Le riviste sostenitrici
Misure critiche | 2002 | N. 2
Anno 2002 – Annata: I – N. 2 Mese: Luglio – Dicembre
A cura di Nunzia Acanfora
Titolo articolo: Bernardino Daniello: “Georgiche”. Breve saggio di analisi
Nel saggio la studiosa analizza la traduzione delle “Georgiche” realizzata da Bernardino Daniello. Per tale indagine, la De Conti ha innanzitutto cercato di ricostruire il rapporto che Daniello aveva instaurato con il testo latino che si accingeva a tradurre. Le tappe fondamentali di tale studio sono state dapprima l’individuazione sia dell’edizione latina usata da Daniello come base della propria traduzione, sia delle mediazioni di cui egli si avvalse per l’esegesi del testo latino; in un secondo momento, la ricostruzione delle modalità seguite da Daniello nell’attingere dalle proprie fonti.
Lingua: ItalianoPag. 5-34
Etichette: Daniello Bernardino, Marone Publio Virgilio, Georgiche, Poesia, Cinquecento, Traduzione,
Titolo articolo: La risemantizzazione del viaggio dantesco nell’ “Orlando Furioso”: fra allusione e parodia
Attraverso l’analisi di un episodio dell’ “Orlando Furioso”, il viaggio di Astolfo sulla luna, la studiosa evidenzia il ricorrere dell’opera dantesca, e in particolar modo della “Divina commedia”, nel poema di Ariosto. Nonostante Ariosto non citi mai nel suo poema il nome di Dante, è possibile riconoscere nella ripresa di alcuni episodi, sia a livello tematico che linguistico-stilistico, una presenza più “testuale che contestuale”. Ariosto, con straordinaria abilità, nella sua opera echeggia, allude, parodizza, avalla e rinnova la fonte dantesca, conservando la certezza dell’originalità del suo “Furioso”.
Chiude il saggio una bibliografia essenziale poema ariostesco.
Pag. 35-55
Etichette: Alighieri Dante, Ariosto Ludovico, Divina commedia, Orlando Furioso, Poema cavalleresco, Poesia, Trecento, Cinquecento, Follia, Mitologia,
Titolo articolo: Prometeo e la rupe. Figurazioni mitologiche fra “Operette Morali” e “Dialoghi con Leucò”
Fimiani mette a confronto due “operazioni letterarie” apparentemente simili, ma che si differenziano sul terreno del mito: le “Operette Morali” di Leopardi ed i “Dialoghi con Leucò” di Pavese. Per compiere tale verifica, lo studioso prende in esame il dialogo intitolato “La Rupe”, compiendo un confronto testuale con alcuni personaggi e dialoghi delle “Operette Morali” leopardiane.
Lingua: ItalianoPag. 57-64
Etichette: Leopardi Giacomo, Pavese Cesare, Operette Morali, Dialoghi con Leucò, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La tentazione della parola. Forma e maniere della prosa in D’Annunzio
Lo studio è dedicato all’attività di D’Annunzio romanziere, sottolineando la tendenza dello scrittore abbruzzese alla lavorazione della prosa in direzione della poesia.
Il mito decadente di un’attrazione irresistibile che assume la gravità di un rancore lascia, dunque, intravedere un dominio più sottile di cui D’Annunzio sembra essere insieme vittima e artefice. Nel saggio lo studioso evidenzia come proprio questo dominio sia l’aspetto fondamentale di tutta quanta la sua produzione in prosa, la vera ‘tentazione’ di D’Annunzio.
Pag. 65-99
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Il piacere, Trionfo della morte, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: L’ “Inno alla Gioia”. La poesia di Margherita Guidacci
A dieci anni dalla morte, lo studioso introduce al lettore la poesia di Margherita Guidacci, scrittrice di intima problematica umana. La parola poetica della Guidacci prende vita da una lunga riflessione interiore, da una fede vissuta nell’intimità dell’essere di fronte al male della storia. Il saggio si sofferma in particolare sull'”Inno alla Gioia”, un testo suggestivo che può fare da antifona, come fulcro irradiante dell’intera opera della poetessa fiorentina, che parte dalla coscienza del dolore, in attesa di luce che si fa amore.
Lingua: ItalianoPag. 101-105
Etichette: Guidacci Margherita, Inno alla Gioia, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Un libertino stanco. “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati
La studiosa, attraverso una minuziosa disamina della commedia “Don Giovanni involontario”, ricostruisce l’esperienza drammaturgica dello scrittore siciliano Vitaliano Brancati. Nel saggio viene realizzata un’accurata fenomenologia dei personaggi femminili e del mito del Don Giovanni, che ormai costituisce un ‘topos’ della letteratura teatrale di tutti i tempi.
A conclusione dell’indagine, la studiosa sottolinea la validità del testo brancatiano, che meriterebbe di essere riproposto sulle scene per la sua originalità, per il suo solido impianto scenico e per la sua vena polemica.
Pag. 107-120
Etichette: Brancati Vitaliano, Don Giovanni involontario, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: Profilo critico dell’ultimo Moriconi
Il saggio è una sorta di bilancio critico su una delle voci poetiche più originali nel panorama della poesia novecentesca: Alberto Mario Moriconi. Lo studio ripercorre le tappe fondamentali della storia personale e dell’attività letteraria di Moriconi fino al suo ultimo lavoro poetico, dal titolo significativo “Io, Rapagnetta Gabriele altre sorti”.
Lingua: ItalianoPag. 121-126
Etichette: Moriconi Alberto Mario, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Enrico Morovich e il surrealismo italiano. Questioni teoriche e metodologiche
L’intervento di Fontanella è dedicato alla narrativa di Enrico Morovich. Lo studioso intende dimostrare la vena surrealista presente nei racconti moroviciani, sottolineando che si tratta di un surrealismo personale, atipico, libero, non condizionato da qualsiasi obbligo di scuola o di gruppo. Insomma quello di Morovich è un surrealismo “sui generis”, una prosa che si muove fra ‘immaginazione’ e ‘memoria’.
Lingua: ItalianoPag. 127-133
Etichette: Morovich Enrico, Narrativa, Novecento, Surrealismo,
Titolo articolo: Incontro d’autori
L’intervento analizza lo stretto rapporto esistente tra Alberto Savinio e la cultura classica, con particolare attenzione ad uno dei suoi scrittori prediletti: il greco Luciano.
Lingua: ItalianoPag. 134-138
Etichette: Savinio Alberto, Novecento, Cultura, Letteratura classica,
Titolo articolo: Voci femminili sulle vie dell’Oceano: “Umbertina” di Helen Barolini
Sul volume “Umbertina” di Helen Barolini, certamente il primo e più significativo romanzo al femminile della letteratura italoamericana, è centrato l’intervento di Sebastiano Martelli. Lo studioso innanzitutto cerca di scoprire i motivi della tarda pubblicazione (2001), in traduzione italiana, del romanzo che apparve negli Stati Uniti nel 1979. In seguito ne analizza la grande perizia narrativa che modula strutture e linguaggio piegandole a diversi ritmi, toni, registri che richiede la materia con le sue scansioni epocali.
Lingua: ItalianoPag. 139-149
Etichette: Barolini Helen, Umbertina, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Giacomo Casanova e il gioco delle passioni
Ampia recensione-saggio al volume “Passioni e teatri di Casanova”, a cura di Gius Gargiulo edito dalle Edizioni Cadmo di Firenze nel 2002.
Lingua: ItalianoPag. 151-155
Etichette: Casanova Giacomo, Storia della mia vita, Polemoscopio, Autobiografia, Teatro, Settecento,
Titolo articolo: I paesi di Campailla
Si analizza il volume “I paesi in cui sono nato” di Sergio Campailla, che raccoglie una fitta serie di scritti sparsi in un arco cronologico compreso nell’ultimo trentennio del XXI secolo su scrittori fra i quali Kafka, Proust, Cechov, etc.
Lingua: ItalianoPag. 156-162
Etichette: Campailla Sergio, I paesi in cui sono nato, Novecento,
Titolo articolo: Croce e Gentile a confronto
Si prende in esame il volume “La biblioteca e il Dragone. Croce, Gentile e la letteratura” di Emma Giammattei, che rivisita il rapporto Croce-Gentile attraverso la genesi dell’idealismo della fine dell’Ottocento, le contrapposizioni alla cultura positivistica, gli elementi dottrinali delle riviste del primo Novecento, i postulati della filologia, della filosofia, della storia.
Lingua: ItalianoPag. 163-166
Etichette: Croce Benedetto, Gentile Giovanni, Saggistica, Ottocento, Novecento, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Sterminate eredità. La letteratura del Mezzogiorno d’Italia dal Cinquecento al Settecento
Edizioni: Edisud, Salerno – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Patrizia Brillante
Etichette: Pagano Francesco Mario, Salernitano Masuccio, Esuli Tebani, Saggi politici, Novellino, Novella, Teatro, Cinquecento, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Quando si alza il vento di terra
Edizioni: Centro Iniziative Culturali, Angri – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 170-173
Recensore/i: Alessandro Califano
Etichette: Rossi Gargano Maria, Quando si alza il vento di terra, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il “Processus Criminalis” e i “Pronostici”
A cura di: Rosa Troiano
Edizioni: Avagliano, Cava de’ Tirreni – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Gerarda D’Amato
Etichette: Braca Vincenzo, Processus Criminalis, Pronostici, Teatro, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Premio Nobel per la letteratura
Edizioni: la Cantinella, Catania – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 177-179
Recensore/i: Carmine Di Biase
Etichette: Saggistica, Novecento, Premio letterario,
Titolo libro/articolo recensito: Dal vero
A cura di: Patricia Bianchi
Edizioni: Libreria Dante e Descartes, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 179-182
Recensore/i: Carlo Di Lieto
Etichette: Serao Matilde, Dal vero, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento
Edizioni: Interlinea Edizioni, Novara – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 182-185
Recensore/i: Carlo Di Lieto
Etichette: Caproni Giorgio, Montale Eugenio, Sereni Vittorio, Ossi di seppia, Occasioni, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Da solstizio a equinozio. Diario amoroso
A cura di: Maria Antonietta Grignani
Edizioni: Interlinea Edizioni, Novara – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 185-187
Recensore/i: Carlo Di Lieto
Etichette: Lattmann Silvana, Diario, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “…i posteri sapranno che siamo stati amici”. Lettere di Roberto Bracco a Sabatino Lopez e Dario Niccodemi
Edizioni: Centro Studi sul Teatro Napoletano Meridionale ed Europeo, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 187-189
Recensore/i: Carlo Di Lieto
Etichette: Bracco Roberto, Lopez Sabatino, Niccodemi Dario, Carteggio, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La parola perduta
Edizioni: Alfredo Guida Editore, Napoli – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 189-191
Recensore/i: Carlo Di Lieto
Etichette: Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pentimerone
A cura di: Angelo Cardillo
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 191-194
Recensore/i: Enrico Di Lorenzo
Etichette: Garigliano Pompeo, Pentimerone, Saggistica, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Eroi
Edizioni: Fazi, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Adriano Napoli
Etichette: Damiani Claudio, Eroi, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio
Edizioni: Carocci, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Loredana Pellegrino
Etichette: Giovannetti Paolo, Saggistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vie del racconto. Dal “Decameron” al “Brancaleone”
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 198-205
Recensore/i: Giovanni Pellizzari
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento, Cinquecento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Intrighi e dissonanze. Sondaggi critici e percorsi di lettura in Bracco novelliere
Edizioni: Edimond, Città di Castello – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 205-207
Recensore/i: Nunzia Acanfora
Etichette: Bracco Roberto, Smorfie gaie, Smorfie tristi, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: D’Annunzio. Letteratura e vita
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 207-209
Recensore/i: Carlo Santoli
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Storia linguistica dell’italiano
Traduttore: Pietro Maturi
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 209-215
Recensore/i: Giuseppe Vitolo
Etichette: Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Il Dizionario del Dialetto e della Civiltà di Bojano
Edizioni: Tipolito Matese Editrice, Bojano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 215-218
Recensore/i: Giuseppe Vitolo
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario di Arte e Letteratura. Teoria. Movimenti. Generi. Tecniche. Materiali
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 219
Recensore/i: Angelo Cardillo
Etichette: Dizionazio, Novecento, Arte, Letteratura, Lingua,
A cura di: Francesco Bruni, Tommaso Raso
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Angelo Cardillo
Etichette: Saggistica, Novecento, Didattica, Lingua, Linguistica, Scrittura,
A cura di: Osservatorio Permanente Giovani Editori
Edizioni: La Nuova Italia, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 220
Recensore/i: Angelo Cardillo
Etichette: Saggistica, Novecento, Didattica, Lettura,
Titolo libro/articolo recensito: Introduzione alla letteratura italiana: Istituzioni, periodizzazioni, strumenti
Edizioni: UTET, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 220
Recensore/i: Angelo Cardillo
Etichette: Saggistica, Novecento, Didattica, Letteratura,