Partendo dalla premessa che il poema dantesco è il classico maggiormente tradotto nei dialetti della Calabria, la studiosa analizza la traduzione della “Divina Commedia” in dialetto calabrese realizzata da Salvatore Scervini, che è il primo ad aver traslitterato l’intera opera dantesca. Il lavoro di Scervini – sottolinea la studiosa – ha un’autonoma collocazione nel quadro della fortuna dialettale della “Divina Commedia” in Calabria tra l’Ottocento e il Novecento e s’impone non solo per la traslitterazione dell’intero poema, ma anche per il superamento dei ben noti scogli delle tre cantiche. La traduzione di Scervini è rilevante ai fini della valorizzazione di una tradizione regionale; Scervini estrae, dalla tradizione immaginativa popolare e dalla creatività del lessico dialettale, parole e immagini per rendere alti concetti, espressioni ormai non in uso o del tutto scomparse.
Lingua: ItalianoPag. 21-27
Etichette: Alighieri Dante, Scervini Salvatore, Divina Commedia, Poema, Trecento, Ottocento, Novecento, Dialetto, Traduzione,
Titolo articolo: Il dramma gesuitico al Collegio dei Nobili di Napoli: le tragedie del Padre Leonardo Cinnamo
Oggetto di studio dell’articolo è la produzione drammaturgica del Padre Leonardo Cinnamo (nato probabilmente a Nola nel 1609), costituita da due tragedie inedite (“Santo Eudossio” e “Melitone”) custodite presso la sezione Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”. La stesura delle tragedie risale al periodo in cui Padre Leonardo Cinnamo ricoprì la carica di Ministro e Confessore degli alunni presso il Collegio dei Nobili di Napoli, tra il 1640 e il 1642. Le due tragedie sono interessanti in quanto esemplari del modo di comporre e rappresentare un dramma scolastico presso il Collegio dei Nobili di Napoli intorno alla metà del XVII secolo.
Lingua: ItalianoPag. 28-39
Etichette: Cinnamo Leonardo, Melitone, Santo Eudossio, Teatro, Seicento, Gesuiti, Pedagogia, Napoli,
Titolo articolo: Lodovico Domenichi volgarizzatore di Plutarco: la violazione del codice musaico nel classicismo/eteroclassicismo di un eclettico poligrafo
La studiosa prende in esame l’opera e l’attività letteraria di Lodovico Domenichi (1515-1564) traduttore-volgarizzatore di Plutarco. Il progetto di ricerca consiste nell’allestimento dell’edizione critica del volgarizzamento plutarchiano, sulla base della collazione degli esemplari censiti, ma soprattutto della ricostruzione delle possibili fonti.
Lingua: ItalianoPag. 40-63
Etichette: Domenichi Lodovico, Opere morali di Plutarco, Trattato, Cinquecento, Edizione critica, Filologia, Manoscritto, Retorica, Umanesimo,
Titolo articolo: Le “novelle letterarie” dei giornali del Settecento
Il progetto di ricerca di Loredana Castori prende in esame le novelle letterarie, comparse su più giornali, nel corso del Settecento. In particolare l’attenzione è focalizzata sul “Giornale de’ letterati d’Italia”, il periodico pubblicato, dal 1710 al 1740, a Venezia presso Gio. Gabriello Ertz. Il progetto di ricerca consiste nel proporre, secondo un progetto editoriale moderno, i tesi delle novelle con un supporto informatico, un cd-rom, che consenta uno spoglio attraverso gli indici – per città, per autore, per opere – dei periodici, con un’introduzione che tenga conto delle diverse tendenze dell’informazione critica e pubblicitaria, relative principalmente alla letteratura italiana e teatrale, con paratesti a confronto.
Lingua: ItalianoPag. 64-85
Etichette: Goldoni Carlo, Maffei Scipione, Muratori Ludovico Antonio, Zeno Apostolo, Novella, Settecento, Paratesto, Periodico,
Titolo articolo: Giorgio Strehler e i suoi “Mèmoires”
Il progetto di ricerca, dedicato alla grande rivoluzione registica operata da Giorgio Strehler nel teatro italiano contemporaneo, intende dapprima illustrare l’attività artistica di Strehler, analizzandola nel complesso della sua produzione nel teatro di prosa, per giungere a una chiara definizione della sua poetica teatrale e quindi procedere a uno studio puntuale dei “Mèmoires”, opera che il regista inizia a scrivere nel 1969. Si tratta di un’opera teatrale che Strehler nell’arco di circa trent’anni ha più volte riscritto e progettato di allestire, fino all’ultima riscrittura che risale al 1996, ma la sua realizzazione scenica non è mai avvenuta.
Lingua: ItalianoPag. 86-101
Etichette: Goldoni Carlo, Strehler Giorgio, Mèmoires, Autobiografia, Novecento, Poetica, Teatro,
Titolo articolo: Aspetti del parlato teatrale nella commedia “La Gnoccolara” (1733) di Pietro Trinchera
Alla commedia in prosa “La Gnoccolara” (1733) di Pietro Trinchera è dedicato il saggio di Gerarda D’Amato, che analizza i temi e i personaggi prestando particolare attenzione alla lingua della commedia costituita da una pluralità di registri e di codici (il toscano, il latino, il napoletano e lo spagnolo) corrispondenti alle diverse situazioni della scena e ai vari personaggi che vi prendono parte. La studiosa, inoltre, evidenzia i tratti tipici del parlato teatrale utilizzati dal drammaturgo napoletano come le pause e le interruzioni.
Lingua: ItalianoPag. 102-115
Etichette: Trinchera Pietro, La Gnoccolara, Teatro, Settecento, Dialetto, Lingua,
Titolo articolo: Giornalismo letterario e testimonianze inedite nel Settecento tra Europa e Mezzogiorno d’Italia: il “Magazzino Enciclopedico Salernitano”
Il progetto di ricerca di Roberta Delli Priscoli prevede una ricognizione accurata ed esauriente dei ventisei fascicoli settimanali del “Magazzino Enciclopedico Salernitano”, pubblicati dal 3 luglio 1789 fino al 25 dicembre dello stesso anno. Tra i principali collaboratori del periodico si annoverano i nomi di intellettuali legati direttamente o indirettamente al pensiero di Gaetano Filangieri e all’insegnamento di Antonio Genovesi, pertanto, spiccano i nomi di Gennaro Fiore, Matteo Galdi, Onofrio Gargiulli, Saverio Avossa, Matteo Politi. Si tratta di un periodico che ospita composizioni poetiche di carattere arcadico, poemetti celebrativi (diretti a esaltare fatti e personaggi di storia contemporanea di grande risonanza), saggi di microeconomia, economia politica, diritto pubblico e ricerche di archeologia e storia locale.
Lingua: ItalianoPag. 116-130
Etichette: Fiore Gennaro, Galdi Matteo, Grippa Giuseppe, Giornalismo, Settecento, Periodico,
Titolo articolo: Poesia e musica tra Medioevo e Rinascimento: interferenza e tradizione
Il saggio analizza il legame tra musica e poesia nel lungo arco di tempo che va dal Medioevo al Rinascimento, in quanto in questo periodo si verificano i momenti più singolari del rapporto poesia-musica ed è in questo intervallo di tempo che la poesia e la musica danno vita, con linguaggi diversi, a quella contaminazione che permetterà la nascita di forme poetico-musicali del tutto nuove, come il madrigale rinascimentale e il melodramma. Quest’ultimo aprirà un nuovo scenario della cultura moderna, coinvolgendo un terzo linguaggio: quello del teatro.
Lingua: ItalianoPag. 131-162
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Petrarca Francesco, Canzoniere, Decameron, Divina Commedia, Musica, Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Linguaggio,
Titolo articolo: Il Neorealismo di “Momenti” e Vittore Fiore
Lo studio di Domenico Iannaco analizza il carteggio della rivista “Momenti”, evidenziando la linea teorica della rivista e l’intensa rete di scambi che “Momenti” riesce a creare con alcune delle riviste protagoniste dei primi anni Cinquanta. In particolare ricorda come “Momenti” abbia dato vita a una rete di redazioni locali (ad esempio Torino, Milano, Udine, Bologna), che coprono tutto il territorio nazionale, e abbia saputo dialogare con la giovane cultura europea coeva. Iannaco ricorda, inoltre, che “Momenti” ha dato voce a tanti autori meridionali (come Rocco Scotellaro), per i quali la rivista ha rappresentato un significativo luogo di confronto.
Lingua: ItalianoPag. 163-172
Etichette: Fiore Vittore, Scotellaro Rocco, Zanella Giuseppe, Momenti, Carteggio, Poesia, Novecento, Guerra, Periodico, Rivista, Neorealismo,
Titolo articolo: I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani
Il progetto di ricerca di Antonia Marchianò è dedicato alla tradizione orale dei canti popolari arbëreshë (italo-albanesi). Partendo dal vasto materiale raccolto dagli studiosi delle tradizioni popolari e dagli eruditi delle stesse comunità italo-albanesi che hanno pubblicato diverse raccolte di canti ripartiti per temi (canti d’amore, sacri, nuziali e canti sul lavoro femminile), Antonia Marchianò intende operare un’indagine su un più ampio numero di canti, esteso a tutti i paesi italo-albanesi, per avere una conoscenza più approfondita ed esaustiva dei canti popolari. Sulla raccolta dell’intero materiale, organizzato per temi, si propone poi di condurre un’analisi comparatistica e un’indagine intertestuale per verificare se nei vari paesi arbëreshë emergano occorrenze di tipo interregionale.
Lingua: ItalianoPag. 173-182
Etichette: I canti storici albanesi di Serafina Thopia moglie del Principe Nicola Ducagino, I Numidi, Sofonisba, Canto popolare, Tragedia, Ottocento, Novecento, Dialetto, Lingua, Lingua albanese, Tradizione, Albania, Italia,
Titolo articolo: PoeML: appunti per la codifica del verso libero
Lo studioso illustra il linguaggio di codifica PoeML (Poetic Markup Language), basato su XML e TEI, che ha la capacità di codificare il verso principe della poesia italiana, l’endecasillabo e in generale i versi tradizionali minori. Nel caso dell’endecasillabo – precisa Renello – la codifica viene ottenuta a partire dalla sua suddivisione nei due elementi che tradizionalmente si sostiene lo compongano, vale a dire gli emistichi a-majori e/o a-minori; la ragione di tale scelta si trova essenzialmente nella maggiore praticità che il sistema offre nel reperire gli accenti metrici del verso, più facilmente calcolabili sugli emistichi che non sulla sequenza endecasillabica globalmente considerata. Inoltre, lo studioso anticipa che gli sviluppi futuri di PoeML prenderanno in considerazione nuove possibilità di scansione del verso, non limitandosi al solo endecasillabo.
Lingua: ItalianoPag. 183-194
Etichette: Saggistica, Novecento, Duemila, Informatica, Metrica, Retorica,
Titolo articolo: Didone in letteratura e in musica: uno sguardo preliminare
Oggetto di studio dell’articolo è l’indagine sulle differenti letture e interpretazioni elaborate nel corso del tempo sulla figura di Didone: a) in ambito letterario, dall’ “Eneide” virgiliana, con le sue possibili fonti fino al Novecento con il tentativo, fallito, di testo melodrammatico messo in atto da Giuseppe Ungaretti; b) in ambito musicale, le varie opere concepite, in diverse epoche e contesti, sulla tragica storia della regina cartaginese, senza tralasciare le singole elaborazioni liederistiche e cameristiche. Nel contributo l’attenzione dello studioso è focalizzata, in particolare, sulla “Didone abbandonata” di Pietro Metastasio.
Lingua: ItalianoPag. 195-205
Etichette: Metastasio Pietro, Piccinni Niccolò, Ungaretti Giuseppe, Didon, Didone abbandonata, Teatro, Origini/Novecento, Letteratura, Melodramma, Musica,
Titolo articolo: Le “Rime” di Isabella Andreini
Lo studio di Nunzia Soglia offre una rilettura sistemica dell’opera poetica di Isabella Andreini, grande comica dell’Arte padovana. I versi dell’Andreini raccolti nella silloge “Rime”, pubblicata nel 1601 a Milano, rivelano la straordinaria capacità di assimilazione ed emulazione dei modelli, soprattutto di quello petrarchesco, da parte dell’Andreini. La studiosa ricorda la varietà tipologica dei componimenti (liriche amorose, morali, religiose e di encomio) e i temi comuni ad altri canzonieri del tempo: il tema della bellezza, la topica dell’innamoramento, l’armamentario simbolico e l’amore.
Lingua: ItalianoPag. 206-217
Etichette: Andreini Isabella, Rime, Poesia, Teatro, Cinquecento, Seicento, Amore, Commedia dell’Arte, Petrarchismo, Religione,