Luziana | 2022 | N. 6

Anno 2022 – N. 6
A cura di Michele Bordoni

Autore/i articolo: Vincente Gonzàlez Martìn
Titolo articolo: Echi delle similitudini dantesche in Luzi

L’articolo si sofferma sulla presenza di alcune similitudini dantesche nell’opera poetica di Mario Luzi, argomento a cui la critica ha finora dedicato scarsa attenzione. Come Dante, anche Luzi sfrutta le similitudini per facilitare il lettore nell’interpretazione: meno artificiose di quelle dantesche, esse sono infatti il mezzo con cui il poeta condivide le proprie riflessioni sui temi centrali dei suoi versi. Vengono quindi analizzate alcune similitudini, considerate particolarmente rappresentative del modo in cui Luzi riprende ed elabora le immagini dantesche, come primo contributo per uno studio più ampio.

Pag. 13-22
Etichette: Allusione, Citazione, Dantismo, Figura letteraria, Letteratura italiana, Poesia, Poesia epica, Poesia lirica, Retorica, Ricezione, XIV secolo, XX secolo, Dante, Mario Luzi, Al fuoco della controversia, Frasi e incisi di un canto salutare, La Divina Commedia, Per il battesimo dei nostri frammenti, Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini,

Autore/i articolo: Erminia Ardissino
Titolo articolo: Il Purgatorio di Mario Luzi per la trilogia teatrale di Federico Tiezzi (1990)

Il saggio studia le modalità con cui il poeta Mario Luzi ha riscritto la seconda cantica di Dante in funzione della rappresentazione teatrale ideata da Federico Tiezzi nel 1990. Anzitutto si considerano le ragioni e gli obiettivi del “teatro di poesia” cui lavorava il regista con la messinscena di Dante per cui aveva invitato i più grandi poeti italiani del momento (Giudici, Luzi e Sanguineti). Sono quindi analizzate le modalità luziane di transcodificazione della cantica per il teatro, focalizzando l’attenzione soprattutto su quei pochi inserti originali che Luzi, in genere molto fedele al testo dantesco, ha voluto aggiungere, traendoli o dalla sua opera o creandoli per l’occasione. Seguono alcune riflessioni di Alessandro Averone, attore della messinscena nel 2021 della pièce di Luzi.

Pag. 23-38
Etichette: Adattamento, Attore, Poesia, Teatro, XX secolo, Dante, Federico Tiezzi, Mario Luzi, Purgatorio,

Autore/i articolo: Paola Baioni
Titolo articolo: La muliebrità nella Divina Commedia e nella poesia di Mario Luzi

Il saggio indaga alcuni aspetti legati alla muliebrità nella Divina Commedia nell’opera poetica di Mario Luzi. Curiosi i risvolti legati alle donne a latere sia in Dante sia in Luzi, che hanno esiti diversi: le donne che più hanno aiutato il Sommo Poeta non compaiono nel Poema. Poche le donne che conversano con Dante; di molte sono richiamati i volti, i nomi, i ruoli, in particolare delle eroine della storia antica e della mitologia. Davvero numerose le occorrenze di figure femminili, solo a volte conosciute, a volte evanescenti, che entrano nei versi luziani, sempre con un tratto delicato, amorevole, in un certo senso salvifico. Luzi parla diffusamente e dialoga con l’amatissima madre Margherita, anche dopo la sua morte.

Pag. 39-60
Etichette: Amor cortese, Amore, Dantismo, Donne, Letteratura italiana, Musa, Poesia, XIV secolo, XX secolo, Dante, Mario Luzi, Divina Commedia,

Autore/i articolo: Daniele Piccini
Titolo articolo: Il profetismo dantesco in Luzi

L’articolo rifette sui rapporti di Luzi con il modello dantesco, considerando da una parte le riprese poetiche, dall’altra i saggi luziani su Dante. In particolare è oggetto di indagine il tema del profetismo dantesco, inteso nella sua più ampia accezione, come definita da Luzi stesso in uno suoi saggi. Il profetismo dantesco in Luzi trova il suo culmine in un testo poetico incluso in Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, in cui Dante è nominato espressamente e il suo poema evocato come la più alta espressione della lingua umana tesa verso la verità ultima dell’uomo e del creato.

Pag. 61-72
Etichette: Allusione, Citazione, Dantismo, Fede, Intertestualità, Letteratura italiana, Profezia, XIV secolo, XX secolo, Dante, Mario Luzi, Divina Commedia, Frasi e incisi di un canto salutare, Nel magma, Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini,

Autore/i articolo: Rosanna Pozzi
Titolo articolo: Luzi legge Dante. dal cuore del “suo” tempo all’eternità del tempo

ll saggio esamina il percorso d’incontro, di conoscenza e approfondimento di Dante e della sua opera da parte di Mario Luzi nell’arco temporale compreso tra la giovinezza e le sue ultime annotazioni. L’autrice prende in esame i principali saggi e le riflessioni luziane in merito al sommo poeta, ne coglie i passaggi nodali e accenna al contributo di rinnovamento esercitato nel dettato poetico luziano. Viene sottolineato il punto di forza della poetica dantesca in un paradosso: I’eternítà e il messaggio universale della sua poesia vivono e prendono avvio dalla completa immersione nclla contingenza del tempo storico vissuto dall’Alighieri.

Pag. 73-82
Etichette: Autoesegesi, Citazione, Critica letteraria, Dantismo, Letteratura italiana, Modernità, Poesia, XIV secolo, XX secolo, XXI secolo, Dante, Mario Luzi, Al fuoco della controversia, Divina Commedia, Frasi e incisi di un canto salutare, La Barca, Nel magma, Per il battesimo dei nostri frammenti, Su fondamenti invisibili, Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, Vita Nuova,

Autore/i articolo: Andrea Ferrando
Titolo articolo: Luzi antologista della Commedia

Il saggio propone alcune rifessioni sull’atteggiamento critico-ermeneutico di Luzi poeta-antologista della Commedia dantesca. Sulla base di talune opere che si configurano come raccolte di passi del poema di Dante – sia sistematizzati tra loro, sia corredati da un insieme di illustrazioni come quelle del pittore Venturino Venturi – si tenterà di rintracciare le ragioni e gli intenti che presiedono alla scelta operata da Luzi. Cercando di individuare le linee guida di questa cernita, una particolare attenzione sarà riservata ai rapporti che le varie tessere stabiliscono di volta in volta vicendevolmente, e alle tipologie delle rispondenze e dei possibili percorsi di lettura che in questo interagire esse costituiscono all’interno del poema di Dante.

Pag. 83-93
Etichette: Antologia, Citazione, Dantismo, Intertestualità, Luce, Poesia, XIV secolo, XX secolo, XXI secolo, Dante, Mario Luzi, Venturino Venturi, Divina Commedia,

Autore/i articolo: Elena Santagata
Titolo articolo: Autoritratto: una lettera inedita di Mario Luzi

L’articolo trascrive una lettera inedita di Mario Luzi al professor Gio Batta Bucciol, musicologo ed ex professore presso l’università di Tubinga, del settembre 1986. La lettera, conservata nel fondo CISVe di Venezia, nell’archivio “Carte del contemporane”, contiene alcune indicazioni per la traduzione in tedesco (la prima delle poesie di Luzi) delle poesie indicate dal poeta nella lettera. Segue un’analisi delle poesie scelte, rendicontando un cammino autoesegetico che, verso la fine della carriere luziana, troverà sbocco nell’autoantologia “Autoritratto”.

Pag. 97-108
Etichette: Archivio letterario, Autoesegesi, Inedito, Poesia, Traduzione, XX secolo, Mario Luzi, Autoritratto,

Autore/i articolo: Milo de Angelis
Titolo articolo: Poesia Giovanile

Poesia scritta nel 1967 da Milo de Angelis, facente parte di un gruppo di poesie giovanili di prossima pubblicazione.
La poesia è inserita nella rubrica “Battesimi” della rivista.

Pag. 113
Etichette: Inedito, Poesia, XX secolo, Milo de Angelis,

Autore/i articolo: Caterina Trombetti
Titolo articolo: La poesia, il poeta. Conversazione con Mario Luzi

Intervista al poeta Mario Luzi da parte di Caterina Trombetti il 22 novembre del 1997.

Pag. 117-122
Etichette: Poesia, Caterina Trombetti, Intervista, Mario Luzi,

Autore/i libro/articolo recensito: Luigi Tassoni
Titolo libro/articolo recensito: Il gioco infinito della poesia. Una lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis.
Edizioni: Perrone, Roma – 2021
Pag. 125-127
Recensore/i: Alberto Russo Previtali
Etichette: Italianistica, Poesia, Achille Curcio, Andrea Zanzotto, Attilio Bertolucci, Carlo Betocchi, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Mario Luzi, Milo de Angelis,

Autore/i libro/articolo recensito: Mario Luzi
Titolo libro/articolo recensito: Il Purgatorio, la notte lava la mente: drammaturgia di un’ascensione
Edizioni: L’obliquo, Brescia – 2021
Pag. 128
Recensore/i: Stefano Verdino
Etichette: Poesia, XX secolo, Dante, Mario Luzi,

Autore/i libro/articolo recensito: Mario Luzi
Titolo libro/articolo recensito: Persone nel viaggio, People on a journey
A cura di: Alessandro Gentili
Edizioni: Valigie Rosse, Livorno – 2021
Pag. 129
Recensore/i: Irene De Angelis
Etichette: Poesia, Traduzione, XX secolo, Mario Luzi,