Luziana | 2025 | N. 9

Anno 2025 – N. 9
A cura di Michele Bordoni

Autore/i articolo: Giorgio Baroni
Titolo articolo: “La vostra, lo so, non è vera luce”

Il saggio esplora il rapporto tra luce, buio e parola nella poesia di Ungaretti, sottolineando l’influenza del Vangelo di Giovanni e della tradizione cristiana. La poesia diventa per Ungaretti mezzo per illuminare l’esistenza e affrontare il mistero della vita, della morte e del dolore. La luce è simbolo di rivelazione e grazia, mentre il buio rappresenta la condizione umana segnata dal peccato, dalla guerra e dall’inquietudine. Attraverso liriche come “Mattina”, “La Preghiera” e “Mio fiume anche tu”, emerge il desiderio di una redenzione spirituale. La poesia è sia rifugio sia via di salvezza, dove fede e parola si intrecciano nella ricerca della verità.

Lingua: Italiano
Pag. 11-22
Etichette: Bibbia, Cristianesimo, Ermetismo, Letteratura italiana, Liturgia, Parola, Poesia, Poesia lirica, Religione, Religiosità, XX secolo, Giuseppe Ungaretti,

Autore/i articolo: Encarna Esteban Bernabé
Titolo articolo: Le tracce della mistica betocchiana in Mario Luzi

In diverse occasioni Mario Luzi ha parlato di Carlo Betocchi come suo “umile maestro”. Sin dall’inizio del suo percorso letterario, la poesia betocchiana attirò l’attenzione di un giovanissimo Luzi, che vide in quei versi una luce, dovuta a un modo nuovo di esprimere le certezze e le intuizioni trascendentali che condivideva con il poeta torinese. La passione per la poesia e l’identità cristiana favorirono una lunga e sincera amicizia, interrotta solo dalla morte di Betocchi. Partendo da San Francesco e sotto l’influsso del concetto del Dio creatore di Teilhard de Chardin e della sua nozione di volizione creaturale, analizzerò in questo saggio le tracce del pensiero mistico dell’autore di “L’estate di San Martino” nell’opera di Mario Luzi.

Lingua: Italiano
Pag. 23-42
Etichette: Amicizia, Francescanesimo, Letteratura italiana, Mistica, Poesia, Poesia lirica, Religione, Sacro, XX secolo, Carlo Betocchi, Mario Luzi, Teilhard fe Chardin,

Autore/i articolo: Francesca D’Alessandro
Titolo articolo: “Per te l’ho pregato”: un percorso tra Montale, Sereni e Luzi

Tutta la poesia, e forse ancor più la poesia contemporanea, può essere letta come una forma di contemplazione inquieta e stupefatta del mistero, strumento umano della ricerca dell’oltre, protesa all’individuazione di un pertugio per scavalcare la frontiera del contingente. A tratti nei versi dei poeti è la preghiera a farsi poesia, più spesso la poesia stessa si fa preghiera, invocazione verso un’alterità lontana e trascendente, tensione verso l’altezza e verso la luce. La messa a fuoco dell’effettivo spessore religioso (sia pur non confessionale) del grumo ispirativo originario della poesia montaliana e del suo sviluppo successivo consente di individuare alcuni filoni tematici destinati a declinarsi con timbri diversi in due fra le maggiori voci del secondo Novecento: Sereni e Luzi.

Lingua: Italiano
Pag. 41-72
Etichette: Letteratura italiana, Mistica, Poesia, Poesia lirica, Poetica, Religione, Religiosità, XX secolo, Eugenio Montale, Mario Luzi, Vittorio Sereni,

Autore/i articolo: Pedro Luis Ladròn de Guevara
Titolo articolo: Mario Luzi e Cristina Campo: il significante al massimo della significatività

Tra Cristina Campo, pseudonimo di Vittoria Guerrini, e il poeta Mario Luzi c’è stato uno stretto rapporto di amicizia, ma anche un legame intellettuale, poiché entrambi considerano la poesia un’intensificazione della parola. Luzi è nato nel 1914 e la Campo nel 1923. La Campo vive a Firenze dal 1928, dove abita anche Luzi. Li accomuna una visione “particolare” della religione, caratterizzata da un misticismo che tende a mettere in secondo piano gli aspetti formali.

Lingua: Italiano
Pag. 73-84
Etichette: Fiaba, Letteratura italiana, Mistica, Poesia, Poesia lirica, Religione, XX secolo, Cristina Campo, Mario Luzi,

Autore/i articolo: Paola Baioni
Titolo articolo: “L’impossibilie solo rende possibile la vita dell’uomo”: dalle foci alle sorgenti. Margherita Guidacci

Margherita Guidacci, angelo del focolare domestico, è una poetessa attenta alle fragilità della vita, a difendere l’uomo dal tecnocentrismo e a denunciare le atrocità della storia. In lei poesia civile e mistica si intrecciano nella meraviglia del dono, tema princeps del suo corpus poetico. Il suo percorso di conoscenza si sviluppa spesso a ritroso, dalle foci alle sorgenti, dal buio alla luce, come è stato anche per Mario Luzi, che ha personalmente conosciuto e stimato.

Lingua: Italiano
Pag. 85-96
Etichette: Letteratura italiana, Mistica, Poesia, Poesia lirica, XX secolo, Margherita Guidacci,

Autore/i articolo: Ada Boubara, Spiros Koutrakis
Titolo articolo: La fortuna letteraria di Mario Luzi in Grecia. Edizioni cartacee e pubblicazioni digitali

Il saggio mostra i risultati della ricerca riguardante la presenza di Mario Luzi nel campo letterario ellenico e la sua ricezione da parte del pubblico grecofono. In forma di rassegna, vengono catalogate, in ordine cronologico, tutte le traduzioni in lingua greca dei suoi libri, delle poesie edite dall’editoria ellenica, così come le pubblicazioni in forma digitale, diffuse da letterati e studiosi incentivati dall’ammirazione per la poetica luziana.

Lingua: Italiano
Pag. 97-109
Etichette: Editoria, Fortuna editoriale, Letteratura italiana, Lingua greca, Traduzione, XX secolo, XXI secolo, Mario Luzi,

Autore/i articolo: Davide Rondoni
Titolo articolo: A vent’anni dalla morte di Mario Luzi

Poesia di Davide Rondoni in memoria di Mario Luzi

Lingua: Italiano
Pag. 133-135
Etichette: Inedito, XX secolo, XXI secolo, Davide Rondoni, Mario Luzi,

Autore/i articolo: Donatella Bisutti
Titolo articolo: Per i cento anni della pubblicazione degli “Ossi di seppia”

Poesia intedita di Donatella Bisutti per celebrare i cento anni dell’uscita degli Ossi di Seppia di Montale.

Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Etichette: Inedito, XX secolo, XXI secolo, Donatella Bisutti, Eugenio Montale,

Autore/i articolo: Luigi Fontanella
Titolo articolo: Giuseppe Ungaretti a cinquantacinque anni dalla morte

Poesia inedita di Luigi Fontanella in memoria di Giuseppe Ungaretti

Lingua: Italiano
Pag. 137
Etichette: Inedito, XX secolo, XXI secolo, Giuseppe Ungaretti, Luigi Fontanella,