Le riviste sostenitrici
Misure critiche | 2007 | N. 1-2
Anno 2007 – Annata: VI – N. 1-2 Mese: Gennaio-Dicembre
A cura di Nunzia Acanfora
Titolo articolo: Dalla “Vita Nuova” al “Convivio”, alla “Monarchia”. La “Commedia”: avantesto della diacronica conflittualità borghese
“Misure Critiche” nel corso della sua attività conta diversi numeri monografici dedicati a tematiche e ad aspetti vari della letteratura, della filologia e della critica. Nella prima serie, infatti, annovera cinque fascicoli monografici: “Per Carlo Salinari” (IX, 30, Gennaio-Marzo 1979); “Studi sul Quattro e Cinquecento” (XVI, 58-59, Gennaio-Giugno 1986); “Su/Per Giose Rimanelli. Studi e Testimonianze” (XVII-XVIII, 65-67, Ottobre-Dicembre 1987, Gennaio-Giugno 1988); “Teatro e drammaturgia a Napoli nel Novecento” (XIX, 70-71, Gennaio-Giugno 1989); “Nel realismo oltre il realismo. Giornata nazionale di studi su Nino Palumbo” (XX, 74-75, Gennaio-Giugno 1990). Il fascicolo dal titolo “Da Dante a Quasimodo. Giornate di studio per ricordare Gioacchino Paparelli”, numero 1-2 (Gennaio-Dicembre 2006) della Nuova Serie, ospita gli Atti delle giornate di studio, che il Dipartimento di Letteratura, Arte, Spettacolo dell’Università di Salerno ha dedicato a Gioacchino Paparelli.
Il numero doppio corrente contiene lo studio di Giuliana Angiolillo intitolato “Dalla ‘Vita Nuova’ al ‘Convivio’, alla ‘Monarchia’. La ‘Commedia’: avantesto della diacronica conflittualità borghese”.
Se è evidente la realtà e la qualità borghese della Firenze dei secoli XIII e XIV, invece – sottolinea la studiosa – è problematico “tentare di definire e di collocare un autore come Dante, tra l’altro non unitonalmente conflittuale con la ‘societas’ fiorentina, che indubitalmente esprime un ‘animus’, una interiorità, una intellettualità che non possono certamente prescindere dalla sua inconsapevole e sempre rinnegata qualità borghese”.
Giuliana Angiolillo indaga questo “carattere borghese” di Firenze nella produzione dantesca attraverso un percorso che passa in rassegna opere quali “Vita Nuova”, “Convivio”, “De Monarchia” e “Commedia”.
Pag. 7-105
Etichette: Alighieri Dante, Commedia, Convivio, De Monarchia, Vita Nova, Poesia, Trattato, Trecento, Politica, Potere, Religione, Società, Stato, Teologia, Medioevo,