Luziana | 2019 | N. 3

Anno 2019 – Annata: III – N. 3
A cura di Michele Bordoni

Autore/i articolo: VALENTINA COLONNA – ANTONIO ROMANO
Titolo articolo: Introduzione alla prosodia luziana

Il saggio riassume un primo insieme di riferimenti che si propongono per l’analisi intonetica e intonologica della poesia di Luzi, partendo da una selezione di schemi presenti in Dizione. Aspetti della lettura endofasica sono messi in relazione con le modalità di realizzazione prosodica della lettura in vista di uno spoglio acustico dei dati di parlato.

Lingua: Italiano
Pag. 13-24
Etichette: Luzi Mario, Per il battesimo dei nostri frammenti, Poesia, Novecento, Analisi metrica, Archivio,Digital Humanities, Fonetica, Fonologia, Intonazione, Intonologia, Lettura, Linguistica, Metrica, Recitazione,

Autore/i articolo: MICHELE BORDONI
Titolo articolo: “La nominazione delle cose”. Incarnazione e crocifissione come ritorno alla poesia nell’ultimo quindicennio della lirica luziana

L’impressione di quieta fiducia nella ricongiunzione del tutto a Dio avvertibile nelle opere dell’ultimo quindicennio della produzione di Luzi sembra ridurre il dato umano e storico, in una poesia elementare, a dato insignificante se confrontato alle più evidenti manifestazionei della natua (fiumi, mari, monti). La spiritualità luziana, tuttavia, risolve lo stallo prodottosi negli anni Ottanta mediante la figura tragica di Cristo, nel suo doppio movimento di Incarnazione e Crocifissione. Con il suo sacrificio il mondo partecipa al piano celeste. La sua presenza nella nuova poesia luziana verrà qui analizzata intendendola come punto focale delle opere degli anni Novanta e Duemila.

Lingua: Italiano
Pag. 25-37
Etichette: Luzi Mario,Per il battesimo dei nostri frammenti, Frasi e incisi di un canto salutare,Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini,Sotto specie umana, Dottrina dell’estremo principiante, Poesia, Novecento, Duemila, Bibbia, Critica letteraria, Critica tem,

Autore/i articolo: LUIGI FERRI
Titolo articolo: La navigazione celeste. Poesia ed escatologia nel primo Luzi

La raccolta “La barca” è un’opera in cui convivono pathos lirico-elegiaco, di atmosfera simbolista, e Weltanschauung escatologica di ascendenza cristiana: Weltanshauung che non ha nulla di esplicitamente dottrinale, ma che si presenta nel segno di una naturalezza del poeta capace di farsi mondo e immaginario lirico. Attraverso l’analisi di alcuni testi – e soprattutto della posia programmatica “Natura” – il saggio cerca di dimostrare come l’ambiguo rapporto tra vita terrena e vita celeste sia il nucleo drammatico che informa di sè, ab origine, le figure dell’intera raccolta.

Lingua: Italiano
Pag. 38-48
Etichette: Luzi Mario, La barca, Poesia, Novecento, Allegoria, Critica del testo, Critica letteraria, Critica tematica, Ermetismo, Estetica, Filosofia, Italianistica, Natura, Simbolo, Teoria della letteratura, Religiosità, Teologia,

Autore/i articolo: FRANCESCA NENCIONI
Titolo articolo: Fenomenologia e semantica del borgo: un percorso da Leopardi a Luzi

Il diverso rapporto che legò Leopardi e Luzi ai paesi di origine è alla base delle scelte linguistiche e delle immagini di Recanati e Samprugnano, che si riflettono nella poesia e rimandano alla distinzione tra simbolo e allegoria. La fenomenologia del borgo si avvale di ricorrenze di sfondi paesaggistici, di personaggi affini, di isotopie topiche costanti. I lemmi, pur presentando un lieve scarto sul piano del significante, rivesonto risonanze liriche differenziate a livello del significato. Il divario si coglie in particolare nel rapposrto tra elementi architettonici e figure femminili prematuramente raggiunte dalla morte.

Lingua: Italiano
Pag. 49-58
Etichette: Leopardi Giacomo Luzi Mario, Poesia lirica, Ottocento, Novecento, Borgo, Città,Critica letteraria, Critica tematica, Ermetismo, Immaginario, Intertestualità, Italianistica, Letteratura italiana, Poetica,

Autore/i articolo: CARLO CARENA
Titolo articolo: Mario Luzi in casa Einaudi

IL contributo illustra la collaborazione di Luzi con la casa editrice Einaudi in qualità di traduttore, a partire dal 1983, anno di pubblicazione de “La cordigliera delle Ande”, e si sofferma sulle riflessioni del poeta sulla pratica del tradurre.

Lingua: Italiano
Pag. 59-64
Etichette: Mario Luzi, Teatro, Novecento, Editoria, Fortuna editoriale, Estetica, Teoria della lettaratura, Teoria della traduzione, Traduzione,

Autore/i articolo: FRANCESCA OLOCCO
Titolo articolo: “Da mito a maestro”. Mario Luzi lettore di Dante

Il presente saggio si occupa del profondo rapporto tra Mario Luzi e Dante Alighieri, concentrandosi in particolar modo sull’ultima raccolta pubblicata in vita dal poeta di Castello, ovvero “Dottrina dell’estremo principiante” del 2004. Luzi è stato uno dei pionieri della riscoperta dantesca in opposizione ai canoni dell’Ermetismo e il suo dantismo ha continuato a evolversi dagli anni Trenta del Novecento ai primi anni del XXI secolo. Inoltre, nelle sue ultime opere, Luzi ha attuato una costante rvisitazione in chiave moderna dei situazione dantesche, che divengono matrice di un nuoo processo di creazione e perciò, in parte, sono mascherate e rimodellate. Due esempi di analisi finali sono portati a dimsotrazione di tale fecond influenza.

Lingua: Italiano
Pag. 65-73
Etichette: Alighieri Dante, Luzi Mario, Dottrina dell’estremo principiante, Poesia, Trecento, Novecento, Analisi testuale, Critica letteraria, Dantismo, Estetica, Interculturalità, Intertestualità, Ipertesto, Italianistica Letteratura italiana Lettore Poetica Sagg,

Autore/i articolo: PIETRO PAOLO TARASCO
Titolo articolo: Un’amicizia che fluisce tra il terrestre e il celeste

Affettuoso ricordo di un’amicizia e di una collaborazione tra l’artista Pietro Paolo Tarasco e Mario Luzi (ispiratore), che affonda le radici nel 1982 e continua fino alla morte del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 77-80
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Nocevento, Duemila, Arte, Critica d’arte, Libro d’arte, Testimonianza,

Autore/i articolo: MICHELE BORDONI-RUDY TOFFANETTI-RICCARDO CANALETTI- VALENTINA COLONNA. EMANUELE FRANCESCHETTI
Titolo articolo: Battesimi

Cinque giovani poeti, tutti al di sotto dei trent’anni, dedicano una poesia inedita a Mario Luzi, nel quale riconoscono un maestro.

Lingua: Italiano
Pag. 83-87
Etichette: Luzi Mario, Per il battesimo dei nostri frammenti, Poesia, Novecento, Intertestualità, Poesia contemporanea,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LUZI
Titolo libro/articolo recensito: Teatro
A cura di: Paola Cosentino
Edizioni: Garzanti, Milano – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 91-92
Recensore/i: Stefano Verdino
Etichette: Luzi Mario, Teatro, Novecento, Critica letteraria, Edizione critica,

Titolo libro/articolo recensito: Mario Luzi poeta del Novecento. Modernismo, lirica, ermeneutica
A cura di: Alberto Comparini
Rivista: Quaderni del ‘900, fascicolo n. XVII
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 92-95
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento, Analisi metrica, Critica del testo, Carteggio,Critica stilistica, Estetica, Ermetismo, Inediti, Intervista, Italianistica, Letteratura italiana, Saggio, Simbolismo, Storia della critica,

Titolo libro/articolo recensito: Nel nome di Mario Luzi
A cura di: Stefano Verdino-Paolo Andrea Mettel
Edizioni: Centro Stampa, Città di Castello – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 95-98
Recensore/i: Valentina Puleo
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Saggistica, Novecento,Archivio letterario, Arte, Bibliografia, Cattolicesimo, Convegno di studi, Critica letteraria, Cultura, Dantismo, Ermetismo, Estetica, Italianistica, Origini/Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il mondo di Mario Luzi
A cura di: DANIELE MARIANACCI-CAROLA FARCI
Edizioni: Cenacolo di Ares, Cagliari – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 98-100
Recensore/i: Luigi Ferri
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Novecento, Duemila, Centenario, Cinema, Convegno di studi, Critica letteraria, Critica militante, Dante, Europa, Inediti,Intercultura, Metafisica, Semiotica,

Titolo libro/articolo recensito: “Desiderio di verità” e altri scritti inediti e rari
A cura di: Eugenio de Signoribus-Enrico Capodaglio- Feliciano Paoli
Rivista: Istmi. Tracce di vita letteraria, fascicolo n. 33-34
Edizioni: ISTMI, Urbania – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 100-102
Recensore/i: Giulia Elda Grata
Etichette: Luzi Mario, Autobiografia, Poesia, Saggistica, Novecento, Archivio letterario, Carteggio, Critica letteraria, Dante,Ermetismo, Italianistica, Miscellanea, Modernismo, Modernità, Natura, Postmodernismo, Testimonianza,,