Misure critiche | 2008-2009 | N. 1-2

Anno 2008-2009 – Annata: VII-VIII – N. 1-2 Mese: Gennaio-Dicembre
A cura di Nunzia Acanfora

Autore/i articolo: GIANFRANCO MARTANA
Titolo articolo: Un vecchio malato e un ragazzo insolente. Teatro e cinematografo in Italia ai tempi del muto

Oggetto di studio del saggio è il dibattito sul rapporto fra teatro e cinematografo nei primi anni Dieci del Novecento, quando il cinematografo sviluppa una grande capacità di attrazione per il pubblico di ogni età e classe sociale.
Martana conduce la sua indagine attraverso una serie di documenti significativi a partire dall’articolo di Giustino Ferri del 1906 (“Tra le quinte del cinematografo”), in cui il giornalista e scrittore teorizza l’inconciliabilità del pubblico del teatro e di quello cinematografico, fino alla cosiddetta stagione dei referendum inaugurata dal referendum indetto dalla rivista torinese “La Vita Cinematografica”. Inoltre, Martana focalizza l’attenzione sulla difesa della proprietà intellettuale delle opere cinematografiche che impegnò uomini di cultura e autori, soprattutto agli esordi del lungometraggio.

Lingua: Italiano
Pag. 5-33
Etichette: Bracco Roberto, D’Annunzio Gabriele, Testoni Alfredo, Cinema, Novecento, Cinema, Teatro,

Autore/i articolo: ROBERTA DELLI PRISCOLI
Titolo articolo: Massimo Bontempelli: riflessioni sul teatro

Il legame di Massimo Bontempelli con il mondo del teatro può essere considerato sotto una triplice angolazione, a seconda che lo scrittore sia preso in esame come drammaturgo, critico teatrale o teorico del teatro. Nel saggio la visione storico-critica di Bontempelli sul teatro è delineata proprio sulla base di quest’opera composita, da cui emerge un panorama molto articolato e complesso. La studiosa sottolinea come la riflessione teorica di Bontempelli sul teatro proceda in parallelo con la sua attività di scrittore per il teatro e con la sua continua partecipazione ai progetti dei teatri sperimentali che operarono tra la Prima Guerra Mondiale e gli anni Venti.
Nel saggio la studiosa si sofferma anche sull’idea bontempelliana di “pubblico” e ricorda come per Bontempelli non si tratti di un concetto univoco, in quanto egli distingue tre diversi livelli di pubblico: a) il pubblico destinatario dell’arte pura, l’arte della parola (ad esempio, la lirica o la narrazione); b) il pubblico dello spettacolo teatrale; c) il pubblico dello spettacolo puro (qual è la danza, il circo, l’acrobazia, lo sport).

Lingua: Italiano
Pag. 34-51
Etichette: Bontempelli Massimo, Pirandello Luigi, Minnie la candida, Nostra Dea, Siepe a nordovest, Teatro, Novecento, Poetica, Rappresentazione teatrale, Spettacolo,

Autore/i articolo: SALVATORE DI PASQUA
Titolo articolo: Lo strano caso del Barone di Rondò: un bildungsroman che interessa tutta una vita

Il saggio di Salvatore Di Pasqua prende in esame il romanzo “Il barone rampante” di Italo Calvino, soffermando l’attenzione sul modello educativo che la famiglia Rondò impone ai suoi figli: Cosimo, Biagio e Battista. In particolare lo studioso analizza la vicenda di Cosimo, la sua contrapposizione ai genitori, la sua “guerra contro i grandi”. La ribellione di Cosimo si accompagna a una decisione drastica, radicale; egli non solo rigetta i principi educativi dei genitori (e con essi la struttura gerarchica che li determina), ma consuma tale rottura in modo originale: il rifiuto dell’autorità paterna provoca il proposito di vivere sugli alberi. In tale proposito – sottolinea lo studioso – occorre cogliere la profonda trama metaforica. Il gesto di Cosimo sottolinea un “allontanamento” fondamentale, una “partenza” che renderà possibile il suo “formarsi” come uomo.

Lingua: Italiano
Pag. 52-96
Etichette: Calvino Italo, Il barone rampante, Romanzo, Novecento, Ambiente, Metamorfosi, Società,

Autore/i articolo: GAETANO FIMIANI
Titolo articolo: Del Tempo: Gadda e Leopardi

Lo studio di Gaetano Fimiani accosta due autori, due complesse esperienze letterarie, quali sono quelle di Giacomo Leopardi e Carlo Emilio Gadda. L’indagine critica si sofferma sul problema delle categorie di spazio e tempo come fattori intrinseci della loro espressione letteraria e modalità polari del loro pensiero.
Sono oggetto di studio opere quali lo “Zibaldone”, le “Operette morali” e “La cognizione del dolore”.

Lingua: Italiano
Pag. 97-116
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Leopardi Giacomo, Ad Angelo Mai, Infinito, La cognizione del dolore, Operette morali, Zibaldone, Ottocento, Poesia, Romanzo, Novecento, Tempo,

Autore/i articolo: IDA CAMPEGGIANI
Titolo articolo: Metafore visive di Paul Valéry e altri modelli francesi in Valerio Magrelli

Il saggio intende dimostrare quanto sia influente la figura di Paul Valéry all’interno della tradizione culturale europea a cui il poeta Valerio Magrelli ha scelto di riferirsi. Valéry è sicuramente una delle presenze modellizzanti della scrittura poetica di Magrelli, d’altronde – ricorda la studiosa – il poeta francese è un autore studiato e tradotto da Magrelli lungo la sua parallela attività di docente di Letteratura francese. Campeggiani, attraverso una ricca rassegna, offre alcuni esempi concreti di come Magrelli gestisce la tradizione a cui ha scelto di richiamarsi, che ha radici evidenti in ambito francese.

Lingua: Italiano
Pag. 117-156
Etichette: Magrelli Valerio, Valéry Paul, Poesia, Novecento, Io, Lingua, Traduzione,

Autore/i articolo: ENRICO DI LORENZO
Titolo articolo: Francesco De Martino storico e politico

Lo studioso ripercorre l’intensa attività scientifica di Francesco De Martino, giurista e teorico politico napoletano, che per più di sessant’anni è stato in Italia uno dei maggiori studiosi in campo giuridico, storico e politico del Novecento. L’attività culturale e politica dello studioso napoletano viene analizzata facendo una distinzione in due momenti storici (1950-1980 e 1970-1980), in cui è evidente una maggiore riflessione dello storico e del giurista rispetto al politico e al teorico della politica.

Lingua: Italiano
Pag. 157-167
Etichette: De Martino Francesco, Storia della costituzione romana, Storia economica di Roma antica, Saggistica, Novecento, Economia, Politica, Storia,

Autore/i articolo: DOMENICO IANNACO
Titolo articolo: Zanzotto o del male metafisico. La fine della poesia del Novecento

Il saggio analizza il percorso poetico e intellettuale di Andrea Zanzotto, illustrando l’opera del poeta dalle raccolte liriche iniziali fino alla più recente produzione. A proposito del rapporto della poesia di Zanzotto con la lirica italiana del Novecento, Iannaco sottolinea come Zanzotto non sia un metafisico-borghese come Montale, perché il poeta trevigiano sa che il male è ontologicamente vivo e prende coscienza di questa verità immergendosi nel Linguaggio, nella Natura e nella Storia. Infine, il saggio è corredato da un’aggiornata bibliografia delle opere di Zanzotto.

Lingua: Italiano
Pag. 168-189
Etichette: Zanzotto Andrea, Dietro il paesaggio, La beltà, Vocativo, Poesia, Novecento, Dialetto, Io, Lingua, Natura, Paesaggio,

Autore/i articolo: GIOVANNI SAVARESE
Titolo articolo: Nuove epistole inedite di Basilio Puoti

L’intervento di Giovanni Savarese, nel ricordare l’importante funzione svolta dagli epistolari per ricostruire la personalità dei letterati o degli uomini di cultura in genere, ripercorre la storia dell’epistolario di Basilio Puoti, uno degli intellettuali più rappresentativi del primo Ottocento meridionale.
L’articolo è corredato dalla pubblicazione in Appendice di tre lettere inedite di Basilio Puoti. Nelle tre missive, spedite ad Agostino Gallo (8 e 29 febbraio) e a Giuseppe Regaldi (11 novembre), tutte datate 1840, si discute di problemi relativi allo spaccio di libri e rapporti con i librai.

Lingua: Italiano
Pag. 191-197
Etichette: Puoti Basilio, Epistolario, Ottocento, Epistolografia, Libro, Napoli,

Autore/i articolo: ELENA SCHIFINO
Titolo articolo: Della crudeltà: “Erzbeth” di Dacia Maraini

Il contributo analizza la piéce di Dacia Maraini dal titolo “Erzbeth Báthory. Casi, azioni e vicende di un vampiro”. Scritto nel 1980, il dramma non è mai stato rappresentato in Italia. Si tratta di un testo che si basa su un fatto di cronaca di qualche centinaio di anni fa: una contessa ungherese (Erzbeth Báthory) si bagnava nel sangue delle sue serve, uccidendone a decine. È un dramma della crudeltà; è la rappresentazione del male al femminile, ossia una donna vampiro.

Lingua: Italiano
Pag. 198-209
Etichette: Maraini Dacia, Erzbeth Báthory, Teatro, Novecento, Crudeltà, Letteratura femminile, Male,

Autore/i articolo: MARCO VITO DE VIRGILIO
Titolo articolo: Evoluzioni e forme della letteratura jugoslava contemporanea

L’intervento illustra i caratteri fondamentali della letteratura jugoslava del Novecento, soffermandosi sulle tematiche e sull’evoluzione formale e stilistica della lingua serbo-croata. Si rivela ineludibile tracciare i processi e le tematiche della letteratura jugoslava contemporanea alla luce dei percorsi storici, in particolare degli avvenimenti a partire dal secondo dopoguerra.

Lingua: Italiano
Pag. 210-217
Etichette: Andric Ivo, Kis Danilo, Enciclopedia dei morti, Il ponte sulla Drina, Romanzo, Novecento, Guerra, Lingua,

Autore/i articolo: EMILIO GIORDANO
Titolo articolo: I dolori del giovane G.

L’intervento di Emilio Giordano nasce a proposito di un articolo di Nicola Gardini apparso sul quotidiano “la Repubblica” il 7 marzo 2009 e in riferimento al volume, sempre di Gardini, dal titolo “I baroni”.

Lingua: Italiano
Pag. 218-220
Etichette: Gardini Nicola, I baroni, Duemila, Università,

Autore/i articolo: GABRIELLA CARRANO
Titolo articolo: Il Lodovico Domenichi di Enrico Garavelli: un eclettico umanista filoriformato

L’ampio contributo di Gabriella Carrano prende in esame l’edizione garavelliana dei “Nicodemiana” di Jean Calvin. La studiosa analizza le tre parti di cui consta l’edizione di Garavelli: la prima (“Il libro perduto: i ‘Nicodemiana’ di Calvino tradotti da Lodovico Domenichi”) è un ‘excursus’ sul nicodemismo italiano e ricostruisce la vicenda biografica e storica del Domenichi; la seconda (“Il libro ritrovato: ‘Del fuggir le superstizioni le quali contrastano con la sincera confessione della fede’”) è il cardine della monografia; la terza (“Nicodemiana”) è l’edizione del testo.

Lingua: Italiano
Pag. 221-243
Etichette: Domenichi Lodovico, Garavelli Enrico, Nicodemiana, Saggio, Cinquecento, Ottocento, Novecento, Filologia, Storiografia, Traduzione,

Autore/i articolo: DOMENICO CAPPELLUTI
Titolo articolo: Invenzioni della scena gesuitica

La nota di Cappelluti prende in esame il volume “Fra le invenzioni della scena gesuitica. Pedagogia e debordamento” di Giovanni Isgrò, in cui si sottolinea l’incidenza popolare che l’attività drammaturgica della Compagnia di Gesù ha avuto sulla società in un’epoca di profondi conflitti e trasformazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 244-248
Etichette: Isgrò Giovanni, Fra le invenzioni della scena gesuitica, Saggio, Teatro, Cinquecento, Seicento, Controriforma, Gesuiti, Pedagogia,

Autore/i articolo: GIAN PAOLO RENELLO
Titolo articolo: Mappe del non ritorno: da “Robinson Crusoe” a “L’uomo avanzato” di Mariano Bàino

Il contributo di Gian Paolo Renello analizza il romanzo “L’uomo avanzato” di Mariano Bàino e si sofferma, in particolare, sul suo antecedente letterario “Robinson Crusoe” del romanziere inglese Daniel Defoe. Nel romanzo di Bàino non solo si rilevano – sottolinea Renello – numerose riprese di passi robinsoniani, ma si riscontrano anche richiami al Manzoni de “I Promessi sposi”, al Montale di “Satura”, a Omero, al Dante del Conte Ugolino, a Cervantes.

Lingua: Italiano
Pag. 249-267
Etichette: Bàino Mariano, Defoe Daniel, Omero, L’uomo avanzato, Robinson Crusoe, Romanzo, Settecento, Novecento, Duemila, Identità, Mito,

Autore/i articolo: VINCENZO DE CAPRIO
Titolo articolo: Sulla poesia di Martellini

Sulla raccolta “Selected Poems” di Luigi Martellini è centrato il contributo di Vincenzo De Caprio. La silloge “Selected Poems” ha carattere di un consuntivo poetico delle raccolte pubblicate precedentemente; infatti contiene le liriche che risalgono al periodo che va dal 1964 fino al 1987.

Lingua: Italiano
Pag. 268-277
Etichette: Martellini Luigi, Eídola, Infiniti Sassi, Quasar, Selected Poems, Poesia, Novecento, Io, Traduzione,

Autore/i articolo: CARLO DI LIETO
Titolo articolo: “Il ritorno del rimosso” nella poesia di Luigi Fontanella

All’ultima raccolta di poesia “Oblivion” di Luigi Fontanella è dedicato il contributo di Carlo Di Lieto. Scritta nell’arco di un settennio (2000-2006) la raccolta – come sottolinea Di Lieto – condensa nella forza espressiva della parola il potere dell’immagine, che, attraverso il pensiero, diventa inquieto sentire.

Lingua: Italiano
Pag. 278-290
Etichette: Fontanella Luigi, Oblivion, Poesia, Duemila, Lingua, Parola, Stile,

Autore/i articolo: ROBERTO SALSANO
Titolo articolo: Mondo e sopramondo nella poesia di Renzo Ricchi

Roberto Salsano nella sua nota analizza “La cetra d’oro (Poesie 1950-2005)” di Renzo Ricchi, in cui è raccolta una parte considerevole della decennale attività poetica di Ricchi.

Lingua: Italiano
Pag. 291-299
Etichette: Ricchi Renzo, La cetra d’oro, Poesia, Novecento, Duemila, Lingua, Stile,

Autore/i articolo: IDA CIMMINO
Titolo articolo: “Un paradiso triste” di Francesco Paolo Tanzi

Partendo dall’analisi del titolo, indiscutibilmente ossimorico, Ida Cimmino esamina la complessa architettura e le tematiche del romanzo “Un paradiso triste” di Francesco Paolo Tanzi.

Lingua: Italiano
Pag. 300-304
Etichette: Tanzj Francesco Paolo, Un paradiso triste, Romanzo, Duemila, Scuola,

Autore/i libro/articolo recensito: ANIELLO SALZANO
Titolo libro/articolo recensito: Agli inizi della poesia cristiana latina. Autori anonimi dei secc. IV-V
Edizioni: Edisud, Salerno – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 305307
Recensore/i: Andrea Carrano
Etichette: De Iesu Christo Deo et Homine, Salmo responsorio, Poesia, Origini, Letteratura latina, Lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: PALLADIO RUTILIO TAURO EMILIANO
Titolo libro/articolo recensito: De veterinaria medicina liber
Traduttore: Bruno Pellegrino
Edizioni: Cues, Salerno – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 307-310
Recensore/i: Enrico Di Lorenzo
Etichette: Palladio Rutilio Tauro Emiliano, De veterinaria medicina liber, Trattato, Origini, Medicina,

Autore/i libro/articolo recensito: LORENZO RENZI
Titolo libro/articolo recensito: Le conseguenze di un bacio. L’episodio di Francesca nella “Commedia” di Dante
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 310-313
Recensore/i: Gian Paolo Renello
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Poesia, Trecento, Amore,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO BARBERI SQUAROTTI
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura instabile, il teatro e la novella fra Cinquecento ed Età Barocca
Edizioni: Santi Quaranta, Treviso – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 313-315
Recensore/i: Emma Grimaldi
Etichette: Aretino Pietro, Bruno Giordano, Il candelaio, La cortigiana, Novella, Teatro, Cinquecento, Seicento, Satira, Stile, Barocco, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEI SAVERIO
Titolo libro/articolo recensito: La filosofia della musica
A cura di: Milena Montanile
Edizioni: Editoriale Programma, Padova – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: Pina Basile
Etichette: Mattei Saverio, La filosofia della musica, Trattato, Settecento, Musica, Poesia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CATUCCI
Titolo libro/articolo recensito: Il teatro esotico dell’abate Chiari. Il mondo in scena tra dècor e ragione
Edizioni: Robin, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 317-321
Recensore/i: Gerarda D’Amato
Etichette: Chiari Pietro, Goldoni Carlo, La Partenza, La Schiava Chinese, La Sposa Persiana, Romanzo, Teatro, Settecento, Dialogo, Esotismo,

Autore/i libro/articolo recensito: MASSIMILIANO ROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Le fila del tempo. Il sistema storico di Luigi Lanzi
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 322-323
Recensore/i: Vittorio Bracco
Etichette: Lanzi Luigi, Storia pittorica dell’Italia, Pittura, Settecento, Arte, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIA FRANCHINI, MONICA PACINI, SIMONETTA SOLDANI
Titolo libro/articolo recensito: Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770-1945)
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 323-325
Recensore/i: Vittorio Bracco
Etichette: Giornali di donne in Toscana, Saggio, Settecento, Ottocento, Novecento, Giornalismo, Rivista, Toscana,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO MAZZONI
Titolo libro/articolo recensito: Sulla poesia moderna
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 325-328
Recensore/i: Domenico Iannaco
Etichette: Leopardi Giacomo, Infinito, Poesia, Ottocento, Novecento, Musica, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE SABBATINO
Titolo libro/articolo recensito: Le città indistricabili. Nel ventre di Napoli da Villari a De Filippo
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 328-330
Recensore/i: Emma Grimaldi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: EZIO RAIMONDI
Titolo libro/articolo recensito: Camminare nel tempo. Dialoghi con Alberto Bertoni e Giorgio Zanetti
Edizioni: Aliberti, Reggio Emilia – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 330-331
Recensore/i: Emma Grimaldi
Etichette: Manzoni Alessandro, Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, I Promessi sposi, Poesia, Romanzo, Saggistica, Seicento, Ottocento, Novecento, Erudizione, Filologia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MASULLI
Titolo libro/articolo recensito: Note Vesuviane, Viaggio tra fanfare, bande e musicisti sommesi
Edizioni: Edizioni Summana, Somma Vesuviana – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 331-332
Recensore/i: Enrico Di Lorenzo
Etichette: Cecere Enrico, Pellegrino Natale, Raia Pasquale, Romaniello Vincenzo, Saggio, Ottocento, Novecento, Musica,

Autore/i libro/articolo recensito: JEAN STAROBINSKI
Titolo libro/articolo recensito: Le incantatrici
Traduttore: Carlo Gazzelli
Edizioni: EDT, Torino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 332-336
Recensore/i: Vincenzo Dente
Etichette: Starobinski Jean, Le incantatrici, Saggio, Novecento, Musica, Teatro,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PAGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Il grido e l’ultragrido. Lettura di Ungaretti (dal “Sentimento del tempo” al “Taccuino del Vecchio”)
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 336-342
Recensore/i: Giuseppe De Matteis
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Allegria, Sentimento del tempo, Taccuino del Vecchio, Poesia, Novecento, Lingua, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PAGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Il viaggio ungarettiano nel tempo e nello spazio. Le prose daunie di Giuseppe Ungaretti
Edizioni: Claudio Grenzi, Foggia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 336-342
Recensore/i: Giuseppe De Matteis
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Allegria, Sentimento del tempo, Taccuino del Vecchio, Poesia, Novecento, Lingua, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PAGLIA
Titolo libro/articolo recensito: L’urlo e lo stupore. Lettura di Ungaretti. L’Allegria, con una testimonianza di Mario Luzi
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 336-342
Recensore/i: Giuseppe De Matteis
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Allegria, Sentimento del tempo, Taccuino del Vecchio, Poesia, Novecento, Lingua, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE TUSCANO
Titolo libro/articolo recensito: Umanità e stile di Corrado Alvaro
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 343-346
Recensore/i: Michelina Vermicelli
Etichette: Alvaro Corrado, Il mare, Romanzo, Novecento, Lingua, Stile, Calabria,

Autore/i libro/articolo recensito: ERMINIO RUSSO
Titolo libro/articolo recensito: “Laborintus” di Edoardo Sanguineti
Edizioni: Manni, Lecce – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 346-349
Recensore/i: Ugo Perolino
Etichette: Sanguineti Edoardo, Laborintus, Poesia, Novecento, Commento, Lingua, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO DE STEFANO
Titolo libro/articolo recensito: Napoli criminale
Edizioni: Newton Compton, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 349-351
Recensore/i: Enrico Di Lorenzo
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNINA PAPA
Titolo libro/articolo recensito: Le Frondi Sparte, Melodie poetiche
Edizioni: Massa, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 351-353
Recensore/i: Enrico Di Lorenzo
Etichette: Papa Giovannina, Poesia, Novecento, Dialetto, Lingua, Stile,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNA MOZZILLO
Titolo libro/articolo recensito: Lavinia e l’angelo custode
Edizioni: Avagliano, Cava dei Tirreni – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 353-354
Recensore/i: Giuseppe Scognamiglio
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO CAMPAILLA
Titolo libro/articolo recensito: La divina truffa
Edizioni: Bompiani, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 354-356
Recensore/i: Michela Ficara
Etichette: Campailla Sergio, La divina truffa, Romanzo, Duemila, Magia, Viaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: ARNALDO BRUNALE
Titolo libro/articolo recensito: Campuasciane assélute
Edizioni: Enzo Nocera editor, Campobasso – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 356-358
Recensore/i: Rosa Troiano
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: DOMENICO RUSSO
Titolo libro/articolo recensito: Somma nei manoscritti di Francesco Migliaccio
Edizioni: Edizioni Summana, Somma Vesuviana – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 358-361
Recensore/i: Enrico Di Lorenzo
Etichette: Migliaccio Francesco, Russo Domenico, Saggio, Settecento, Ottocento, Novecento, Storia, Somma Vesuviana,

Titolo libro/articolo recensito: I Cognomi di Somma Vesuviana
A cura di: Luigi Chiappinelli e Filomena Diodato
Edizioni: Arte Tipografica, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 361-363
Recensore/i: Enrico Di Lorenzo
Etichette: Saggio, Novecento, Onomastica, Somma Vesuviana,

Titolo libro/articolo recensito: I Cognomi di Sant’Anastasìa
A cura di: Luigi Chiappinelli e Filomena Diodato
Edizioni: Arte Tipografica, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 363-365
Recensore/i: Enrico Di Lorenzo
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARINA SORGE
Titolo libro/articolo recensito: A murì e a pavà… ovvero la morte nei detti napoletani
Edizioni: IntraMoenia, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 365-366
Recensore/i: Giuseppe Scognamiglio
Etichette: Sorge Marina, Saggio, Novecento, Proverbio, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: NICOLA DE BLASI
Titolo libro/articolo recensito: Piccola storia della lingua italiana
Edizioni: Liguori, Napoli – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 366-368
Recensore/i: Pina Basile
Etichette: Alighieri Dante, Bembo Pietro, Manzoni Alessandro, De vulgari eloquentia, Prose della volgar lingua, Saggio, Trattato, Origini/Novecento, Lingua, Storia, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO IANDOLO
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario Etimologico Napoletano
Edizioni: Cuzzolin, Napoli – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 368-370
Recensore/i: Enrico Di Lorenzo
Etichette: Iandolo Carlo, Dizionario Etimologico Napoletano, Dizionario, Origini/Novecento, Dialetto, Lingua, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO VITALE
Titolo libro/articolo recensito: Canone semplice
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 370-372
Recensore/i: Adriano Napoli
Etichette: Vitale Marco, Canone semplice, Poesia, Novecento, Duemila, Io, Natura,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONA CIGLIANA
Titolo libro/articolo recensito: Le stagioni della critica militante
Edizioni: Onyx, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 372-374
Recensore/i: Francesco Muzzioli
Etichette: Cigliana Simona, Le stagioni della critica militante, Critica letteraria, Novecento, Letteratura, Saggistica,

Titolo libro/articolo recensito: Forme del ridere. Studi di letteratura italiana
A cura di: Pasquale Guaragnella
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 374-378
Recensore/i: Irene Chirico
Etichette: Goldoni Carlo, Manzoni Alessandro, Pirandello Luigi, Viviani Raffaele, I Dieci Comandamenti, La favola del figlio cambiato, Poesia, Teatro, Origini/Novecento, Riso,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLO ALFANO
Titolo libro/articolo recensito: Ciò che ritorna, La forma del romanzo alla prova della guerra
Rivista: Intersezioni, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 378-381
Recensore/i: Milena Montanile
Etichette: Calvino Italo, Fenoglio Beppe, Il sentiero dei nidi di ragno, Una questione privata, Romanzo, Novecento, Guerra,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELE NIGRO
Titolo libro/articolo recensito: Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 381-384
Recensore/i: Emma Grimaldi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA TERESA CATENA
Titolo libro/articolo recensito: Corpo
Edizioni: Alfredo Guida, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 384-385
Recensore/i: Emma Grimaldi
Etichette: Omero, Vesalio Andrea, De humani corporis fabrica, Saggio, Trattato, Origini/Novecento, Corpo, Filosofia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI PERUZZI
Titolo libro/articolo recensito: “Le mie memorie” e “Diario di Berlino 1944-1945”
A cura di: Maria Luisa Caldognetto
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 385387
Recensore/i: Irena Prosenc Segula
Etichette: Peruzzi Luigi, Le mie memorie, Diario di Berlino, Autobiografia, Novecento, Emigrazione, Guerra, Memoria,

Autore/i articolo: *,

La rubrica raccoglie un nutrito numero di schede bibliografiche a cura di Emma Grimaldi.

Lingua: Italiano
Pag. 388-402
Etichette: