Luziana | 2021 | N. 5

Anno 2021 – N. 5
A cura di Michele Bordoni

Autore/i articolo: Luigi Tassoni
Titolo articolo: Un’ontologia del ‘fare’

L’analisi testuale del primo dei 14 movimenti di “Quaderno gotico” dimostra come, già a metà degli anni Quaranta del Novecento, il poeta avviasse un effettivo rinnovamento del linguaggio poetico attraverso un processo informale di creazione del senso. Qui il discorso si focalizza intorno al problema dell’identità e alla complessità referenziale del nome.

Pag. 11-18
Etichette: Amore, Autobiografia, Autore, Critica del testo, Critica letteraria, Critica semiologica, Ermetismo, Identità, Letteratura italiana, Poesia lirica, Poetica, Semantica, Simbolismo, Teoria della letteratura, XX secolo, Mario Luzi, Quaderno gotico,

Autore/i articolo: Alberto Russo Previtali
Titolo articolo: “Per il battesimo dei nostri frammenti”: il nulla, l’oltrepassante interrogare, il quid

Il saggio propone una lettura di “Per il battesimo dei nostri frammenti” a partire dalla teoria del declino dell’ideale paterno, assunto come sfondo di un’esperienza del nulla e della frammentazione. Alle descrizioni delle diverse linee tematiche e dei fenomeni testuali in cui si dà scrittura dei modi dell’annientamento, succedono le ricostruzioni delle strategie con cui la poesia contrasta le spinte annichilenti, cercando di rimanere fedele ai suoi valori profondi. Il lavoro dell’interpretazione si concentra in particolare sul valore strutturale dell’interrogativo continuo: come marca stilistica del libro, come strumento di un oltrepassamento della frammentazione e come difesa del senso profondo dell’umano, del suo inalienabile “quid”.

Pag. 19-36
Etichette: Antropologia, Capitalismo, Critica psicoanalitica, Critica sociologica, Esistenzialismo, Io, Letteratura italiana, Mass media, Metafora, Padre, Poetica, Psicoanalisi, Sacro, Teoria della letteratura, XX secolo, Mario Luzi, Per il battesimo dei nostri frammenti,

Autore/i articolo: Antonio Romano
Titolo articolo: Analisi intonativa di una lettura poetica di “Dizione”-

Questo contributo propone un’analisi intonologica delle modalità di lettura di “Dizione” sulla base di una performance del poeta Paolo Ruffilli. Il lavoro risponde a una prima scansione ipotetica basata su elementi dell’organizzazione prosodica analizzati in relazione alla punteggiatura e al layout e qui verificata su dati reali. Dall’analisi emergono numerose conferme e un certo numero di soluzioni impreviste che suggeriscono una diversa possibilità di lettura suggerita dalla vivida interpretazione del lettore.

Pag. 37-46
Etichette: Digital humanities, Fonetica, Fonologia, Lettore, Lettura, Linguistica, Poesia, Poeta, Voce, XX secolo, Mario Luzi, Per il battesimo dei nostri frammenti,

Autore/i articolo: Andrea Giusti
Titolo articolo: Nel segno della voce e dell’immagine

Questo contributo indaga la correlazione tra voce e immagine femminile nelle ultime raccolta di Luzi e nella riscrittura scenica del “Purgatorio”. Voci e immagini che invitano i diversi “lui” (Dante, il poeta stesso) alla rigenerazione mediante il lavacro riflessivo del pianto, della perdita, dell’abbandono.

Pag. 47 -52
Etichette: Allegoria, Amore, Dantismo, Donne, Figura letteraria, Immaginario, Italianistica, Letteratura italiana, Poesia, Poesia lirica, Poetica, Rappresentazione teatrale, Teatro, Visione, Voce, XX secolo, Mario Luzi, Per il battesimo dei nostri frammenti, Purgatorio, Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini,

Autore/i articolo: Michele Bordoni – EManuele Franceschetti
Titolo articolo: Voci, colori e “illuminazioni acustiche”. Il Pontormo ritrovato di Mario Luzi e Giacomo Manzoni.

Il saggio analizza il dramma Felicità turbate del 1995 sotto un doppio punto di vista, letterario e musicale. Nella prima parte si analizza il testo luziano da una prospettiva genetica, ipotizzando il rapporto con le fonti letterarie che hanno ispirato lo scritto. Nella seconda parte, tramite una prospettiva filologico-ricostruttiva, si analizzano alcuni aspetti delle partiture di Giacomo Manzoni, scritte per lo spettacolo luziano, interpretando la musica del compositore milanese in relazione al testo luziano.

Pag. 53-72
Etichette: Arte, Attore, Bibliografia, Critica del testo, Critica letteraria, Critica teatrale, Inedito, Intertestualità, Italianistica, Letteratura italiana, Manierismo, Musica, Pittura, Rinascimento, Teatro, XX secolo, Giacomo Manzoni, Mario Luzi, Pontormo, Felicità turbate,

Autore/i articolo: Mario Ceroti
Titolo articolo: La rondine e la trota. Appunti per un bestiario luziano

L’autore intende fornire una mappatura del bestiario luziano, a tutt’oggi inesplorato. La suddivisione degli animali è organizzata in tre sezioni; volatili, animali terricoli e acquatici. Particolare attenzione è rivolta alla figura della rondine e agli uccelli in generale. Conclude il bestiario la sezione dei nomi collettivi come (gregge o mandria).

Pag. 73 – 88
Etichette: Allegoria, Animale, Bestiario, XX secolo, XXI secolo, Mario Luzi,

Autore/i articolo: Katia Migliori
Titolo articolo: Hystrio: il teatro, memoria di vita-. Conversazione con Mario Luzi

Intervista inedita di Katia Migliori a Mario Luzi del 1987. Il tema dell’intervista è il dramma teatrale luziano “Hystrio”

Pag. 91 – 95
Etichette: Attore, Autoesegesi, Autore, Poesia, Teatro, XX secolo, Mario Luzi, Hystrio,

Autore/i articolo: Stefano Verdino – Rudy Toffanetti
Titolo articolo: Omaggio a Franco Loi

Due omaggi in commemorazione di Franco Loi, recentemente scomparso

Pag. 97-99
Etichette: Poeta, XX secolo, XXI secolo, Franco Loi,

Autore/i articolo: Stefano Verdino
Titolo articolo: Un appunto inedito sull’anima

Un appunto inedito di Mario Luzi sul tema dell’anima commentato e posto in correlazione con altre opere luziane da Stefano Verdino.

Pag. 103-107
Etichette: Inedito, XX secolo, XXI secolo, Mario Luzi,

Autore/i libro/articolo recensito: Daniele Piccini
Titolo libro/articolo recensito: Mario Luzi
Edizioni: Salerno, Roma – 2020
Pag. 109 -111
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Biografia, Critica del testo, Critica letteraria, Saggio, Saggistica, Teatro, XX secolo, XXI secolo, Mario Luzi,

Autore/i libro/articolo recensito: Margherita Dalmati (Maria Niki Zoroyannidis)
A cura di: Sara Moratti
Edizioni: Firenze University Press, Firenze – 2017
Pag. 112-113
Recensore/i: Stefano Verdino
Etichette: Amicizia, Epistolario, Leone Traverso, Margherita Dalmati, Maria Niki Zoroyannidis, Mario Luzi, Oreste Macrì,

Titolo libro/articolo recensito: Mostra intitolata “Mario Luzi e la letteratura latinoamericana”
Pag. 114
Recensore/i: Rosanna Pozzi
Etichette: Critica letteraria, Giornalismo, Letteratura italiana, XX secolo, Mario Luzi,

Titolo libro/articolo recensito: Mostra intitolata “Mario Luzi e la letteratura latinoamericana”
Pag. 114
Recensore/i: Rosanna Pozzi
Etichette: Critica letteraria, Giornalismo, Letteratura italiana, XX secolo, Mario Luzi,

Autore/i articolo: Stefano Verdino
Titolo articolo: Bibliografia Luziana 2017-2020

La presente bibliografia segue la precedente su “Mario Luzi. Bibliografia della critica (2006-2017)”, a cura di Alberto Comparini, in “Luziana” 2, 2018, pp. 142-152. Non vengono rubricati i contributi apparsi su “Luziana”. Si fa riferimento alle edizioni di testi ed inediti luziani e ai diversi contributi critici, escluse le recensionii, apparsi nel quadriennio 2017-2020, con recuperi da anni precedenti per voci non rubricate nella precedente bibliografia.

Pag. 117 – 127
Etichette: Bibliografia, Critica letteraria, Mario Luzi,